Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze della formazione

Logica, linguaggio e didattica della matematica

Logica, linguaggio e didattica della matematica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il volume - che raccoglie gli interventi al Convegno di Salerno del 2010 "Logica, linguaggio e didattica della matematica" - ha per oggetto il rapporto tra didattica della matematica e logica: rapporto problematico, che spesso ha visto e vede fronti contrapposti. Il libro è rivolto sia a chi è impegnato nella ricerca in didattica della matematica, sia a quegli insegnanti che vogliano solo trovare nuovi stimoli e nuove idee per la propria attività professionale.
32,00

Sono un bullo, quindi esisto. I volti della violenza nella ricerca della felicità

Sono un bullo, quindi esisto. I volti della violenza nella ricerca della felicità

Sergio Anichini, Margherita Chiarugi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Le opinioni formulate da insegnanti, educatori a vario titolo o dalla "gente comune" spesso riducono un fenomeno complesso come quello del bullismo alla presunta cattiveria di alcuni ragazzi o allo smarrimento di valori e sentimenti. Certi comportamenti complessi vengono descritti attraverso spiegazioni semplicistiche, scarsamente supportate da studi e ricerche sulle relazioni che intercorrono all'interno dei vari sistemi (scuola, famiglia, società). Non è raro riscontrare pregiudizi o opinioni (per esempio, "questi ragazzi sono dei diversi, incapaci di avere dei rapporti normali con i coetanei, con la famiglia o con gli insegnanti"), che favoriscono, attraverso etichettazioni arbitrarie, la messa in atto di comportamenti legati al cosiddetto bullismo. Tali comportamenti vengono talvolta fatti derivare da un presunto cambiamento antropologico dei giovani, definiti "figli del nichilismo", privi di ogni traccia di pensiero riflessivo, di sentimenti e di morale. Si tratta di "verità" quasi indiscutibili, che si configurano come spiegazioni/giustificazioni utili per nascondere o camuffare la realtà. Queste verità fanno bene, liberano, riscattano, e mettono al sicuro. Ecco la conclusione che soddisfa tutti, o perlomeno tutti coloro che la pensano allo stesso modo: bulli si nasce, dato che certi comportamenti sono riconducibili, a ben guardare, a fattori genetici e solo a quelli, coerentemente con alcuni programmi di ricerca che vanno oggi per la maggiore.
24,00

Apprendimenti e competenze. Dalla condivisione alla certificazione

Apprendimenti e competenze. Dalla condivisione alla certificazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il tema dello sviluppo delle competenze nell'ambito dei curricoli scolastici, oggetto di attenzione crescente nella scuola, ha ispirato il progetto "Apprendimenti e Competenze", alla base di questo volume, che illustra la riflessione sugli esiti della ricerca-azione in cui esso si è snodato. Inscrivendo il costrutto nell'orizzonte teleologico della cittadinanza, come chiave d'accesso per la partecipazione attiva e propositiva alla vita della società civile del terzo millennio, il testo coniuga l'idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: "che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?". A partire da essa la ricerca e il volume evidenziano che la fecondità e la problematicità di questo dispositivo stanno nell'introduzione di una nuova logica al modo consueto di fare scuola. Si valorizza il potenziale delle competenze, rispetto a un apprendimento maggiormente attivo, intelligente, trasferibile, assumendo consapevolezza circa i modi in cui questo venga suscitato e modificando intenzionalmente e profondamente il proprio agire.
20,50

In principio la ricerca. Temi e voci di un'esperienza di formazione

In principio la ricerca. Temi e voci di un'esperienza di formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo volume, nato da due esigenze - documentare le linee di ricerca che si sono delineate all'interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione - presenta una serie di contributi collocabili in precise aree tematiche: didattica, formazione, storia dell.educazione, pedagogia. Le prospettive e le tesi affrontate intendono per un verso documentare il lavoro dei dottori di ricerca per quel bene comune che è la produzione scientifica, per l'altro attestare come la passione, la rinuncia, la dedizione profusa da Cosimo Laneve, coordinatore del dottorato di ricerca, abbiano contribuito in modo determinante a formare un modello di ricercatore animato da una inquietudine euristica. Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica.
25,50

Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle scuole e dei corsi di dottorato di scienze dell'educazione in Italia

Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle scuole e dei corsi di dottorato di scienze dell'educazione in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Nel quadro della società della conoscenza un ruolo decisivo è affidato alla valorizzazione delle risorse umane: un riconoscimento che richiede di rafforzare la qualità dei sistemi di istruzione, e in particolare dei sistemi di alta formazione e ricerca scientifica, sviluppando, parallelamente, una costante attenzione alla dimensione territoriale quale sistema complesso di intervento. Questi orientamenti strategici, assunti dal 1999 dal processo di Bologna, sono alla base della European higher education area, sancita dalla conferenza dei ministri a Budapest e Vienna l'11 e 12 marzo 2010. È questo lo scenario all'interno del quale si è sviluppata, a partire dal 2006, la ricerca PRIN su la qualità nell'alta formazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche. Il volume, in continuità con la precedente pubblicazione (La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione, a cura di P. Orefice e A. Cunti,), sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell'alta formazione intorno a tre assi fondamentali: la qualità, l'internazionalizzazione e l'occupabilità, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.
30,00

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Progetti didattici e strumenti valutativi

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Progetti didattici e strumenti valutativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

Le profonde trasformazioni che hanno portato all'attuale società della conoscenza e il disorientamento in cui versa il sistema scolastico italiano inducono a rivedere il senso dell'educazione e dell'istruzione. Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare - in una logica olistica - insegnamento, apprendimento e valutazione. È auspicabile che l'azione di insegnamento diminuisca in quantità per guadagnare in qualità, garantendo la funzione di mediazione culturale in modo vario e flessibile in sintonia con le caratteristiche e le attitudini individuali, assegnando maggiore spazio all'azione guidata e autogestita degli allievi, riuscendo a coinvolgerli con il cuore e la mente nell'avventura della co-costruzione dei saperi e fornendo loro un supporto cognitivo-emotivo-relazionale che li metta nella condizione di divenire via via soggetti autonomi e responsabili. Il volume presenta proposte di progettazione e di valutazione per competenze, riguardanti tutti i gradi scolastici (scuola infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado), elaborate dal Gruppo SALICE con la supervisione scientifica di Mario Castoldi.
28,50

Jean Piaget. Epistemologia e didattica

Jean Piaget. Epistemologia e didattica

Elio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Si suol dire sovente che di Piaget ce n'è più di uno solo: si è parlato di un Piaget biologo (laureato in zoologia con uno studio sui molluschi), di un Piaget filosofo (pentito, a stare ad una sua biografia), certamente epistemologo, ma anche sociologo e, nonostante l'opposizione dell'establishment della materia, logico. Ovviamente, e soprattutto, di un Piaget psicologo genetico. Tanti, diversi Piaget, oppure un solo Piaget, sfaccettato e molteplice? No, piuttosto un Piaget incompreso. A trent'anni di distanza il presente volume cerca di rispondere a questa sfida, esaminando i lavori postumi di Piaget usciti nel frattempo, ma soprattutto recuperando il corpus degli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge così non "un altro Piaget", ma un Piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che ispirato dall'"aria di Ginevra", umanitaria e cosmopolita, tra i bagliori del Novecento aveva concepito la ricerca scientifica come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell'intelligenza, e quindi di militare a favore dell'educazione alla pace e alla cooperazione internazionale. Un'impresa profondamente innovativa, che ha anticipato in epistemologia il Costruttivismo contemporaneo e, per quanto concerne l'insegnamento, i modelli didattici di terza generazione.
36,50

Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia

Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia

Letizia Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

A partire dalla metà del '900, la pedagogia fenomenologica si è affermata come quadro di riferimento rilevante per gli studi e le ricerche in educazione. Questo volume ne attraversa la genesi, lo sviluppo e le nozioni cardine mettendone in luce l'intima storicità, le aporie, le zone d'ombra ma anche la straordinaria attualità di alcune categorie per pensare la pratica e la ricerca in educazione. Fenomenologia dell'educazione affronta alcune questioni cruciali per tutti coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nella ricerca e nella prassi educativa. Attraverso esempi reali e fittizi, il lettore scopre che alcune questioni "puramente" filosofiche hanno degli impatti cruciali sulle pratiche educative quotidiane e che anche la più innocua delle pratiche di ricerca - la descrizione - può avere risvolti normativi e dare origine a modi diversi di pensare e di agire. Il prezzo che una fenomenologia dell'educazione paga a quella condanna al senso di cui parlava Merleau-Ponty, è la corrosione della terra firma su cui radicare le pratiche educative. L'antidoto avanzato dalla pedagogia fenomenologica non è un insieme di rinnovate e malcelate certezze ma l'appello alla responsabilità epistemica e all'accountability in educazione. Scegliamo sempre le premesse a partire dalle quali pensiamo e dove c'è scelta c'è responsabilità. Questo libro è un invito ad assumere la reponsabilità insita nel pensare, una responsabilità invisibile ma non meno cruciale di quella propria dell'agire.
24,50

La creatività: percorsi di genere

La creatività: percorsi di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume rappresenta la conclusione di un percorso di riflessione e di ricerca iniziato in occasione del Seminario interdisciplinare annuale L'individualità femminile svoltosi il 21 e il 22 aprile 2009 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Referenti del seminario sono state Margarete Durst (docente di Filosofia dell'educazione e di Educazione di genere e della differenza) e Carla Roverselli (docente di Pedagogia interculturale). Il Seminario è stato ed è sostenuto da un gruppo promotore (Heather Gardner, M. Caterina Poznanski, Anna Rossi Doria, Laura Silvestri) e ha coinvolto studiose e studiosi di diverse aree di ricerca sui temi di genere, femministi e di storia delle donne, mantenendo un suo focus privilegiato sull'educazione. Il volume si apre con due saggi dalla funzione introduttiva, il primo al concetto di creatività, il secondo alle tematiche del genere e degli studi femministi e di storia delle donne. Gli altri contributi seguono poi un ordine di successione temporale in base agli argomenti trattati, che coprono un ampio arco che va dal 1700 ad oggi.
28,00

Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua

Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua

Maria Ermelinda De Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

L'Europa con la Strategia 2020 continua a chiedere di investire sulla risorsa-uomo e sulla sua competenza strategica dell'apprendere ad apprendere nella prospettiva di una crescita economica, sociale e personale competitiva, ma anche intelligente e sostenibile. Partendo dal modello motivazionalista di Spencer e Spencer, il volume si offre come guida epistemologica e didattico-metodologica per incentivare il riconoscimento e lo sviluppo di quelle competenze spesso invisibili, ma che appartengono al soggetto e che possono fare la differenza sia sul piano professionale sia su quello esistenziale. Al centro delle riflessioni e dei percorsi c'è l'adult learner con le sue emozioni, la sua biografia, le sue relazioni, le sue dinamiche comunicative in tutto l'arco della vita e nei diversi contesti formali, non formali e informali. Il testo è destinato ai formatori, formatori dei formatori, facilitatori dei processi, adulti che operano nei settori dell'educazione, della comunicazione, della sanità, del management, della consulenza e della mediazione.
20,00

Studiare all'università. Strategie di apprendimento e contesti formativi

Studiare all'università. Strategie di apprendimento e contesti formativi

Pasquale Moliterni, Simona De Stasio, Mauro Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

Questo volume offre una panoramica generale della letteratura psicologica e pedagogica sui temi legati all'attività di studio all'università, esaminandone gli aspetti metacognitivi e motivazionali e prestando attenzione alle dimensioni della ricerca sperimentale. Uno spazio particolare viene dedicato ai più significativi risultati di una ricerca effettuata dagli autori sulle percezioni di utilizzo da parte degli studenti universitari delle principali strategie metacognitive, affettive e motivazionali coinvolte nelle routine di studio. L'analisi delle componenti metacognitive e motivazionali dell'apprendimento è stata effettuata su un campione di 650 studenti universitari provenienti da tre corsi di laurea triennale di differenti facoltà e sedi universitarie. L'indagine indica tendenze, bisogni e opportunità per lo sviluppo di strategie didattiche, pedagogiche e politiche in vista del miglioramento dell'offerta formativa universitaria e del raggiungimento di un più ampio successo formativo da parte degli studenti. Il testo si pone dunque come un importante riferimento per i processi di rinnovamento della formazione universitaria, in vista della riduzione del drop-out e dell'incremento della qualità della formazione universitaria.
18,50

Esplorando l'agire maieutico nella formazione degli adulti. Storie di un divenire

Esplorando l'agire maieutico nella formazione degli adulti. Storie di un divenire

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 304

Ogni uno, fecondato, possiede un bagaglio genetico in grado di avviarlo verso una progressiva costruzione di autonomo divenire. Sovente il contesto (educativo, professionale, politico, sociale), piuttosto che facilitare questa prospettiva, rema contro: con il rischio di cristallizzare la crescita in precari stati di dipendenza e disattivare la naturale tendenza ad affrontare la vita attingendo alle personali risorse sensoriali, emotive e mentali. Carlo Romano narra come, riflettendo e interrogando il suo agire educativo, abbia progressivamente strutturato situazioni di apprendimento in cui ciascuno, a partire dall'esperienza e dal fare, potesse essere protagonista della propria evoluzione. L'incontro con la maieutica reciproca di Danilo Dolci gli fa maturare una visione della formazione proiettata oltre il tradizionale spazio/tempo d'aula: fino ove arriva l'anima di ognuno. Il prosieguo del racconto descrive come, esplorando l'agire maieutico in un percorso di formazione, sia stato possibile coinvolgere gradualmente oltre l'aula i partecipanti alla pratica riflessiva e all'autonoma produzione di conoscenza. La narrazione si intreccia con le voci di cinque protagoniste che si interrogano, insieme al formatore, su come - nei diversi contesti di vita e professionali - è possibile rigenerare quel clima di reciprocità vissuto in fase di apprendimento, attivare coevoluzione creativa, elaborare nuovo sapere.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.