Interlinea: Studi
Letteratura e sport per una storia delle Olimpiadi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2006
pagine: 268
Questo volume sul binomio letteratura-sport spiega da dove viene lo spirito agonistico, quali sono i linguaggi per viverlo e raccontarlo, come sono nate le Olimpiadi. Un secolo dopo l'altro, la storia dello sport è ripercorsa attraverso le narrazioni in versi o in prosa: dai canti di Pindaro alle commedie di Aristofane, fino a oggi alle voci in rima del nostro tempo per il pallone, la moto, la scherma e lo sci, senza dimenticare che cosa fu lo sport per De Amicis, D'Annunzio, Soldati o Rigoni Stern e come vissero le emozioni del Giro d'Italia cronisti sportivi d'eccezione come Gatto, Pratolini e Buzzati. In chiusura un intervento sul gioco del calcio a Cherasco, città di Gina Lagorio.
Il principe e la storia. Atti del Convegno (Scandiano, 18-20 settembre 2003)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 576
Il 1494 è l'anno della svolta, di un cambiamento che per la prima volta incrina la fiducia umanistica nella capacità dell'uomo di controllare la storia e insieme il proprio destino, sia singolo che collettivo. I saggi qui riuniti si propongono tutti, pur nella pluralità delle prospettive e delle metodologie, di cogliere il sottile discrimine fra questa fiducia e il suo progressivo disfarsi...
Speciale Tg. Forme e tecniche del giornalismo televisivo
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 343
Il telegiornale rappresenta, in Italia e non solo, un momento molto importante della vita nazionale. Per la maggior parte dei cittadini è la fonte principale di conoscenza degli avvenimenti del mondo ed è diventato, da molti anni, il genere televisivo che raccoglie i più alti livelli di ascolto, un punto di riferimento per il successo, il prestigio, l'identità delle emittenti. Questo volume osserva le tecniche, le strategie comunicative e gli sviluppi dei telegiornali italiani e propone confronti con varie situazioni europee ed extraeuropee.
Corti e cortigiani. Arte di governo e buone maniere nella vita di corte
Giuseppe Anceschi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 151
Lungo la storia d'Italia, dal Quattrocento ai giorni nostri, questo libro propone una riflessione sulla figura dei cortigiani, un tempo maestri assoluti di civiltà e di cultura, letterati, musicisti, pittori, scultori, architetti e in seguito (fino a oggi) intristiti "pifferi" del padrone di turno. Uno studio storico con pungenti incursioni nell'attualità sociale e politica contemporanea.
Sentieri narrativi stranieri contemporanei
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2004
pagine: 112
Boiardo e altri studi cavallereschi
Carlo Dionisotti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 231
Il volume raccoglie nove saggi sull'opera di Matteo Mari Boiardo che Carlo Dionisotti (1908-1998) pubblicò nell'arco di cinquantennio, a partire dal 1943. Questi scritti, nonostante la diversità tempi e delle occasioni in cui apparvero, costituiscono nel loro susseguirsi una preziosa storia della letteratura cavalleresca e danno forma a un contributo metodologico ormai classico. Dionisotti pone l'accento sulla concretezza storica dei testimoni che tramandano il testo, sulla localizzazione inscindibile dalla datazione, sull'indagine degli aspetti tecnici, in particolare le forme metriche nelle loro differenze cronologiche e spaziali.
Maestri di un'Italia civile
Giuseppe Anceschi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume raccoglie ritratti e saggi dedicati a intellettuali e maestri che hanno costruito l'immagine e la cultura di un'Italia civile dall'Unità a oggi. Emergono così le figure di Leopardi e Cattaneo, Salvemini e Rosselli, fino a Galante Garrone. Questi maestri ricompongono le tessere di un'identità italiana fondata sui valori: esempi anche per le future generazioni.
L'economia novarese. Analisi delle caratteristiche e delle prospettive del sistema economico provinciale
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 378
Quale sarà il futuro dell'economia novarese? Le attività economiche che hanno sin qui sostenuto lo sviluppo della provincia di Novara e contribuito al benessere dei suoi abitanti vinceranno la sfida posta dalla globalizzazione e dalla concorrenza dei Paesi emergenti? Queste sono alcune delle domande a cui la ricerca presentata in questo volume vuole dare una prima risposta. L'indagine è stata condotta dal Semeq, Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro".
Rileggiamo i classici
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 154
Questa raccolta di saggi si propone due scopi fondamentali: diffondere l'amore per i classici di tutti i tempi e proporre prospettive diverse di lettura.
Sentieri poetici del Novecento
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 64
Da Gozzano a Montale, dagli ermetici a Caproni: una riflessione sulla poesia italiana del XX secolo attraverso i saggi di alcuni tra i più affermati studiosi. Il libro affronta le tematiche forti della produzione poetica, seguendo il filo che lega le sensibilità dei diversi autori.
Per una teologia del cuore. Studi offerti a mons. Renato Corti
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 256
Studi offerti a monsignor Renato Corti nel decennio del suo episcopato novarese, con un testo introduttivo del cardinale Carlo Maria Martini.