Frenis Zero: Biografie dell'incoscio
L'uomo dietro al lettino. Charles Rycroft e la psicoanalisi indipendente britannica
Gabriele Cassullo, Jeremy Holmes
Libro: Copertina morbida
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2015
pagine: 350
Questa di Gabriele Cassullo è la prima biografia in italiano di Charles Rycroft (1914-1998), psichiatra e psicoanalista appartenente al gruppo degli Indipendenti Britannici, autore di opere fondamentali del pensiero psicoanalitico, tra cui, tradotte in italiano, il "Dizionario Critico di Psicoanalisi", "L'innocenza dei Sogni" ed "Immaginazione e Realtà". Il libro di Gabriele Cassullo aiuta il lettore ad apprezzare la figura di un analista che, oltre ad avere avuto tra i suoi analizzandi personaggi di tutto spicco come Ronald Laing, di fronte ai "settarismi" in cui spesso sfociarono le "controversial discussions" negli anni '50 all'interno della "British Psychoanalytic Society", seppe mantenere la sua indipendenza di pensiero nel porre questioni della più grande attualità a tutt'oggi, come quelle riguardanti lo statuto scientifico della psicoanalisi, il ruolo cruciale della relazione tra paziente ed analista, la creatività e l'uso del simbolismo come aspetti necessari ad un funzionamento sano della mente, e la critica al principio del determinismo psichico a favore di un'epistemologia in cui fosse imprescindibile la ricerca del significato.
Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione
Vera Schmidt
Libro: Copertina morbida
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2014
pagine: 248
"Con questo libro per la prima volta viene proposta in italiano la traduzione integrale delle opere di Vera Schmidt, psicoanalista e pedagogista russa, tra le fondatrici, insieme a Tatiana Rosenthal, Sabina Spielrein e Hermine Hug-Hellmuth, della psicoanalisi infantile. Vera Schmidt fondò nel 1921 l'Asilo sperimentale di Mosca, esperimento maturato nel contesto storico successivo alla rivoluzione russa, in cui "gli psicologi e i pedagogisti sovietici del periodo post-rivoluzionario si impegnarono nella realizzazione di una nuova scuola, tramite la proposta di una educazione non coercitiva e libertaria, rispetto alle potenzialità individuali." (Dalla prefazione di Alberto Angelini). Vlasta Polojaz, nella sua introduzione al libro, colloca l'esperienza dell'Asilo moscovita nel più ampio contesto della storia della psicoanalisi in Russia, di cui espone un sintetico excursus. Nella sua post-fazione, infine, Rita Corsa si sofferma, e formula delle ipotesi estremamente documentate, sui rapporti intercorsi tra due pioniere della psicoanalisi infantile russa: Vera Schmidt e Sabina Spielrein.
Sessualità e conoscenza
Silvio G. Cusin
Libro: Libro in brossura
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2013
pagine: 476
In occasione dei 90 anni compiuti nel 2012 dallo psicoanalista triestino Silvio G. Cusin, le Edizioni Frenis Zero hanno voluto raccogliere in un volume tutti i suoi scritti più significativi, che spaziano dalla tesi di laurea del 1953 agli ultimi scritti di sessanta anni dopo. I curatori del libro sono Ambra Cusin e Giuseppe Leo, la prefazione è di Mauro Bonetti e la postfazione è di Salomon Resnik.
Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi
Giuseppe Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2011
pagine: 264
Lebensrückblick
Lou Andreas-Salomé
Libro: Libro in brossura
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2011
pagine: 267
The voyage out. Ediz. inglese
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2011
pagine: 672
Nel 70° anniversario della morte di Virginia Woolf le Edizioni Frenis Zero intendono commemorarla pubblicando una serie di sue opere (all'interno della collana "Biografie dell'Inconscio"): in ogni volume è prevista un'appendice contenente un capitolo della Storia psichiatrica di Virginia Woolf. "The Voyage Out" viene pubblicato nella versione originale inglese del 1915 ed è il primo romanzo della scrittrice inglese.