I Libri di Emil: Composizioni
Est
Pier Ugo Acerbi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 394
Dal 1947 al 1989 la Cortina di Ferro ha diviso l'Ovest dall'Est. Dei tanti che fuggendo dall'impero comunista ripararono all'Ovest per ricominciare una vita, si è detto molto. Meno si è scritto dei quei pochi, e pur ci sono, che decisero di fare il percorso inverso. Tra questi un romagnolo: da Ca-sola Valsenio all'Ungheria con una vespa 50, e il confine attraversato clandestinamente di notte. In tasca poche lire e la tessera Partito Comunista Italiano. «...il traffico di persone e gli scambi commerciali tra l'occidente liberale e l'est comunista, erano due realtà molto limitate. Alle frontiere c'era tempo in abbondanza. Tutto veniva controllato con il massimo rigore: la verifica ansiosa tra due mondi contrapposti. Due mondi confinanti e tuttavia divisi e lontani. Venuti a conoscenza della situazione, i doganieri austriaci scambiarono tra loro poche parole, appena sorridendo. Poi, in un crescendo incontrollato, iniziarono a ridere sempre più forte... mi prendevano in giro. lo guardavo incredulo del fatto che la mia avventura potesse far ridere. Infine, il tenente richiamò la sua squadra all'ordine e fece tradurre in italiano la breve frase che mi rivolse. La sentenza non cambiava: - Senza visto lei di qui non passa! Ritorni da dove è venuto! - ».
Noi cinque
Aldo Boraschi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 178
Cinque amici, cinque compagni di strada, cinque vite antagoniste. Un solo giorno per cambiare i destini. La Storia li porta lontani, il passato, però, chiede loro il conto. Uno ad uno. «Mi piacerebbe che questo libro fosse letto dai giovani di oggi, che scampano da una pandemia per respirare l’aria brutale delle guerre. Per fargli capire che sbagliare abbiamo sbagliato anche noi, e provare a fare qualcosa, senza sapere bene cosa, l’abbiamo fatto. Che amare abbiamo amato, e siamo stati amati. Che ognuno vive il suo tempo, e bisogna farlo con meno paura possibile, anche se a ognuno che si affaccia alla fine della giovinezza il suo tempo gli appare più difficile di altri. Saper certo che anche i ragazzi di oggi, se vincessero la ritrosia a leggere, vorrebbero bene alla disperazione di quei loro coetanei di tanto tempo fa, alle loro pretese, alla loro confusione, perché tra ragazzi ci si capisce. Anche solo a sguardi…». (dalla Prefazione di Toni Capuozzo)
Blu bisonte
Patricia Godbout
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 124
"Poco dopo aver saputo della sua morte, mamma ci aveva detto, a me e a Monique, che era convinta di averlo sentito, quella stessa sera, passare da casa prima di andare a Eastman. Erano quasi le dieci. Si era appena messa a letto e non si era rialzata. Lo aveva sentito scendere nell’atelier. La casa era silenziosa, immobile. Non le abbiamo creduto. Per me era impensabile che Louis fosse entrato in quei luoghi prima di commettere l’irreparabile. Se ci fosse andato, mi dicevo, non avrebbe avuto la forza di uscire la sera stessa per perpetrare il suo ultimo gesto." In questo romanzo intimo e delicato, Patricia Godbout racconta la storia di una famiglia scossa dal suicidio di Louis, il minore dei figli, l’eccessivo, il drogato, l’artista talentuoso che dipingeva bisonti. Mélissa, sua sorella, racconta il dopo, l’immenso dolore vissuto dalla famiglia in seguito alla scomparsa del fratello. Come continuare a vivere senza quel bellissimo matto che amavano tanto nonostante la tossicodipendenza? La mostra postuma delle sue opere nella casa di famiglia, lì dove sono custoditi numerosi ricordi, aiuterà fratelli, amici e conoscenti a elaborare il lutto. Cercare di capire, dare un senso a ciò che è accaduto, a ciò che non ha senso: "Blu bisonte" è la storia di questa ricerca.
«Nati dalla parte sbagliata». Osmosi
Emanuela Lusuardi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 240
Osmosi è una tetralogia narrativa che si apre con questo primo volume, “Nati dalla parte sbagliata”. Brigid e Jeny sono come il giorno e la notte: riservata e generosa la prima, sfrontata e impaziente la seconda. Eppure una sorta di legame indissolubile le tiene unite fin dalla prima infanzia sulle scogliere delle coste scozzesi. Negli Stati Uniti, ad Atlanta, sembreranno trovare entrambe la propria dimensione. Accanto alla casetta ai margini della foresta che Brigid ristruttura per farne la propria piccola attività e fattoria vive Charles, affascinante e misterioso vicino che dopo averla soccorsa in un momento di bisogno si sente grato e incredulo di ogni minuto di estrema beatitudine vissuto insieme a lei. È solo col passare del tempo che Brigid realizza quanto non riesca più a fare a meno di quell’uomo sempre pronto a infonderle autostima e coraggio. Così come Charles sentirà presto che il piacere indescrivibile scaturito da quella loro fusione alchemica di corpo e anima è ormai per lui qualcosa di irrinunciabile, che va oltre a qualsiasi suo precedente credo. Rincasando dalle sue lunghe giornate di assenza, Charles condivide con Brigid alcuni degli aspetti più dolorosi e inquietanti del suo segretissimo lavoro: la squadra che guida ha il delicato compito di salvare da fine certa o atroci sofferenze e ingiustizie bambini e adolescenti cui in diverse zone del mondo, fin dalla nascita, non è stato riservato altro che violenza. L’incondizionato coinvolgimento di Brigid nelle disavventure e sfide professionali e umane di Charles durante le sue missioni finirà però per mettere in serio pericolo la loro vita, oltre che l’operato di Charles e dei componenti della sua squadra.
L'arte della solitudine
Aldo Boraschi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 150
Sante Bruni è un giornalista,vive a Bologna con la moglie Elide, combattuto tra le insoddisfazioni professionali e il dolore per la paternità che non arriverà mai. Eppure la sua vita non è solo questo. Fuori dalla sua casa, in fuga da se stesso e da ataviche domande senza risposta, incontra Duilio, Serena, il mondo degli ultimi, avanzi di mondo. Passato e futuro si incontrano, inesorabilmente, davanti al deserto della verità presente.
Il salotto africano
Pierfranco Pucci
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 239
"Il salotto africano" è un romanzo composto come un mosaico: ogni pagina un racconto. Le vicende narrate hanno il loro inizio in un contesto apparentemente improbabile, il salotto africano, appunto. Si dipanano poi in ambienti, i più vari: in una città in riva all'Adriatico, nella città "la Dotta, la Grassa", in un antico borgo a due passi da Arezzo, in diverse località toscane, sui monti, nel bel mezzo di fatti bellici. Alcuni di questi trovano riscontro in mappe. All'inizio di ogni capitolo è posta un'immagine, quasi a segnalarne il tema. Un romanzo inconsueto, popolato da numerosi personaggi, ciascuno con i propri segni caratteriali. Una vera passerella di umanità. Le vicende toccano il passato e il presente, intrecciandosi. Tutte giungono al loro compimento.
Ironica follia
Marzia Gardella
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 222
Mia Bartet è una pubblicitaria giovane ed ambiziosa, ma non è assolutamente disposta a scendere a compromessi per ottenere una promozione. È inoltre convinta che il sesso sia di gran lunga sopravvalutato... Durante una serata con i suoi due migliori amici, organizzata per tirarle su il morale dopo l'ennesima delusione lavorativa, si scontrerà con l'unica persona in grado di capovolgere il suo mondo. Tra incontri bollenti, furiose discussioni e molte incomprensioni, Mia sarà in grado di abbandonarsi all'ignoto o metterà in primo piano la carriera e proteggerà il suo cuore malandato?
Lucia
Vittorio Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 199
Lucia, nata in Romagna da famiglia benestante, ha un'infanzia libera e spensierata. La sua formazione culturale si compie in un istituto magistrale di alta qualità, dove si respira l'influenza dell'era fascista. Lucia poi, frequenta con entusiasmo la facoltà di lingue "Ca' Foscari" a Venezia. Sente il desiderio di affrontare l'esperienza d'insegnamento in oriente a Rodi, nella colonia italiana del Dodecanneso. Condivide la sua avventura con l'amica Gloria, con la quale vivrà il dramma del campo di concentramento tedesco e di internamento inglese. Il suo carattere ribelle la porterà a mettere in atto pericolosi tentativi di evasioni dal campo. La nostalgia per la famiglia e per la Romagna l'accompagnerà sempre come un senso di colpa per aver disobbedito ai consigli dei genitori. Vittorio Bernardi fa emergere i ricordi della sua esperienza e racconta le sue disavventure in quel triste epilogo della seconda guerra mondiale.
Terribile visione
Leonardo Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 95
"La tristezza mi piange sul foglio di vermiglio crudele cordoglio; la tristezza si chiama utopia di qualcosa che non fugga via. Di qui intendo gridare certezza, nominandola 'Strofa Perfetta', se d'intorno l'umano ripone la perduta lontana ragione."
La voce del geco
Aldo Boraschi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 145
Giusto è un ragazzo che vive sui tetti. Tutta la sua vita accade sui tetti di un condominio di Lavagna, adottato dai vicini e lasciato libero di essere quel che è. Quando arriva Raimonda tutto cambia. Ma perché tutto davvero possa cambiare è necessario fare il passo in più, scendere nel mondo.
Oi, maroz maroz... Gelo sovietico
P. Ugo Acerbi
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 208
«... È stato un processo lento e pieno di condizionamenti. Intanto, comunque sia, partivamo da una situazione di disperata povertà. Poi, a giustificare il sacrificio del momento c'erano i freschi e nobili ideali del socialismo... l'avvenire pieno di speranza per i figli. - Vladia si passa una mano tra i capelli lunghi, che gli cadono sugli occhi, e scopre un viso solenne del quale è difficile dubitare. Riprende a parlare: - Ma il momento è passato, e sono passati gli anni e poi i decenni. E piano piano la speranza si è spenta, sostituita con l'abitudine al disagio... un disagio costante e sempre più avvilente. Ne è nata una malattia, proprio lì, nella fatiscenza dei caseggiati popolari. Una malattia dalla quale non si guarisce perché quando si vive in mezzo a pidocchi, pulci, topi e scarafaggi... dimmi un po' tu: come si fa a guarire?... ... e così il minuscolo appartamento, si trasforma nella mano stessa del regime, che ti trattiene, ti opprime e ti contiene come fosse una bara, nei suoi spazi angusti, con il corridoietto dove si passa uno solo per volta, con le parole disperate del vicino che attraversando le sottili pareti divisorie ti raggiungono in ogni angolo della casa. Fino a quando la bara si chiude per davvero e ti portano via in verticale, perché altrimenti non si esce dalla porta.»
Julius. Taglio finale
Paolo Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 176
Julius è un nome che potrebbe andar bene per un diplomatico, un professore universitario, uno scrittore di romanzi; persino per un ladro gentiluomo. Ma no, non si sposa con un ispettore di polizia, o meglio un piedipiatti. Julius potete immaginarlo magro, alto, quasi stilizzato, con una camminata agile, disinvolta, vestito come un damerino a passeggio per le vie di Londra, Parigi o Roma. E invece è uomo di corporatura media, fronte alta, occhio ceruleo, viso regolare, se non fosse per quella mascella squadrata: tutto è tranne un uomo elegante. Il mezzo toscano ciondola spesso dalle sue labbra. Julius è un commissario prossimo alla pensione; indaga sulla morte di una giovane ragazza e tutto quel che è stato prima, nella sua vita e in quella dei protagonisti, verrà sconvolto. E illuminato per sempre da una luce nuova.