Franco Angeli: Salute e società
Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti perché possono contribuire non solo all'efficienza delle agenzie del controllo sociale, ma anche alla tutela dei diritti dell'uomo. Il dilagare della violenza e dei reati è ormai un aspetto della vita quotidiana ed è necessario che anche alle vittime sia accordata un'adeguata attenzione superando l'enfasi che è stata data all'autore del reato. In tal senso occorre sottolineare come oggi anche istituzioni, corporazioni, aziende e gruppi di persone possono rivendicare lo status di vittima che ha come aspetto essenziale la presenza di un danno, di una sofferenza e di un'ingiustizia subiti. Pertanto, in questo contesto si pongono alcuni quesiti: chi nell'attuale società può essere definito vittima? Esistono differenze rispetto al passato nelle modalità messe in pratica nell'ambito dell'aiuto e del sostegno alle vittime? Quali sono i punti di debolezza e quelli di forza delle misure di sostegno alle vittime? Questo numero si pone l'obiettivo di delineare alcune possibili risposte a tali domande attraverso l'analisi della situazione attuale e ipotizzando prospettive per scenari futuri.
L'ospedale del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'ospedale del XXI secolo è investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti, quali per esempio gli assetti organizzativi, le relazioni professionali, il rapporto medico-paziente, il processo di cura e presa in carico del cittadino. Nello scenario attuale compaiono così nuove sfide (necessità di razionalizzare le risorse, crescenti disuguaglianze sociali, trasformazioni dei bisogni di salute) a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall'evoluzione tecnologica. Qual è l'impatto della razionalizzazione delle risorse sulla salute dei cittadini? Quali conseguenze comportano le nuove risorse tecnologiche sull'organizzazione? L'Ospedale del futuro sarà un luogo etico? Quali mutamenti si prospettano in termini di sicurezza? Questo numero di Salute e Società cerca di rispondere a queste ed altre domande, analizzando la situazione presente dell'organizzazione ospedaliera e cercando di ipotizzare scenari di evoluzione futura.
Sulla valutazione della qualità nei servizi sociali e sanitari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
L'epoca attuale si contraddistingue per una crescente complessità sociale, culturale ed organizzativa in cui le aspettative di partecipazione sociale e di governance sono, secondo numerosi indicatori, destinate ad un sensibile aumento. Ciò risulta particolarmente evidente nel settore degli interventi socio-sanitari nel quale la crescita delle istanze partecipative si accompagna al diffondersi di pratiche valutative, sempre più articolate e complesse, volte a sondare aspetti quali l'efficacia e l'efficienza dei programmi nonché il livello di soddisfazione percepito dai cittadini. In questo ambito, la ricerca valutativa ha registrato non soltanto un'ampia diffusione, ma anche una sua maggiore e più puntuale definizione soprattutto per quanto riguarda gli aspetti metodologici. Lo sviluppo di procedure complesse implica che la valutazione dei programmi si realizzi attraverso l'analisi dell'attendibilità e della validità degli strumenti di valutazione (quali, per esempio i sondaggi di customer satisfation). Questo numero è pertanto dedicato agli aspetti empirici, metodologici e teorici della ricerca valutativa declinati lungo un'ottica di spendibilità concreta degli interventi sociali e sanitari sia nell'ambito nazionale sia in quello internazionale.
L'ascolto digitale. Nuovi media e interventi promozionali per i giovani
Davide Galesi, Fabiana Gatti, Paola De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Già attivo nell'ascolto telefonico per adolescenti, Telefono Giovane, un servizio mantovano gestito da volontari, estende la sua attività ai media telematici (forum e chat), aprendosi a un'utenza nazionale. La ricerca pone in luce come allestire un servizio di ascolto su forum o chat dia luogo a un contesto relazionale con profili di bisogno specifici. L'intreccio di tali percorsi offre l'input per raffigurare la condizione giovanile e traccia ipotesi di intervento e valutazione in un ambito, quale la promozione e il supporto comunicativo online, destinato a conoscere inediti sviluppi nell'immediato futuro.
Tecnologie a rete per la salute e l'assistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume si identifica col ripensamento dell'integrazione di sociale e sanitario in una nuova configurazione di rete del welfare. Gli autori riflettono sulla necessità di integrare la dimensione tecnologica nel dibattito sulla riforma organizzativa del welfare. Il ricorso alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione è necessario per gestire un numero maggiore e più diversificato di sfide sanitarie, mantenendo al tempo stesso i vincoli derivanti da forme organizzative più razionalizzate e da un'utenza più competente e critica.
Il consumo di sostanze psicoattive oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 360
Una panoramica di respiro internazionale sulle principali sostanze psicoattive consumate oggi (dal tabacco all'eroina) e su alcune "nuove droghe". La rivista indaga sulla diffusione del consumo nella popolazione e in gruppi specifici; sulle modificazioni nei pattern di consumo; sulle differenti funzioni attribuibili alle sostanze stesse; sulla traslazione del consumo da un ambito prettamente giovanile a fasce di età più avanzate. Lo scopo è di formulare strategie di azione mirate, diversificate per sostanza, per fase di intervento (prevenzione, conduzione, recupero) e per target di popolazione.
Fra reti e relazioni. Percorsi nella comunicazione della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Questo numero di "Salute e Società" è dedicato alla comunicazione della salute: disponibile sui media, attivata dagli attori pubblici, associativi e privati, sta assumendo una rilevanza mai conosciuta prima. La disponibilità di nuovi canali tecnologici e mediatici si sta ponendo come nuova arena di incontro, mediazione, innovazione, ma talvolta anche di manipolazione, di un vasto pubblico di navigatori (comprendente gli stessi professionisti) che di tali canali si servono. I saggi qui presentati contribuiscono al costituendo campo della sociologia della salute e della medicina che anche in Italia sta organizzandosi e può favorire cambiamenti virtuosi nei sistemi di salute contemporanei.
Le prospettive relazionali nella ricerca sociologica della salute
Raffaele Federici, Rosita Garzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
La ricerca sociologica nello studio della salute ha sottolineato, da tempo, la eterogeneità dello stato della salute. L'obiettivo del saggio è una riflessione sullo spazio della salute nella società civile alla luce del dibattito post-moderno. L'ipotesi di lavoro è che sembra delinearsi nella società uno spazio di coabitazione fra approcci, anche diversi fra loro, solo apparentemente divergenti poiché l'anthropos sembra richiedere un superamento sia del funzionalismo, sia della specializzazione, verso una ipotesi dinamicamente relazionale. Ogni sistema biologico acquisisce informazioni in due momenti specifici; una fase è lenta e solida, l'altra è precaria, flessibile e rapida. La prima fase trascende l'individuo, poiché si iscrive nella evoluzione e le informazioni vengono trascritte nel genoma; la seconda è dovuta all'esperienza, nasce quindi dalla relazione e dallo scambio e non da un meccanismo biologico. È questa la fase che interessa la sociologia poiché descrive un preciso spazio sociale in cui si realizza la continua costruzione della salute.
Bioetica del dolore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume è contrassegnato dall'idea forte che, mediante l'osservazione, l'analisi e l'investigazione del dolore, affiori un versante essenziale della nostra cultura, cioè l'irriducibile eccedenza dell'essere umano rispetto alle condizioni sociali e biologiche della sua esistenza. In una stagione, come quella che stiamo vivendo, dove paiono detenere il predominio aspetti manipolativi, se non proprio lesivi, dell'equilibrio fra natura e cultura, le sollecitazioni della bioetica, in generale, e quelle connesse al dolore e alla sofferenza, in particolare, sembrano riproporre in modo forte il bisogno di salvaguardare sia la dignità della natura umana sia la dignità della natura in generale.
Le contraddizioni del corpo: presenza e simbologia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
In una società di simboli anche il corpo diviene oggetto di consumo, simbolo di potenzialità iscritta nello status sociale, proiezione di un'idea (trasferita anzitutto nella rappresentazione del proprio corpo) di presenza e di prestigio sociale. Questo volume si propone di analizzare almeno in parte lo studio sugli intrecci tra genere, salute, cinematografia, arte, attitudine allo sport, disturbi del comportamento alimentare, questioni bioetiche e sociologiche delle nuove modalità di rappresentare il proprio e altrui corpo. L'idea è quella di dare una prima lettura dei dibattiti relativi a questi temi nelle scienze sociali e di esaminare e discutere alcuni dei principali approcci teorico-concettuali interdisciplinari sul tema del corpo. Questo per meglio comprendere come nel tempo alcune forme di relazione si siano venute modificando, per poi giungere a esperienze di ricerca sul campo, che pongono in evidenza differenze ancora sostanziali nelle modalità di rappresentarsi, attraverso, il proprio corpo, tra uomo e donna. Prorompe così l'ideale che nella moderna società occidentale si ripropongono prospettive nelle trasformazioni delle relazioni e nella rilevanza acquisita dal processo di personalizzazione dei vissuti del proprio corpo, e lungo questi sembra che il corpo non riguardi più un uso particolaristico, ma esploda socialmente quasi contrapponendosi alle ristrettezze di molte delle condizioni cui è costretto l'individuo.
Del non profit sociosanitario
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Negli ultimi anni, il settore non profit è diventato un importante attore delle politiche di welfare. Anche nel settore della sanità e della salute, il ruolo delle organizzazioni non profit è diventato progressivamente più significativo pur all'interno di un quadro normativo e culturale solo parzialmente propenso a valorizzarne il ruolo e sostenerne lo sviluppo. Il testo si pone l'obiettivo di fornire una descrizione delle dimensioni e delle caratteristiche del settore non profit in tale ambito di intervento, approfondendo in una prospettiva multidisciplinare il tema dei vantaggi competitivi che le organizzazioni non profit possono porre in campo nella realizzazione delle politiche per la salute. Viene analizzata nello specifico una serie di argomenti quali il rapporto tra organizzazioni non profit e capitale sociale, i fattori che spiegano l'efficacia, l'efficienza e la produttività di tali organizzazioni e la loro funzione di advocacy e innovazione sociale. Questo sguardo in profondità sul settore non profit, indica l'opportunità e la necessità di riformulare alcuni dei tratti attuali dell'evoluzione delle politiche sanitarie e per la salute, attribuendo un diverso e più articolato ruolo alle organizzazioni non profit e modificando alcune delle concezioni di fondo e dei luoghi comuni che stanno attualmente alla base di tali politiche.
Medici e nuove tecnologie. La medicina generale di fronte al cambiamento tecnico e organizzativo della sanità
Francesco Maria Battisti, Maurizio Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il ruolo del medico nel contesto di una innovazione generale del Sistema Sanitario Nazionale è cruciale, e l'introduzione della carta sanitaria elettronica rappresenta un passaggio importante nei processi di razionalizzazione economica e nei mutamenti in corso nell'ambito della sanità. Il volume analizza l'impatto dello sviluppo delle tecnologie nella medicina di base italiana, a partire dalla posta elettronica e da Internet, fino ad arrivare alle smart card sanitarie e all'uso della cartella clinica elettronica. L'accoglienza da parte della medicina non ospedaliera è prudente, essendo questa centrata sul rapporto di fiducia tra medico e paziente. Eppure, il medico di medicina generale ha oggi potenti strumenti gestionali e diagnostici a propria disposizione che solo parzialmente utilizza nei tempi e nei modi appropriati. Le conclusioni cui giungono gli autori confermano l'importanza dello sviluppo delle nuove tecnologie non solo per la medicina ospedaliera, ma anche per quella generale, in un modello integrato territoriale di reti di servizio che alcune regioni italiane stanno già realizzando con grande efficacia per la prevenzione e la cura.