Il Saggiatore: Nuovi saggi
Il giorno dell'inganno
Robert B. Stinnett
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 480
Erano le 7.53 del 7 dicembre 1941 quando a Pearl Harbor scoppiò l'inferno. La flotta aereonavale giapponese prese d'assalto la base americana e la bersagliò con l'azione incrociata di 360 aerei e 30 sommergibili. Le truppe statunitensi furono colte di sorpresa: dopo poche ore di Pearl Harbor e della Linea delle corazzate non rimase che devastazione. Si contarono 2273 morti e 119 feriti. Si trattò di un evento decisivo per la partecipazione degli Stati Uniti alla Seconda guerra mondiale. Ma davvero il servizio informativo americano ignorava l'imminente attacco giapponese alle isole Hawaii? Davvero il massacro non poteva essere evitato in alcun modo? Frutto di una ricerca durata 17 anni, "Il giorno dell'inganno" cerca di dare una risposta a queste e altre domande.
La vita come si dovrebbe
Peter Singer
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 384
ll nome di Peter Singer provoca le reazioni più diverse: se è vero che il filosofo australiano è considerato uno dei pensatori contemporanei più importanti nel campo dell'etica, è anche vero che le sue tesi sono regolarmente al centro di controversie. Singer ha incrinato le certezze dell'uomo occidentale su problematiche quali l'aborto, i diritti degli animali, il rispetto dell'ambiente, l'etica politica e la responsabiltà dei paesi ricchi verso il Terzo Mondo. Per questo volume l'autore stesso ha selezionato i suoi saggi e articoli più importanti e provocatori, illustrandone le basi teoriche e le applicazioni quotidiane.
Sulla bellezza e sull'essere giusti
Elaine Scarry
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 128
Negli ultimi decenni gli intellettuali hanno avanzato varie argomentazioni contro la bellezza, sostenendo che essa distrae da questioni più importanti, nasconde interessi di parte, è segno di un atteggiamento mentale edonistico e superficiale. In questo trattato Elaine Scarry non solo difende il bello da queste accuse, ma dimostra anche che esso ha un forte valore etico. Fra le tante influenze positive della bellezza, per esempio, vi è quella di indurre a una maggiore attenzione per la giustizia. Ispirandosi alle proprie esperienze, a scrittori e pensatori molto diversi come Omero, Platone, Proust, Simeone Weil, Scarry ci offre un manifesto per la rivalutazione del bello sia nelle opere intellettuali che nelle nostre case e nella vita di tutti i giorni.
I pilastri del tempo
Stephen Jay Gould
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 219
A partire dal Rinascimento, il divario tra le costanti scoperte scientifiche e gli insegnamenti della religione si è apparentemente ampliato fino a culminare nella pubblicazione dell'"Origine delle specie" di Darwin, che sembrava opporsi nettamente agli insegnamenti biblici. Secondo l'autore questa contrapposizione così netta, che si è trascinata fino a oggi, è in realtà facilmente risolvibile. E' possibile far coesistere pacificamente queste due forze fondamentali della nostra epoca, stabilendo i pieni poteri di ciascuna in ambiti ben distinti: la scienza all'interno del mondo naturale e fisico, la religione nell'ambito morale e spirituale.
Le forme dell'oblio
Marc Augé
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 128
L'oblio è necessario alla società come all'individuo: bisogna dimenticare per poter tornare alla saggezza del presente, alla ricchezza e al gusto dell'istante. La memoria stessa ha bisogno di oblio: è quasi un paradosso, ma dimenticare aiuta a preservare e valorizzare i ricordi, a non perdere la curiosità, l'immaginazione, a essere sempre consapevoli e presenti al mondo.
Vita e opere di Sigmund Freud
Ernest Jones
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 688
Con cuore di donna
Carla Capponi
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 320
Nella primavera del 1944 Roma è ancora saldamente occupata dalle truppe del Terzo Reich. Il 23 marzo un gruppo di partigiani, tra i quali c'è Carla Capponi, mette una bomba in via Rasella: l'ordigno causa la morte di una trentina di riservisti altoatesini, inquadrati nell'esercito tedesco, e di alcuni civili romani. A questo attentato seguirà la rappresaglia nazista e il massacro delle Fosse Ardeatine. In quest'opera autobiografica Carla Capponi ripercorre quegli anni tragici per raccontare le ragioni che l'hanno portata a lottare, una scelta che ha segnato tutta la sua vita.
Un sole nel labirinto. Storia e leggenda di Raimondo de Sangro, principe di Sansevero
Giuliano Capecelatro
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 224
Quando per i vicoli di Napoli appare Raimondo de Sangro, settimo principe di Sansevero, mille occhi lo scrutano. Il nobile è potente, è un comandante militare valoroso, uomo di scienza e inventore di macchine belliche. Ma non si tratta solo di rispetto, su di lui corrono voci inquietanti. Di notte si dedica agli studi e agli esperimenti alchemici. Ormai la storia si confonde con la leggenda: Raimondo de Sangro è il principe nero, l'alchimista che ha tentato di sconfiggere la morte e ha lasciato in eredità formule oscure, ormai perdute, nella speranza che un giorno avrebbero potuto riportarlo in vita.

