Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuliano Ladolfi Editore: Zaffiro

Donne. Poeti di Francia e oltre. Dal Romanticismo a oggi

Donne. Poeti di Francia e oltre. Dal Romanticismo a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 458

Ancora oggi il numero dei poeti donne inclusi nelle antologie non riflette per nulla la giusta proporzione, la diversità e la qualità delle opere scritte dalle moltissime donne che animano l'universo poetico francese e francofono. Questo volume, che raccoglie testi di 67 autrici in versi dall'Ottocento a oggi, è stato ideato e realizzato nel segno di un'attesa e di un indizio riparatorio.
25,00

Alfabeto (abecedario)

Alfabeto (abecedario)

Pablo Jofrè

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

La raccolta di poesie presenta la traduzione da parte di Maurizio Fantoni Minnella della silloge in lingua spagnola "Abecedario" del poeta cileno Pablo Jofré, uno dei rappresentanti più autorevoli della scrittura in versi sudamericana. L'autore sa penetrare nelle situazioni comuni per scorgere elementi di vita che normalmente sfuggono all'osservazione interna ed esterna del lettore. Ogni composizione si può considerare come una vera e propria scoperta di quando accade ogni giorno nella nostra esistenza.
10,00

La stanza vuota

La stanza vuota

Noemi De Lisi

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2017

10,00

Il vino dei giorni a venire. Poesie (1971-2016)

Il vino dei giorni a venire. Poesie (1971-2016)

Tugrul Tanyol

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 278

“Tanyol è uno dei poeti più fieramente stambulioti – “Istanbullu”, in turco – della letteratura di oggi. La sua poesia rivela una simbiosi perfetta fra un immaginario europeo, una cultura di stampo francese e una conoscenza profonda dell’eredità letteraria ottomana e turca. Questa simbiosi fa sì che Tanyol sia difficilmente incasellabile in generi e correnti specifiche, sebbene la sua attività nei primi anni Ottanta sia andata nella direzione di una poesia lontana dalle rigidità del realismo socialista, di stampo lirico e profondamente introspettivo. Per i poeti della “generazione degli Anni Ottanta,” di cui Tanyol è l’esponente più raffinato, la poesia è un modo per osservare il mondo a partire dalla propria interiorità. La sua voce regala al verso una musicalità e una fluidità difficili da imitare.” (dalla prefazione di Nicola Verderame)
20,00

Nominazioni. Poesie dal ritorno
10,00

Uno scrive poesia camminando
20,00

Grideranno le pietre. Poesia come vita

Grideranno le pietre. Poesia come vita

Marco Beck

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

In pochi autori dei nostri anni la memoria dei classici agisce con l'urgenza e la nitidezza alla quale Marco Beck ha abituato i propri lettori. Basta aprire uno dei suoi libri per ritrovarsi nel clima di una docta poesis che riesce a rendere viva e attuale una tradizione all'interno della quale le voci della grecità e della latinità riecheggiano e quasi annunciano il dettato delle Scritture. Grideranno le pietre è anche, fin dal titolo, un documento di viaggi e di paesaggi, un mobilissimo atlante di esperienze. Uno dei suoi più originali tratti distintivi è la vita stessa che genera vita, in una ininterrotta elegia degli affetti familiari. Capace di far convivere nello stesso componimento reminiscenze latine ed espressioni della più comune quotidianità, Beck rende conto a ogni pagina del programma annunciato nel sottotitolo, un perentorio e umilissimo "poesia come vita" nel quale non è difficile riconoscere il lascito della "letteratura come vita" di Carlo Bo, che dello stesso Beck fu tra i primi e più convinti estimatori.
12,00

Sussurri dall'acqua. Ediz. italiana e inglese

Sussurri dall'acqua. Ediz. italiana e inglese

Maureen Scott Harris

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 104

I testi che qui presentiamo, con traduzione a fronte, sono una selezione delle migliori poesie tratte dal secondo volume della scrittrice, "Drowning Lessons", e riflettono un momento elevato della sua produzione poetica. Già nel titolo italiano, "Sussurri dall'acqua", si intravedono i fili vitali di cui è composta la tessitura del testo. Da una parte, in quella evocazione onomatopeica, l'eco ineffabile della vibrazione sonora del cosmo, "musica sussurrata" all'orecchio del poeta; dall'altra il richiamo esplicito all'acqua, inesauribile sorgente di vita e fatale minaccia di annientamento...
12,00

Il giorno tutto

Il giorno tutto

Martina Abbondanza

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 52

"L'incontrovertibile e più originale qualità di Martina Abbondanza consiste nel rendere prima di tutto credibile e transitivo all'esperienza del lettore anche il dettaglio più minimo dei suoi ambienti e dei suoi paesaggi. La sua è una scrittura poetica esatta eppure affabile, icastica ma delicata, capace di verità anche durissime ma aperta sempre a una plausibile e anzi necessaria risposta dell'Altro. Priva di alonature liricizzanti e di qualunque residuo mistico, quella di Martina Abbondanza sa essere però scrittura religiosa nel profondo, coi suoi aneliti che - dalla testimonianza e dalla constatazione che il negativo è parte imprescindibile dell'esperienza umana - non cessano mai di religare (secondo etimologia) l'astratto e il concreto, il quotidiano e il metafisico, gli interstizi e i deserti." (dalla Prefazione di Alberto Bertoni)
10,00

Attimo immenso

Attimo immenso

Givi Alkhazishvili

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 96

In questa raccolta Givi Alkhazishvili getta le fondamenta di quella coscienza poetica che, da una parte, cerca di manifestare il pensiero con il non dire e il celare e, dall'altra parte si rivolge ad una radicale riduzione poetica, affinché, nell'attraversare il mondo reale, il simbolo della lingua non subisca una deformazione. La poesia di quest'autore è veramente fenomenologica, in quanto, come scrive Derrida, nell'universo non esiste la differenza tra reale e metareale ed essa è intesa solo nella lingua, in forma dell'irrequietà trascendentale; la differenza che non appare là dove il poeta riesce ad esprimere il pensiero senza farlo attraversare il mondo linguistico.
10,00

La casa sull'albero

La casa sull'albero

Kathleen Jamie

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 180

"Ciò che colpisce in tutta la poesia di Kathleen Jamie è l'immediatezza abbinata alla profondità di pensiero. La sua è una lingua molto lucida e scarna, priva di accademismi, che non ha bisogno di orpelli, solo apparentemente semplice, e i cui ritmi sono costruiti in modo da ottenere tutta la naturalezza della lingua parlata. È una lingua distillata, rarefatta, ricca di sorprendenti metafore, la cui musicalità viene esaltata dal ritmo e dagli accenti della parlata scozzese, in modo particolare quando è lei stessa a leggere la sua poesia" (Giorgia Sensi).
15,00

Attestato

Attestato

Giuliano Ladolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

La raccolta decifra il travaglio della contemporaneità mediante la specola della parola, smarrita in un divorzio con la realtà, iniziato a fine '800 e sofferto nel '900 nelle conseguenze provocate dalle ideologie, che hanno trasferito il baratro dal settore artistico a quello politico. La prima parte è dedicata alla fine della società contadina: l'io narrante avverte la difficoltà di lasciare il mondo degli avi, per superare il torrente, la barriera del paese-universo. La città, l'ambiente in cui vive l'interlocutore, si trova già immersa nei nuovi valori: le lotte politiche, i viaggi, la carriera, la tecnologia. Nella seconda l'autore vuole esplorare la città. Il dialogo diventa più serrato ed entra un figlio di vent'anni che vive nella società globalizzata. Non c'è possibilità di intesa con il padre: sembrano vivere ere diverse dell'evoluzione. Per il giovane la società "emporiocentrica" è la normalità con tutte le sue contraddizioni e il malessere prodotto dal consumismo, che pone il "mercato" al centro del sistema delle relazioni umane, dei rapporti personali, pubblici, sociali, politici nazionali e internazionali, compresi anche i modelli culturali, pratici e pragmatici.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.