Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Filosofia

L'arte dell'intelligenza artificiale: parole-chiave filosofiche

L'arte dell'intelligenza artificiale: parole-chiave filosofiche

Alice Barale

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 220

Cosa è l’Intelligenza Artificiale per noi oggi? Sino a qualche anno fa, l’immaginario più diffuso era quello del robot. Ultimamente, però, l’Intelligenza Artificiale ha assunto forme molto diverse, diventando qualcosa di più difficile da definire e da rappresentare. L’arte dell’Intelligenza Artificiale: parole-chiave filosofiche affronta questo tema da una prospettiva affascinante, quella dell’arte. L’ipotesi del libro è che l’arte possa fornire un esempio di come si possa interagire con l’Intelligenza Artificiale senza esserne soggiogati. L’autrice ci guida in un percorso che prende le mosse, ogni volta, da una particolare opera d’arte: si proverà a entrare dentro a opere visive, ma anche testi letterari e spettacoli teatrali. A fare da filo conduttore in questo viaggio sono le parole-chiave filosofiche che scandiscono i capitoli: “Opera”, “Autore”, “Tempo”, “Memoria”, “Umano”. Quali significati assumono queste parole alla luce di queste nuove pratiche? E alla scoperta di quali scenari ci guidano? Il libro si rivolge a un vasto pubblico, tra cui chiunque senta il bisogno di riflettere sulle nuove domande suscitate dall’Intelligenza Artificiale, ma è anche una risorsa essenziale per studenti e docenti universitari di varie discipline, dalla filosofia ai media studies, dalla storia dell’arte alla visual culture.
20,00

Lo spergiuro e il perdono. (Seminario 1998-1999)

Lo spergiuro e il perdono. (Seminario 1998-1999)

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 440

A vent'anni dalla scomparsa del celebre filosofo, la traduzione dei due volumi di Jacques Derrida "Lo spergiuro e il perdono", che riproducono i due seminari tenuti presso l’Ecole des hautes études en sciences sociales nelle due annualità accademiche 1997-1998 e 1998-1999, rappresenta una straordinaria possibilità di ripercorrere in modo sistematico come il filosofo francese abbia affrontato uno dei temi più significativi del dibattito filosofico recente. È possibile vedere il progressivo articolarsi con puntuali riferimenti e analitiche spiegazioni come il perdono si configuri come un’esperienza che genera l’impossibile: infatti solo perdonando l’imperdonabile abbiamo a che fare con il perdono e non con uno scambio economico, un calcolo di convenienza. Questa esperienza impossibile del perdono emerge attraverso un confronto con Agostino, Rousseau, Hegel, Lévinas, Platone, Aristotele, ma anche con Shakespeare, Baudelaire, Blanchot e con le scene di perdono che si sono moltiplicate nello spazio pubblico a partire dagli anni Novanta.
32,00

Intelligenza artificiale e altri scritti

Intelligenza artificiale e altri scritti

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 192

«Non sono di certo il primo filosofo a interessarsi di IA e oggi mi pare che molte ragioni spingano a una riflessione approfondita e articolata, nella quale la filosofia, una certa filosofia, è importante che dica qualcosa. È quello che cercherò di fare, nel modo più semplice e diretto che mi sia possibile, con doverosa umiltà, ma anche con misurata fermezza e molto coraggio». "Intelligenza Artificiale e altri scritti" è un libro che affronta uno dei temi più discussi e più problematici del nostro tempo. Lo fa in maniera critica, esaminando le varie interpretazioni e dandone quindi un riscontro puntuale. Ma la caratteristica principale del volume è quella di porre il tema dell’Intelligenza Artificiale in connessione con il lungo cammino della strumentazione umana, ossia con il tema fondamentale, che già in altri libri era stato esaminato dall’autore, della natura tecnica dell’essere umano. Per Carlo Sini «l’essere umano è tecnologico per essenza, è tecnologico per struttura, è tecnologico per destino». L’Intelligenza Artificiale è l’ultima propaggine di questo lungo cammino storico e pone però, per la sua grande potenza indiscutibile, molti problemi di natura politica, morale, economica e sociale. Di tutta questa lunga storia, il libro si fa carico nei modi più semplici, suggestivi e più diretti, ma anche più affascinanti.
18,00

Tempo e racconto. Volume Vol. 3

Tempo e racconto. Volume Vol. 3

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 480

«La nostra ipotesi di lavoro torna a considerare il racconto come il custode del tempo, in quanto non vi sarebbe tempo pensato se non raccontato. Di qui il titolo generale del nostro terzo volume: Il tempo raccontato». Paul Ricoeur Il tempo raccontato conclude il vasto trittico di Tempo e racconto portando a compimento quella che può essere considerata una delle opere più originali e brillanti di Paul Ricoeur e del secondo ’900. Questo affresco imponente era iniziato nel primo volume con il riferimento ad Agostino e ad Aristotele, con cui l’autore espone la sua teoria della capacità umana d’integrare in una storia eventi multipli e dispersi, approdando al percorso filosofico di una riflessione sul destino del pensiero storico. Questo terzo e ultimo volume rimette in scena quelli che erano stati i tre protagonisti dei due libri precedenti: la storiografia, la teoria letteraria del racconto di finzione e la fenomenologia del tempo. Ma il dibattito si sposta questa volta dal lavoro di configurazione temporale interna al racconto al potere di quest’ultimo di «rifigurare», ovvero di chiarire e trasformare, l’esperienza quotidiana del tempo.
32,00

Ermeneutica

Ermeneutica

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 340

Jaca Book presenta gli scritti inediti di Ricoeur su un tema centrale nella riflessione filosofica contemporanea. In accordo con lo stesso principio che ha guidato la realizzazione del primo volume di questa serie, Attorno alla psicoanalisi, di Écrits et conférences di Paul Ricoeur, Ermeneutica offre ai lettori testi essenziali di cui Ricoeur aveva autorizzato la pubblicazione che non risultano di facile reperibilità o che non sono stati mai resi pubblici nella versione originale. Si tratta di testi dei quali esiste presso il Fonds Ricoeur di Parigi il manoscritto originale rivisto dall’autore. Il pregio peculiare di questo secondo volume – al di là del carattere meticoloso della curatela (che accompagna quasi per mano il lettore, offrendo una ricca rete di rimandi bibliografici e di note di approfondimento) – è che l’insieme degli scritti raccolti tracciano un itinerario essenziale del contributo di Ricoeur all’ermeneutica filosofica contemporanea. Ne emerge tutta la sua originalità, ne emergono gli aspetti caratterizzanti, ne emerge il cuore. Il libro diventa, dunque, una nuova via di accesso al vasto e articolato corpus ermeneutico dell’opera ricoeuriana. Paul Ricoeur è stato uno dei maggiori filosofi del '900. Ha insegnato Filosofia alle Università di Strasburgo, alla Sorbona di Parigi, a Nanterre e a Chicago. Jaca Book è l'editore italiano delle sue opere che ha cominciato a pubblicare negli anni '70.
26,00

Lo spergiuro e il perdono. (Seminario 1997-1998)

Lo spergiuro e il perdono. (Seminario 1997-1998)

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 456

Testi inediti di Derrida dei famosi seminari della scuola degli "alti studi" in scienze sociali. La traduzione dei due volumi di Jacques Derrida Lo spergiuro e il perdono, che riproducono i due seminari tenuti presso l’Ecole des hautes études en sciences sociales nelle due annualità accademiche 1997-1998 e 1998-1999, rappresentano una straordinaria possibilità di ripercorre in modo sistematico come il filosofo francese abbia affrontato uno dei temi più significativi del dibattito filosofico recente. È possibile vedere il progressivo articolarsi con puntuali riferimenti e analitiche spiegazioni come il perdono si configuri come un’esperienza che genera l’impossibile: infatti solo perdonando l’imperdonabile abbiamo a che fare con il perdono e non con uno scambio economico, un calcolo di convenienza. Questa esperienza impossibile del perdono emerge attraverso un confronto con Agostino, Rousseau, Hegel, Lévinas, Platone, Aristotele, ma anche con Shakespeare, Baudelaire, Blanchot e con le scene di perdono che si sono moltiplicate nello spazio pubblico a partire dagli anni Novanta. Jacques Derrida è stato uno dei maggiori filosofi del nostro tempo. Jaca Book ha pubblicato le sue opere principali. Proseguono inoltre le pubblicazioni dell’edizione critica di Seminari e Corsi. Vittorio Perego insegna Storia della filosofia presso la Facoltà teologica di Milano e l’Istituto di Scienze religiose. È studioso del pensiero contemporaneo sia tedesco che francese.
32,00

Filosofia teoretica

Filosofia teoretica

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 128

Cosa può oggi e oggi anzi deve la filosofia teoretica? In quanto etica del pensiero e sua possibilità trasformativa, deve riordinare e riscrivere le pratiche della verità, praticandole e liberandole secondo i suoi fini, cioè per l’edificazione del proprio senso: un domandare che non mira alla risposta ma a soggiornare nella domanda e ad abitarne l’incanto. E così la filosofia teoretica come impossibile riscrittura del nostro mondo, oggi praticamente messa al bando o tutt’al più tollerata ai margini rispetto a discipline più performative e specialistiche, diventa il segno propiziatore di una grande e inevitabile trasformazione della nostra cultura. Scrive Carlo Sini: "Nell’esercizio filosofico vedo ancora potenzialmente riflettersi tutti i saperi che gli esseri umani hanno frequentato e frequentano nel lavoro incessante di farsi appunto umani e, per quanto possibile, sapienti: incerto bagliore nella infinita notte cosmica che li circonda e nella multiforme vita che li agita e li conduce sul filo di un cammino sempre minacciato dal pericolo della distruzione e della morte, ma anche illuminato dalla speranza della salvezza e del futuro".
12,00

Tempo e racconto. Volume Vol. 2

Tempo e racconto. Volume Vol. 2

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 256

La configurazione nel racconto di finzione costituisce il secondo volume della trilogia Tempo e racconto. In continuità con il primo volume, i capitoli che lo compongono (La metamorfosi dell’intrigo, I condizionamenti semiotici della narratività, I giochi con il tempo, L’esperienza temporale di finzione) formano le tappe di un unico itinerario: «si tratta, dilatando, approfondendo, arricchendo, spalancando la nozione di costruzione di intrigo recepita dalla tradizione aristotelica, di diversificare la nozione di temporalità propria della tradizione agostiniana, senza uscire dalla cornice rappresentata dalla nozione di configurazione narrativa». La riscoperta del raccontare ha come correlato ontologico il tempo ritrovato. Gli intrighi narrativi sono il mezzo privilegiato mediante il quale noi riconfiguriamo la nostra esperienza temporale confusa e, al limite, muta. Nel solco della famosa affermazione di Benjamin, «Non si racconta più perché non c’è più alcuna esperienza da condividere», Ricoeur esplora quell’intreccio di sorpresa e di ordine che è al fondo di ogni attività narrativa.
24,00

Il conflitto delle interpretazioni

Il conflitto delle interpretazioni

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 528

"Il conflitto delle interpretazioni" è un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Decisiva è l’affermazione della filosofia strutturalista secondo la quale il linguaggio, prima d’essere un processo o un evento, è un sistema situato a un livello inconscio. Di fronte a questa sfida, l’ermeneuta tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo. Dalla domanda: «Che cos’è interpretare il linguaggio simbolico?» si passa all’altra: «Che cos’è interpretare un testo?». Più specificatamente, le domande alle quali l’ermeneutica dovrà rispondere saranno: «Che cos’è un testo? Qual è il rapporto tra spiegazione e comprensione, tra analisi strutturale e appropriazione esistenziale?». Scrive Ricoeur «Mi propongo in questo libro di esplorare le vie aperte alla filosofia contemporanea da ciò che si potrebbe chiamare l’innesto del problema ermeneutico sul metodo fenomenologico. Mi limiterò ad un breve accenno storico, prima di intraprendere l’indagine propriamente detta, che dovrebbe, almeno una volta compiuta, dare un senso accettabile alla nozione di esistenza, un senso in cui si esprima appunto il rinnovamento della fenomenologia operato dall’ermeneutica».
36,00

Inizio

Inizio

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 240

«“Inizio” dice di un limite, di una soglia cui l’autore è pervenuto e che immagina non più per lui modificabile o superabile. Ogni limite allude però anche a un “di là”, che altri potranno ravvisare e magari raggiungere; indicazione che per l’autore resta nondimeno “di qua”, senza recriminazioni, rimpianti o pretesa alcuna. Resta radicata in questa terra delle Esperidi, dove la stella del mattino e la stella della sera si confondono, in attesa, si spera serena, che le figlie del Sole portino infine “di là”» (Carlo Sini). L’idea di un nuovo inizio per la filosofia è al centro del percorso di questo libro, contrassegnato da tre grandi aree tematiche. Anzitutto il confronto con la scienza a partire da quello che Husserl, al termine della vita, chiamò «un piccolo inizio». Poi l’analisi del potere invisibile delle cose e delle azioni, con il suo intreccio imprevedibile e gli effetti di ritorno sulle metamorfosi dei viventi, sui loro contesti di senso e sui nostri pensieri. Infine, il grande tema dei discorsi come luogo primario del processo di ominizzazione e del cammino plurimillenario della cultura, caratterizzata oggi dall’esigenza di una «nuova alleanza» tra sapere filosofico, impresa scientifica e figure culturali operanti in varie forme sul pianeta. Questo chiarimento delle figure del sapere e dello stesso procedere della filosofia in base alla dinamica dei discorsi mira a cancellare quel dualismo cartesiano mente-corpo che ancora domina sottilmente l’organizzazione ideologica della grande impresa della conoscenza. La costruzione della oggettività scientifica in cammino trova qui il suo definitivo chiarimento di senso, grazie all’originale interpretazione del carattere strumentale del lavoro umano e della sua natura originariamente tecnica.
20,00

Il mito occidentale. Panikkar e il nostro tempo

Il mito occidentale. Panikkar e il nostro tempo

Lavinia Bon, Romano Màdera

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 200

Uno scritto notevole sia per la conoscenza dell’opera di Panikkar – l’autrice spazia tra i volumi dell’Opera Omnia di Raimon Panikkar riuscendo a darci una visione di uno stesso tema nelle sue molteplici riprese – sia per la precisione con la quale costruisce e ricostruisce il confronto di Panikkar con “il mito occidentale” nella sua multiforme immagine e nelle “storie” che l’hanno innervato. Il mito, come orizzonte inesauribile ad ogni tentativo di spiegazione concettuale, nella sua versione occidentale e moderna, in questo testo viene avvicinato per approssimazioni incalzanti così da farne il contesto vivo degli scritti e dell’azione di Panikkar: lo sfondo incarnato delle sue e delle nostre domande di senso. Il presente volume ha ricevuto il premio internazionale Raimon Panikkar Prize 2022 per la lingua italiana, organizzato dalla Fundació Vivarium Raimon Panikkar in collaborazione con le case editrici: Jaca Book, Milano; Orbis Books, Maryknoll, New York; Herder Editorial, Barcellona. Premio consegnato all’autrice presso l’Università di Girona il 7 ottobre 2022.
18,00

Origine e destino. La filosofia di Carlo Sini

Origine e destino. La filosofia di Carlo Sini

Cristian Bonomi, Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 144

La riorganizzazione dell’archivio Carlo Sini ad opera di Cristian Bonomi è l’occasione per una biografia filosofica che è al contempo una riflessione sulla vita, sul tempo, sulla memoria e sull’oblio. Come scrive Carlo Sini, un archivio raccoglie e custodisce documenti, ma anche cose e oggetti; la sua pretesa, direbbe Nietzsche, è «monumentale» e «antiquaria»: tutto ciò che è «antico», per il solo fatto di esserlo, viene salvato come importante. Ma antico quanto? Un mese, un anno, un secolo, un secondo? Come e quando si diventa «antichi»? D’altra parte ancora Nietzsche osservava: l’ossessione della memoria è una minaccia per la vita. Per vivere è invece necessario dimenticare. È qui che si inserisce l’autobiografia, con la sua legge del tempo. Ovvero ciò che ognuno ritiene importante, e anzi indispensabile ricordare per continuare a vivere: quel che uno doveva fare e poi ha fatto stamattina, ciò che gli capitò di fare o di subire dieci anni fa o addirittura alla sua nascita (di cui invero non ha memoria, ma ne possiede un segno, una «certificazione», negli archivi dell’anagrafe e nel sapere degli altri). Memoria e oblio, segno ed evento si rincorrono senza posa ed è arduo stabilire chi ne deciderà il nesso e la differenza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.