Gaspari: Storica
Cent'anni di rettitudine. La storia del Comandante Diavolo e del processo don Pessina
Fausto Nicolini, Massimo Storchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 640
La storia di un uomo giusto, un Hombre vertical nel senso più pieno della definizione. Partigiano, sindaco, marito e padre. Condannato innocente non accetta mai una colpa che gli è estranea non solo giuridicamente, ma soprattutto idealmente e moralmente. Il comandante “Diavolo” rimane stritolato dalle logiche della guerra fredda, scelto come obiettivo da apparati dello Stato e dalla Chiesa, è abbandonato, per ragioni di partito, dal P.C.I., locale e nazionale che, pur cosciente della macchinazione, preferisce proteggere altri dirigenti forse più omogenei alla linea del partito. Scarcerato dopo dieci anni, Nicolini rifiuta l’ingiusta condanna scontata e, proclamando sempre la sua estraneità all’omicidio di don Pessina, lotta fino alla revisione del processo e al riconoscimento della sua innocenza. Dopo 47 anni di sofferenza e battaglie, il “Comandante Diavolo“ torna ad essere un uomo libero da ogni sospetto e uno dei simboli più limpidi della Resistenza e della democrazia italiana. Prefazione Giuliano Pisapia. Postfazione di Frediano Sessi.
Camillo Bellieni ed Emilio Lussu. Meridionalismo, sardismo e antifascismo dal primo dopoguerra alla svolta autoritaria 1919-1926
Alberto Monteverde, Paolo Pozzato
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 448
Camillo Bellieni è stato una delle figure più significative del travagliato primo dopoguerra in Italia. Uomo retto e di vasta cultura, valoroso ufficiale della brigata Sassari, fu il leader del Movimento dei Combattenti in Sardegna. Tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione, seppe dare voce ai reduci della trincea che reclamavano lavoro, terra e una esistenza dignitosa. Antifascista intransigente, si oppose al regime con forza e coraggio pagandone di persona le conseguenze. Tutto un mondo di relazioni e contatti, aspirazioni e disillusioni emergono dai suoi lucidi scritti. Sullo sfondo di tempi tumultuosi si stagliano figure di uomini che nel bene e nel male con Bellieni ebbero non solo rapporti di amicizia, ma di appassionata collaborazione politica. Su tutte quella di Emilio Lussu, l'eroico capitano di Un anno sull'Altipiano, l'amico fraterno nel quale fu il primo a riconoscere doti morali non comuni e appassionato impegno civile. La forza e l'attualità del pensiero di Bellieni ma anche il personale travaglio emergono dalle pagine di questo libro dove il ricorso a documentazione di prima mano e un apparato iconografico di grande valore contribuiscono a rievocare una delle più complesse e meno conosciute pagine della storia d'Italia nel centenario della Fondazione del glorioso Partito Sardo d'Azione. Presentazione di Christina Solinas. Prefazione di Aldo Accardo.
Dizionario della resistenza alla frontiera alto-adriatica 1941-1945
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 222
L’opera si configura una sintesi aggiornata su un tema complesso e controverso quale la Resistenza alla frontiera alto-adriatica e punto di approdo di una stagione pluridecennale di studi condotta dagli esperti dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Complesso e controverso perché si tratta di una Resistenza di frontiera e perciò multinazionale, attraversata da linee di divisione diverse e più profonde del discrimine fascismo-antifascismo che ispira la Resistenza nel resto d’Italia. Nelle terre alto-adriatiche, infatti, la Guerra di liberazione assume i contorni radicali dello scontro finale fra nazismo e comunismo in atto nell’Europa orientale, mentre le contrapposizioni ideologiche si complicano presto nel precoce antagonismo fra comunismo e anticomunismo. Inoltre, su di esse si innesta il groviglio di conflitti sociali e nazionali di cui è carica la storia contemporanea delle regioni di frontiera europee. Di queste problematiche inscritte nella memoria collettiva e di rilievo sempre attuale nel dibattito pubblico del Paese, il Dizionario mira a offrire una ricognizione agile e rigorosa al tempo stesso, mediante un’esposizione strutturata per schede tematiche e di approfondimento su luoghi, protagonisti ed eventi, redatte dai più affermati specialisti della materia. Con contributi a firma di Fulvia Benolich, Gian Carlo Bertuzzi, Franco Cecotti, Anna Di Gianantonio, Patrick Karlsen, Ravel Kodric, Luca Giuseppe Manenti, Tristano Matta, Gloria Nemec, Luciano Patat, Raoul Pupo, Marina Rossi, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Anna Maria Vinci.
Di un'altra Italia. Miti, parole e riti dell'impresa fiumana
Luca Giuseppe Manenti, Fabio Todero
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 136
Gabriele D’Annunzio intese farsi portavoce di «un’altra Italia». Giovinezza, arditismo, Grande guerra e terre irredente: il libro arriva a risultati originali in grado di cambiare le tinte di un quadro di cui si presumeva di sapere ormai tutto. Emerge invece il ruolo giocato nell'impresa dalla massoneria. Un contributo per capire i risvolti del più famoso laboratorio politico e culturale del Novecento.
Voci popolari della resistenza. Diari e memorie della storia italiana. Testimonianze e ricordi dai paesi occupati
Diego Lavaroni
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 128
Dopo l'8 settembre del 1943 nel Nord-Est il fronte è dappertutto, tra le strade delle città, nei paesi, nelle borgate. Non c'è più il campo di battaglia riservato agli eserciti nemici. La guerra è entrata in casa e se la guerra penetra nelle case nessuno può sentirsi al sicuro. Non esiste nessuna Convenzione di Ginevra che impedisca massacri, barbarie, violenze contro la popolazione inerme e infatti in questa guerra non c'è alcun rispetto per bambini, donne e vecchi. Le irruzioni di soldati che non avevano nessuna riserva morale e spesso nessuna sensibilità umana sono folgorazioni e ferite che non possono essere scacciate dalla memoria e continuano a essere vissute come se il tempo passato non fosse bastato a cicatrizzarle. Piccole storie che permettono di vedere in controluce la trama più complessa che la Storia, grande tessitrice, annoda nel suo telaio.
La spagnola. La tragica pandemia influenzale del '900. Un percorso per immagini
Enrico Folisi
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 79
La Spagnola fu una pandemia influenzale che si diffuse tra il 1918 e il 1920, fu la peggiore tragedia sanitaria del Novecento. Colpì tutti i continenti, causò un miliardo di contagiati e dai 20 ai 50 milioni di morti, uomini e donne, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. In Europa si presentò in modo dirompente nell'ultimo anno del primo conflitto mondiale falcidiò le truppe di tutti i contendenti, divenendo uno dei fattori che accelerarono la sconfitta degli imperi centrali. In Italia causò più di seicentomila morti. Alla censura sfuggirono soprattutto i fotoreporter statunitensi che fecero vedere nei fatti come cambiarono le abitudini in quel tragico periodo.
Le Suore della libertà. Tra guerra e Resistenza (1940-1945)
Albarosa Ines Bassani
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro nasce da centinaia di lettere, cronache e resoconti scritti dalle Dorotee di Vicenza sotto gli allarmi, i bombardamenti, le fughe. Le carte provengono da varie regioni d’Italia e perfino dal campo di prigionia inglese in Palestina. Narrano la seconda guerra mondiale vissuta dalle suore insieme ai pazienti negli ospedali e nei ricoveri, i detenuti nelle carceri, i bambini negli orfanotrofi, i ragazzi nelle scuole, la gente dei quartieri poveri. Ma rivelano anche un’altra guerra, meno conosciuta. Quella combattuta in segreto da alcune suore che rischiarono la vita per aiutare ebrei perseguitati, nascondere militari e prigionieri fuggiaschi, appoggiare operazioni partigiane; suore che si misero dalla parte dell’uomo da soccorrere e da curare, indipendentemente dallo schieramento militare o politico a cui apparteneva. Eppure, in quei momenti confusi e difficili, quando si trattò di fare una scelta, tutte scelsero d’istinto di mettersi dalla parte di chi lottava per la libertà.
Donne in guerra. Tra sacrificio, dedizione e libertà
Isabella Giannelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 96
L'Italia che uscì dalla guerra era un'Italia in cui i diritti di cittadinanza delle donne erano ormai pronti per essere estesi. L'ingresso delle donne nella vita sociale ed economica si realizzò con la guerra. Prefazione di Alessandro Vanoli.
Prigionieri della steppa. La storia della Celere e del 3° reggimento bersaglieri in Russia
Giovanni Di Girolamo
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il volume che fa conoscere l'eroismo italiano sul Don. Se la storia degli alpini nella campagna di Russia è ben documentata dai racconti di Mario Rigoni Stern, Giulio Bedeschi, Nuto Revelli, Carlo Vicentini e Nelson Cenci, quella del 3° reggimento bersaglieri della divisione Celere non era stata mai scritta con tale dovizia di particolari, analizzando in dettaglio gli eventi che sancirono il suo sacrificio e la sorte dei protagonisti. Si trattò di un reparto d'élite: circa 3.000 bersaglieri comandati da un veterano della Grande Guerra, eroe sul Montello, il novarese Aminto Caretto, e confortati dal cappellano militare Giovanni Mazzoni, aretino, l'unico cappellano che fu decorato con due medaglie d'oro. Soldati che meritano 6 medaglie d'oro, 135 medaglie d'argento, 251 medaglie di bronzo e 289 croci di guerra: un'epopea. La narrazione è coniugata con una documentazione fotografica inedita. Presentazione di Rocco Viglietta. Prefazione di Riccardo Bulgarelli.
Bellum mundanum primum. Il latino e la Grande Guerra
Marco Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 160
Durante la Grande Guerra furono scritte centinaia di opere latine. Poesie, articoli di giornale, lettere, libri ed epigrafi narrano i momenti più bui del conflitto, ma rivelano anche inattesi bagliori di gioia e umanità in mezzo ai combattimenti. In questo volume si ripercorre lo svolgimento della Prima Guerra Mondiale, dal 1914 fino al Dopoguerra, attraverso le poesie e i testi latini composti in quegli anni. Soldati, civili e sacerdoti di ogni nazione diedero voce ai loro sentimenti in una lingua che nelle loro opere non appare affatto morta. Forte di una tradizione letteraria lunga ventidue secoli, il latino permise loro di descrivere con parole antiche una guerra nuova, mai vista, un vero "Bellum Mundanum".
La battaglia di Vittorio Veneto da Pederobba a Monte Cesen. Le imprese degli alpini
Ezio Tormena
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 142
La Battaglia di Vittorio Veneto fu un insieme di combattimenti frazionati che segnarono la fine dell'impero austro-ungarico e la vittoria dell'esercito italiano. La descrizione dei combattimenti è stata ripresa solo da pochi anni e ha reso obsolete molte ricostruzioni degli anni '30. A cent'anni da quei fatti questo libro approfondisce l'accaduto utilizzando foto da un archivio di un appassionato collezionista, mappe militari del Museo della storia militare di Budapest e testimonianze inedite di soldati che combatterono in quei giorni. Un capitolo è infine dedicato ai 300 decorati al valor militare.
Abbecedario ucraino. Volume 1
Massimiliano Di Pasquale
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 192
«Solo pochi italiani conoscono l'Ucraina come Massimiliano Di Pasquale. L'autore ha attraversato il paese in lungo e in largo, ha letto moltissimo e ha intervistato i personaggi chiave della politica ucraina e dell'élite intellettuale. Ora offre al pubblico italiano questa sua conoscenza con una accuratissima pubblicazione: "Abbecedario ucraino". Mentre taluni usano l'informazione come arma contro l'Ucraina, Di Pasquale spiega l'affascinante ma complesso passato e il presente di questa nazione moderna ma tuttavia antica. Nel fare ciò, cerca di sfatare miti che sono stati presentati come verità. Come ad esempio l'affermazione che Mosca ripete sovente che la Crimea è sempre stata russa. Il libro fornisce un breve excursus cronologico della complicata storia della penisola, come sia stata sotto il controllo di svariati imperi nel corso dei secoli permettendo così di capire l'attuale crisi». (Marta Dyczok, University of Western Ontario, Canada)

