Giunti Editore: Cataloghi mostre
Sahara. Peter W. Häberlin. Fotografie 1949-1952
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il volume è il catalogo della mostra di Lugano (Villa Ciani, 26 ottobre 2012 10 marzo 2013). Le 128 fotografie presentate in questa occasione dal Museo delle Culture di Lugano, ordinate secondo un percorso narrativo che permette di precisare le diverse tematiche e i caratteri salienti della fotografia e della visione del mondo di Häberlin, sono per lo più inedite, esposte per la prima volta in pubblico e provengono dalle stampe dei negativi conservati dalla Fondazione Svizzera per la Fotografia di Winterthur, realizzate appositamente per l'esposizione temporanea. Ad arricchire la narrazione fotografica saranno poste lungo il percorso espositivo una selezione di oggetti della cultura materiale Tuareg provenienti dalle Collezioni del Museo nazionale di antropologia ed etnologia dell'Università degli studi di Firenze.
Wassily Kandinsky dalla Russia all'Europa. Catalogo della mostra (Pisa, 13 ottobre 2012-3 febbraio 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 240
La rassegna ripercorre, attraverso circa cinquanta opere del maestro russo, padre dell'astrattismo, provenienti dal Museo di Stato di San Pietroburgo e da altri importanti musei russi, il periodo fra il 1901 - anno in cui Kandinsky abbandona gli studi giuridici ed etnografici che lo avevano portato a conoscere le tradizioni delle popolazioni originarie dello sterminato impero russo e decide di dedicarsi alla pittura - e il 1922 quando lascia definitivamente la Russia Sovietica, che pure aveva sostenuto nei primi anni della rivoluzione, e accetta l'incarico offertogli da Walter Gropius di dividere con Paul Klee l'insegnamento al Bauhaus. L'esposizione, aperta da una sezione dedicata alle radici visive e concettuali dell'opera del maestro russo con rari oggetti appartenenti alla tradizione dello sciamanesimo raccolti negli stessi anni in cui Kandinsky li appuntava sui suoi taccuini, e da coloratissimi oggetti della tradizione folclorica russa, guiderà il visitatore dai suoi primi dipinti nati in atmosfera simbolista, alle opere del periodo di Murnau (affiancate da selezionati quadri di Gabriele Munter, Alexej Jawlensky, Marianne Werefkin e Arnold Schonberg), fino alle grandi tele dei pochi anni in cui Kandinsky divenne il punto di unione fra le avanguardie occidentali, raccolte intorno a "Der Blaue Reiter", e i maggiori protagonisti dell'avanguardia russa - da Michail Larionov alla Goncharova.
Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo. Catalogo della mostra ( Firenze, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013). Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nell'Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, si combatte una battaglia artistica di grande vivacità, che vede schierati tutti gli stili e tutte le tendenze, dal classicismo al futurismo, dall'espressionismo all'astrattismo, dall'arte monumentale alla pittura da salotto. La scena era arricchita e complicata dall'emergere del design e della comunicazione di massa - i manifesti, la radio, il cinema - che dalle "belle arti" raccolgono una quantità di idee e immagini trasmettendole al grande pubblico. Un laboratorio complicato e vitale, aperto alla scena internazionale, introduttivo alla nostra modernità. La mostra rappresenta quel decennio attraverso i capolavori (99 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design) di oltre quaranta dei più importanti artisti dell'epoca quali Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Corrado Cagli, Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana. Raccontando un periodo cruciale che segnò, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema creatività. Un'epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli anni Trenta sono anche il periodo culminante di una modernizzazione che segna una svolta negli stili di vita. Introduzione di Antonello Negri. Presentazionedi Lorenzo Bini Smaghi e Giuseppe Morbidelli.
45 art. L'arte a 45 giri. Catalogo della mostra (Napoli, 14 luglio-10 settembre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 320
Catalogo della mostra: PAN, Palazzo delle Arti, Napoli, 14 luglio-10 settembre 2012. 45 ART raccoglie 545 copertine originali di dischi a 45 giri di jazz, rock e pop dagli anni '40 ai giorni nostri, invitando a riflettere sull'interazione tra musica e arti visive nonché sulla rilevanza storico-sociale di questi preziosi prodotti culturali. Oltre alle cover dei 45 giri, l'esposizione include esemplari rari di Picture Disc, Etched Disc e Shaped mai visti in Italia, tutti dischi a tiratura limitata riservati a radio, giornalisti e addetti del settore. La mostra offre inoltre una sezione audio-video di grande interesse, con nove postazioni per l'ascolto in cuffia dei dischi relativi alle copertine esposte ed uno spazio per la proiezione di film musicali, concerti e festival. 45 ART ospita anche l'expo "7 pollici e... 45 mani d'artista" del progetto Chiamata alle arti, promosso dal Settore Politiche Giovanili della Regione Campania: 45 giovani artisti propongono nuove visioni della Cover Art attraverso opere pittoriche e disegni realizzati sul supporto in vinile a 7 pollici dei dischi a microsolco, anche con produzioni in estemporanea. Presentazione di: L. De Magistris (Sindaco di Napoli), A. Di Nocera, T. Sodano, S. Leone, D. Vecchiato, N. Marchesano.
Picasso e Vollard. Il genio e il mercante. Catalogo della mostra (Venezia, 6 aprile-8 luglio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
150 opere raccontano l'intenso rapporto tra il mercante d'arte Ambroise Vollard e quello che diventerà il più grande artista del XX secolo. L'iniziativa, ideata e organizzata da Gamm Giunti in collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, curata da Claudia Beltramo Ceppi, propone, nelle sale di Palazzo Franchetti, un percorso espositivo con oltre 150 opere, tra cui la serie completa delle 100 incisioni della "Suite Vollard", la "Minotauromachia", forse l'assoluto capolavoro grafico di Picasso, le 30 acqueforti originali per "l'Histoire Naturelle" di Buffon, le acqueforti dei "Saltimbanchi". Pioniere tra i mercanti d'arte della fine del XIX secolo, Ambroise Vollard (1866-1939) svolse un ruolo decisivo nello sviluppo dell'arte moderna fino ai primi decenni del XX secolo. Grazie al suo intuito, al suo genio commerciale e alla sua audacia, Vollard riuscì a crearsi una posizione di tutto rispetto nel mercato dell'arte mostrando un notevole interesse per gli artisti sconosciuti o "messi al bando". Quando nel 1901, un giovanissimo artista catalano, Pablo Picasso giunse a Parigi e cercò di farsi strada nel mondo dell'arte e delle gallerie, fu proprio Ambroise Vollard a offrirgli, fra i primi, un'occasione di esporre nella sua galleria, confermandosi il mercante-editore capace di promuovere le avanguardie con i più grandi collezionisti europei e americani.
Matisse. La seduzione di Michelangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il volume è il catalogo della mostra di Brescia (Museo di Santa Giulia, 11 febbraio - 12 giugno 2011). Attraverso 180 opere - dipinti, sculture, disegni, incisioni, "gouaches découpées" - che coprono l'intera vicenda artistica di Matisse, l'esposizione analizza la relazione fra scultura e pittura nell'arte del grande artista a partire dallo studio intenso e continuativo che egli compie, dal 1906 alla fine degli anni '30, dell'opera di Michelangelo. Con un affascinante confronto tra due delle opere più importanti di Matisse, provenienti dalla National Gallery di Washington, e un disegno originale di Michelangelo.
Joan Miró. I miti del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il mito è lo strumento utilizzato per rivendicare l'identità catalana. All'inizio del '900, gli artisti della Catalogna condividono con i compatrioti la necessità di rivendicare un'identità che, fino ad allora, era un dato di fatto che non necessitava di una narrazione. Miró ritrova questa identità nel paesaggio, nella luce, nelle montagne, nei campi lavorati e nelle spiagge brillanti sotto il sole. Tutto ciò conduce Miró verso un'identificazione intensa, quasi atavica, con la natura e il paesaggio del Mediterraneo. I motivi preferiti di Miró, che poi ritorneranno trasfigurati nel corso di tutta la sua lunghissima produzione artistica, sono insetti, lumache e serpenti, oltre naturalmente alle donne, simbolo stesso della Madre Natura, e agli uccelli, visti come animali mitologici. Il percorso espositivo si apre con alcune opere dedicate al mito di Dafne e Cloe e a quello del Minotauro. Il primo, con la sua attenzione per l'aspetto bucolico, ben si adatta all'esaltazione da parte di Miró della sua terra e della forza dell'uomo quando è in comunione con essa. Il volume è il Catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 9 ottobre 2010 - 23 gennaio 2011).
Adolph Gottlieb. Una retrospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Collezione Peggy Guggenheim, 4 settembre 2010-9 gennaio 2011). Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata all'opera dell'artista americano Adolph Gottlieb (New York 1903 - New York 1974). Si spazierà dai lavori iniziali d'influenza surrealista, all'approdo all'Espressionismo e all'Astrattismo. La sua popolarità deriva dall'aver inventato un linguaggio visivo privo di simboli storicizzati, un codice più universale ed essenziale di qualsiasi altro linguaggio scritto. Le sue pittografie sono caratterizzate da simboli di aspetto arcaico collocati in griglie irregolari, mentre i suoi Bursts e Landscapes si distinguono per essere simboli di una forma cosmica e universale, oltre che opere di grande valore estetico. In mostra saranno inoltre presenti schizzi, stampe e sculture.
Lorenzo Monaco. Guida alla mostra-A Guide to the Exhibition
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 32
A guide to the exhibition held in the Galleria dell'Accademia, Florence, from 9 May to 24 September 2006. Testo bilingue: italiano/inglese.
Giambologna. Gli dei, gli eroi. Genesi e fortuna di uno stile europeo nella scultura. Catalogo della mostra (Firenze, 2 marzo-15 giugno 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 384
Catalogo ufficiale della mostra che si tiene a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello, dal 2 marzo al 15 giugno 2006. Questa mostra è innanzitutto una riparazione nei confronti di un artista da richiamare all'attenzione e all'ammirazione del pubblico italiano e internazionale; è l'omaggio di Firenze a questo suo figlio adottivo, che non solo ha accresciuto con le sue opere la bellezza della città, ma le ha consentito di mantenere, a suo tempo, il lustro di capitale delle arti; ed è, infine, un appuntamento con un protagonista della Scultura che il Bargello non poteva più rimandare.
Da Bernardo Daddi al Beato Angelico a Botticelli. Dipinti fiorentini del Lindenau-Museum di Altenburg
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 216
Il volume è il Catalogo ufficiale della mostra di Firenze (Museo di San Marco, 22 marzo - 4 giugno 2005).
Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 360
Il catalogo ufficiale della mostra organizzata al Palazzo Pitti di Firenze, presso il Museo degli Argenti, dal 27 marzo al 31 ottobre 2004. Frutto di una lunga e approfondita attività di ricerca, che ha coinvolto storici delle scienze e delle tecniche, archeologi e studiosi della cultura classica, la mostra "Vitrum" integra in una visione organica i reperti di quell'inesauribile giacimento di preziose testimonianze della civiltà classica che è l'area vesuviana. Un approccio organico e trasversale, che viene specularmente rappresentato in questo catalogo, al quale hanno contribuito specialisti di diverse aree di competenza.