Giappichelli-Linea Professionale: Diritto e professione
Danno da insidia stradale. La responsabilità civile del custode e della Pubblica Amministrazione
Luca D'Apollo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XVI-301
Il volume affronta la tematica dei danni da insidia stradale con particolare riferimento ai profili di responsabilità della Pubblica Amministrazione quale custode e gestore delle strade. Lungo spazio è dedicato ai parametri normativi del neminem laedere con ampia casistica in tema di insidia stradale. Particolarmente delicate le questioni relative all'esonero di responsabilità, ai rapporti di corresponsabilità tra la Pubblica Amministrazione e l'appaltatore, alla valutazione dei danni patrimoniali (fermo tecnico veicolo, incapacità lavorativa) e non patrimoniali (biologico, morale ed esistenziale), ai profili processuali alla luce della recente riforma del rito civile specificando la strategia e gli incombenti processuali pre e post riforma.
La polizia giudiziaria
Federico Scioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: 214
Il libro illustra preliminarmente la struttura organizzativa della polizia giudiziaria, articolata in sezioni, servizi e relativi corpi specializzati. Analizza poi compiutamente, tenendo conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, i compiti affidati alla polizia giudiziaria: acquisizione e trasmissione delle notizie di reato, compimento di atti di indagine. Nell'ambito dell'attività investigativa, il volume dedica ampio spazio ai singoli atti di indagine, tipici ed atipici, affrontando i vari aspetti problematici legati alle modalità di compimento, ai vizi (formali e sostanziali) degli atti ed alla loro utilizzabilità nel dibattimento penale. Particolare attenzione è riservata alle perquisizioni ed ai sequestri, sia probatori che preventivi, esaminati negli aspetti teorici e pratici alla luce di un'ampia casistica processuale. L'opera si conclude con una articolata esposizione degli istituti dell'arresto in flagranza di reato e del fermo di indiziato, estendendo il campo di indagine all'udienza di convalida ed ai poteri del G.I.P.
La violenza familiare. Aspetti penali, civili e criminologici
Alessio Anceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XVII-361
La violenza familiare costituisce un tema di particolare interesse nella società moderna. La famiglia, che dovrebbe essere il principale luogo di affetto e protezione dell'individuo, troppo spesso si trasforma in un luogo di abuso e prevaricazione. Ancora molto forte è l'idea che tutto ciò che si verifica all'interno della famiglia costituisca un "fatto privato" sul quale nessuno possa permettersi di intervenire. Anche quando non è cosi, sussistono numerosi ostacoli, non soltanto dal punto di vista giuridico, all'accertamento ed alla repressione della violenza che si consuma all'interno delle mura domestiche. Il presente volume affronta l'argomento sotto tutte le sue forme, sotto il profilo penale, civile e criminologico, senza dimenticare gli aspetti di natura processuale, tentando di offrire all'interprete scenari multidisciplinari, al fine di evidenziare dubbi, lacune e traguardi di una materia per lungo tempo, ed ancora oggi, troppo trascurata. L'opera tiene conto più delle recenti riforme legislative, in particolar modo della nuova normativa in tema di atti persecutori (stalking), introdotta con decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito in legge 23 aprile 2009, n. 38.
La testimonianza nel procedimento penale. Profili giuridici, psicologici e operativi
Alessandro Miconi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XV-497
Il volume affronta in modo esaustivo e concreto il tema della testimonianza nel corso del procedimento penale, tracciando un percorso che parte dalle informazioni acquisite dal possibile testimone durante la fase delle indagini preliminari per giungere fino alla testimonianza in dibattimento, in cui ogni singolo istituto viene esaminato in modo organico. L'approccio alla materia di tipo multidisciplinare rende possibile offrire agli operatori del diritto e ai loro consulenti una guida adeguata per gestire la complessità e la problematicità della prova testimoniale in modo efficace e professionale. L'opera è strutturata su tre aree funzionalmente e logicamente collegate, relative alla procedura e al diritto sostanziale penale, alla psicologia della testimonianza e all'ambito tecnico-operativo. La giurisprudenza, la dottrina e la casistica sono molto ampie.
I reati societari
Edoardo Adducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XXI-2009
Finalità essenziale del presente lavoro è quella di analizzare le singole condotte criminose disciplinate dagli artt. 2621 e ss. del Codice civile, condotte che possono essere consumate dal momento della costituzione della società fino al momento della sua liquidazione e conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese. Esse sono trattate a seconda della loro corrispondenza a ciascuna fase della vita sociale, ovverosia quella della costituzione, quella della vita sociale propriamente detta (in cui ogni organo sociale è stato nominato e svolge le sue funzioni permettendo alla società di vivere, di determinarsi e di intrattenere rapporti con i terzi) e, infine, quella della liquidazione della società. Tali condotte possono essere realizzate da quelli che sono i soggetti protagonisti di ciascuna fase della vita sociale: si pensi, a mero titolo esemplificativo, agli amministratori, ai soci, ai sindaci, ai liquidatori e a tutti gli altri soggetti cui fanno riferimento gli artt. 2621 e ss. c.c. (compresi quelli a cui possono essere estese le qualifiche soggettive ex art. 2639 c.c. - ad esempio l'amministratore di fatto della società).
I nuovi reati informatici
Marco Cuniberti, Giovanni Battista Gallus, Francesco P. Micozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XV-158
Il volume rappresenta un primo commento alle norme introdotte in occasione della ratifica della Convenzione di Budapest del Consiglio d'Europa del 23 novembre 2001, accordo internazionale riguardante i crimini commessi attraverso internet o altre reti informatiche. L'opera si rivolge soprattutto ai "tecnici" del diritto (avvocati, magistrati e studenti), con un approccio volutamente pratico alle norme: si è scelto quindi di effettuare un'analisi della legge "articolo per articolo", facendo gli opportuni riferimenti dottrinali e, ove possibili, anche giurisprudenziali. Il particolare taglio del volume intende offrire al lettore un valido strumento di lavoro, anche attraverso la pubblicazione, in appendice, del testo della convenzione e di un'utilissima tavola sinottica delle modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale, al D.Lgs. n. 231/2001 ed al c.d. "Codice della privacy".
Il nuovo danno non patrimoniale
Ezio Guerinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XI-234
La nuova disciplina della risarcibilità dei pregiudizi non patrimoniali così come delineata dalle sentenze gemelle del novembre 2008 delle Sezioni unite della Suprema corte.
Scissioni. Strutture, forme e funzioni
Roberto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XXXI-611
L'opera costituisce la sintesi, sulla base della riforma del diritto delle società, dell'esistente elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di scissione. La parte teorica è sviluppata nei primi due capitoli, ove l'autore giunge alla ricomposizione delle diverse tesi sulla natura dell'istituto, mentre dell'atto di scissione - alla luce delle dottrine generali dell'ordinamento - evidenzia gli aspetti caratteristici del contratto a favore di terzi. I capitoli successivi trattano dei momenti procedimentali e contrattuali cogenti o rimessi all'autonomia privata; dell'approvazione del progetto con riguardo a forme, maggioranze e tutela dei terzi; dell'atto pubblico di scissione con i suoi effetti esterni ed interni; dei riflessi sulla circolazione dei beni e delle questioni della trascrivibilità e opponibìlità; delle invalidità e dell'efficacia sanante della pubblicità legale; delle responsabilità degli amministratori e del notaio rogante. L'ultimo capitolo è dedicato alla scissione delle società di persone, estere, in perdita, sottoposte a procedura fallimentare, cooperative e delle imprese sociali. L'opera è corredata da una riformulazione integrata e sistematica delle norme in materia, da un indice analitico ragionato, da un notevole apparato bibliografico e giurisprudenziale, che la rendono di agevole fruizione per i professionisti e idonea per le più ampie ricerche degli studiosi.
Protezione delle informazioni. Privacy e sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XVI-475
La protezione delle informazioni rappresenta un fattore cruciale sia per la persona che vuole tutelare i propri diritti alla riservatezza e alla tutela dei dati personali, sia per le imprese che devono tutelare il proprio patrimonio informativo e la propria immagine al fine di garantirsi competitività sul mercato. L'opera giuridica rivolta principalmente a liberi professionisti ed imprese approfondisce i temi della protezione dei dati personali ed esamina la dottrina più autorevole, gli orientamenti giurisprudenziali e la prassi decisoria del Garante. Sotto un profilo legale si affrontano le tematiche generali relative al consenso informato e all'informativa, ai diritti dell'interessato, alla delega di funzioni in azienda e alla privacy nel rapporto di lavoro. Sotto un profilo più tecnico-informatico si analizzano i temi del controllo degli accessi, delle comunicazioni elettroniche, dello standard ISO 27001 sulla protezione del patrimonio informativo aziendale, del furto dei dati e dell'identità, della acquisizione delle prove informatiche. Si offre inoltre al lettore un'analisi aggiornata delle ultime modifiche apportate al Codice della Privacy, dal recepimento della direttiva 2006/24/Ce sulla e/afa retention alle recenti semplificazioni approvate con la conversione del decreto legge n. 112/2008.
La costituzione di parte civile nel processo penale
Alessio Anceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XVII-344
ll presente volume offre un chiaro ed esaustivo approfondimento sulla disciplina concernente l'esercizio dell'azione civile in sede penale, sia sotto il profilo sostanziale che processuale. Sotto il primo profilo, definisce il legame esistente tra la responsabilità civile e quella penale, analizzando le varie forme di riparazione del danno e gli istituti di garanzia per le vittime del reato. Sotto l'altro profilo, delinea tutte le caratteristiche che contraddistinguono la costituzione di parte civile nel processo penale nonché tutti gli altri diritti ed istituti processuali che fanno capo, oltreché al danneggiato, alla persona offesa, agli enti esponenziali ed alle altre parti private diverse dall'imputato, sia con riferimento al procedimento ordinario che ai riti ed alle giurisdizioni speciali. In virtù delle sue numerose peculiarità, l'approfondimento della disciplina sull'esercizio dell'azione civile in sede penale si presta ad essere di sicuro interesse, non soltanto per il penalista ma anche per il civilista, posto che la materia in esame influisce su entrambi i profili giurisdizionali. L'analisi della disciplina offre infatti potenzialità operative non sempre o completamente sfruttate sia da parte degli organi giudiziari che dagli interpreti del diritto.
Il contratto a tempo determinato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XX-551
Il contratto di lavoro a tempo determinato, emblematico dei rapporti temporanei, è stato al centro dell'attenzione nel dibattito politico e giuridico degli ultimi tempi sia per l'intensa e reiterata produzione legislativa, che ha più volte modificato la fisionomia dell'istituto, sia per l'ampia elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, che ha coinvolto in primo luogo la Corte di Giustizia Europea con pronunzie di ampia risonanza nell'ordinamento nazionale. Il volume ha l'obiettivo di fornire un quadro organico della complessa problematica sul contratto a tempo determinato nelle sue molte sfaccettature concentrando l'attenzione prioritariamente sui profili legislativi, giurisprudenziali e contrattuali, ma estendendo l'analisi ad approfondimenti di carattere comparativo con riferimento alle più interessanti esperienze rilevabili a livello internazionale. Il taglio prescelto è rigorosamente scientifico e tuttavia l'impostazione espositiva, lineare e spesso casistica, rende il lavoro di particolare interesse per gli operatori pratici i quali potranno trovare indicazioni puntuali sia nell'interpretazione della normativa vigente nei suoi complessi e intricati raccordi, sia sull'andamento della elaborazione giurisprudenziale, la quale, nelle diverse opzioni esegetiche, svolge un ruolo spesso trainante, e a volte addirittura creativo, nel delineare un nuovo assetto dell'istituto.
Le parti nell'udienza preliminare
Paolo Carnuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: VIII-212
Il volume si propone di offrire una visione generale della fase dell'udienza preliminare che, a seguito delle varie riforme, è diventata momento centrale di tutto il processo penale. Lo studio delle parti costituisce un essenziale strumento per le principali tecniche di difesa da utilizzare in contraddittorio con il pubblico ministero dinanzi al giudice competente. Le dinamiche dei ruoli, di volta in volta analizzate, permettono all'interprete di risolvere i problemi pratici di una normativa spesso soggetta a modifiche legislative. Il testo affronta, in tale prospettiva, gli istituti principali dell'udienza preliminare con particolare riferimento agli esiti ed alle possibili attività delle parti. La parte giurisprudenziale, attentamente curata, è interpolata con il singolo argomento e rappresenta un richiamo utile per analizzare le soluzioni prospettate. Conclude il lavoro l'interessante rassegna delle Sentenze, in versione integrale, delle Sezioni Unite della Cassazione sulle più importanti questioni afferenti l'udienza preliminare.