Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Lyceum

Una favola vera. C'era una volta un tintore

Una favola vera. C'era una volta un tintore

Federico Comandini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 208

Evento di straordinario rilievo istituzionale, il 150° dell'Italia Unita è per il Comune di Cesena momento dal forte significato storico, culturale e simbolico e occasione per riproporre alla città, attraverso la memoria di vicende e di protagonisti dell'epopea risorgimentale, il senso della sua storia civile. Nello spirito di questo monito, tra le molteplici iniziative organizzate a Cesena intorno al Comitato appositamente formatosi, segnaliamo la valorizzazione dei preziosi fondi risorgimentali della Malatestiana, in particolare della raccolta Comandini, qui giunta sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso, completa degli arredi originali, in virtù del lascito testamentario di Federico e del fratello Giacomo. Nella primavera di quest'anno, i nipoti Raffaele e Federico de Luca Comandini hanno voluto completare quel lascito, mettendo a disposizione anche l'ultima parte della biblioteca comprendente arredi e volumi dello studio legale che fu del nonno e della madre Laura. Per l'occasione la Malatestiana ristampa il volume da tempo esaurito, "Una favola vera. C'era una volta un tintore".
13,00

L'inferno di Dante

L'inferno di Dante

Dante Alighieri, Roberto Casadio

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il libro propone nelle sue 400 pagine i 34 canti dell'Inferno di Dante, accompagnati dalle letture critiche tenute a Polenta di Dante e a Forlì da Simonetta Bini, Andrea Brigliadori, Valeria Capelli, Pantaleo Palmieri, Marilena Raggi e Francesca Rosetti. Il testo dantesco - esemplato sull'edizione critica di Giorgio Petrocchi - è accompagnato da cinquantuno grandi tavole del pittore forlivese Roberto Casadio e dai disegni preparatori dell'artista: una galleria di intensa suggestione, per la sapienza, la visionarietà e la forza con la quale l'artista forlivese ha saputo "leggere" Dante.
50,00

Giornate carducciane nel primo centenario della morte

Giornate carducciane nel primo centenario della morte

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 192

15,00

La Cesena di Renato Serra

La Cesena di Renato Serra

Cino Pedrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 84

"Ti piaceva di fermarti sul ponte che valica il Savio col grande arco quasi romano; appoggiato al pacifico parapetto guardavi l'acqua poca e lenta passare laggiù [...]. Una curva lontana del fiume, dietro un velario di pioppi che si confondeva con la caligine azzurra dell'estremo orizzonte [...]. C'è la Rocca dietro, a ridosso, con gli avanzi della vecchia murata, che coronano l'ultimo colle strapiombante sul fiume; tutto il bacino alto del Savio a monte, e il piano aperto a valle sino al mare, si dispongono intorno a questo centro naturale, come in un quadro perfetto, dove ogni particolare ha il suo posto certo." (Renato Serra).
11,00

Alfredo Oriani. Romanzi e teatro

Alfredo Oriani. Romanzi e teatro

Marco Debenedetti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 240

Perché uno scrittore come Alfredo Oriani, ammirato da Croce e Bellonci, considerato con attenzione da Serra e da Gramsci, è oggi così evidentemente trascurato nelle ricostruzioni storiche del romanzo italiano dell'Ottocento? E perché testi come Gelosia e Vortice, spesso intensamente presenti nell'esercizio creativo dei maggiori scrittori del Novecento, sono a malapena citati nella gran parte dei manuali di storia letteraria? Certamente, un ruolo fondamentale nella caduta in disgrazia di Oriani ha avuto la Marcia al Cardello del 1924, e in generale tutta la violenta appropriazione della sua opera da parte del fascismo. A quasi un secolo di distanza, ormai superata l'insidiosa identificazione di Oriani col regime, appare doveroso tornare ai suoi testi: accanto al "grande male" psicologico, amplissimamente documentato nell'epistolario dello scrittore, resiste in essi una prepotente forza poetica, la capacità di allucinata rappresentazione delle sofferenze dei respinti della società, che si affina via via, attraverso il succedersi degli stili, dalle opere scomposte della giovinezza fino ai capolavori della maturità. La ricostruzione critica di Marco Debenedetti ci guida alla riscoperta di quello che potrebbe rivelarsi un piccolo classico.
15,00

Il sangue del re. L'opera di Pasolini

Il sangue del re. L'opera di Pasolini

Neil Novello

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 512

Lanciare una sfida sui molteplici tavoli da gioco della critica politica e sociale, della critica letteraria, della poesia, della narrativa, del teatro e del cinema, per Pasolini significa condurre una partita complessa e titanica con la modernità. Il sangue del re testimonia, attraverso il modello della critica impegnata la genesi simultanea dell'opera pasoliniana. Dalla creatura neonata nell'Eden di Casarsa con La meglio gioventù al geniale pubblicista, dall'astuto critico letterario, tattico e autoelettivo di Passione e ideologia, al poeta testimone della Religione, espiante di Poesia in forma di rosa, esiliato patrio di Trasumanar e organizzar, suicida della Nuova gioventù. E poi dal narratore dei perduti di borgata, con Ragazzi di vita e Una vita violenta allo scrittore sperimentale di Petrolio, dall'innovatore teorico di Empirismo eretico al recensore letterario di Descrizioni di descrizioni come dal regista della Trilogia della vita all'uomo di teatro. Una via necessaria a rincorrere il filo del discorso pasoliniano dipanato lungo il disperato destino "corsaro" e "luterano", il destino dell'intellettuale dinanzi all'interlocutore di sempre, il potere.
23,00

Dialetto in controluce. Etimologie, curiosità e sorprese dell'idioma romagnolo

Dialetto in controluce. Etimologie, curiosità e sorprese dell'idioma romagnolo

Addis S. Meleti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 192

Addis Meleti scrive un libro per molti versi affascinante, in primo luogo perché la parola vi viene assunta come deposito della memoria e della cultura, delle tradizioni e del folclore degli uomini e delle donne della Romagna che per suo mezzo scoprirono e rappresentarono il mondo. Così, quasi ogni lemma si fa occasione per recuperare storie, aneddoti e usanze, offrendoci una densa rappresentazione delle nostre province: uno scrigno, dunque, di cultura e di storia. L'autore è del tutto consapevole che dietro le parole ci sono le cose o, meglio, generazioni di uomini, i cui sentimenti, schemi mentali e comportamenti si sono come condensati nel linguaggio e nel suo seno conservati per forza propria. In questo orizzonte, Meleti rivela non solo una consapevolezza lucidissima della lingua, delle sue profondità e delle sue vibrazioni, ma anche dà conto di una fitta trama di rapporti tra l'idioma dei romagnoli e la lingua latina, quella di Plauto soprattutto, spesso sorprendendoci con etimologie davvero stupefacenti: una analisi nella quale vengono utilizzati strumenti e conoscenze di grande finezza, segno di una cultura linguistica di particolare ampiezza e profondità.
14,00

L'intellettuale dimezzato. Arte, letteratura, filosofia: la crisi del pensiero contemporaneo
10,00

Monumenta borromaica. Volume 1

Monumenta borromaica. Volume 1

Angelo Turchini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 232

50,00

Serra a teatro. Commemorazioni e discorsi nel Comunale di Cesena (1912-1915)

Serra a teatro. Commemorazioni e discorsi nel Comunale di Cesena (1912-1915)

Marino Biondi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 256

Un vasto e affascinante affresco di storia del teatro e della cultura dello spettacolo in Italia fra Ottocento e Novecento attraverso Renato Serra. In appendice, il "Colloquio con la madre", piece a due voci.
14,00

Le lettere, la storia. Antologia degli scritti

Le lettere, la storia. Antologia degli scritti

Renato Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 224

13,00

Così morì l'uranoscopo

Così morì l'uranoscopo

Anna Maranini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 272

Tradizioni, allegorie e simboli di un'idea da Platone a Camerario.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.