Giunti Editore: Cataloghi mostre
Keith Haring. About art. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-18 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il volume è il Catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 21 febbraio - 18 giugno 2017). Il volume è il catalogo della straordinaria mostra che presenta a Palazzo Reale di Milano Keith Haring e la sua opera. L'artista è presentato a tuttotondo, andando oltre all'idea di retrospettiva e mettendo in luce lo stretto legame tra la sua produzione artistica, in tutti i suoi aspetti, e la storia delle arti che egli ha compreso e collocato al centro del suo lavoro, assimilandola fino a integrarla esplicitamente nei suoi dipinti e costruendo così la parte più significativa della sua ricerca estetica. Il catalogo evidenzia questa stretta relazione, affiancando alle opere di Haring quelle di autori di epoche diverse che sono stati ispirazione per l'artista stesso, o le cui suggestioni sono state riprese nelle sue opere. Il volume segue quindi il percorso espositivo riprendendone le tematiche e approfondendole grazie anche ai saggi che mettono in luce lo stretto legame tra Haring e le tematiche principali della storia dell'arte. Completano il volume una selezione di interviste all'artista e una ricca biografia illustrata che permettono di mettere in luce ancora meglio l'eclettica e straordinaria personalità di Haring.
L'art de l'amour au temps de geishas
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 336
Giacometti et les étrusques
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 336
Stanley Kubrick photographer
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Vassily Kandinsky et la Russie. Catalogo della mostra (Bruxelles, 8 marzo-30 giugno 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
Wassily Kandinsky en Rusland. Ediz. olandese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il volume è il Catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 17 settembre 2014 - 1 febbraio 2015). La mostra è la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia a Marc Chagall, con oltre 220 opere - prevalentemente dipinti, a partire dal 1908, data in cui Chagall realizzò il suo primo quadro, "Le petit salon", fino alle ultime, monumentali opere degli anni '80 - che guideranno i visitatori lungo tutto il percorso artistico di Marc Chagall, accostando, spesso per la prima volta, opere ancora nelle collezioni degli eredi, e talvolta inedite, a capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo, quali il MoMa, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington, il Museo Nazionale Russo di S. Pietroburgo, il Centre Pompidou, oltre a 50 collezioni pubbliche e private che hanno generosamente collaborato. All'interno di un rigoroso e completo percorso cronologico, la mostra si articolerà in sezioni, partendo dalle opere degli esordi realizzate in Russia; durante il primo soggiorno francese, e il successivo rientro in Russia fino al 1921; con l'autobiografia scritta da Chagall al momento del suo definitivo abbandono della Russia, si aprirà il secondo periodo del suo esilio, prima in Francia e poi, negli anni '40, in America dove vivrà anche la tragedia della morte dell'amatissima moglie Bella; con il rientro in Costa Azzurra Chagall ritroverà il suo linguaggio poetico più disteso, rasserenato dai colori e dall'atmosfera del Midi.
Jackson Pollock. La figura della furia. Catalogo della mostra (Firenze, 16 aprile-27 luglio 2014). Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 160
Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Sala della Cancelleria - Complesso di San Firenze, Sala della Musica, 16 aprile-27 luglio 2014. Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio Risaliti e Francesca Campana Comparini - ideatori e curatori della mostra - hanno lanciato per mettere sotto osservazione due civiltà e due linguaggi distanti e pure antitetici: uno fondato sul disegno che cerca con tutte le forze di rispettare l'ordine della natura e del divino; l'altro basato sulla fenomenologia dell'inconscio e sulla mistica geometria, perfetta rappresentazione di un universo in espansione. Ciò che accomuna Michelangelo e Pollock è il furore che entrambi trasmettono quando lavorano alle loro opere, una sorta di trance agonistica che li rende estranei al mondo esterno. Già nel Cinquecento si parlò di furia della figura per descrivere le linee serpentinate di alcune figure del Buonarroti, caratterizzate sovente anche dal non-finito, scelta formale per esaltare espressivamente il conflitto tra bellezza compiuta e ingombro dell'informe. In Pollock il concetto guida adottato in mostra è invece quello della "figura della furia", un'idea che ben definisce la pittura vitale, violenta e potente del pittore americano che con i suoi drip-painting stupì molti suoi contemporanei, così come era accaduto con il terribile "Giudizio" di Michelangelo nel XVI secolo.
Jackson Pollock. La figura della furia. Catalogo della mostra (Firenze, 16 aprile-27 luglio 2014)
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 160
Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Sala della Cancelleria - Complesso di San Firenze, Sala della Musica, 16 aprile-27 luglio 2014. Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio Risaliti e Francesca Campana Comparini - ideatori e curatori della mostra - hanno lanciato per mettere sotto osservazione due civiltà e due linguaggi distanti e pure antitetici: uno fondato sul disegno che cerca con tutte le forze di rispettare l'ordine della natura e del divino; l'altro basato sulla fenomenologia dell'inconscio e sulla mistica geometria, perfetta rappresentazione di un universo in espansione. Ciò che accomuna Michelangelo e Pollock è il furore che entrambi trasmettono quando lavorano alle loro opere, una sorta di trance agonistica che li rende estranei al mondo esterno. Già nel Cinquecento si parlò di furia della figura per descrivere le linee serpentinate di alcune figure del Buonarroti, caratterizzate sovente anche dal non-finito, scelta formale per esaltare espressivamente il conflitto tra bellezza compiuta e ingombro dell'informe. In Pollock il concetto guida adottato in mostra è invece quello della "figura della furia", un'idea che ben definisce la pittura vitale, violenta e potente del pittore americano che con i suoi drip-painting stupì molti suoi contemporanei, così come era accaduto con il terribile "Giudizio" di Michelangelo nel XVI secolo.
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli. Catalogo della mostra (Firenze, 11 febbraio-11 maggio 2014)
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 336
Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 febbraio - 11 maggio 2014. Una mostra che rivela il gusto e la passione di un grande direttore d'orchestra, Francesco Molinari Pradelli (1911-1996), collezionista straordinario di arte barocca, in particolare di nature morte. Una selezione della sua collezione arriva ora agli Uffizi ed è l'occasione per una riflessione sulla qualità della pittura italiana del Seicento: cento opere di Cagnacci, Luca Giordano, Micco Spadaro, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari, Fra' Galgario, Gaspard Dughet, Bernardo Strozzi e molti altri, divise per scuole pittoriche regionali.
Andy Warhol. Una storia americana
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume è il Catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 12 ottobre 2013 - 2 febbraio 2014). Oltre centocinquanta opere, provenienti dall'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane ed europee, ripercorreranno il percorso creativo dell'artista che tanto ha rivoluzionato l'arte del XX secolo. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini e Claudia Beltramo Ceppi, presenterà circa 150 opere, tra cui 20 fotografie Polaroid, in grado di ripercorrere l'itinerario creativo dell'autore che tanto ha rivoluzionato l'arte del XX secolo, grazie alla collaborazione con l'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, che custodisce una larga parte del suo lascito, e al supporto di alcune storiche collezioni, come quelle delle gallerie Sonnabend, Feldman, Goodmann di New York, di musei europei come il Museo d'arte moderna e contemporanea Berardo di Lisbona, il Museo d'arte moderna di Nizza, l'Albertina e il Mumok di Vienna, oltre ad alcuni capolavori da raccolte pubbliche e private italiane, come la Collezione Lucio Amelio o la Collezione UniCredit.