Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze della formazione

Apprendimento e nuove tecnologie. Modelli e strumenti

Apprendimento e nuove tecnologie. Modelli e strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 400

Gli scenari evolutivi legati allo sviluppo delle competenze individuali organizzative e di sistema si sono polarizzati intorno ad alcune aree di sperimentazione ed applicazione: l'apprendimento informale, le prospettive costruttiviste, connettiviste e di rete. L'ampliamento ed arricchimento delle opportunità di accesso e socializzazione della conoscenza, l'impatto della virtualizzazione sui processi stessi di apprendimento, la dimensione di rete multicanale, sollecitano il ripensamento del rapporto tra apprendimento e tecnologie. Il volume intende offrire un quadro organico, seppur non esaustivo, degli scenari emergenti nei vari territori dell'apprendimento, con un forte taglio multidisciplinare e di integrazione tra modelli teorici e pratiche emergenti. A tal fine sono stati coinvolti studiosi ed esperti di campi diversi; il filo conduttore dei diversi contributi è l'attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienziali dei processi di apprendimento e l'impatto su di esse della virtualizzazione (in termini di immersività, connettivismo, riflessività). Il testo si rivolge ai corsi universitari, master e di specializzazione attinenti la gestione delle risorse umane, la progettazione formativa, il comportamento organizzativo e le strategie di impresa, ai ricercatori degli ambiti pedagogici, della psicologia del lavoro, organizzativi e di sviluppo aziendale, ai formatori ed ai ricercatori nei domini delle nuove tecnologie e dei sistemi di apprendimento.
48,50

Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

Si può rendere lo studio della scienza più accattivante? Il progetto "Performascienza. Laboratori sperimentali di Scienza e Teatro" ha sperimentato l'attuazione di laboratori a contenuto storico-scientifico attraverso la drammaturgia di case study tratti dalla storia della scienza in scuole secondarie di primo e secondo grado di Bari e provincia. Coniugando modalità consolidate e contenuti innovativi, la sperimentazione si inserisce nei più attuali dibattiti nazionali ed europei sulla didattica della scienza e sulla promozione di strategie attive di apprendimento che incentivino l'appeal delle discipline scientifiche e l'orientamento alle carriere nel settore. Idea forte è l'applicazione dell'approccio storico-critico alle discipline scientifiche, orientato alla collocazione della scienza nel suo contesto e ad un apprendimento complesso, interdisciplinare e ricco di ricadute metacognitive, che metta in grado gli studenti di "catturare l'esperienza" degli scienziati e di comprendere i perché della scienza. Il volume ne documenta l'attuazione, con un'ampia indagine didattica sull'efficacia delle strategie utilizzate, sull'immaginario scientifico di studenti e insegnanti, sulle pratiche didattiche dell'insegnamento scientifico e sul ruolo della scuola nell'orientamento a studi e carriere scientifiche.
36,50

Perseo, personalizzare e orientare. Il bilancio di competenze per l'occupabilità nel Lazio

Perseo, personalizzare e orientare. Il bilancio di competenze per l'occupabilità nel Lazio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il volume nasce dal Progetto PERSeO, promosso e finanziato dalla Regione Lazio e realizzato nel biennio 2007-2008 con l'erogazione di 300 Bilanci di competenze a lavoratori con rapporto di lavoro atipico e a funzionari, dirigenti e manager, pubblici e privati, occupati o in mobilità. Esso presenta una riflessione a più voci sul capitale umano della regione del Lazio, sul modello dell'intervento realizzato da PERSeO, sui risultati ottenuti (analizzati da due valutatori, uno interno ed uno internazionale), e, più in generale, sul Bilancio di competenze come strumento di orientamento, di accompagnamento e di empowerment personalizzato e individualizzato per chi è impegnato in transizioni lavorative (verso il lavoro o da un lavoro ad un altro) e/o professionali (sviluppo di carriera), vale a dire le transizioni, sempre meno lineari e sempre più ardue, con cui si confrontano gli individui in questa fase della modernità radicale. Completano il volume un'ampia e aggiornata bibliografia e una sitografia ragionata sui centri di Bilancio di competenze in Italia ed in Europa.
21,00

Filosofia dell'educazione per la scuola

Filosofia dell'educazione per la scuola

Margarete Durst

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume tratta di un tema complesso quale la scuola da un'angolatura precisa, che è quella della filosofia dell'educazione intesa come riflessione critica sulle problematiche educative e formative in cui sono coinvolte innanzitutto le nuove generazioni, cioè il futuro della vita nel e del mondo. Il discorso è quindi condotto guardando alla sequenza temporale di futuro, presente e passato in maniera dinamica, cioè focalizzando intrecci e scarti tra le età della vita e le fasi della formazione umana. Il testo è articolato in tre parti, Scenari contemporanei dell'educazione; Relazione e comunicazione educativa; Empatia, comunicazione, cura, nelle quali si prospettano delle linee di intervento educativo che, facendo riferimento ad autori significativi, in primis Hannah Arendt, e ad alcuni punti fermi della riflessione pedagogica, si mostrano più adeguate ad affrontare i problemi della vita scolastica nella società occidentale, e ancor più in quella italiana. L'antica domanda su "quale sarà il futuro delle nostre scuole'' rinvia sempre a un presente incerto che occorre osservare con lucidità e speranza, investendo in un'operosità mentale fattiva, che cioè impegni, come il volume intende dimostrare, in un'azione di cura concreta e circostanziata, capace di coinvolgere le prassi educative delle molteplici sfere della vita sociale e istituzionale.
29,50

La complessità invisibile. Le sinergie dell'integrazione

La complessità invisibile. Le sinergie dell'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

La diversità rappresenta realmente un valore condiviso? Il volume impegna il lettore, sia esso genitore, educatore, docente, operatore del settore, studente, in una riflessione: la complessità invisibile che sostiene l'integrazione delle persone minorate della vista è di per sé un evento prezioso se genera sinergie tra le Istituzioni coinvolte. Si intende condividere con i lettori alcune riflessioni, nate dall'esigenza di generare un confronto, sulle macro - tematiche che sostengono l'integrazione delle persone minorate della vista. La necessità dei genitori di condividere tanta parte del proprio percorso con sconosciuti che poco a poco diverranno familiari. Il dovere di non relegare le famiglie al ruolo di comparse. Convinti, che bisogni educativi speciali richiedano risposte qualificate e tempestive, che coinvolgano gli adulti di riferimento, generando sinergie tra le Istituzioni coinvolte nel progetto di integrazione, si intende sottolineare che le "buone prassi" per quanto buone non possono prescindere dalla riflessione teorica pena lo scadimento in vacui empirismi.
21,00

L'esperienza del pensare. Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori

L'esperienza del pensare. Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori

Sonia Claris

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

L'esperienza del pensare è comune agli uomini di ogni età ed epoca e costituisce la matrice prioritaria e trasversale della formazione di ogni tipo di competenza umana nonché la chiave di volta per la ricerca di significati e di interpretazioni del mondo, della realtà, dell'esistenza. Pensare in modo globale ed euristico è esperienza talmente originaria per l'uomo che ben presto si presenta storicamente nelle vesti di sophia e di philosophia, stringendo subito stretti legami con la paideia. Legami ancor oggi fortemente vitali e generativi di umanizzazione e di ricerca. Il libro esplora alcuni approcci attuali al pensare, che si sviluppano da queste radici antiche, connettendoli alla figura dell'insegnante, nella sua funzione di mediatore e di facilitatore di esperienze di pensiero, in forma dialogica e in comunità di ricerca. Prendendo spunto dal metodo inaugurato da M. Lipman negli anni'70 del Novecento in America, noto con l'acronimo P4C (Philosophy for children), si chiede quali contributi esso possa fornire alla formazione dei docenti e al rinnovamento metodologico del fare scuola. L'ultimo capitolo dell'opera fornisce un esempio di percorso di formazione ed alcune esercitazioni indirizzate a insegnanti, in formazione o in servizio, tutor, formatori, educatori, da impiegarsi sia in chiave autoriflessiva, sia per progettare nuove attività sul campo, insieme ad altri.
21,00

Educare con senso senza dissenso. La risoluzione dei conflitti con l'arte della mediazione

Educare con senso senza dissenso. La risoluzione dei conflitti con l'arte della mediazione

Maria Martello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Educare alla relazione costruttiva significa stimolare nella persona le sue capacità di interazione nella vita privata e pubblica, in modo tale da trarne vantaggio per sé senza negare quello degli altri, creando benessere. E si parte dal conflitto, temuto, vituperato e spesso, troppo spesso, rimosso, grande protagonista della nostra quotidianità, dai banchi di scuola in poi. Conflitto che diventa risorsa preziosa e passaggio obbligato per la mediazione, unica modalità efficace per gestire i contrasti: l'autentico terreno su cui far nascere una relazione. Di tutto ciò si mostrano i riferimenti concettuali evitando teorizzazioni, razionalizzazioni, discorsi astratti, che lasciano immutate le dinamiche emotive mentre illudono di averne competenza. Il volume vuole indicare dei criteri per realizzare l'educazione alla cittadinanza e fondare la convivenza civile. Per questo riserva uno spazio privilegiato soprattutto alle concrete applicazioni: alle buone prassi che possono essere stimolo per ciascuno, suscitando un cambiamento sia tra gli attori direttamente coinvolti - educatori/insegnanti, genitori, personale ATA, nonni, ma più in generale tra quanti credono che una scuola di valore sia determinante per la qualità di vita di tutti.
26,50

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Le attuali esigenze sociali ed economiche e i recenti provvedimenti legislativi chiedono all'università di ripensare il suo tradizionale mandato istituzionale intervenendo a più livelli e chiamando in causa processi di realizzazione di nuove pratiche e di valorizzazione delle esperienze promettenti di orientamento e tutorato sperimentate, nonché di negoziazione di nuovi impegni e obiettivi tra i docenti e tra i docenti e gli studenti. Il volume presenta e discute presupposti teorici e congegni metodologici in grado di promuovere e diffondere una cultura del lavoro all'interno dell'università e parallelamente di sostenere con specifiche azioni di supporto gli studenti nel difficile passaggio dall'università al mondo del lavoro. La tesi condivisa dagli autori concerne la tematizzazione di una politica di gestione della conoscenza capace di andare oltre la pretesa di costruire dall'esterno una cultura del lavoro e, al contrario, di fondarsi su approcci mirati a favorire il confronto interno e la valorizzazione delle capacità autonome delle singole comunità universitarie. Il testo si compone di saggi che rappresentano esempi paradigmatici di pratiche destinate alla creazione di interventi di accompagnamento e di supporto e all'incremento di una competenza interna finalizzata alla promozione della cultura del lavoro.
22,50

Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, è un coraggioso promotore di iniziative di frontiera per i giovani poveri ed emarginati e, nello stesso tempo, un attento scrittore di testi di carattere pedagogico sui temi della globalizzazione, dell'intercultura, dell'educazione alla cittadinanza democratica e alla pace nel segno di una continuità con l'impegno di Don Bosco verso le fasce più deboli del mondo giovanile. La pubblicazione descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza per poi passare ad approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità. Queste vengono tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nella situazione del nostro Paese. Successivamente la riflessione cerca di attualizzare la proposta salesiana di cui vengono messi a fuoco il Sistema Preventivo di don Bosco, l'ambiente educativo ispirato a ragione, religione e amorevolezza e il ruolo e la formazione degli educatori. Da ultimo, le conclusioni generali tentano di ricondurre a sintesi ordinata i numerosi contenuti esposti e di fornire linee prospettiche di azione.
22,00

Formazione all'ascolto. Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva

Formazione all'ascolto. Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 144

La società odierna, per lo più protesa a un incessante accumulo materialistico e individualistico, perdendo i naturali confini tra sé e l'altro, si mostra spesso sorda e insensibile alla dimensione altrui, ai bisogni dell'altro, alle sue specifiche caratteristiche originali: formare all'ascolto potrebbe significare spostare l'attenzione (un'attenzione culturale) al diverso (da sé), a un'alterità che può essere anche la propria (come spesso lo è il proprio corpo), sollecitando chi opera con (e per) l'altro a costruire un ambiente facilitante il dialogo e l'emersione di un'intimità altrimenti destinata a non proporsi, soprattutto nelle critiche e delicate età dello sviluppo, quella infantile e adolescenziale.
17,00

Formare ai saperi. Per una pedagogia della conoscenza

Formare ai saperi. Per una pedagogia della conoscenza

Berta Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

La continua domanda di formazione e il cambiamento degli scenari nei quali i processi formativi vengono pensati e progettati reclama una riflessione pedagogica aggiornata sul nesso tra cultura e educazione, tra formazione dell'uomo e formazione ai saperi. Riflessione tesa ad interrogarsi, soprattutto, sull'adeguatezza del modo con cui fino ad oggi il pensiero pedagogico ha articolato il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra istruzione e formazione.
15,00

Didattica dei musei. La valutazione del progetto educativo

Didattica dei musei. La valutazione del progetto educativo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il testo è il risultato del percorso di formazione promosso dall'IRRE Piemonte (2001-2003) all'interno del Protocollo d'Intesa per la collaborazione scuola-museo. La predisposizione di opportunità di apprendimento nate all'interno di patti interistituzionali per la conoscenza consapevole del patrimonio culturale, è di importanza cruciale per la scuola dell'Autonomia. Il volume è uno strumento di aggiornamento per coloro che si dedicano a promuovere azioni e progetti di pedagogia del patrimonio culturale: restituisce le riflessioni teoriche delle tematiche del corso e la cornice normativa di riferimento; ricompone la documentazione delle acquisizioni e i prodotti dei gruppi di lavoro impegnati nel percorso formativo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.