Franco Angeli: Scienze della formazione
Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito sociosanitario
Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La pedagogia del benessere si regge sul convincimento che "imparare a star bene" possa essere insegnato affinché i soggetti acquistino la capacità di costruire da se stessi il proprio personale benessere favorendo particolari processi di comunicazione tesi a sviluppare l'autonomia delle persone coinvolte. Ciò costituisce l'ipotesi centrale del testo che si rivolge, in particolare, ad operatori di ambito socio-sanitario ed assistenziale e più in generale a tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. L'ottica privilegiata del testo è naturalmente quella educativa secondo la quale "insegnare ad imparare a stare bene" e, di conseguenza, "imparare ad imparare a stare bene" risulta indispensabile per innescare un processo in cui lo "star bene" è essenzialmente un "sentirsi bene" vivendo, cioè, sempre di più e sempre con maggiore consapevolezza la dimensione soggettiva della propria vita. La formazione al benessere deve consistere, quindi, in una sensibilizzazione di tutti al benessere, basata sull'idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.
La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche
Daniela Robasto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Fare ricerca in ambito educativo - ma non solo - richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze di ricerca, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento. La grande scommessa consiste proprio nel passare dalla teoria alla ricerca sul campo, con tutte le sfumature, le contraddizioni e le variabili, non sempre controllabili, che tale passaggio, soprattutto in ambito educativo, porta con sé. Questo lavoro si prefigge di accompagnare lo studioso alle prime armi nel compiere tale salto senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Con un richiamo costante alla teoria, l'autrice propone molteplici esempi di applicazione di strategie di ricerca in ambito educativo, sottolineando le buone pratiche, ma anche i possibili errori e le inesattezze che potrebbero inficiare la validità e l'attendibilità di una ricerca rendendone inutili, o addirittura fuorvianti, i risultati.
Strumenti per la didattica della matematica. Ricerche, esperienze buone pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
La pubblicazione di questo testo risponde ad una forte esigenza di miglioramento della qualità dell'insegnamento della matematica. Accanto alle ultime ricerche sulla didattica della matematica, il volume propone al lettore una banca dati di "buone pratiche", dalla scuola primaria alla secondaria superiore, con riferimento sia a nuovi modelli di insegnamento che a nuovi paradigmi di impiego degli strumenti multimediali. Vengono proposte esperienze didattiche legate all'uso della LIM e di una piattaforma on line, privilegiando gli strumenti e i metodi più idonei a soddisfare i bisogni di crescita delle nuove generazioni. Senza la pretesa di essere esaustivi, ma nel tentativo di aprirsi a un confronto costruttivo, vengono raccolte nel testo, insieme ai contributi di illustri studiosi quali Bruno D'amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Antonino Giambo', Ennio Monachesi, alcune delle esperienze svolte in un percorso triennale di ricerca. La pubblicazione si pone anche l'obiettivo di documentare e divulgare un percorso di sperimentazione didattica, in ambito scientifico-matematico, costruito e condiviso con altri docenti europei.
La lingua italiana per gli alunni stranieri. Linee teoriche e attività pratiche di linguistica acquisizionale e glottodidattica ludica
Gloria Giudizi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
La presenza significativa di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l'utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo, partendo dall'enunciazione dei processi di apprendimento spontaneo di una lingua due (linguistica acquisizionale), analizzate varie teorie inerenti l'insegnamento della lingua, propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi, tenendo presente che l'integrazione inizia proprio con la condivisione della lingua, significativo mezzo di contatto. La parte conclusiva del volume considera i problemi che uno studente non italofono incontra nello studio e propone una serie di attività tese alla facilitazione dell'insegnamento/apprendimento sia della lingua specialistica disciplinare che delle discipline, grazie anche all'utilizzo della multimedialità. Ogni capitolo riporta una serie di concrete proposte operative, da utilizzare direttamente in classi di scuola primaria e secondaria o da considerarsi modello per ulteriori esercitazioni personalizzate.
Le esperienze di integrazione e inclusione nelle università tra passato e presente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 338
L'universalità dell'accesso all'istruzione superiore rappresenta oggi una tematica particolarmente attuale all'interno del dibattito nazionale e internazionale. Una formazione universitaria aperta a tutti, infatti, rappresenta il volano dello sviluppo sociale e culturale della società e costituisce uno strumento chiave per promuovere il riconoscimento effettivo delle differenze, il rispetto del diritto di cittadinanza e l'espressione delle potenzialità di tutti. Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo - in particolare, dell'Università di Roma "Foro Italico" - per affrontare le sfide poste dal confronto con la "diversità". Obiettivo del libro è anche quello di individuare le prossime tappe per migliorare i servizi offerti e per diffondere sempre di più la cultura dell'inclusione non solo all'interno degli istituti universitari ma anche nei contesti lavorativi e di svago. Il volume è corredato da un allegato multimediale disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel bosco, Jardim Escola João de Deus, Outdoor education
Sandra Chistolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Lo studio delle tre realtà pedagogiche "Asilo nel Bosco", "Jardim-Escola João de Deus", "Outdoor education" permette di conoscere alcune delle migliori realizzazioni della scuola contemporanea, orientata alla ricerca di significati e metodi per educare e istruire il bambino, in accordo con una visione del mondo naturalistica e umanistica. La formulazione teorica rivela itinerari iniziati per impulso al cambiamento, opera di pedagogisti e maestri impegnati a rispondere ai bisogni autentici di bambini e bambine. Emergono i contorni di un disegno, artistico ed etico, manifestazione di quanto i piccoli comunicano. Alle intuizioni sensibili dei pionieri, F. W. A. Fröbel, J. Dewey, A. Ferrière, hanno fatto seguito azioni scientifiche poi confluite in modelli di scuola in grado di dialogare con la società in rapida trasformazione. Si tratta di un'idea di educazione generata da una concezione dell'uomo intero, non frammentato, unito all'universo del quale egli è essenza principale e non, genericamente, una parte. La diversità è consapevolezza della propria identità che si sviluppa con altre identità, in pace e secondo giustizia, allontanandosi dai rapporti governati dalla supremazia e dalla dominazione. L'animo dell'infanzia è libero di accogliere questa dimensione trasversale dell'esistenza, sperimentata in contesti di vita all'aperto e tale da costituire un prerequisito fondamentale nella pedagogia descritta dall'epistemologia umanistica e dalla metodologia dell'interazione.
Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia
Giuseppe Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui, la sua insegnante alla scuola dell'infanzia e la sua educatrice al nido. Per questo, più che il disagio infantile in sé, questo libro affronta programmaticamente il "disagio educativo": il disagio degli adulti nel rispondere al disagio del bambino. Utilizzando la lente dei "Contenitori Educativi", il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate. Si tratta di strategie che nulla hanno d'estraneo al normale "fare scuola", ma che, per essere attualizzate da parte degli adulti, implicano l'attivazione di un adeguato "spazio mentale" e di una disponibilità alla crescita professionale e personale, come si conviene a chi si occupa di educazione nella prima infanzia. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con l'infanzia e le sue "fatiche evolutive", e che intendono riflettere sulle proprie "fatiche educative".
La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
La valutazione degli apprendimenti rappresenta un fronte impegnativo per le scuole: essa infatti richiede una forte assunzione di responsabilità nella scelta di modelli teorici coerenti, assetti metodologici rigorosi, strumenti validi e attendibili finalizzati alla rilevazione di conoscenze e competenze. Nella società di oggi la conoscenza costituisce la leva principale dello sviluppo socio-culturale e della competitività economico-finanziaria dei Paesi avanzati; pertanto, anche in virtù di questo, è necessario ripensare il ruolo della valutazione scolastica, connotandola sempre più come strumento "a servizio dell'apprendimento", tale da implementare le capacità di ciascuno ed elevare la qualità dell'istruzione. Sul piano docimologico diventa quindi importante ricorrere all'impiego consapevole di molteplici dispositivi, quantitativi e qualitativi, legati al testing assessment e alla valutazione autentica a seconda dei processi e dei prodotti da valutare. In considerazione del ruolo strategico che la valutazione può ricoprire ai fini del rinnovamento della didattica, occorre chiedersi di quale valutazione oggi la scuola abbia effettivamente bisogno. Questo è l'interrogativo di fondo a cui il presente volume intende rispondere, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.
Identità, soggettività e disabilità. Processi di emancipazione individuale e sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il volume si colloca nell'ambito disciplinare della Pedagogia Speciale e si pone l'obiettivo di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l'idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l'immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, da una parte, e restituire, sulla base di evidenze documentate di vita e di letteratura, la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, ad ogni possibile aspirazione e realizzazione, dall'altra. Il tema centrale diviene, dunque, il concetto d'identità personale da esplorare con l'intento di coglierlo globalmente, ossia nell'intreccio fra "visibile" e "invisibile" che lo sostanzia e lo connota nella sua dimensione universale, ma anche nel connubio tra ciò che si esperisce in maniera mediata (linguaggi e media) e ciò che si vive nell'immediatezza (le contingenze e le limitazioni individuali). Il concetto e l'esperienza d'identità, quali elementi comuni e prioritari d'indagine, sono trattati nella molteplicità delle loro manifestazioni, tenendo nello sfondo teorico ed epistemologico della ricerca i saperi di natura pedagogica, antropologica, filosofica e psicologica che da sempre sono impegnati sul tema dell'identità.
Pratiche didattiche sullo schermo. Per un pensare riflessivo sull'insegnamento
Alberto Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'autore prende in considerazione una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola. In particolare egli guida il lettore a un'analisi accurata delle pratiche didattiche che in tali opere si possono osservare. L'intento è quello di offrire una serie di stimoli a pensare e soprattutto ad interrogarsi criticamente e quindi costruttivamente attorno a una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell'insegnante. I titoli dei paragrafi sono costituiti da lacerti tratti dai dialogati presenti nelle colonne sonore, ritenuti particolarmente significativi sia nella prospettiva della didattica sia in quella pedagogica. La lettura del testo, ma soprattutto la visione dei film proposti, possono risultare utili per l'esercizio di un pensare riflessivo che consenta al docente in servizio di specchiarsi e di ripensarsi rispetto alle sue proprie pratiche didattiche in classe, sia all'insegnante in formazione di immaginarsi proattivamente nell'esercizio dell'affascinante quanto complesso mestiere di maestro o maestra o di professore o di professoressa.
La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi
Mario Becciu, Anna Rita Colasanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 416
Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano o si preparano ad operare nella formazione dei ragazzi e dei giovani. Nato come manuale operativo per i formatori della formazione professionale, impegnati nel potenziamento delle capacità personali degli allievi, esso costituisce un prezioso strumento di lavoro per chiunque lavori in campo socioeducativo: psicologi, pedagogisti, educatori, docenti, tutor, operatori sociali e di comunità.
Lontano da dove. Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento
Maura Di Giacinto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume - utilizzando i contributi storico-educativi relativi alla sfera della vita privata e dell'educazione sentimentale - si configura come una sorta di "struttura osservativa" tesa a cogliere la specificità dei costumi e delle pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921. L'esperienza emigratoria dilata e amplifica i processi e le sfide che accompagnano la dimensione familiare costringendo i suoi membri a ricercare gli spazi e le possibilità di mediazione capaci di combinare - con maggiore o minore successo - il bisogno di mantenere solido il legame con le proprie origini con lo sforzo di integrare le influenze e le richieste di adesione provenienti dal nuovo contesto sociale e culturale. Nel ripercorre le tracce dei costumi e dei destini educativi che hanno "attraversato" le famiglie italiane emigrate tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, si vogliono individuare possibili categorie interpretative che, a partire dalla riflessione sul passato educativo, possano da un lato richiamare la complessità delle difficoltà e delle sfide che l'esercizio dei compiti educativi - da parte delle comunità familiari emigrate - oggi incontra e dall'altro dare un contributo alla riflessioni sulle tendenze contemporanee.