Frilli: Xenos
A proposito di antica viabilità genovese
Corinna Praga
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quarant'anni di ricognizione a piedi sui sentieri del Genovesato e di ricerche storiche e linguistiche stanno all'origine di questo lavoro che è invito ad un dibattito logico e documentato sui percorsi terrestri che raggiungevano Genova nei secoli più lontani.
Sessanta anni di baseball e softball a Genova. U.S. ACLI Santa Sabina
Francesco Gambaro
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 64
Sessant'anni fa nasceva il baseball a Genova: oggi si festeggiano le "nozze di diamante" di questo sport e della sua versione femminile (softball) nella nostra città. Attraverso il racconto dei protagonisti (ex allenatori, ex giocatori e dirigenti di allora), il libro vuol ripercorrere la storia di quegli anni e il formarsi di una nuova mentalità sportiva che avevano portato con sé i soldati americani, alla fine del secondo conflitto mondiale.
Genova, il '68. Una città negli anni della contestazione
Luca Borzani, Donatella Alfonso
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Gli anni della contestazione nella città dell'acciaio e dei "camalli" del porto. Tra chiese occupate, studenti, aristocrazia operaia, con sullo sfondo le trasformazioni di una città oscillante tra crescita e declino, i fermenti della cultura tra la musica dei cantautori e la nascita dell'arte povera, il racconto senza retorica di una Genova spesso laboratorio, ma a volte anche mito, della sinistra italiana.
Ezio Lucarno. Oltre il Partigiano
Vincenza Lucarno
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Un progetto didattico sulla Resistenza in Val Bisagno porta alla luce la storia autobiografica di Vincenza Lucarno, una ventenne nella Genova in guerra. Dalle pagine emerge la figura del fratello adolescente Ezio, ovvero "Cialacche", i cui sogni per il futuro verranno spenti sul nascere dall'eroica morte nella guerra partigiana. Una classe della Scuola Secondaria di I grado "D'Azeglio-Lucarno", partendo dagli scritti di Vincenza Lucarno, sotto la guida dell'insegnante Giancarla Cogorno, svolge nell'arco di tre anni un lavoro d'indagine e di ricerca per scoprire il giovane Ezio, oltre il partigiano. contiene il romanzo autobiografico "L'impiegata del comune" di Vincenza Lucarno.
Eravamo in centomila. Un secolo di derby sotto la Madonnina
Mauro Raimondi, Davide Grassi, Alberto Figliolia
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nell'ottobre del 1908, curiosamente a Chiasso, si disputava il primo Inter-Milan, la sfida che sarebbe diventata il derby italiano per eccellenza, il più giocato, il più prestigioso. "Eravamo in centomila" ne celebra il centenario ripercorrendo in sessantuno paragrafi la sua gloriosa storia attraverso partite famose e incontri che pochi conoscono. Un lungo, intenso e vivace romanzo ricchissimo di aneddoti, interviste, personaggi: dai fratelli Cevenini all'immenso Meazza che segnò con entrambe le maglie, dai fuoriclasse come Nyers e il Gre-No-Li, Rivera e Mazzola, Matthaeus e Van Basten, Ibra e Kakà, a giocatori magari meno celebri ma che un'impronta, nella stracittadina, l'hanno lasciata: Smerzi, Bonizzoni, Cappellini, Belli, De Vecchi, Minaudo e tanti altri. Calcio, dunque, ma non solo. Poesia, musica, fatti di cronaca si inseriscono spesso e volentieri nei racconti, al pari delle vicende di una città fortunata a possedere il derby. Perché la stracittadina, oltre a essere emozione allo stato puro, è anche democrazia: una sorta di bipolarismo calcistico, l'esaltazione della dialettica, della libertà. Questo libro rappresenta un sincero, appassionato atto d'amore nei suoi confronti.
Storia popolare di Sassari
Francesco Enna, G. Pomato
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 240
"Quando nacque Sassari nacque la rosa": così canta una vecchia canzone popolare. E insieme alla rosa spuntarono anche i cavolfiori e le ciliegie, a significare i contrastanti risvolti di una città ironica e meticcia. Di improbabili origini tartare, figlia (forse) di Eracle e di Norax, cullata da Turris Lybissonis e coccolata da mercanti toscani e liguri, che la utilizzarono come "granaio", nacque da sola "a cavallo dell'anno Mille", in groppa ad un asinello che l'accompagnò nella sua lunga vita, trascorsa tra ortolani e piccoli artigiani. Primo libero comune sardo in libertà vigilata, fu governata nei secoli da pisani, genovesi, spagnoli, austriaci e savoiardi, ma non si lasciò mai dominare completamente, mantenendo sempre una propria autonomia di pensiero, attraverso il disincanto e la "cionfra": la canzonatura.
Il profumo del fieno
Flavio Paglia
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'affresco di un mondo contadino che non esiste più, raccontato attraverso gli occhi innocenti di un bambino.
La scia della nave
Giovanni Sbisà
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Pontelungo: un santuario per raccontare Albenga. Architettura, pittura, tradizione
Claudio Taggiasco
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2006
pagine: 206
Claudio Taggiasco, da dodici anni rettore del Santuario di N.S. di Pontelungo, avviò e sostenne l'opera di restauro dell'intero edificio sacro iniziata nel 1997 che si è protratta per otto anni. L'esperienza derivatagli dagli studi di teologia e dalla ricognizione dei prodotti artistici unitamente all'assiduo contatto con gli esperti del restauro, permise all'autore di avvicinarsi "all'anima" delle opere stesse e riconsegnare la "lezione di catechismo" o il "significato simbolico" in esse contenute, forse oggi dimenticato.