Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze della formazione

Diversità e differenze nella prospettiva coevolutiva

Diversità e differenze nella prospettiva coevolutiva

Moira Sannipoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 166

Diversità e differenze fanno davvero paura? Partendo da questa domanda, il volume esamina le posizioni del mondo educativo nei confronti della diversità e delle differenze prendendo a riferimento la letteratura scientifica e le recenti normative europee e nazionali. La punteggiatura interpretativa proposta, quella coevolutiva, connette e include, accende il dialogo e tesse i legami, traccia il riconoscimento delle singolarità per individuarne le complementarità e i terreni di contaminazione. L'obiettivo è analizzare, in un'ottica ecologico-sistemica, le tappe di un'autentica relazione educativa che, da incontro che spesso spaventa, si trasforma in conoscenza-comprensione fino a un prendersi per mano nei sentieri dell'autonomia e della responsabilità reciproca. La postura pedagogica proposta assume la riflessività e la documentazione come elementi di formazione e ricerca, con lo scopo di ripartire dai vissuti e dalle esperienze come fonte di un universo di consapevolezze e di impliciti pericolosi, restituendo significato a culture e pratiche educative spesso vittime di una paura cieca dell'alterità. Il volume suggerisce l'esercizio dell'assunzione di una cornice ermeneutica capace di soggiornare nella complessità e nel continuo cambiamento, contro le derive semplicistiche che riducono questa dimora ad un soggiorno momentaneo.
21,50

La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione

La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione

Davide Capperucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 260

Il volume prende in esame le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. L'Unione europea è andata definendo in modo graduale lo scenario politico-valoriale e le strategie per supportare la partecipazione e la cooperazione multilaterale tra gli Stati membri. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza. L'investimento nel capitale umano, sottolineato dallo stesso Trattato di Lisbona, chiama direttamente in causa il contributo che l'istruzione e la formazione possono fornire al miglioramento della società e alla formazione delle giovani generazioni. Il confronto tra i modelli educativi, le scelte organizzative e le strategie didattiche adottate dai Paesi aderenti all'Unione europea permette di far emergere i punti di forza e di debolezza delle diverse soluzioni, così da capitalizzare quanto di buono è stato realizzato ed evitare il ripetersi di errori. Questo lavoro, pertanto, nel ricostruire le decisioni prese a livello comunitario, intende analizzare in che misura queste ultime siano state effettivamente in grado di migliorare il servizio scolastico a garanzia del successo formativo di ciascun alunno.
30,00

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Chiara Bergonzini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Sei anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissute quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione - corredati di un Dizionario costituzionale - sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché ad un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Il volume è strettamente correlato al sito Costituzionesulbanco http://www.costituzionesulbanco.it/, in cui si trovano numerosi contenuti multimediali e il docufilm A scuola di libertà. Conoscere e insegnare la Costituzione, risultati di un progetto d'eccellenza realizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
18,00

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Attraverso un approccio integrato, in linea con le più recenti indicazioni derivanti dalla ricerca scientifica nazionale e internazionale, il volume presenta una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere, validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull'evidenza. Le esperienze di ricerca-azione e sperimentazione metodologico-didattica descritte nel libro sono state realizzate all'interno del Progetto "I CARE" (Imparare, Comunicare e Agire in una Rete Educativa) finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, grazie alla collaborazione tra genitori e professionisti in ambito scolastico, sanitario, educativo e sociale provenienti da Associazioni, Enti Locali, Scuole, ASL e Università. Bisogni e risorse della famiglia, continuità educativa, qualità della didattica speciale e standard per un'inclusione efficace, ABA e TEACCH in ambito scolastico secondo un approccio integrato, metodologie, strumenti e risorse tecnologiche per l'inclusione sono alcune delle tematiche affrontate dagli autori del testo.
25,00

L'eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell'insegnamento

L'eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell'insegnamento

Loredana Perla

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L.eccellenza in cattedra è quella degli insegnanti-Maestri: insegnanti capaci di "effetto" sui loro allievi; di lasciare un segno (insegnare: in signo ponere) nella formazione dei giovani. Quanta saggezza e scienza sono presenti nella pratica di questi insegnanti? Qual è il mistero della loro eccellenza? Quali i saperi che ne fanno insegnanti-Maestri e che sono alla base della loro competenza? L'autrice ha cercato le risposte a tali interrogativi attraverso un percorso di ricerca fenomenologico condotto con un campione di insegnanti reputati leader dalle comunità professionali di appartenenza. I risultati mettono in evidenza che l'effetto-insegnante Maestro va rintracciato nei saperi pratici di cui tali insegnanti sono portatori e che attestano un'artistry, ovvero una magistralità, che è qualcosa di più e di diverso dalla competenza. La magistralità non è l'esito esclusivo di un percorso formativo, né dell'apprendimento di una tecnica professionale. È piuttosto il risultato di un complesso di saperi impliciti ed espliciti, di storie di relazioni, di letture a volte distanti da quelle canoniche della formazione insegnante ma essenziali per la costruzione di tale eccellente-diversità. Il volume si rivolge a tutti gli studiosi di didattica e in particolare agli studenti dei corsi di studio in scienze della formazione primaria, delle lauree ssecialistiche per l'insegnamento nella scuola secondaria e dei tirocini formativi attivi oltre che agli insegnanti in servizio.
22,50

L'educazione nella torre. La formazione dell'individuo nel Rinascimento e gli Essais di Montaigne

L'educazione nella torre. La formazione dell'individuo nel Rinascimento e gli Essais di Montaigne

Carlo Cappa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il titolo del testo riflette il complesso rapporto con l'educazione di Michel de Montaigne. Il presente volume approfondisce alcune importanti tematiche dalle rilevanti implicazioni educative, le quali avevano avuto ampia diffusione nell'Umanesimo italiano e nel Rinascimento europeo confluendo nell'opera di Montaigne. Il serrato dialogo che questo autore instaura con le sue fonti, rende il versante formativo degli Essais ancora pregno di significato per la nostra contemporaneità. Il volume è articolato in cinque capitoli; i primi quattro sviluppano altrettanti temi: il viaggio, il rapporto uomo-animale, la relazione filiale e l'immagine del pensiero affrescata dall'autore con la densa metafora delle grottesche. L'ultimo capitolo, infine, propone una prospettiva che tenta di raccogliere i concetti emersi per comprendere la visione dell'uomo che Montaigne, figlio di un'Europa lacerata dalle guerre di religione e da sanguinose lotte dinastiche, tratteggia per mezzo delle sue raccomandazioni pedagogiche. La particolare struttura degli Essais e la composita scrittura di Montaigne si prestano con difficoltà alla schematizzazione di un modello educativo; l'opera, tuttavia, non si sottrae alla responsabilità d'indicare un modello umano che possa far fronte alla grave crisi del suo tempo. Ciò permette all'elaborazione concettuale d'incontrarsi con un sistematico approfondimento storico, per rivolgersi con decisione alla riflessione pedagogica dell'epoca.
35,00

Alunni cattivissimi. Come affrontare il bullismo, l'iperattività, il vandalismo e altro ancora

Alunni cattivissimi. Come affrontare il bullismo, l'iperattività, il vandalismo e altro ancora

Ulisse Mariani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Perché molti alunni fin dalla scuola primaria sembrano essere sempre più prepotenti, disattenti e ingestibili? Questo testo cerca di offrire un aiuto a quegli insegnanti, dalla scuola dell'infanzia alle superiori, che devono affrontare problemi di alunni apparentemente "cattivissimi", ma che esprimono attraverso la violenza e l'ingestibilità una solitudine di fondo a volte insopportabile. Essi sono in realtà figli adultizzati precocemente che mettono in atto sullo scenario della scuola paure, rabbie, inadeguatezze e tensioni profonde. Il libro offre strategie, procedure e tecniche pratiche per affrontare queste inadeguatezze, senza trascurare la necessità di un più ampio coinvolgimento dei genitori nel sistema-scuola.
18,50

Il contratto nella formazione e nell'apprendimento. Esperienze educative e didattiche con l'analisi transazionale

Il contratto nella formazione e nell'apprendimento. Esperienze educative e didattiche con l'analisi transazionale

Anna Maria Favorini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il contratto è da tempo adottato nei processi di insegnamento apprendimento, specie da quando Carl Rogers ha proposto e sviluppato l'idea della parità contrattuale come una modalità efficace per motivare e alleggerire la fatica di apprendere. Il presente lavoro di Anna Maria Favorini è utilizzabile dagli educatori che vogliono qualificare i loro progetti educativi ed i loro interventi; un contributo significativo che può anche essere efficacemente utilizzato da psico-pedagogisti e da insegnanti di sostegno per arricchire e aumentare la forza motivante delle loro proposte nei processi di insegnamento-apprendimento, specie quando la richiesta dei loro "clienti" diventa sempre più esigente.
16,00

L'ambiente a scuola. Processi formativi e approcci metodologici

L'ambiente a scuola. Processi formativi e approcci metodologici

Rosella Persi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

La didattica dell'ambiente vista attraverso lo sviluppo dei processi cognitivi è suggerita da ipotesi operative nel campo della scuola dell'infanzia e della scuola elementare. I concetti e le teorie che costituiscono l'oggetto essenziale della didattica ambientale sono il contenuto di una programmazione per livelli di età che tiene conto dei rapporti di continuità e discontinuità. Dalle teorie ingenue e dalle concezioni errate alla comprensione dei concetti e dei modelli di spiegazione: questo il percorso che si propone attraverso la gradualità dei processi cognitivi, la programmazione del progetto educativo e le finalità generali della scuola. Rossella Persi insegna Educazione ambientale all'Università degli Studi di Urbino.
16,50

Nuove questioni di pedagogia sociale

Nuove questioni di pedagogia sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il problema del rapporto educazione-società è centrale in pedagogia sociale, spazio di lavoro scientifico in cui i ricercatori "fanno teoria dei bisogni formativi" leggendoli come espressione di peculiari bisogni sociali. In questa prospettiva, l'analisi teorica dei bisogni rinvia a ipotesi educative da tradurre in azioni di cambiamento ed emancipazione per i singoli e le comunità. Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il testo indaga il rapporto educazione e società su un piano teorico, su un piano istituzionale, su un piano metodologico. Il testo si propone come strumento culturale e supporto didattico per pedagogisti, esperti dei processi formativi, formatori, educatori professionali e studenti.
20,00

Interpretare la tutorship. Nuovi significati e pratiche nella scuola dell'autonomia

Interpretare la tutorship. Nuovi significati e pratiche nella scuola dell'autonomia

Ornella Scandella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

La tutorship nella scuola è argomento controverso, come dimostra l'esteso rifiuto della figura del tutor proposta dalla recente riforma del sistema di istruzione e formazione professionale. Perciò occorre riparlarne. Per esplorare quali concezioni della tutorship dovrebbero ispirare pratiche che possano renderla realmente utile ed efficace ai fini dell'apprendimento e del successo scolastico, come una delle strade possibili per rispondere alla nuova domanda di formazione, personalizzare i percorsi formativi, diffondere innovazione. Questo libro si rivolge a tutor, docenti e dirigenti scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado, come contributo per progettare e realizzare, nella scuola dell'autonomia, una tutorship pedagogicamente "sostenibile"; ma anche a coloro che si preparano per accedere alla professione docente. Della tutorship affronta i significati, i riferimenti culturali e scientifici, le declinazioni operative, gli esempi europei. Tocca questioni calde, quali il tutorato diffuso o affidato a un unico docente. Si occupa in particolare del tutor per contrastare la dispersione scolastica e del tutor per lo stage. Offre inoltre contributi di esperti ed esperte in psicopegagogia, centrati sul lavoro del tutor ma importanti anche per ogni insegnante.
20,00

Musica e creatività. La didattica di Giordano Bianchi

Musica e creatività. La didattica di Giordano Bianchi

Enrico Bottero, Irene Carbone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il volume presenta a insegnanti, educatori e studenti un approccio chiaro e utile alla didattica e alle esperienze di uno dei maestri della nostra pedagogia musicale, Giordano Bianchi. A partire dal confronto con i principi didattici presenti nelle più innovative metodologie europee (Dalcroze, Orff, Kodaly), Bianchi ha costruito una proposta originale alla cui base sta il riconoscimento della necessità di partire dal bambino, dal ritmo della sua espressione parlata e cantilenata (verboritmia), dalla sua corporeità e istintiva creatività.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.