Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Homo Scrivens: Arti

Immagini

Immagini

Esther Basile

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2014

pagine: 112

Storie che diventano versi, persone che diventano ricordi, luoghi che diventano simboli: Immagini si snoda tra personaggi conosciuti, città, paesaggi e donne ritratte, fotografate sul fluire di un inusuale quotidiano. I versi di Esther Basile sono un viaggio nella narrazione breve che diventa poesia, ma non si sottraggono con la "forza dello svelamento" all'urgenza della ricerca, a tratti domanda esistenziale, a tratti dichiarata inquietudine, che condensa il senso dell'esistere. E dopo non è neanche luglio e nella scia delle profezie si erge la fatica del domani.
12,00

Afferra la vita

Afferra la vita

Annamaria Liberatore

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2014

pagine: 142

"La Liberatore afferra la vita, raccoglie impressioni come onde, gallette di luna incontrate per caso, volti sbiaditi, figure che diventano subito care, vicine, perché raccontate con voce vera. La poetica di Annamaria Liberatore è simile a uno specchio, dove il mondo esterno sembra trasudare le emozioni, dove ogni elemento concreto diventa metafora capace di trasportarci nel profondo, è il sé disvelato e messo a nudo che ci racconta il senso dell'esistenza e prova a farlo con la parola propria dell'autrice che a tratti si rivela immediata, a tratti quasi pudica in un continuo gioco di accenni, rimandi, che toccano ogni corda più intima." La poesia non osa", quello che le pagine della Liberatore osano: attraversare senza timore e con profonda maestria le ragioni dell'anima." La Liberatore appartiene alla Poesia, soprattutto perché crede che la vita sia un flusso miticamente irresistibile al quale è inutile opporsi con le armi affilate della lucida ragione." (dalla prefazione di Francesco D'Episcopo)
12,00

Comme facette mammeta. Canzoni e proverbi di Napoli. Appunti semiseri di antropologia culturale

Comme facette mammeta. Canzoni e proverbi di Napoli. Appunti semiseri di antropologia culturale

Renato Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2014

pagine: 120

La Napoli di Rocco si svela e mostra il suo vero volto attraverso il tempo e la Storia. Napoli e il suo popolo, realtà controverse e spesso fraintese. Le pagine di questo testo dissacrante e innovativo ci conducono per mano attraverso vicoli e paesaggi senza tempo, in un immaginario locus letterario dove grande importanza assume la risata. La tradizione delle canzoni, i testi dei grandi poeti napoletani dell'Ottocento, i proverbi della cultura popolare sono liberati dai luoghi comuni e dalla retorica, e ci offrono uno spaccato non solo esilarante, ma anche acuto e giacobino, pieno di arguzia e d'insolita profondità.
12,00

Gianni Pisani. Uno scrittore legge un pittore

Gianni Pisani. Uno scrittore legge un pittore

Carlo Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2014

pagine: 130

Un giorno in cui l'ingegnere Pisani è infuriato per gli insuccessi scolastici del figlio che ama solo dipingere, lui si rifugia nei recessi della casa, giustificato dalla madre per il gesto di ribellione, si taglia ciocche di capelli per farne pennelli, le intinge nelle tempere e si mette a dipingere come un Sansone fiducioso nella forza della sua chioma. È lì che la pittura gli si promette ed egli la promette come un appuntamento con il mondo e con la sua città. "Pisani attacca tutto ciò che fa soffrire l'uomo, lo opprime& e questi suoi attacchi sono una forma d'amore verso il mondo". (Eughenij Evtuscenko)
13,00

L'inferno dell'informazione. Il giornalismo nel romanzo postmoderno

L'inferno dell'informazione. Il giornalismo nel romanzo postmoderno

Franco Zangrilli

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2014

pagine: 292

Qual è il rapporto tra letteratura e giornalismo? Quanto del linguaggio proprio dell'informazione può entrare a far parte dello spazio narrativo? A queste domande prova a rispondere il testo di Franco Zangrilli che attraverso un esame ad ampio spettro dei testi di narrativa contemporanea sul tema del giornalismo, ricostruisce la società dei mass media e le sue influenze nel costruire una "narrativa mediatica" dal tratto rapido e incalzante, e in cui far confluire arte, cultura e informazione.
18,00

Fusiametà

Fusiametà

Miranda Galati, Massimo Paudice

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 130

12,00

Minimo canzoniere

Minimo canzoniere

Alfonso Severino

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 118

12,00

Palcodanza. Dalla danza al palcoscenico

Palcodanza. Dalla danza al palcoscenico

Ettore Squillace

Libro

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 80

12,00

Napoletanagas esilarante

Napoletanagas esilarante

Alberto De Vico

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 114

"Napoletanagas esilarante" è una cartolina e insieme un viaggio. Una cartolina vivida di Napoli, dipinta con un murales di parole. Un viavai di colori, di caratterizzazioni, di atmosfere. Un viaggio attraverso il linguaggio dialettale, incontro allo spirito più autentico di una napoletanità verace, un viaggio negli aneddoti, nei personaggi che hanno fatto la storia di Napoli, nei luoghi, nel topos partenopeo e nell'ironia. L'autore ci accompagna con leggerezza attraverso i suoi versi e, a tratti, ci sembra di incontrare una rivisitata Silvia leopardiana o una Beatrice dantesca. Ai versi si mescola una prosa frizzante dove l'umorismo non è mai fine a se stesso, ma sottende una visione dolce amara di una città al di là del tempo e dei luoghi comuni.
13,00

Letti d'un fiato

Letti d'un fiato

Raffaele Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 153

Frammenti di produzione narrativa a Napoli e nel Mezzogiorno (2000-2012). La narrativa del nuovo secolo a Napoli e nel Mezzogiorno in una galleria di recensioni. Il volume racconta la centralità di Napoli nel panorama letterario italiano raccogliendo, al contempo, una doppia sfida critica: quella della crescita esponenziale della produzione narrativa e quella del valore letterario, reale o presunto, delle opere di successo. Conferme e rivelazioni Andrea Camilleri - Ruggero Cappuccio - Maurizio de Giovanni - Erri De Luca - Diego De Silva - Peppe Fiore - Peppe Lanzetta - Giuseppe Montesano Raffaele Nigro - Valeria Parrella - Angelo Petrella - Ermanno Rea - Roberto Saviano - Domenico Starnone - Esordi Vincenza Alfano - Giuseppe Benvestito Aurora Cacòpardo - Floriana Coppola - Lucio d'Alessandro - Nunziata Orza Corrado - Carmela Politi Cenere - Annella Prisco Saggiomo - Mariacarla Rubinacci - Pietro Treccagnoli - Carla Vidiri - Arnaldo Zambardi.
12,00

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

Angelo Manna

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 318

Una galleria di ritratti "formato gabinetto"di illustri letterati partenopei, da Puoti a Croce, nello stile dissacratorio di Angelo Manna, firma storica e fustigatore di vizi della Napoli del 1900. Con il suo tratto inconfondibile, parlando la lingua del popolo, una lingua vera e lontana dagli inganni della retorica, Manna ci conduce per mano, senza far sconti a nessuno, in un viaggio appassionante nelle origini della cultura e del giornalismo della Napoli contemporanea, fra pubbliche grandezze e umane meschinità.
18,00

Teatro

Teatro

Lucia Stefanelli Cervelli

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2013

pagine: 203

Edizione delle opere in lingua e in vernacolo di Lucia Stefanelli Cervelli, drammaturga campana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.