Giunti Editore: Cataloghi mostre
Monet. Il tempo delle ninfee
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 30 aprile - 27 settembre 2009). La mostra, dedicata a Monet, è incentrata sul tema dell'ambiente, posto però a confronto con l'idea di paesaggio nell'arte giapponese, che considera la natura non come semplice cornice ma come qualcosa di assoluto e totalizzante. La cultura giapponese era infatti di moda nell'Europa del secondo Ottocento e i pittori impressionisti spesso riproducevano nelle loro opere elementi figurativi tratti dalle stampe giapponesi, di cui Monet fu il maggiore collezionista. A Giverny egli creò un giardino fiorito e, successivamente, il giardino giapponese con ninfee, aiuole di iris e il ponte giapponese. Qui creò il ciclo delle Ninfee, l'esito più importante della sua esperienza artistica.
David Lachapelle. Ediz. francese e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il volume è il catalogo della mostra fotografica di David LaChapelle (Parigi, La Monnaie de Paris, 6 febbraio - 31 maggio 2009). La vitalità dell'arte contemporanea più provocante e provocata, più irruente e inevitabile. Insieme alla capricciosa visione della società contemporanea, Lachapelle ha composto il nuovo e impressionante ciclo del Diluvio, ispirato agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il volume è la guida alla mostra di Firenze (Galleria dell'Accademia, 10 giugno-2 novembre 2008). La mostra, la prima di taglio monografico dedicata a Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena toscana alla metà del Trecento, mira a ricostruire nel modo più esaustivo possibile il percorso artistico del maestro.
Galileo's Telescope. The instrument that changed the world
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Exhibition catalogue: Florence, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 4 March-31 December 2008. ''Galileo's Telescope'' is part of the series of events celebrating the 400th anniversary of Galileo's celestial discoveries.
I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 408
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Museo degli Argenti, 15 maggio 2008-11 gennaio 2009). La mostra ''I Medici e le Scienze'' è incentrata sul ruolo eminente che le discipline fisico-matematiche svolsero nella Toscana del Cinque-Seicento. In particolare da Cosimo I fino a Ferdinando II, i Medici furono grandi patroni sia di costruttori di strumenti, sia di filosofi naturali, in quanto, più di qualunque altro governante europeo, si resero conto che la conoscenza scientifica e il controllo tecnologico della natura conferivano solidità e prestigio al potere politico. Per questo motivo, accanto alle ricchissime collezioni di dipinti, sculture e gioielli, i Medici formarono una collezione di strumenti matematici. Questo stretto rapporto fra arte e scienza emerge dalla bellezza e dalla preziosità di molti di questi strumenti, spesso pezzi unici e autentiche opere d'arte essi stessi.
Fra Giovanni Angelico. Pittore miniatore o miniatore pittore?
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 224
Catalogo della mostra: Firenze, Museo di San Marco 20 dicembre 2007 - 29 marzo 2008. Se le pitture murali e le tavole dell'Angelico sono sotto gli occhi dei visitatori del Museo di S. Marco, così come degli altri musei e luoghi che serbano testimonianze di sua mano, diverso è il discorso dei codici miniati, che solo temporaneamente possono essere esposti al pubblico con quegli apparati - spiegazioni, catalogo, supporti informatici - necessari per condividere con il pubblico generale l'apprezzamento delle miniature. La mostra ha generato dunque un "prodotto" informatico, ispirando l'immissione in rete di un sistema interattivo di consultazione di un database, dedicato a quindici codici del Museo di San Marco con le loro miniature: un modo per raggiungere anche un pubblico remoto che non ha l'opportunità la mostra di persona. Una personalità artistica come quella del Beato Angelico darà comunque ancora, di certo, materia di indagine e di ammirazione anche oltre questa mostra.
Ragione e sentimento. Sguardi sull'Ottocento in Toscana. Catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi 14 maggio-1 luglio 2007)
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Catalogo ufficiale della mostra che si tiene a Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle Reali Poste, dal 14 maggio al 1° luglio 2007. Guardare all'arte di un secolo come l'Ottocento, che apre nel segno dell'eleganza neoclassica illuminata dalla razionalità e chiude nelle atmosfere suggestive e inquiete del Simbolismo, significa davvero trascorrere fra ragione e sentimento, come recita il titolo della mostra curata da Carlo Sisi, passando per un'articolata varietà di orientamenti, movimenti e conflitti. Ma quella organizzata presso le Reali Poste degli Uffizi è in realtà una mostra speciale, che ripercorre sentieri critici esplorati più volte col criterio del tutto innovativo di portare alla ribalta i protagonisti del tempo: gli artisti stessi e specialmente i pittori, attraverso i loro autoritratti conservati presso la Galleria degli Uffizi e una selezione di disegni. Molti degli autoritratti esposti provengono dai depositi degli Uffizi. E i depositi, lo sanno bene gli addetti ai lavori, sono le riserve di un museo che, pur mantenuti accessibili per gli studiosi esterni, conservano le opere d'arte al di fuori del circuito espositivo permanente, pronte a essere estratte per integrare mostre temporanee organizzate dal museo stesso o da altri.
Filosofico umore e maravigliosa speditezza. Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume è il Catalogo della mostra intitolata "Filosofico umore e maravigliosa speditezza. Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee" (Firenze, Galleria degli Uffizi, 19 giugno 2007-6 gennaio 2008). Il rapporto di Firenze e della Toscana con Napoli è antico, avendo ricadute profonde sulla vita delle due capitali. Una mostra singolare per il titolo, che assume le formule filosofico umore e maravigliosa speditezza, proposte da Filippo Baldinucci, come viatico interpretativo per la lettura di un selezionato gruppo di quadri del Seicento napoletano.
Meraviglie sonore. Strumenti musicali del barocco italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 256
A Firenze, la città che è stata protagonista dei primordi del melodramma e dove si sono sperimentati i primi modelli di pianoforte, si addice una mostra sugli strumenti musicali del barocco italiano. Inevitabile il pensiero ancora una volta al mecenatismo dei Medici che, in un caso e nell'altro, trova in questa famiglia regnante dagli eclettici interessi culturali un valido e determinante sostegno. Una mostra destinata a stupire, a trasportare i visitatori nella dimensione emotiva, tipica dell'età barocca e oggi sempre più rara, della meraviglia. Tale mostra è intitolata appunto alle Meraviglie sonore, quegli strumenti musicali del Seicento e del primo Settecento che per il pregio dei materiali costituenti e per il rigoglio fantasioso della costruzione e della decorazione sopravanzano di così ampia misura i parametri estetici medi degli strumenti creati nel loro tempo.
The Athlete of Croatia. Apoxyomenos
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
The mind of Leonardo. The universal genius at work
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 384
Catalogo ufficiale della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 28 marzo 2006-7 gennaio 2007). Fra i grandi protagonisti della cultura universale nessuno è più popolare di Leonardo da Vinci. Seduce la sua universalità, impressiona la sua biografia, rimane indimenticabile la sua immagine affidata al celebre "Autoritratto" di Torinono e poi replicata in infinite varianti dalla iconografia ottocentesca e novecentesca. C'è qualcosa di veramente misterioso e quasi di esoterico nell'idea che l'immaginario popolare si è fatta di Leonardo. Egli è il pittore, il disegnatore, lo sperimentatore. È il teorico delle arti, è il filosofo e lo scienziato, l'anatomista e il cosmologo, il cartografo e l'architetto, quello che studia il volo degli uccelli, la circolazione del sangue, il ritmo delle maree, quello che ascolta l'"anima mundi", e "inventa" le macchine del futuro. "La mente di Leonardo" inaugura il ciclo di iniziative dal titolo "The Universal Leonardo", che formano il prestigioso programma della 28° Eposizione d'Arte, Scienza e Cultura promossa dal Consiglio d'Europa.
La mente di Leonardo. Al tempo della battaglia di Anghiari. Catalogo della mostra (Firenze, 28 marzo 2006-7 gennaio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 216
La mente di Leonardo. Al tempo della Battaglia di Anghiari (1504-1508) costituisce la sezione conclusiva della mostra La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Genio Universale, allestita dal 28 marzo 2006 al 7 gennaio 2007 presso la Galleria degli Uffizi. La mostra tocca il suo acme nell'autunno dell'anno 2006, quando inaugura, nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, l'ultima strepitosa sezione: quella dedicata alla Battaglia di Anghiari e gli anni (1504-1508) che videro Firenze raggiungere lo zenith della sua storia gloriosa.