Guido Tommasi Editore-Datanova: Gli illustrati
Contemporary milanese cooking
Cesare Battisti, Gabriele Zanatta
Libro: Copertina rigida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2022
pagine: 256
Cesare Battisti, chef del rinomato ristorante meneghino Ratanà, e Gabriele Zanatta guidano i lettori in un viaggio alla riscoperta dei sapori della cucina milanese, che viene qui riproposta in chiave contemporanea ma sempre nel rispetto dei dettami della tradizione. Il volume si articola in quindici capitoli, ciascuno dei quali è dedicato a un particolare ingrediente o a una specifica portata: introduzioni rapide ma ricche di curiosità, anche di natura storica, sono seguite da consigli sulla qualità e sulla stagionalità dei prodotti da acquistare e dall'indicazione di fornitori di fiducia. Gli autori presentano la rivisitazione di un'ampia gamma di ricette, spesso caratterizzate da preparazioni più leggere e meglio digeribili, o comunque più in linea con la cultura gastronomica di oggi. Sfogliando Cucina milanese contemporanea potrete quindi riscoprire il celebre "risotto alla milanese" e le origini di questo piatto diventato un simbolo della città della Madonnina o assaporare il ris e erborin, una minestra di riso e prezzemolo. I preziosi suggerimenti di Cesare Battisti e di Gabriele Zanatta vi condurranno poi a rivalutare le verdure invernali e a gustare gli involtini di verza, la crema di cavolfiore e le cipolle al forno. E ancora, conoscerete le numerose potenzialità culinarie delle interiora, il cosiddetto "quinto quarto", esaltate nella tipica "trippa alla milanese", la piacevolezza di un brasato cotto nel vino e nel brodo, la ricercatezza di una cassoeula d'oca e l'intramontabilità di un classico come l'ossobuco. Aiutati dal profumo della frittura, coglierete anche la differenza tra cotoletta e costoletta e saprete riutilizzare gli avanzi dell'arrosto e del bollito nei deliziosi mondeghili. Gustando il luccio e l'anguilla, scoprirete che anche il pesce si è ritagliato un ruolo di riguardo nella tradizione gastronomica milanese e, assaggiando le rane fritte, potrete assaporare una nuova, e forse inedita, croccantezza. Se siete desiderosi di fare un tuffo nella tradizione mantenendo uno sguardo sul presente, questo libro non vi deluderà.
Il piccolo libro del te. Dalla foglia alla tazza
Sebastian Beckwith, Caroline Paul
Libro: Copertina rigida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 134
Il tè, la bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua, ha scatenato guerre, definito culture, portato alla bancarotta facoltosi uomini d'affari e rovesciato sovrani. Eppure questo infuso fragrante, confortevole e ricco di storia rimane per molti aspetti sfuggente, anche agli occhi dei suoi estimatori. Concreto ma raffinato come la bevanda stessa, questo libro "immerge i propri lettori nel tè", esplorandone le varietà, le sfumature e il piacere, senza tralasciare temi di primaria importanza come il processo di selezione dell'infuso e la realizzazione della perfetta tazza di tè. Dall'orange pekoe al puerh, l'esperto di tè Sebastian Beckwith dispensa preziosi consigli, curiosità e gustose ricette per far intraprendere a conoscitori e non un viaggio di gusto e apprezzamento del tè. Insieme alla scrittrice e compagna di tazze Caroline Paul, Beckwith prende per mano i suoi lettori e li accompagna attraverso la storia culturale e politica di questo elisir che ha toccato tutti gli angoli del pianeta.
Pride and pudding
Regula Ysewijn
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 368
Se siete amanti dell’Inghilterra, della sua storia e della sua letteratura sicuramente vi sarete imbattuti in numerosi pudding... e adorerete questo libro. Ma cos’è un pudding? È una preparazione versatile e meravigliosa, fonte di nutrimento e gioia sin dai tempi dell’occupazione romana e, probabilmente, anche prima di allora. Tuttavia, il pudding non è solo dolce. Nei suoi primi giorni di vita, si presentava come un piatto salato, principalmente a base di carne tritata e condita con spezie. In questo libro troverete la storia dei pudding più famosi, la loro ricetta originale e l’adattamento moderno, oltre a un piccolo e gustoso omaggio a cuochi e scrittori che hanno contribuito a plasmare la sua volubile fortuna. Immergersi in queste pagine sarà come partire per un viaggio nella storia inglese, ricca di curiosità e colpi di scena che decretarono le alterne vicende del pudding… Nel XVII secolo, per esempio, il pudding diventò di colpo illegale. Nell’Inghilterra puritana di Cromwell, infatti, i festeggiamenti del Natale furono all’improvviso banditi perché considerati eccessivi. Da innocenti golosità, i dolci finirono per essere visti come peccati di gola. La piena riabilitazione arrivò in epoca vittoriana e il pudding si trasformò in un vero e proprio simbolo di rinascita e gioia conviviale… In “Canto di Natale”, per esempio, Dickens trasformò il pudding in uno dei simboli del Natale inglese: tutti i componenti della famiglia erano coinvolti nella sua preparazione e tutti, a turno, dovevano mescolare gli ingredienti ed esprimere un desiderio. Se siete curiosi di sapere quali altre avventure il nostro morbido eroe ha dovuto
Come si fa il pane con il lievito madre. 45 ricette buonissime e salutari con la pasta madre
Emmanuel Hadjiandreou
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 160
A volte la vita è proprio strana. In poco più di un anno siamo passati dalla convinzione che il pane faccia male, che sia necessario eliminarlo dalle nostre abitudini alimentari per poter rimanere in forma, che sia scomodo da conservare in casa e che sia meglio sostituirlo con cracker, bauletti dal sapore alcolico e grissini di ogni sorta, alla necessità di impastarlo in casa per non farci mancare un alimento che abbiamo finalmente capito essere di importanza capitale non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche psicologico. Eh sì, perché preparare il nostro impasto e immergere le mani in quella massa morbida e appiccicosa ci regala non solo la soddisfazione di essere autosufficienti ma anche la possibilità di esiliare i pensieri negativi in un angolo fuori mano della nostra mente. Con questo libro potrete conoscere le grandi potenzialità del lievito madre e della fermentazione lunga, due elementi che faranno del vostro pane qualcosa di più di un tentativo ben riuscito. Con il tempo imparerete che il pane sarà sempre diverso in base alla stagione, per via delle condizioni meteorologiche e della farina, che varia a ogni raccolto. Alcuni ingredienti saranno un po’ più complicati di altri, perciò abbiate pazienza e fate un passo alla volta. È molto importante leggere bene la ricetta, pesare tutti gli ingredienti, secchi e liquidi, e averli sott’occhio prima di iniziare a impastare. Un pane fatto bene non solo esplode in profumi estasianti, ma può durare tranquillamente anche qualche giorno (se non addirittura più di una settimana) ed è infinitamente più salutare di tanti altri surrogati. Una volta intrapresa la via del pane non si torna più indietro e il vostro regime alimentare non potrà che beneficiarne.
Anthologin. Ediz. inglese
Samuele Ambrosi, Maurizio Maestrelli
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 288
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul gin: la sua storia ricca di aneddoti curiosi e divertenti, le sue caratteristiche tecniche, i suoi metodi di produzione, le botaniche cui viene associato, i cocktail che lo prevedono e un elenco di 100 gin assolutamente da non perdere.
Cucinare per il piacere, le persone e il pianeta
Tom Hunt
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 240
Dal seme al piatto, il nostro sistema alimentare ha l’impatto maggiore sul pianeta: influisce sulla salute del terreno, sulla biodiversità e su tutti gli ecosistemi. Da solo è il più grande produttore di gas serra e un distruttore di ambienti. È, però, anche l’opposto: il buon cibo e la buona agricoltura rigenerano il terreno, promuovono la biodiversità, trattengono il carbonio e costruiscono ecosistemi. Il cibo è natura come lo siamo noi. In parole povere, ciò che mangiamo può contribuire a creare un mondo migliore. Siamo in un momento della storia in cui le nostre azioni contano e devono cambiare. Con questa consapevolezza, e con qualche informazione per mangiare meglio, abbiamo il potere di invertire il riscaldamento globale. Sebbene la crisi climatica richieda cambiamenti su larga scala, possiamo creare un cambiamento nelle nostre cucine attraverso il cibo che mangiamo. Questo libro è una guida per aiutarvi a fare ciò, sia che cuciniate a casa per una persona, sia che siate chef che servono 1000 pasti al giorno. Le ricette di questo libro sono convenienti, semplici da fare in casa e si basano su prodotti subito disponibili. Troverete anche varietà meno conosciute, ingredienti dal mondo e prodotti selvatici per incoraggiare la biodiversità, sempre però con un’alternativa. E tuttavia, ciò che conta non è cucinare a partire da queste ricette ma acquistare sicurezza e ispirazione, inventando i vostri piatti, usando gli avanzi e cambiando (o omettendo) gli ingredienti per sfruttare quello che avete.
Onigiri. Delizie di riso giapponesi
Samuel Trifot, Ai Watanabe
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'onigiri è uno snack giapponese millenario, un pasto semplice, sano, economico, pratico e consistente. In Giappone viene utilizzato il termine "soul food" per descrivere questa polpetta di riso ripiena, che sazia il corpo e colma lo spirito di energia. Quando è preparato in modo artigianale, chi gli dà forma attraverso le sue mani, farà passare direttamente tutto il meglio che può alla persona che lo mangerà. Gli appassionati del Giappone e dei manga conoscono di certo questa palla di riso leggermente salato, di forma triangolare, con ripieni diversi e molto spesso decorato con un foglio di alga nori. L'onigiri (o omusubi, a seconda della regione) in realtà ha una moltitudine di forme: a palla, a triangolo, a tamburo o a rettangolo, e anche tanti condimenti gustosi: dal salmone grigliato alle prugne in salamoia, dal manzo, al maiale, dal tacchino, al katsuobushi (fiocchi di bonito essiccati), fino al tonno con maionese. Si consuma sia freddo che caldo, in piedi o comodamente seduti. L'onigiri è un prodotto sostenibile, ecologico e responsabile: è inclusivo (si adatta facilmente a tutte le mode gastronomiche e a tutte le età); è poco costoso; potete scegliere un riso locale per prepararlo e la sua acqua di cottura può essere riutilizzata... e poi è divertente. Quale altro cibo conoscete che abbia tutte queste qualità?
Cucina facile e senza scarti. Semplici consigli per acquistare, cucinare e mangiare sostenibile
Lindsay Miles
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 224
Come ci si trasforma da plasticomani divoratori di cibi pronti del supermercato, che inorridiscono all'idea di cucinare da zero, in consumatori consapevoli che mangiano cibo di stagione (più o meno), acquistano prodotti locali, rifuggono gli imballaggi in eccesso e si sentono a proprio agio in cucina? Non succede dall'oggi al domani. Ma è possibile. Passo dopo passo, un cambiamento alla volta. Anche senza stravolgere il vostro stile di vita, ridurre il vostro impatto sul pianeta, diminuire le emissioni, evitare l'eccesso di imballaggi e minimizzare lo spreco alimentare sono obiettivi alla vostra portata, seppur impegnativi. Ma da dove partire? Dalla cucina, per esempio. Nel nostro attuale sistema alimentare ci sono tantissime cose che non possono più essere considerate sostenibili, ma anche moltissime opportunità per correggere le nostre abitudini e fare scelte di acquisto migliori. Troppo spesso, informandoci su come ridurre le nostre emissioni, incappiamo in liste di obblighi e divieti. Non in questo libro, il cui scopo è darvi idee e strumenti per portare dei cambiamenti nella vostra vita e sentirvi bene per ciò che potete fare, non in colpa per quello che non potete affrontare. Questo libro vi aiuterà a navigare fra le complesse e a volte contrastanti possibilità che si presentano a chi vuole mangiare in maniera etica e sostenibile, a ridurre i rifiuti e le emissioni in un modo che si adatti al vostro stile di vita e a convincervi che passare un po' più di tempo in cucina può essere tanto divertente (e gustoso) quanto appagante!
Dumplings & noodles. Bao, Gyoza, Biang Biang, Ramen e molto altro
Pippa Middlehurst
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo libro è una raccolta delle mie ricette preferite, ispirate alle cucine di Taiwan, Cina e Giappone. Sono piatti che cucino abitualmente a casa per me e la mia famiglia, e gran parte delle ricette è stata trascritta dal mio ricettario malconcio e imbrattato di soia. Il mio amore per la cucina asiatica è sbocciato quando ero bambina. Mio nonno materno, un cattolico irlandese fiero e altissimo, portava i miei fratelli e me a mangiare in uno dei pochi ristoranti di Manchester in cui all’epoca si poteva trovare il dim sum. Il ricordo del nonno che ordinava dai carrelli fumanti è così nitido, che ancora avverto l’eccitazione e la curiosità che provavo a sei anni mentre i cestelli di bambù atterravano sul nostro tavolo. Avevo più o meno dodici anni, quando su una rivista ho trovato la ricetta di uno stir-fry semplice. Anziché ricorrere a un condimento già pronto, ho provato a fare la ricetta. Non era buona come il dim sum, ma mi ha subito ricordato i pasti cinesi con il nonno, rievocando i sapori che amavo, e mi sono chiesta se fosse possibile riprodurli a casa. Grazie alla nonna sapevo già come muovermi in cucina e avevo acquisito alcune competenze basilari (per esempio ero in grado di fare il pudding di riso o il pollo arrosto), ma quello fu il momento in cui decisi che dovevo imparare a cucinare i piatti asiatici. Nel libro troverete alcune ricette di piatti da mangiare a letto da soli, e quelli da condividere con gli amici. Altre sono riproduzioni dello street food scoperto durante i viaggi, e infine ci sono le ricette che omaggiano i miei piatti preferiti e collaudati, quelli che mangiavo tanti anni fa con il nonno nel ristorante di dim sum. Qualunque sia la loro provenienza, per me sono tutte ricette speciali e personali. Condividendole con voi, spero di potervi dare un po’ della gioia che hanno dato a me.
Il segreto è nella salsa. Ricette fresche e moderne con centinaia di idee per esaltare i piatti di tutti i giorni
Vanessa Seder
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 176
Le salse, con la loro infinita varietà di ingredienti, sapori, colori e consistenze, possono accompagnare diversi piatti, dagli antipasti ai dessert. A seconda di ciò a cui sono abbinate, assumono la funzione di esaltare, armonizzare, valorizzare o creare un piacevole contrasto, aggiungendo note inaspettate. Una grande salsa, sia essa utilizzata come marinata, condimento o base di un curry, ha la capacità di trasformare un piatto semplice in qualcosa di sublime. In questo libro Vanessa Seder prende le distanze dalle salse classiche francesi per offrirci un panorama più fresco e moderno attraverso condimenti leggeri, semplici e veloci. Ogni capitolo è introdotto da una “salsa madre”, che diventa la base per la creazione di innumerevoli varianti, ognuna delle quali può essere a sua volta personalizzata. Cremosa, pungente, piccante, alla frutta o dolce, ogni salsa è abbinata a una ricetta speciale, che abbraccia le cucine di tutto il mondo. E così il curry verde al cocco diventa il punto di partenza per realizzare delle cozze fumanti d’ispirazione thailandese, così come la nota fresca del lime aggiunge un tocco moderno a un pollo tikka masala tipicamente indiano, mentre il gusto vivace e pungente del lemongrass, unito alla ricchezza del latte di cocco, si trasforma in una deliziosa marinata per degli spiedini dolci.
Come bere senza bere. Drink analcolici per ogni occasione e ogni momento della giornata
Fiona Beckett
Libro: Copertina rigida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 208
Evitare o limitare il consumo di alcol non significa rinunciare al sapore o al piacere di bere. In questo splendido libro, ottima fonte di ispirazione, troverete consigli e ricette per preparare non solo cocktail analcolici e succhi, ma anche bevande fermentate, cordial, shrub e kvass. Fiona Beckett, una delle maggiori esperte internazionali di vino, offre un'alternativa all'alcol squisita e accattivante. Preparate una caraffa di St Clement's Punch per una festa d'estate, provate un Mojito al lime kaffir per trascorrere in allegria un venerdì sera diverso dal solito, oppure stupite i vostri ospiti con uno Shrub di amarene e anice stellato... questo volume è una fonte inesauribile di idee creative e di aromi fantastici.
Dessert
Michel Roux
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2021
pagine: 288
Un maestro indiscusso della cucina francese racconta tutta la sua passione per il dolce.