Giappichelli: Diritto tributario italiano ed europeo
Il regime tributario delle plusvalenze da partecipazioni-The tax regime of capital gains on participations
Antonio Viotto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XXII-406
Le operazioni esenti nel sistema dell'IVA
Francesco Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-397
«Tourism taxation». Sostenibilità ambientale e turismo fra fiscalità locale e competitività
Valerio Ficari, Giuseppe Scanu
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 344
Le accise nel sistema dell'imposizione sui consumi
Caterina Verrigni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXV-408
Il volume si propone di analizzare il sistema delle accise nell'ambito della tassazione sui consumi. Le accise e l'IVA sono tributi introdotti negli ordinamenti degli Stati membri in recepimento di norme europee di diritto derivato emanate per la realizzazione di un mercato unico, che per sua natura richiede principi comuni. È emerso così un quadro specifico caratterizzato da regole di formazione europea che incidono direttamente sulla struttura e sul funzionamento degli ordinamenti tributari nazionali. Il processo di armonizzazione relativo al regime generale dei prodotti soggetti ad accisa ha lasciato agli Stati membri la facoltà di introdurre o mantenere accise diverse a condizione che non dessero luogo negli scambi a formalità connesse al passaggio di una frontiera. Pertanto, al regime delle accise armonizzate si affianca quello delle accise non armonizzate. Anche in relazione a tale profilo si può ribadire la presenza, a livello europeo, di un sistema uniforme di tassazione sul consumo posto che le accise non armonizzate sono consentite se non si sovrappongono agli altri tributi armonizzati. N ella ricostruzione in chiave sistematica particolare rilievo è stato dato al profilo della capacità contributiva che connota fortemente la struttura delle accise soprattutto con riferimento al fenomeno della traslazione.
Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXXVI-962
Il tema della rilevanza e del diverso apprezzamento, ai fini dell'applicazione dei tributi, degli assetti negoziali onerosi, gratuiti o liberali è stato costantemente dibattuto, nella dottrina e nella giurisprudenza, da quasi un cinquantennio. La ricerca di cui si pubblicano i risultati ha il merito di aggiornare il dibattito, nelle diverse prospettive secondo le quali si è attribuita rilevanza a quella classificazione, evidenziando, in taluni casi, la necessità di un riferimento alle categorie summenzionate per una corretta applicazione della disciplina tributaria, altre volte la problematicità delle distinzioni stesse in relazione a specifiche norme ed istituti (per un'efficace sintesi si può, innanzitutto, fare riferimento al contributo di Ficari). Anzi, mi sembra che, in questa come in altre molteplici ipotesi, è il riferimento agli specifici assetti normativi ed alla casistica applicativa a chiarire il senso di concetti e categorie generali. La questione forse da maggior tempo emersa nella dottrina e nella casistica giurisprudenziale attiene alla possibilità di definire la fattispecie di "realizzazione" di determinate componenti del reddito imponibile derivante dall'esercizio di attività economiche identificandole con ipotesi di alienazione a titolo oneroso di componenti del patrimonio del contribuente.