Guida: Primo piano
Laboratorio Mediterraneo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il Mediterraneo, l’area Euro-Mediterranea, la sua cultura, è per molti aspetti considerato un laboratorio sperimentale che mette insieme culture differenti e creatività quotidiana nel contatto con l’altro, nonostante contrasti e scontri. Il Mediterraneo, oggi paradigma di migrazioni e naufragi, è, tanto quanto lo è stato, archetipo di interazioni, collaborazioni, inventiva e messa a punto di nuove idee, di vitalità ed evoluzioni che hanno accompagnato le nostre civiltà. Mediterraneo ha radici profonde e un presente molteplice da condividere per intercettare nuove rotte culturali. Le aree di studio trattate sono solo alcuni dei molteplici contributi possibili. La pubblicazione, infatti, è un saggio corale, un contributo collettivo di esperti con l’intento di continuare un viaggio multidisciplinare e interdisciplinare attraverso il Mediterraneo. Il saggio incrocia le esperienze di fotografi con tecnologi, biologi, antropologi, storici, esperti di cultura visiva e società, musicologi che, seguendo l’esperienza del Mediterraneo come spazio sperimentale, condividono riflessioni multidisciplinari in nome della cooperazione quale percorso condiviso di una ricerca che possa sviluppare nuove visioni. Il viaggio, appena intrapreso con il primo saggio Laboratorio Mediterraneo. Viaggio tra fotografia ambiente letteratura e scienze sociali: storia e futuro del mare tra le terre, continua dunque, con l’intento e l’invito a considerarlo un “laboratorio di riflessioni” per individuare nuovi itinerari avendo come bussola le culture, interazioni tra le persone.
Maurizio Estate. Il ragazzo col sorriso
Raffaele Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questo piccolo volume raccoglie le preziose testimonianze dei familiari e di coloro che amano Maurizio Estate, il ragazzo col sorriso, ucciso a Napoli il 17 maggio 1993, medaglia d’oro al valore civile. Attraverso i loro ricordi Raffaele Sardo ha ricostruito la storia di coraggio e di dedizione del giovane Maurizio, la cui memoria continua a brillare nelle numerose iniziative di legalità condotte in suo nome. La Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania ha voluto pubblicare queste pagine per continuare a mantenere viva la sua memoria.
Le città di Simone Weil. L'itinerario filosofico e mistico
Antonio Fernando Barra
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 202
Simone Weil è una donna e filosofa libera, attenta a tutti i fattori della vita, con una carica intellettuale invidiabile, coraggiosa e determinata, non si sottrae, mai, al confronto ed al dialogo; rimane intransigente con chi non è disponibile alla ricerca, durissima con i bugiardi e i venditori di sogni, fortemente laica e distante da ogni forma di potere basato sulla forza. Questa è la Simone Weil che emerge da queste pagine, in cui si traccia un itinerario capace di fondere vita e pensiero di questa filosofa che rappresenta un unicum bel panorama culturale del Novecento europeo.
La democrazia al bivio. Fra guerra, giustizia e palude burocratica
Vincenzo De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 112
Siamo cresciuti con l’idea che il sistema democratico sia un dato acquisito e irreversibile. Non è così. La democrazia è una forma di governo delle comunità che ha una sua storicità. E senza un suo rinnovamento radicale, è destinata al tramonto. Tutti gli elementi che nella cultura politica classica caratterizzano le democrazie liberali sono saltati: dal fondamentale equilibrio dei poteri, al livello di efficienza e di capacità decisionale, ormai inadeguate ai tempi dell’economia e del mutamento sociale e tecnologico.
La crypta neapolitana
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 96
Oggetto nel corso dei secoli di una tradizione letteraria enigmatica e complessa, che l'ha resa uno dei topoi più famosi dell'area flegrea, descritto e ripreso da artisti provenienti da tutto il mondo, la Crypta Neapolitana rappresenta all'attualità un luogo dimenticato, come dimenticata è l'aura che lo ha avvolto per secoli. D'altronde in larga misura non è più visitabile da anni. Nata nel I secolo a.C. su progetto dell'architetto L. Cocceio è stata oggetto di successivi interventi migliorativi da parte di Alfonso d'Aragona, di Don Pedro di Toledo, di Carlo di Borbone e di Giuseppe Bonaparte, fino alla sua chiusura alla fine dell'Ottocento. Ininterrotta la tradizione letteraria, che dal I secolo a.C. ha testimoniato un interesse vivissimo per la Crypta facendo del sito una tappa obbligatoria di viaggiatori, poeti e studiosi.
Che fine ha fatto Città della Scienza. Un giallo napoletano o una metafora del Mezzogiorno?
Diletta Capissi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 258
Che fine ha fatto Città della Scienza non è un interrogativo ma è un incitamento a capire, a parlare di Città della Scienza, luogo e borgo dell'innovazione, centro di divulgazione scientifica e museale ma anche "fabbrica" di tante start up di successo, collocato nell'area tanto "disgraziata" di Bagnoli-Coroglio ma comunque entusiasmante per la sua posizione strategica e bellezza paesaggistica. Da qui doveva partire la rigenerazione urbana, sociale ed economica di quella zona e invece la traiettoria di Città della Scienza, a partire dal terribile incendio del 2013, e fino al conflitto del 2017, che si è consumato all'interno di una struttura considerata fiore all'occhiello non solo del Mezzogiorno, pian piano sembra imboccare una parabola discendente.
Il nuovo capitalismo della mobilità. Oligarchi e sudditi nei trasporti
Pietro Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il capitalismo, che ha sempre manifestato, nel corso della sua secolare esistenza, una vivace tendenza al movimento, è diventato oggi completamente mobile. Questo processo è cominciato, negli anni Ottanta del secolo passato, con la circolazione incessante della finanza, per poi trasmettersi alla intensificazione negli scambi delle merci su scala globale, sino a giungere allo spostamento delle fabbriche, per approdare infine all'economia digitale contemporanea, che agita e mescola vorticosamente informazioni e processi. Il rapporto tra dimensione di impresa e processo di innovazione, come sottolinea Giulio Sapelli nella sua introduzione, costituisce una delle questioni fondamentali attorno alla quale ruota l'analisi del libro. Chi si ferma è perduto, nel rutilante universo dell'economia contemporanea. Il libro propone, quale chiave di lettura essenziale per la comprensione delle dinamiche contemporanee, la metafora di un nuovo capitalismo della mobilità.
Comunico dunque sono. Saggio su teorie e tecniche della comunicazione
Samuele Ciambriello
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 280
Comunicare in modo consapevole, formato, informato e orientato verso il recupero di un gesto comunicativo che vada oltre l'apparenza, oltre le barriere di un libro o di uno schermo per stabilire relazioni autentiche, al di fuori della sfera telematica e dentro la vita reale. Samuele Ciambriello e il suo team, offrono con questo saggio un'alternativa valida di comprensione e di azione, ridisegnano le coordinare di una mappa che appare tutt'altro che scritta, con orizzonti del pensiero e della parola ancora da esplorare, perché alla fine anche i nodi più ostinati della comunicazione vengano al pettine.
La ricchezza delle pecore. Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese
Alberico Bojano
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 354
Un quadro della società e dell'economia del Regno di Napoli tra Seicento e Ottocento, osservato attraverso le trasformazioni di un villaggio rurale dell'entroterra montano di Terra di Lavoro, prototipo della marginalità di quei tempi. Tra pastori e contadini di San Gregorio Matese, per secoli sottomessi al potere abbaziale e feudale, alcuni hanno la capacità di arricchirsi. L'abilità armentizia con la transumanza nei pascoli della Dogana di Foggia schiude nuovi orizzonti a massari e negozianti, che tessono rapporti oltre le mura paesane, dalla Campania al Molise alla Capitanata. Involontari protagonisti di una micro-storia soggetta agli influssi dei grandi eventi, in un percorso accidentato lungo il quale fare i conti con epidemie e carestie, rivoluzioni, terremoti e nuovi re, animati dall'anelito di affrancamento dalle tasse del clero e del feudatario Gaetani d'Aragona. Molti cadono, pochi hanno l'agio di erigere palazzetti a San Gregorio, Piedimonte e Napoli, dove crescono medici, avvocati, speziali e notai che incrociano le figure di Giuseppe e Biase Zurlo, Davide Winspeare, Giuseppe Poerio, Philipp Hackert e Andrea Valiante. Inediti materiali d'archivio rivelano due secoli di emancipazione tramite pecore e terre. Finché la spallata riformatrice francese crea la Comune, esautora il controllo anagrafico del clero e annienta la feudalità, intanto che scorre il sangue del primo brigantaggio. Il libro termina con la cesura restaurativa del 1815, quando i sodalizi familiari cedono il passo alle fazioni ideologiche, e dalle ceneri del sistema doganale pugliese nasce il settore terziario. Con la prospettiva degli ottocenteschi eventi rivoluzionari e poi unitari cui il paese non sarà estraneo.
Napoli 1990-2050. Dalla deindustrializzazione alla transizione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 450
Il volume raccoglie trenta contributi di autori diversamente collocati nella società e nei saperi. Con riflessioni e punti di vista molteplici per costruire proposte condivise che aiutino l’interazione tra amministrazione, ricerca scientifica, forze produttive e società civile. Una riflessione che si pone programmaticamente tra due trentenni, dal 1990 a oggi e da oggi al 2050, dalla deindustrializzazione alla transizione ecologica. Nel convincimento che la costruzione del futuro trentennio possa trarre lezione dalla piena comprensione del trentennio passato, per lo più dei suoi punti di debolezza, ma anche di quelli di forza.
Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana (1958-2000)
Sandro Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 348
Grazie agl interventi di Francesco Canessa, Aurelio Musi, Stefano Valanzuolo e Tommaso Rossi questo libro ci permette di calarci nelle vicende delle istituzioni musicali napoletane – alcune purtroppo scomparse – per percorrere in lungo e in largo luoghi fisici e repertori spesso dimenticati, ricordando grandi interpreti che furono protagonisti di luminose stagioni operistiche e concertistiche e raccontando, così, l’evoluzione di un’intera società le cui dinamiche culturali, inevitabilmente, si riverberano nei contenuti e nelle modalità dell’offerta musicale. Ne viene fuori un quadro vivo, spesso anche sorprendente; uno stimolo, senz’altro, per nuove ricerche e approfondimenti. Prefazione di Francesco Canessa. Introduzione di Tommaso Rossi. Scritti di Aurelio Musi e Stefano Valanzuolo.
Europa oltre le regole. Un nuovo patto per la crescita sostenibile verso l'Europa dei cittadini
Gianni Pittella, Federico Bonomi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 103
Le regole di bilancio dell'Unione europea, ereditate nella forma attuale dalla grande crisi finanziaria, si sono mostrate di difficile applicazione e incapaci di generare crescita e sviluppo negli stati membri più in difficoltà. La pandemia da COVI D-19 ha reso necessaria e improrogabile la loro riforma, come già da tempo hanno chiesto numerosi e illustri economisti. "È fuori discussione che le attuali regole sul patto di stabilità dovranno cambiare. Esse erano inadeguate e sono ancora più inadeguate per un'economia in uscita da una pandemia. Dovremo concentrarci su un forte slancio della crescita per assicurare la sostenibilità dei conti pubblici". Con queste parole, pronunciate alla Camera dei Deputati il 12 maggio, il Presidente Draghi esprime con nettezza la sua linea politica, aprendo il dibattito anche in Italia. Lo spirito proposto in questo libro è quello di procedere parallelamente su tre strade, per giungere a una riforma complessiva dell'architettura economica dell'Unione europea. La prima è semplificare le regole, rendendole più condivise ed efficaci. La seconda è affrontare, con coraggio, il grande problema del debito pubblico italiano. Per fare ciò, occorre rafforzare le istituzioni nazionali come l'Ufficio Parlamentare di Bilancio e gli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche. La terza è rendere permanente lo sforzo di solidarietà dell'Unione europea sancito dal varo del programma "Next Generation EU". Ispirandoci al pensiero federalista, dobbiamo costruire insieme un bilancio europeo comune che favorisca investimenti e crescita. Combinare responsabilità nazionale e ambizione europea è l'unica possibilità per soddisfare le aspettative di tutti i paesi europei e completare la costruzione della nostra casa comune europea. Se daremo una risposta insufficiente a questo grande appuntamento della storia, le conseguenze per le generazioni future saranno molto gravi e il futuro dell'intero continente sarà messo a rischio.