Gremese Editore: Gli spilli
L'utopia della città felice
Raffaele Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 95
Nigro introduce il lettore in un particolare progetto culturale. Il suo racconto che parla di epoche passate ma di fatti sempre attuali, non ha solo una fine "ufficiale": dodici studenti di varie nazionalità hanno immaginato infatti i loro finali alternativi. Una prova letteraria con cui ogni anno il Ministero degli Esteri promuove la lingua e la cultura italiane all'estero.
Pane e cinema. Il racconto di una vita straordinaria e avventurosa consacrata al mondo del cinema
Luciano Vincenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Questo libro racchiude il racconto di una vita che per mezzo secolo si è confrontata con il cinema. L'autore aveva un sogno: farcela. Partito, come dice lui, "da sottozero", cioè da un'umiliante povertà, a colpi di coraggio, di immaginazione e di fortuna ce l'ha fatta, ed è diventato un autore apprezzato in Italia, in Europa e ad Hollywood. Da piccolo scrivano trevisano, ha scalato tutte le rampe del successo. Ha collaborato con i più grandi registi italiani e stranieri (Pietro Germi, Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini, Sergio Leone, Billy Wilder, René Clément e tanti altri), ha conosciuto e frequentato i divi e le dive che facevano sognare il mondo.
La fuga a Verona. Un racconto con dodici finali
Carlo Sgorlon
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il concorso internazionale "Scrivi con me" quest'anno ha proposto agli studenti delle scuole italiane un racconto di Carlo Sgorlon, dedicato alla storia del giovane Jacopo, adolescente in fuga dalla casa dei genitori per inseguire un sogno fatto di musica. Ignari dell'epilogo pensato dall'autore (giacché il racconto è stato appositamente privato del finale), gli studenti hanno prospettato un ampio ventaglio di situazioni conclusive, esprimendole con linguaggio, costrutti e accenti personali: per qualcuno Jacopo è vittima dei suoi sogni, e sarà deluso da essi. Per altri, diventerà un genio musicale, acclamato da tutti, per altri ancora lascerà per sempre la famiglia o magari invece vi farà ritorno...
Il segreto della moglie scomparsa. Un racconto con dodici finali
Alberto Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2004
pagine: 64
"Questa non è mia moglie. Questa donna io non l'ho mai vista. È soltanto una pazza. Vi prego di credermi...". L'uomo parla seduto al centro della stanza. La donna di fronte a lui indossa un vecchio impermeabile; l'uomo la guarda ancora una volta e crede per un attimo alla verità di un incubo". Inizia così "Il segreto della moglie scomparsa", il racconto inedito di Alberto Bevilacqua che nell'ambito del concorso internazionale "Scrivi con me" è stato proposto (con il finale in sospeso) agli studenti delle scuole italiane di tutto il mondo perché lo completassero con le loro personali e autonome soluzioni.
Racconti dell'Anatolia
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 320
Dopo il premio Nobel a Orhan Pamuk, i riflettori continuano oggi a essere accesi su una cultura che annovera scrittori, artisti e intellettuali di notevole spessore. Dal canto suo, la Gremese (editrice italiana di Felicità, di Òmer Zulru Livaneli) torna a dare spazio alla letteratura turca con questa antologia dedicata ad alcuni dei più significativi autori anatolici contemporanei. Nella varietà delle ispirazioni, degli stili e dei temi trattati, questi racconti restituiscono nel loro insieme un'immagine nitida e al tempo stesso caleidoscopica della Turchia, della sua cultura, delle sue contraddizioni irrisolte. Sospesi tra memoria e oblio, religione e laicità, tradizione e ansia del nuovo, maschilismo e ricerca dell'emancipazione, essi condividono comunque quell'impalpabile, magico senso della favola che è tratto peculiare della narrativa mediorientale. Raggiungendo risultati di grande fascinazione anche nel contatto con gli aspetti più laceranti della modernità, laddove la realtà evocata sia quella miserevole di un'umanità costretta a barcamenarsi nella quotidiana lotta per la sopravvivenza. Il che, in altri termini, rappresenta il segno - declinato in modo del tutto personale da ciascun autore dell'antologia - di quel "realismo fantastico" che è oggi tra le ragioni del successo internazionale riscosso dalla novellistica turca.
Il bambino del faro. Un racconto con dodici finali
Carlo Lucarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 95
"Un faro è un punto fermo. L'ho sempre pensato fin da bambino, dalla barca di mio padre. Se ne stava laggiù, lontano , in mezzo a un mare che luccicava così tanto da far chiudere gli occhi e così lo vedevo brillare, anche lui, soffocato dalla nebbia umida che mi offuscava le palpebre." Inizia così questo originale racconto di Carlo Lucarelli, ambientato in un'isoletta sperduta sulla quale sorge un vecchio faro. Lì, lontano da tutto e da tutti, è andato a vivere un giovane che ha bisogno di riflettere sulla propria esistenza. Improvvisamente, però, qualcosa arriva a turbare la sua ritrovata serenità. Sta forse diventando pazzo, oppure c'è qualcun altro sull'isola, come più indizi fanno pensare? E quel nome, Andrias, che qualcuno ha appena inciso con mano incerta sulla corteccia di un albero e che sembra appartenesse a un bambino morto anni fa tra quegli scogli. A questo punto, però, il racconto si interrompe, per "ricomparire" con il suo epilogo ufficiale solo alla fine del volume. Lucarelli si fa momentaneamente da parte e lascia che siate voi lettori a immaginare la conclusione della storia, così come hanno già fatto i dodici giovani aspiranti scrittori premiati nell'ambito del concorso internazionale "Scrivi con me" e ospitati tra queste pagine. Come credete che il racconto potrebbe concludersi? Il lettore potrà ideare il proprio finale e confrontarlo con quello pensato da Lucarelli.
Lo stambecco bianco
Carlo Sgorlon
Libro: Copertina rigida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 221
Negli anni della guerra civile libanese Mansùr, dopo aver perso la famiglia, fugge in Italia con la speranza di ritrovare il padre. Nelle sue avventure da clandestino la grande risorsa è la sua adattabilità a tutte le situazioni, la forte voglia di sopravvivere e cavarsela. Così Mansùr si fa adottare dall'Italia e dalla sua civiltà, e pur restando fedele al suo islamismo riesce a integrarsi perfettamente. L'incontro con il solitario Gregorio e l'affascinante Ines segnerà il suo destino e, insieme, finiranno per imporsi nella difesa ecologica della "loro" causa: la montagna e le sue leggende, come quella dello stambecco bianco, vengono salvate dall'ingordigia dell'affarismo e della speculazione edilizia.
Racconti senza dogana. Giovani scrittori per la nuova Europa
Libro: Copertina rigida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2003
pagine: 411
La presente antologia ha inteso celebrare il valore dell'unità europea attraverso venticinque racconti scritti da giovani autori di tutta Europa (compresa l'Italia) e variamente ispirati ai temi dell'identità nazionale e di quella sovranazionale. Ciascuno di essi esprime atmosfere, concezioni, aspettative e umori differenti, contribuendo alla resa finale di un quadro culturale ed etnico quanto mai variegato e dinamico. Di tutti i racconti, di seguito al testo italiano è pubblicato anche quello originale: nel segno non solo del rispetto per la loro integrità letteraria ma anche, più in generale, di un'idea di unità europea che, oggi più che mai, deve saper attingere alle caratteristiche e ai valori culturali di ognuno dei popoli coinvolti.