Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Lyceum

Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi

Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi

Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschetti, Piero Maroni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 160

Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro, dove trascorre i primi anni di vita. Condotto ben presto dalla scuola e dalle vicissitudini familiari altrove (Urbino, Rimini, Firenze, Bologna), non manca mai di tornare, soprattutto d'estate. Venduta la casa di famiglia in cui nacque e conseguita la laurea, le visite alla piccola patria si fanno sempre più sporadiche. Per converso l'evocazione di San Mauro fiorisce rigogliosa nella sua poesia. Come a risarcire coi versi l'oggettiva lontananza che altrimenti non potrebbe essere colmata. È così che la sua grande poesia nasce e cresce. Col costante alimento della memoria sammaurese. Non solo. Pascoli intrattiene una fitta rete di rapporti, soprattutto epistolari, coi compaesani. Progetta di tornare nei luoghi dell'infanzia: la casa natale, la Torre... Che nel frattempo grazie ai suoi versi sono entrati nella storia delle patrie lettere. Non tornerà. Neppure da morto, come anelava. Resta la sua poesia fondata sul ricordo e sul ritorno annunciato a San Mauro. Questo libro racconta la storia di un rapporto tanto originale quanto fecondo tra un poeta sommo e il suo piccolo paese.
15,00

Fra Michelino e la sua eresia

Fra Michelino e la sua eresia

Armando Carlini

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 224

"Tu hai pensato molto bene di preparare al mio vecchio concittadino questo ricovero della biblioteca. Dopo che le sue ossa sono state scompigliate e confuse nella tomba di Monaco, mi pare che l'ombra di lui debba esser tornata per uso a questi luoghi e strade e chiese, amiche alla sua fanciullezza. Ma oggi la piccola ombra irrequieta doveva sentirsi smarrita; vasta è la terra e tumultuosa, e il freddo fa cercare i rifugi. Quando la porta di tutti gli altri è ingombra, è bene che si apra quella della libreria. Dov'egli avrà freddo forse e si annoierà qualche volta insieme con me: ma i buoni vecchi libri insegnano a tollerar tutto questo in silenzio, nell'onesta compagnia" (dalla prefazione-lettera di Renato Serra). Abbiamo voluto rendere nuovamente disponibile un libro oggi introvabile, nel quale Armando Carlini ricostruisce le opere e i giorni di un grande cesenate e, nello stesso tempo, offre a Renato Serra l'occasione di stendere una delle sue pagine più celebri. Marino Biondi ha accettato di rendere più prezioso questo volume arricchendolo di una postfazione che ci rende la modernità di Serra, di Fra Michele e del suo biografo.
16,00

Poeti e scrittori di Romagna. Trenta tra i maggiori romagnoli dell'età moderna e contemporanea

Poeti e scrittori di Romagna. Trenta tra i maggiori romagnoli dell'età moderna e contemporanea

Walter Della Monica

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 216

"Walter Della Monica sceglie tra gli autori della sua vita poeti e narratori romagnoli, e tutti allinea in una pinacoteca di così varia e vasta policromia da rendere la visita una ininterrotta scoperta, e anzi una sorpresa, tanto più che di ogni autore sceglie passaggi che gli debbono essere cari e che qui ripropone in vaste pagine antologiche. Il libro si fa in tal modo un grande specchio della Romagna letteraria, almeno di quella moderna e contemporanea, movendo da Vincenzo Monti, alle origini della scuola classica romagnola, per giungere fino a noi, ad autori che ci hanno lasciato appena ieri. Walter Della Monica sa bene che la letteratura è uno dei grandi luoghi dell'identità, perché deposito di quel che siamo o di quel che pensiamo di essere o di quel che vorremmo essere, ed è perciò del tutto consapevole del valore della sua operazione: che è certamente e in primo luogo espressione dell'uomo nella universalità delle sue istanze, ma è anche la storia della Romagna sotto la specie delle lettere, la geografia della nostra anima, espressa nelle invenzioni narrative e poetiche delle quali questo libro è documento ricchissimo."
15,00

La poesia, la parola e la vita

La poesia, la parola e la vita

Andrea Brigliadori

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 448

Il 2 dicembre 2014 Andrea Brigliadori, forlivese, uno dei maggiori intellettuali romagnoli del secondo Novecento e dei primi lustri del 21° secolo ci ha lasciato. Questo libro, voluto dal Ponte Vecchio per ricordare e onorare un caro e vecchio amico, raccoglie molti dei suoi scritti più significativi e il ricordo degli amici che lo conobbero, testimonianze accolte in un cenacolo di circa 50 pagine che chiude il volume.
23,00

Ida Sangiorgi tra politica e letteratura

Ida Sangiorgi tra politica e letteratura

Francesca Casadei

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 112

Ida Sangiorgi e la sua Palmina rappresentano un caso conclamato di appassionata militanza politica e di scrittura dal solido impianto narrativo, per un esito letterario che va oltre la soglia dell'autobiografia, dello scrivere di sé e per sé: Ida scriveva per gli altri, le altre, scriveva di storia italiana e di storia dei senza storia. Francesca Casadei firma una ricerca che è anche un utile riepilogo delle cose che possiamo dire di conoscere sulla biografia umana, politica e letteraria di una donna straordinaria. Alla fine, dopo averci restituito un organico profilo dell'autrice di Palmina, riassume l'opera della Sangiorgi in una sentenza e in un testamento. Sentenza che rendeva giustizia a chi non l'aveva avuta. Testamento come lascito alle nuove generazioni perché non facessero cadere nel vuoto tanta fatica di vita e di storia popolare. La letteratura era per lei la giornata della memoria, una giornata che non durasse solo fino alla fine del giorno
11,00

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Interpretazione di versi scelti della Divina Commedia

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Interpretazione di versi scelti della Divina Commedia

Alessandro Corzani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 200

Pochi individui privilegiati riescono a misurare nella loro esperienza terrena la vertigine che separa la dimensione umana - effimera e precaria da quella divina - assoluta ed eterna. Il poeta è uno di questi eletti. Dante, il Sommo Poeta, è probabilmente il vertice di questa cerchia di prescelti. L'artista di ogni tempo, dotato di una più elevata sensibilità rispetto ai suoi contemporanei, è in grado di rivelare meglio degli altri uomini ciò che ciascuno sente, ma che nessun altro riesce a esprimere. E quanto più riuscirà a penetrare i torbidi recessi della coscienza, tanto più assolverà al suo compito profetico di depositario dei sentimenti e dei valori universali dell'umanità che rappresenta. L'argomento della mia poesia, e credo di ogni possibile poesia - scrive Montale - è la condizione umana in sé considerata. La Divina Commedia è il dipinto più emblematico, sconvolgente e vero di questa nostra condizione. "Per aspera ad astra". Attraverso le difficoltà, verso le stelle. Dobbiamo ricordarci di pensare bene per vivere meglio: la vita è la capacità di agire secondo la facoltà di desiderare.
18,00

Esame di coscienza di un letterato

Esame di coscienza di un letterato

Renato Serra

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il volume offre ai lettori la riproduzione fotografica dell'autografo di un testo capitale quale l'"Esame di coscienza di un letterato", scritto nel marzo-aprile del 1915 e pubblicato il 30 aprile 1915 su "La Voce". La riproduzione della prima stampa vociana documenta le prime fasi di scrittura della coscienza, il suo travaglio, la sua ricomposizione. Ezio Raimondi firma "Un manoscritto ritrovato", lettura dell'autografo e saggio memorabile di una filologia nutrita di storia e capace di farsi emozionare dalle carte dell'uomo, Il manoscritto ritrovato del maggior studioso di Serra è il varco cui affidarsi per entrare nella tessitura del manoscritto. La postfazione, "L'ombra immobile e la passione: fra manoscritto e prima stampa", propone un ragionato campionario di varianti fra l'autografo e la stampa vociana, documentando le vicissitudini di stesura e le correzioni e rettifiche al campo di San Vito al Tagliamento. Un capitolo finale elenca e descrive le edizioni e stampe dell'"Esame di coscienza" dal 1915 al 1995, la tradizione del testo nella cultura del secolo.
13,00

Il sacro e l'impuro. Letteratura e scienze umane da Boine a Pasolini

Il sacro e l'impuro. Letteratura e scienze umane da Boine a Pasolini

Ugo Perolino

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 128

La poesia novecentesca ha coltivato funzioni e significati eccezionalmente problematici e ambigui, articolando un discorso che trova i suoi fondamenti nell'esperienza del sacro, nella teoria del soggetto e in una interrogazione ininterrotta sulla natura dei simboli. "Il sacro e l'impuro" disegna un percorso originale all'interno della tradizione del Novecento, lungo quella permeabile frontiera tra letteratura e scienze umane (psicoanalisi, antropologia) ricchissima di scambi osmotici. L'indagine procede mediante approfondimenti su autori e momenti esemplari: da Giovanni Boine a Pier Paolo Pasolini, da Andrea Zanzotto a Edoardo Cacciatore e Alfredo Giuliani. Si tratta di un metodo critico centrato sulle interazioni tra rappresentazioni poetiche e paradigmi culturali, che sono immanenti al testo letterario e ne infiltrano la compagine formale e fantastica.
13,00

I diamanti in cantina

I diamanti in cantina

Antonio Faeti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 240

Tullio Campana rievoca i tempi dell'infanzia, dell'adolescenza e della prima giovinezza, e cioè la decisiva età della nostra formazione, quando, come è proprio di ogni essere umano, si vivono esperienze mitiche, capaci di definire una volta per sempre quel che per sempre saremo: per Tullio, ad esempio, le campagne sulle colline romagnole nei tempi favolosi della mietitura, e poi la stornellatrice di una storia e di un destino struggenti, infine la guerra...Ne nasce un libro luminoso, che ci riconsegna un altro universo, disperso dal tempo: un paese nel cuore sonnolento della pianura romagnola; la guerra in Albania, destinata a ferire crudelmente il cuore degli uomini anche nell'incanto d'acque e di montagne delle Bocche di Cattaro; infine, il ritorno nel paese della nostra infanzia, che fu il paese del mito e che si fa ora il luogo della ricostruzione, del tempo della pace, della storia che - al tacere delle macchine da guerra - riprende il suo cammino.
18,00

Diego Valeri. Un poeta a Ravenna

Diego Valeri. Un poeta a Ravenna

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 144

13,00

Il sillabario e la baionetta. Tra testi per l'unità degli italiani

Il sillabario e la baionetta. Tra testi per l'unità degli italiani

Antonio Faeti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 96

12,00

I dialetti e l'Italia, inchiesta fra scrittori, poeti, sociologi e specialisti
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.