Giuffrè: Scuola di Alta Formazione Triveneta
L'assurance della rendicontazione di sostenibilità
Redeghieri Andrea, Marco Bozzola, Giovanni Borghini
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIX-281
Il libro affronta il tema dell'assurance sull'informativa ESG alla luce della Corporate Sustainability Reporting Directive, delle norme di recepimento e dei più recenti principi professionali, che hanno profondamente innovato l'attività del revisore della sostenibilità. Il processo di audit viene analizzato sulla base dello standard SSAE Italia, da utilizzare fino all'entrata in vigore dei principi comunitari, e dello standard internazionale ISSA 5000, di recente emanazione, che già rappresenta un riferimento imprescindibile nella prassi. La sezione conclusiva, invece, si focalizza sullo sviluppo di un caso operativo di revisione, pensato per un'impresa di minori dimensioni, che redige la rendicontazione di sostenibilità su base volontaria adottando gli standard ESRS VSME. La trattazione è arricchita da esempi pratici e da checklist utilizzabili come carte di lavoro. Questo volume, collocandosi in una fase di concitata evoluzione delle disposizioni di riferimento, fornisce un tempestivo contributo per affrontare le attività che deve svolgere il revisore della sostenibilità, raccogliendo le istanze del proficuo confronto tra dottori commercialisti che caratterizza la Scuola di Alta Formazione.
Merito creditizio e finanza d'impresa
Federico Beltrame, Zorzi Gianni, Soldi Giuliano
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVI-212
Il volume, attraverso la descrizione delle recenti evoluzioni regolamentari sul credito bancario, rimarca l'importanza che l'ottica previsionale riveste nella valutazione del merito creditizio. Da questi presupposti viene sviluppata, soprattutto in una prospettiva interna, un'attenta analisi degli strumenti di cui l'impresa deve dotarsi per una corretta gestione dei rischi finanziari. La trattazione continua proponendo un metodo originale per la stima del costo del capitale aziendale per una impresa non quotata, elemento di complessa determinazione per questo tipo di realtà. Si riporta inoltre come questo approccio possa essere utilizzato per elaborare innovativi indicatori di sostenibilità del debito delle imprese. Da ultimo, viene mostrata l'applicazione del modello ad un campione di piccole imprese italiane, al fine di quantificare l'impatto del rischio sulle attese di rendimento dei conferenti capitale. In questo modo il volume si presta ad essere utilizzato anche come strumento operativo a disposizione dei professionisti, con l'impostazione che caratterizza e qualifica i corsi di Alta Formazione della SAF Triveneta di cui gli autori sono docenti.
Impairment test. Profili applicativi e contabili secondo i principi OIC e IFRS
Moreno Mancin, Alberto Brugnoli, Bruno Treglia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 205
Il volume propone soluzioni operative basate su un approccio teorico rigoroso per tutte le situazioni in cui il valore recuperabile di un'immobilizzazione risulta inferiore al suo valore netto contabile. Nel quadro delle disposizioni civilistiche e delle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali e internazionali per l'impairment test il testo analizza la logica valutativa da adottare nella stima del valore recuperabile di un'attività e gli indicatori di rischio legati alle impairment losses. Nel fare ciò la trattazione esamina le tecniche di perimetrazione delle Cash Generating Unit l'identificazione del loro valore netto contabile e i metodi di calcolo del valore recuperabile inteso sia come fair value sia come valore d'uso da calcolare attualizzando i flussi di cassa attesi. Un'intera sezione è dedicata infine all'analisi dell'approccio semplificato previsto dai principi nazionali per le imprese di minori dimensioni che in una logica strettamente economica si fonda sulle possibilità di copertura degli ammortamenti futuri.
Controllo di gestione e finanza aziendale per la consulenza d'impresa. Manuale operativo per le PMI
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIII-213
Un manuale operativo che integrando logiche di finanza e di controllo consente di realizzare e implementare un sistema di controllo di gestione e di pianificazione finanziaria per l’azienda PMI. La prima parte del volume si concentra sull’analisi dei costi e sul processo di budgeting con un approccio basato sulla business intelligence mentre nella seconda parte i rischi finanziari vengono affrontati sia nella loro quantificazione attraverso l’analisi d’impresa con indici e flussi che nella loro mitigazione grazie agli strumenti di copertura del rischio di tasso di cambio e sulle commodities. Una particolare attenzione viene rivolta infine agli strumenti di analisi economica e finanziaria attraverso i quali si determinano le soglie di allerta così come sono concepite nella logica del nuovo Codice della crisi d’impresa.
I bilanci delle imprese in crisi e in stato di insolvenza
Renato Camodeca, Alessandro Savoia
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXV-616
Il volume affronta le problematiche tecnico-contabili nella redazione dei bilanci ordinari e straordinari delle imprese in crisi e/o insolventi, secondo le definizioni che tali termini assumono nel contesto dell'importante riforma dettata dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Vengono esaminati, in primis, il processo di formazione, approvazione e deposito del bilancio ordinario d'esercizio nonché tutti gli aspetti critici relativi alle valutazioni nei bilanci in contesti di crisi e/o di insolvenza: continuità aziendale, impairment test delle immobilizzazioni, stime delle poste del capitale circolante, iscrizione delle passività potenziali e ristrutturazione dei debiti. Sono poi esaminati i bilanci straordinari che gli amministratori, i liquidatori e/o gli organi delle procedure concorsuali sono chiamati a redigere, anche per periodi inferiori all'anno, in tutti quei contesti - di crisi, di liquidazione ordinaria o di liquidazione giudiziale - ove si ritenga comunque sussistente il presupposto della continuità aziendale.
Le operazioni straordinarie d'impresa. Normativa civilistica e rilevazioni contabili secondo i principi OIC e IFRS
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-573
Il libro tratta le implicazioni contabili che discendono dalle principali operazioni straordinarie d’impresa: fusione, scissione, cessione d’azienda, affitto d’azienda, conferimento d’azienda, trasformazione e liquidazione. Per garantire la chiarezza espositiva, dopo aver trattato sotto il profilo teorico i comportamenti contabili da adottare, vengono proposti numerosi esempi delle rilevazioni da effettuare nelle varie aziende coinvolte. Le operazioni straordinarie infatti, non esauriscono i propri effetti all’interno di una sola realtà aziendale, ma coinvolgono un più ampio numero di imprese e, di conseguenza, un’analisi compiuta deve prendere in esame gli effetti contabili dalla prospettiva di tutte le parti coinvolte. Allo scopo di dare una lettura complessiva del fenomeno, pur basandosi sulla disciplina giuridica prevista dal nostro ordinamento, nel volume vengono affrontate anche le implicazioni derivanti dall’applicazione dei principi contabili internazionali (IFRS), evidenziando le principali differenze rispetto alla normativa civilistica.