Giuffrè: Univ. Macerata-Fac. giuridica
Per una antropologia fenomenologico-esistenziale del diritto
Pierfranco Ventura
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1988
pagine: 260
Cassette di sicurezza e responsabilità del banchiere
Paolo Papanti Pelletier
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1988
pagine: 182
Le società senza scopo di lucro
Giorgio Marasà
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1984
pagine: XVI-684
Il contratto di convivenza nella legge 20 maggio 2016, n. 76
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 250
Il principio della proporzionalità nell'ordinamento internazionale. In appendice: english summary
Enzo Cannizzaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: 212
Crisi e rinascita del diritto naturale in Leibniz. Volume 1
Giorgio Torresetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: 206
L'ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione
Roberto Bin
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: 176
Il conflitto di attribuzione é comunemente indicato come il presidio dell'equilibrio tra i poteri e perciò della stabilità della forma di governo. Però nessuna delle nozioni chiave del conflitto e nessuno dei suoi aspetti processuali sembra sufficientemente definito dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale. Il volume assume questo dato come un utile punto di partenza, che si adatta ad una concezione residuale del conflitto. L'utilità di questa concezione, che appare la più rispondente alla funzione del conflitto in una costituzione rigidamente pluralista, é saggiata in relazione alla risposta che può offrire ad alcuni "casi difficili" (come il recente "caso Mancuso"), che da sempre agitano la teoria del conflitto.