Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: La didattica del diritto civile

Obbligazioni e tutele

Obbligazioni e tutele

Adolfo Di Majo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIII-289

"L’attuale monografia oltre a privilegiare la lettura dell’obbligazione attraverso il prisma delle sue fonti (contratto e fatto illecito), ne recupera la intera valenza normativa anche sul terreno della tutela, che è terreno poco considerato dalle Narrazioni sulla obbligazione. La distinzione tra tutela obbligatoria e reale, nonché tra tutela risarcitoria e specifica è ancora interna alle Narrazioni sulla obbligazione. Trattasi di un discorso trasversale che coinvolge il contratto e il fatto illecito. Prestazioni, beni e patrimonio, sono i numeri primi della obbligazione. La loro movimentazione ne segnala le vicende. Il messaggio che il lavoro intende lasciare è che anche il metodo di decostruzione del concetto generico di obbligazione in singole figure tecniche significative, come la distinzione tra regole di fattispecie (riguardanti contratti e fatti illeciti) e regole riparatorie di responsabilità (riguardanti le conseguenze degli uni e degli altri) abbia a rendere più agevole, specie per gli operatori pratici, la riduzione a sistema delle varie regole giuridiche." (Dalla prefazione)
35,00

Contributo allo studio dei trust «interni» con finalità parasuccessorie

Contributo allo studio dei trust «interni» con finalità parasuccessorie

Massimo Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-402

Nuovi contesti sociali e nuovi e diversi bisogni da soddisfare impongono al giurista la ricerca di strumenti negoziali capaci di essere modellati dall'autonomia privata per l'attuazione di interessi meritevoli di tutela. Il trust, nelle sue diverse configurazioni, grazie al suo naturale polimorfismo, è lo strumento giuridico per eccellenza, capace di dare concreta attuazione alle esigenze di tutela manifestate dai consociati nelle loro manifestazioni, che il diritto positivo non è in grado di realizzare. Si pensi alla nuova 1. 20-5-2016, n. 76 che ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili per le coppie dello stesso sesso e la possibilità per le coppie conviventi di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. Ebbene, il trust può fare meglio, riuscendo a tradurre in regola i desiderata degli individui, pur nel rispetto dei principi inderogabili dell'ordinamento e in piena trasparenza. Si tratta, dunque, di un istituto in grado di forgiare il diritto per la soluzione di casi concreti, ovvero, capace di esaltare la particolare e peculiare relazione tra fatti e diritto, in cui gli stessi fatti, per dirla con le parole di P. Grossi, "hanno la vigorìa di condizionare il diritto e di plasmarlo".
49,00

I contratti bancari

I contratti bancari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XXX-487

Quello attuale è senza alcun dubbio il tempo dei contratti bancari. Negli ultimi anni alle tradizionali figure regolate dal codice civile se ne sono aggiunte di nuove, quali, su tutti: il prestito vitalizio ipotecario, il microcredito, il contratto di locazione finanziaria per l'acquisto di beni immobili da adibire ad abitazione principale (ed. leasing abitativo). A ciò si aggiunga che, sotto lo stimolo del legislatore europeo, tipi contrattuali tradizionali hanno ricevuto una rinnovata e assai articolata disciplina. Il caso più emblematico è costituito, ovviamente, dal mutuo, modificato dalla direttiva 2014/17/UE (ed. mortgage credit directive), di recente attuazione nell'ordinamento italiano (v. d.lgs. 21 aprile 2016, n. 72). Il volume mira ad offrire un quadro aggiornato dell'evoluzione dei contratti bancari alla luce delle più recenti ricostruzioni offerte dalla dottrina e degli orientamenti della giurisprudenza e dell'Arbitro Bancario Finanziario.
45,00

Didattica del diritto civile 2.0. Un prototipo di didattica fondata sull'addestramento al giudizio applicativo

Didattica del diritto civile 2.0. Un prototipo di didattica fondata sull'addestramento al giudizio applicativo

Filippo Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XXI-231

"Nella comprensione di un testo si suole distinguere - in una prospettiva d'indagine (linguistica e psicologica) che in verità, soprattutto dal punto di vista della psicologia cognitiva, è ancora alia ricerca di un approdo definitivo - tra competenza inferenziale e referenziale. La prima riguarda le relazioni di senso esistenti tra le espressioni linguistiche del testo, l'altra le relazioni tra le espressioni linguistiche e la realtà che esse rappresentano. La pratica di apprendimento dei nostri studenti (non solo) di diritto è in larga misura incentrata sull'esercizio della competenza inferenziale, in ciò favorita dal fatto che i loro testi, specialmente i manuali di carattere istituzionale, discorrono di una realtà ermeticamente racchiusa nelle forme dell'elaborazione concettuale e quindi non agevolmente accessibile. Il risultato è un apprendimento che in larga misura potrebbe definirsi, più che astratto, addirittura privo di contenuto: una trama di espressioni linguistiche, che, ancorché costruita su forti vincoli inferenziali, resta staccata da un'esperienza del mondo reale, e quindi priva di pratica utilità e destinata infine ad un breve periodo di vita nella memoria dello studente."
25,00

I nuovi orizzonti della responsabilità contrattuale

I nuovi orizzonti della responsabilità contrattuale

Luca Nivarra

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VI-153

I saggi raccolti nel presente volume offrono una chiave di lettura del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sviluppatosi nel corso degli ultimi anni in Italia in materia di rimedi e di responsabilità contrattuale.
15,50

La disciplina generale delle obbligazioni

La disciplina generale delle obbligazioni

Enrico Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XXII-547

Con quest'ultima versione del presente lavoro si conclude un lungo, e a volte tormentato ma sempre ricco di soddisfazioni, percorso di meditazione e di studio che ha avuto inizio in occasione del corso di Diritto civile tenuto nell'anno acc. 2005/06 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre. Proprio durante lo svolgimento di quelle lezioni mi è venuta l'idea di una rilettura della disciplina generale delle obbligazioni (artt. 1173-1320 cc.) che tenesse conto dell'evoluzione dei singoli istituti come era andata sviluppandosi in un arco di tempo di quasi due secoli, a far data dal Code civil attraverso la mediazione del nostro codice civile del 1865 e i lavori preparatori dell'attuale codice civile, alla luce delle più significative intuizioni della dottrina e della giurisprudenza, senza trascurare gli spunti offerti, oltre che dallo stesso modello francese, dai codici civili di cultura germanica fino alle più recenti esperienze del mondo anglosassone e della legislazione speciale nazionale e comunitaria. Rispetto alla versione pubblicata nel 2012 è stata completata la trattazione delle modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio con le due figure del pagamento con surrogazione (artt. 1201-1205 ce.) e della delegazione attiva, quest'ultima solitamente trascurata o appena menzionata nelle opere generali sull'obbligazione.
54,00

La responsabilità contrattuale nella prospettiva europea

La responsabilità contrattuale nella prospettiva europea

Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VI-242

La collana si ripropone di fornire i testi per una didattica avanzata del diritto civile nella laurea magistrale e nel postlaurea. A tale fine essa raccoglie le classiche lezioni dedicate con taglio sistematico ad argomenti di ampio respiro e più flessibili strumenti modernamente impostati quali case hook, antologie di dottrina, riepiloghi di giurisprudenza, raccolte di contrattualistica e saggi di sperimentazione metodologica. Una particolare attenzione è riservata al rapporto tra il diritto civile e gli altri diritti ma soprattutto alla prospettiva europea e transnazionale giacché l'ordinamento interno è sempre più interessato da processi di uniformazione od armonizzazione indotti dalle fonti comunitarie o comunque sovranazionali e dalla lex mercatoria.
24,00

L'amministratore indipendente nel sistema di corporate governance delle s.p.a.

L'amministratore indipendente nel sistema di corporate governance delle s.p.a.

Marco Milli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XV-178

Il volume indaga la figura dell'amministratore indipendente nelle società quotate, analizzandone i nessi funzionali con le figure "tradizionali" delle governance. Il ruolo dell'amministratore indipendente emerge così nella sua particolarità, permettendo tuttavia all'interprete di ricondurne l'attività alla ratio dell'ordinamento societario.
16,00

Studi di diritto successorio

Studi di diritto successorio

Enrico Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XI-365

Scopo del presente volume è la rilettura, attraverso una serie di saggi ordinati in maniera sistematica, di alcune delle problematiche più controverse del diritto successorio, con in più una particolare attenzione per i corrispondenti modelli di diritto continentale, soprattutto francese e tedesco, e del diritto latino-americano (ad es., il Libro delle successioni del codice civile peruviano) e per l'esperienza dei Paesi di Common law (v., ad es., il Trust).
33,00

La tutela del consumatore nell'interpretazione delle corti

La tutela del consumatore nell'interpretazione delle corti

Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-367

34,00

I rimedi nel diritto privato europeo

I rimedi nel diritto privato europeo

Salvatore Mazzamuto, Armando Plaia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: IX-165

L'opera propone una lettura organica del sistema delle tutele degli interessi privati: una particolare attenzione è dedicata al diritto privato di derivazione europea con un apparato bibliografico essenziale ed un riferimento costante alla giurisprudenza. Il linguaggio discorsivo è pensato per la didattica del diritto civile, ma anche per i giuristi teorici o pratici che vogliano avere un quadro ordinato e di agevole consultazione delle forme e delle tecniche sostanziali di tutela rinvenibili nelle fonti comunitarie normative e giurisprudenziali.
17,00

Il diritto civile all'alba del terzo millennio. Volume Vol. 1

Il diritto civile all'alba del terzo millennio. Volume Vol. 1

Carlo Mazzù

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: X-188

L'opera si compone di due parti, contenenti saggi ordinati secondo lo schema del codice civile, per dare una linea di indirizzo sistematico; e non secondo il criterio cronologico della loro redazione. Questa scelta ha ubbidito all'esigenza di mantenere un saldo ancoraggio alla struttura del codice civile, anche per agevolare la lettura da parte degli studenti, ai quali principalmente l'opera è rivolta. La finalità pedagogica giustifica l'impostazione tendenzialmente discorsiva, che ha lo scopo di evidenziare il bisogno di un dialogo problematico, su temi di grande attualità. Nel primo volume sono contenuti saggi di diritto di famiglia, delle successioni, di diritto dei consumi e sui patrimoni separati. Nel secondo volume sono contenuti saggi sui diritti reali e sulla pubblicità immobiliare. L'attenzione riservata ad argomenti di grande attualità rende evidente l'esigenza di mantenere la struttura aperta dell'opera, che sarà arricchita con ulteriori contributi, sollecitati dall'attenzione costante e dalla diretta partecipazione al dibattito sui temi più attuali, oggetto del confronto con la dottrina contemporanea.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.