Interlinea: Studi
Storia della danza
Aldo Masella
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 160-XXXII
L'arte della danza in rapida sintesi, dall'antico Egitto e dalla Grecia fino all'ultimo scorcio del Novecento. Con una sezione iconografica e un'appendice di documenti.
Ragioni e passioni politiche. Gli editoriali di «Città dell'Uomo» 1995-2000
Piermario Ferrari, Luigi Franco Pizzolato, Bartolomeo Sorge
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 80
Nullismo e letteratura. Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea
Roberto Bertoldo
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 164
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Che cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo coi tempi? In un'indagine sull'uomo che cerca di uscire dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia.
L'economia oltre il 2000: crisi, ripresa o svolta?
Siro Lombardini
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 96
Si tratta di un intervento in occasione dell'ingresso dell'Italia nell'Euro, con prospettive e ipotesi.
Il cuore antico della città. Politiche e strategie per il patrimonio culturale: il Broletto di Novara centro di rinascita urbana. Atti del Convegno (1999)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il volume riporta gli interventi di: Fredi Drugman, Arturo Fittipaldi, Guido Guerzoni, Michael Hutter, Pasquale Malara, Gianfranco Pagliettini, Giovanni Pinna, Carlenrica Spantigati.
Il decentramento amministrativo. Profili attuativi e organizzativi
Domenico Cuttaia
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 63
L'affermazione del principio di sussidiarietà; le relazioni istituzionali fra Stato, Regioni ed enti locali e il nodo del coordinamento operativo in sede locale; l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni centrali e degli enti locali; delegificazione e semplificazione; la semplificazione amministrativa: le relazioni tra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini; gli effetti sulle attività commerciali e imprenditoriali.
Niccolò Barbieri detto il Beltrame comico del secolo XVII. Saggi dispersi e inediti
Eugenio Treves
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 48
Uno studio in tre parti su un importante autore-attore della Commedia dell'Arte: Nicolò (o Niccolò) Barbieri (1576-1641), che ebbe grande fama in Francia, tanto da godere della considerazione di Luigi XIII. Di Treves (1888-1970), vercellese come Barbieri, si ricorda la determinante collaborazione al Dizionario Palazzi negli anni Trenta, riconosciuta in tutta la sua validità solo dopo la guerra (Treves era stato discriminato per le sue origini ebraiche).
Diritto e pensiero (prolegomeni)
Federico M. Giuliani
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 48
Le parole della risaia. Un'indagine etnolinguistica nel vercellese
Elisabetta Pelli
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1998
pagine: 202
Dare voce a una cultura, salvandone le parole: voce che si leva dal profondo della pianura piemontese, che per secoli ha vissuto di una specialissima attività agricola (oggi in stadio preagonico?). Parole per non dimenticare: da quelle del ciclo di lavorazione del riso al catalogo degli attrezzi, da quelle che designano gli animali a quelle dei momenti liberi.
Strumenti e regole del commercio internazionale
Federico M. Giuliani
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1996
pagine: 144
Un'analisi del commercio internazionale dalla cooperazione multilaterale tra stati all'esigenza di norme sovranazionali nel settore commerciale.
Novara medievale. Cinquant'anni di studi sulla storia tra Ticino e Sesia
Giancarlo Andenna
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 480
Giancarlo Andenna ci racconta la Novara del Medioevo attraverso cinquant'anni di attività di storico e accademico, per la prima volta raccolti in un unico, prezioso volume. Lo sguardo dell'autore si posa dapprima sul territorio in cui Novara si sviluppa in questi secoli, caratterizzato da due fiumi, Sesia e Ticino, dai laghi Orta e Maggiore, dai torrenti e dalla vasta pianura verde che pian piano sfocia nelle colline fino al Monte Rosa. Da qui lo sguardo scavalca le mura e indaga l'evoluzione della città da vari punti di vista: politico, con l'avvicendarsi delle varie dominazioni italiane ed europee dopo la perdita dell'indipendenza del Comune; militare, con le numerose guerre di cui Novara è stata testimone come luogo nevralgico del territorio piemontese; economico, con lo sviluppo delle industrie, in particolare quella calzaturiera; ma soprattutto estetico, con il racconto di come Novara abbia nel corso dei secoli assunto l'aspetto che oggi possiamo ammirare camminando per le sue vie. Infine lo sguardo dell'autore (già docente in Università Cattolica e oggi accademico dei Lincei) ci accompagna a conoscere il mondo religioso di quel tempo, caratterizzato dalle grandi figure dei vescovi − che per molti anni hanno guidato la vita politica e spirituale della città −, dalle chiese, dagli ospedali per i poveri e i pellegrini, dalle abbazie e dai monasteri posti fuori dalle mura. Un volume fondamentale per conoscere la storia di una città che in quei secoli «perse il suo provincialismo, e la sua classe dirigente poté confrontarsi alla pari con i massimi esponenti della vita politica europea».