Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Editore: Cataloghi mostre

Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 dicembre 2011-29 aprile 2012)

Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 dicembre 2011-29 aprile 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 192

Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Barberini, 16 dicembre 2011-29 aprile 2012. La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Rossella Vodret, inaugura i nuovi spazi espositivi dedicati alle mostre temporanee situati al piano terra di Palazzo Barberini, con una grande mostra dedicata al genio di Francesco Barbieri, detto il Guercino, uno dei maggiori protagonisti del Seicento italiano, nato e vissuto nella città di Cento e attivo a Roma tra il 1621 e il 1623. L'esposizione, curata da Rossella Vodret e da Fausto Gozzi, direttore della Pinacoteca Civica di Cento, rappresenta insieme un significativo tributo al Guercino e un omaggio a Sir Denis Mahon, da poco scomparso, che al pittore di Cento ha dedicato gran parte dei suoi studi nel corso della sua vita centenaria.
35,00

Picasso. Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso. Catalogo della mostra (Pisa, 15 ottobre 2011-29 gennaio 2012)

Picasso. Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso. Catalogo della mostra (Pisa, 15 ottobre 2011-29 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 320

Catalogo della mostra: Pisa, Palazzo Blu, 15 ottobre 2011 - 29 gennaio 2012. Le sale dello storico palazzo sul Lungarno pisano ospitano 200 opere - tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri, tapisserie - che consentiranno al pubblico di comprendere come la volontà di essere pittore del giovanissimo Picasso nella Barcellona degli ultimi anni dell'Ottocento, lo abbia condotto, attraverso una continua manifestazione del suo genio creativo, a esplorare ogni possibile percorso artistico. Fulcro dell'intera esposizione, che deve il titolo ad una frase attribuita al pittore stesso (tra le cui virtù non dimorava certamente la modestia) è la straordinaria e unica collezione di 59 linogravure, appartenenti al Museo Picasso di Barcellona, intorno alla quale si articola il percorso della mostra con opere datate dal 1901 al 1970.
35,00

Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità. Catalogo della mostra (Firenze, 17 settembre 2011-22 gennaio 2012)

Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità. Catalogo della mostra (Firenze, 17 settembre 2011-22 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 288

Capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi - l'élite del Rinascimento - illustrano come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale: la mostra collega quell'intrecciarsi di vicende economiche e d'arte agli sconvolgenti mutamenti religiosi e politici dell'epoca. "Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità" racconta la storia dell'invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine, ricostruendo la vita e l'economia europea dal Medioevo al Rinascimento. I visitatori possono entrare nella vita delle famiglie che ebbero il controllo del sistema bancario, cogliendo anche il persistente conflitto tra valori spirituali ed economici. Il mito del mecenate è strettamente legato a quello dei banchieri che finanziarono le imprese delle case regnanti, ed è proprio quella convergenza che favorì l'operare di alcuni dei più importanti artisti di tutti i tempi. Un viaggio alla radice del potere fiorentino in Europa, ma anche un'analisi di quei meccanismi economici che - mezzo millennio prima degli attuali mezzi di comunicazione - permisero ai fiorentini di dominare il mondo degli scambi commerciali e, di conseguenza, di finanziare il Rinascimento.
38,00

Cento capolavori dallo Städel Museum di Francoforte

Cento capolavori dallo Städel Museum di Francoforte

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Palazzo delle Esposizioni, 1 aprile - 17 luglio 2011). La mostra rappresenta la prima occasione per una presentazione in Italia delle collezioni del celebre museo di Francoforte, una delle più ricche e prestigiose raccolte europee d'arte antica e moderna, fondata nel 1815 dal mercante e banchiere Johann Friederich Städel. In adesione alla vocazione "modernista" di Palazzo delle Esposizioni, la selezione proposta si orienta sulla porzione otto-novecentesca della collezione tedesca, offrendo una panoramica che spazia sulla storia dell'arte europea dai Nazareni ai Romantici, dal Realismo all'Impressionismo, dal Simbolismo alle Avanguardie. Articolata in sette scansioni stilistico-cronologiche da distribuire nelle sette gallerie ai lati della monumentale Rotonda di Palazzo delle Esposizioni, la mostra presenterà, tra gli altri, capolavori di Tischbein, Koch, Corot, Monet, Degas, Renoir, Van Gogh, Cezanne, Böcklin, Feuerbach, fino a Moreau, Redon, Hodler, Munch, Beckmann, Ernst, Klee, Picasso.
40,00

Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino

Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 376

Il volume è il Catalogo della mostra di Torino (Palazzo Carignano, 18 marzo 26 giugno 2011). Dopo oltre mezzo secolo, saranno finalmente accessibili al pubblico gli appartamenti barocchi di Palazzo Carignano, la parte certamente più spettacolare del palazzo, progettato nella seconda metà del Seicento da Guarino Guarini e giustamente considerato uno dei capolavori del Barocco europeo. Con il restauro di questi ambienti - che ospitarono tra l'altro lo studio del conte di Cavour - in occasione delle celebrazioni dell'Unità d'Italia nasce a Torino un nuovo percorso museale: si potranno infatti visitare l'Appartamento di Mezzogiorno, noto anche come "Appartamento dei principi" e famoso per lo splendore delle boiseries e degli specchi che ne rivestono le pareti, l'Appartamento di Mezzanotte, lo scalone monumentale, che conduce al Parlamento Subalpino, visibile nel percorso, ed anche alcune zone da sempre chiuse al pubblico e dunque in qualche modo 'segrete', come le scale elicoidali su piazza Carignano e i suggestivi sotterranei. Proprio in questi ambienti la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, in stretta collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, allestirà una mostra dedicata a Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (1661-1713), l'autore di quasi tutte le decorazioni a fresco di Palazzo Carignano.
45,00

Matisse. La seduzione di Michelangelo

Matisse. La seduzione di Michelangelo

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 16

Fascicolo realizzato in occasione della mostra di Brescia (Museo Santa Giulia, 11 febbraio - 12 giugno 2011). Attraverso 180 opere - dipinti, sculture, disegni, incisioni, gouaches découpées - che coprono l'intera vicenda artistica di Matisse, l'esposizione analizza la relazione fra scultura e pittura nell'arte di Matisse a partire dallo studio intenso e continuativo che egli compie, dal 1906 alla fine degli anni '30, dell'opera di Michelangelo. Con un affascinante confronto tra due delle opere più importanti di Matisse, provenienti dalla National Gallery di Washington, e un disegno originale di Michelangelo.
7,50

Ineffabile perfezione. La fotografia del Giappone 1860-1910

Ineffabile perfezione. La fotografia del Giappone 1860-1910

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 320

Oltre 300 fotografie d'inattesa bellezza, pervase da un senso di nostalgia, che danno la sensazione di un mondo sospeso in un'indefinita aura d'ineffabile perfezione, di un meraviglioso universo esotico che scomparirà all'alba del XX secolo. Ritraggono il Giappone della seconda metà dell'Ottocento e rappresentano un importante capitolo della storia della fotografia, essendo delle vere e proprie opere d'arte realizzate con la tecnica dell'albumina e il ritocco ad acquerello. Le fotografie sono state presentate all'omonima mostra tenutasi a Lugano, a Villa Ciani, dal 23 ottobre 2010 al 27 febbraio 2011.
48,00

Teatro del sogno: da Chagall a Fellini

Teatro del sogno: da Chagall a Fellini

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 208

Catalogo della mostra: Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 25 settembre 2010-9 gennaio 2011. Il sogno è il tema, il soggetto o il pretesto che ha invaso l'immaginario estetico degli artisti scelti da Luca Beatrice per costruire il percorso espositivo di una mostra che intreccia il Simbolismo di inizio Novecento con l'arte contemporanea, i diversi "surrealismi" con alcune delle più suggestive espressioni del cinema. Le opere di questi artisti prenderanno posto come su un palcoscenico, allestito negli spazi espositivi della Galleria Nazionale dell'Umbria. Alcuni dei più rappresentativi esponenti del movimento surrealista insieme agli artisti che nel cuore del Novecento si sono misurati con il mondo dell'inconscio - Marc Chagall innanzitutto e poi Salvador Dalì, Giorgio de Chirico, Paul Delvaux, Max Ernst, Renè Magritte, André Masson, Joan Mirò, Man Ray, Alberto Savinio, Yves Tanguy, Fernando Botero - dialogheranno con le prime esperienze visionarie legate al sogno, presenti in mostra con opere di Umberto Boccioni, Arnold Böcklin, Paul Klee, Max Klinger, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, mentre il panorama contemporaneo farà da compendio al tema con le esperienze pittoriche della Transavanguardia italiana e internazionale - Sandro Chia, Mimmo Paladino, Julian Schnabel, David Salle - e le suggestioni proposte da video, installazioni e sculture di artist-star del nuovo millennio - Jan Fabre, Damien Hirst, Tony Oursler, Pinot Gallizio.
40,00

Adolph Gottlieb. A retrospective

Adolph Gottlieb. A retrospective

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Collezione Peggy Guggenheim, 4 settembre 2010-9 gennaio 2011). Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata all'opera dell'artista americano Adolph Gottlieb (New York 1903 - New York 1974). Si spazierà dai lavori iniziali d'influenza surrealista, all'approdo all'Espressionismo e all'Astrattismo. La sua popolarità deriva dall'aver inventato un linguaggio visivo privo di simboli storicizzati, un codice più universale ed essenziale di qualsiasi altro linguaggio scritto. Le sue pittografie sono caratterizzate da simboli di aspetto arcaico collocati in griglie irregolari, mentre i suoi Bursts e Landscapes si distinguono per essere simboli di una forma cosmica e universale, oltre che opere di grande valore estetico. In mostra saranno inoltre presenti schizzi, stampe e sculture.
35,00

Lungo il Nilo. Ippolito Rosellini e la spedizione franco-toscana in Egitto (1828-1829)

Lungo il Nilo. Ippolito Rosellini e la spedizione franco-toscana in Egitto (1828-1829)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 240

Un affascinante viaggio sulle orme della Spedizione, ricostruito attraverso oggetti, documenti e diari. È la riscoperta dell'Egitto antico con gli occhi sorpresi e affascinati di Rosellini e dei suoi compagni, attraverso le straordinarie immagini, opera dei disegnatori al seguito della Spedizione, che rappresentano vere opere d'arte, nonché esempi del gusto di un'epoca, capaci di affascinare anche i visitatori di oggi. Il volume è il catalogo della mostra: di Pisa (Palazzo Blu, 28 aprile-25 luglio 2010).
35,00

Stanley Kubrick. Fotografie 1945-1950. Un narratore della condizione umana. Catalogo della mostra (Milano, 16 aprile-4 luglio 2010)

Stanley Kubrick. Fotografie 1945-1950. Un narratore della condizione umana. Catalogo della mostra (Milano, 16 aprile-4 luglio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 320

Una rassegna sulla fotografia di Stanley Kubrick, uno dei maggiori registi contemporanei, qui presentato per la prima volta in veste di fotografo. Kubrick lavorò giovanissimo, dal 1945 al 1950, per la rivista "Look" come fotoreporter, documentando la vita quotidiana dell'America dell'immediato dopoguerra, attraverso ritratti di gente comune e di personaggi noti, o raccontando l'evoluzione di una New York che si apprestava a divenire una capitale mondiale della cultura e dell'economia. Il Kubrick fotografo rivela una sorprendente capacità di leggere il mondo con ironia, originalità e senso critico, anticipando la stessa qualità formale, la stessa libertà visionaria che caratterizzerà più tardi tutti i suoi film. L'esposizione, curata da Rainer F. Crone, nasce grazie alla collaborazione con la Library of Congress di Washington e con il Museum of the City of New York che hanno messo a disposizione i negativi originali da cui sono state stampate, in alcuni casi per la prima volta, le fotografie in mostra. Il percorso espositivo presenta circa trecento istantanee in bianco e nero dove sono immortalate le immagini simbolo della vita newyorkese di quegli anni - il lustrascarpe, l'arresto di due malviventi, l'attrice Betsy Furstenberg, la Columbia University - e ancora: un giovane Montgomery Clift, il pugile Rocky Graziano, i musicisti "dixieland" di New Orleans e molto altro.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.