Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Keller: Razione K

La nostra guerra quotidiana

Andrei Kurkov

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2025

pagine: 384

A dieci anni e poco più dall’annessione della Crimea, a oltre due anni dall’invasione dell’Ucraina, in un momento in cui il destino di questo Paese, ora più che mai, sembra scivolare via dalle mani dei suoi abitanti, Andrei Kurkov ci porta in un viaggio unico e originale che intreccia la propria storia personale con quella dei suoi connazionali e dell’Ucraina intera. Ci racconta la vita e i pensieri della popolazione di fronte all’aggressione russa, lo stress costante causato dai raid aerei, la deportazione dei cittadini dalle regioni occupate e i sospetti sulla corruzione governativa. Tra le pagine si ritrovano le feste, il crowdfunding, la solidarietà, la “ricetta” per una “candela da trincea”. Non mancano importanti digressioni storiche, riflessioni sul ruolo dell’arte e della cultura, la descrizione della complessa identità ucraina, il tutto reso con il suo caratteristico tono sospeso tra il tragico e l’umoristico, ma in ogni caso sempre sincero. "La nostra guerra quotidiana" permette di comprendere meglio la posta in gioco del conflitto, ma anche il modo in cui esso viene vissuto, giorno dopo giorno, dalla gente comune.
20,00

Là dove si incontrano le acque. Dai Balcani al Caucaso attraverso l'Europa dei confini

Là dove si incontrano le acque. Dai Balcani al Caucaso attraverso l'Europa dei confini

Jean-Arnault Dérens, Laurent Geslin

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2025

pagine: 416

Una città senza cimitero, una lingua con ottantadue consonanti, un porto turistico che non esiste sulle mappe, vecchi sottomarini sovietici in vendita, confini che solo un cieco può attraversare, valli perdute e litorali riconquistati, giovani radicalizzati e vecchi credenti… Ai confini dell’Europa, dai Balcani al Caucaso, si estendono spazi indefiniti, schiacciati negli ingranaggi di un’interminabile “transizione”, ma ideali per incontri improbabili e unici. Per comprendere dove si sta dirigendo oggi l’Europa è necessario avventurarsi in una storia dei confini che è al contempo racconto di viaggio e reportage sul Novecento e sul dopoguerra così come ricerca delle tracce storiche che superano i secoli, e dove incontriamo sia la Repubblica di Venezia, sia gli spettri di Tito e di Enver Hoxha, sia figure di rivoluzionari impenitenti che di personaggi pieni di inventiva. Dove si incontrano le acque sa unire perfettamente qualità letteraria della scrittura, una vasta conoscenza e un’indomita curiosità. Dérens e Geslin recuperano il filo delle memorie di questa parte del continente eurosasiatico coinvolgendoci in un viaggio grandioso.
20,00

Abcasia

Abcasia

Wojciech Górecki

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2025

pagine: 224

L'Abcasia ha il proprio territorio, i propri confini e cittadini. Ha un presidente, un primo ministro, un parlamento e le forze armate. La Commissione elettorale centrale organizza le elezioni mentre l'ufficio postale emette francobolli. Un elicottero con trent'anni di vita della Abkhazian Airlines trasporta i passeggeri da Sukhumi, in riva al mare, al villaggio di Pschu in montagna, e i cittadini vengono informati dall'agenzia Apsnypress, dalla televisione, dalla radio, dai giornali e da internet. Wojciech Górecki è una delle poche persone che ha avuto l'opportunità di osservare la nascita, lo sviluppo e il declino, nel corso di vent'anni, dello "Stato" abcaso con i suoi confini contesi e uno status indefinito. Vari Paesi infatti non riconoscono l'Abcasia e la considerano parte della Georgia. Tutto il mondo in pratica condivide questa posizione a eccezione di Russia, Nicaragua, Venezuela, Nauru e Siria. Non si fatica a comprenderne il motivo: il riconoscimento dell'Abcasia e del crescente numero di Paesi con una genesi simile originerebbe nuovi conflitti stravolgendo l'ordine internazionale… Górecki combina perfettamente la sobrietà dell'analisi sociologica e storica con una narrazione fluida, supportata da un acuto senso di osservazione, dalla curiosità di un reporter di prim'ordine e da un certo senso dell'umorismo. E a questo si aggiungano personaggi, storie e luoghi che resteranno a lungo nella memoria.
18,50

Pianeta Caucaso

Pianeta Caucaso

Wojciech Górecki

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2024

pagine: 302

La frammentazione del Caucaso in numerose entità, dopo il collasso dell'Unione sovietica, è solo l'ennesimo (e di certo non ultimo) capitolo della storia di questa specialissima regione posta tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Eccoci tra Cecenia, Georgia, Inguscezia, Ossezia, Abcasia, Agiaria, Cabardino-Balcaria, Karačaj-Circassia e altri territori più o meno riconosciuti. Da secoli vari popoli, lingue, tradizioni, storie, mitologie e culture vivono in questo lembo di terra e Górecki è probabilmente uno dei massimi esperti di quella che è una galassia in continuo movimento, che esce ed entra nella storia, ne raccoglie tensioni e, allo stesso tempo, ne resta indifferente. Una vita di studi e viaggi, quella del reporter polacco, raccontata in una trilogia caucasica che si apre con il primo volume Pianeta Caucaso, riproposto a vent'anni dalla sua uscita in patria. Nulla del suo fascino e della sua capacità di offrirci gli stimoli e gli strumenti necessari per comprendere questa parte di mondo, sempre più centrale nelle dinamiche internazionali, è andato perso. Un universo di storie da cui non è facile staccarsi.
18,50

Vienna anno zero

Vienna anno zero

Hilde Spiel

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2024

pagine: 168

«Hilde Spiel atterrò a Schwechat, il campo di aviazione in uso alle forze militari britanniche, il 31 gennaio 1946, su una pista punteggiata di crateri di bombe, tra strisce ghiacciate di neve fangosa. […] Il Dakota toccò terra in quella che era poco più che un'enclave operativa dentro alla Zona sovietica. Perché Vienna, già capitale di un impero plurinazionale, poi per sette anni capoluogo della Ostmark, la Marca orientale annessa al Terzo Reich, si trovava da mesi sotto occupazione militare. Era, appunto, una ex capitale mortificata, umiliata e divisa operativamente in quattro settori, da quando, il I settembre 1945, le truppe alleate erano entrate in città, quattro mesi dopo l'ingresso da est – com'era avvenuto a Berlino – dell'Armata Rossa» (dalla Postfazione di Enrico Arosio). La scena iniziale di questo splendido incontro tra reportage e memoir ci porta nei giorni del dopoguerra, racconta le ferite della città e degli abitanti così come la grandezza perduta e il cuore pulsante della creatività viennese di prima e di adesso. Spiel ha uno sguardo unico – corrispondente di guerra in un mondo quasi del tutto precluso alle donne – e soprattutto una scrittura nella quale si riconosce non solo la memoria dei luoghi – Vienna era la sua città e l'aveva lasciata nel 1936 – ma un'eleganza e una cultura stratificata che aiuta a svelare al lettore l'anima della vecchia capitale e di un continente che si muove tra le macerie ma che, allo stesso tempo, è animato dalla speranza. Un'autentica sorpresa.
16,50

Disorientamento. Essere neri nel mondo

Disorientamento. Essere neri nel mondo

Ian Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2024

pagine: 246

Dopo "Riproduzione" Ian Williams condensa in "Disorientamento" una serie di ricordi e ragionamenti sulla condizione dei Neri («In tutti gli anni in cui sono stato circondato esclusivamente da bianchi mi sono sentito intaccato e messo da parte, levigato e consumato dal contatto»), sulla scivolosità del concetto di bianchezza («Com'è facile diventare la bianchezza che vediamo tutti i giorni») e sulla pericolosità del linguaggio («Ho quasi sempre protetto la mia minuscola vita, anche se a volte le mie esperienze sono sottoposte al bagliore della teoria e dei termini, a parole come microaggressione e antirazzista»). Per ricomporre la propria identità Williams traccia un quadro eterogeneo che accoglie la sua famiglia - i genitori, la compagna asiatica, la nonna, il fratello, i nipoti, gli zii — e tutte le figure che hanno contribuito alla sua formazione (da James Baldwin a Audre Lorde, da Toni Morrison a Gayatri Chakravorty Spiv Claudia Rankine a W.E.B. Du Bois, da David Foster Wallace a Margaret Atwood, da Oprah Winfrey a Michael Jackson) sfaldando la forma del memoir tradizionale grazie alle sue doti più potenti, l'acume e l'ironia.
18,00

Isidor

Isidor

Shelly Kupferberg

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2024

pagine: 240

Isidor Geller ce l'ha fatta: è dottore in Giurisprudenza, Cavaliere del Lavoro, collezionista d'arte e multimilionario, consigliere economico dello Stato austriaco, culture dell'opera e, dopo due matrimoni falliti, amante della bellissima cantante Ilona Hajamássy. Il cammino che ha percorso dall'angolo più remoto e povero della Galizia, dallo shtetl ai circoli più alti di Vienna, è lungo. Isidor è convinto che la sua solida posizione sociale e finanziaria lo metta al riparo da qualsiasi pericolo nella società cosmopolita viennese degli anni Venti e Trenta del Novecento, ma nel 1938 tutto cambia…
17,50

La Russia dietro le porte chiuse

La Russia dietro le porte chiuse

Stephan Orth

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2024

pagine: 336

Oligarchi e coltivatori di patate, kalashnikov e cetrioli sottaceto, cristiani ortodossi e hippy: Stephan Orth, reporter che sfrutta i "divani" della gente comune da oltre dieci anni si è messo in viaggio - prima degli eventi ucraini del 2022 - alla ricerca della vera Russia, al di là dei clichè e della propaganda. Si muove da Mosca via Volgograd a Grozny verso sud, da Ekaterinburg via Irkutsk e il lago Bajkal a Vladivostok verso est. Incontra sostenitori e detrattori di Putin, appassionati di armi e machi amanti della vodka, ma anche molto calore, attrazioni sconosciute e paesaggi magnifici. Di divano in divano, di ospite in ospite, emerge un quadro più differenziato e personale. Stephan Orth è abilissimo nel raccontare in modo emozionante avventure che farebbero rizzare i capelli a chiunque e incontri sorprendenti.
18,50

Il Danubio. Un viaggio controcorrente dal Mar Nero alla Foresta nera

Il Danubio. Un viaggio controcorrente dal Mar Nero alla Foresta nera

Nick Thorpe

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 388

Il Danubio attraversa e collega l'Europa centrale e orientale interessando dieci Paesi: Romania, Ucraina, Moldavia, Bulgaria, Serbia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Austria e Germania. Nick Thorpe lo ha percorso per tutta la mia lunghezza, risalendo la corrente come fa lo storione, il pesce più antico e imponente di questo mitico fiume. Lo ha percorso a ritroso, al contrario di quanto hanno fatto i grandi viaggiatori danubiani, per guardarlo con occhi nuovi, quelli di chi proviene dall'Est. Thorpe - giornalista che ha passato gran parte della sua vita nell'Europa centrale - ci regala un'opera che travalica i confini di genere ponendosi a metà tra libro di viaggio, saggio e reportage giornalistico.
24,00

Come sfamare un dittatore

Come sfamare un dittatore

Witold Szablowski

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 316

Viaggiando attraverso quattro continenti, dalle rovine dell'Iraq alla savana di Kenga e Uganda, dal fascino sbiadito de L'Avana alle strade bombardate di Baghdad... Witold Szablow(ski ha rintracciato i cuochi personali di cinque "dittatori" del XX e XXI secolo: l'iracheno Saddam HuMein, l'ugandese Idi Amin, l'albanese Enver Hoxha, il cubano Fidel Castro e il cambogiano Pol Pot. Ha ascoltato le loro storie davanti a zuppe agrodolci, pilaf di capretto, bottiglie di rum o giocando a ramino. Szablowski racconta l'assurdità di un lavoro - quello del cuoco di un "dittatore" - dove un solo errore può essere fatale, ma un piatto ben preparato può cambiare la giornata e salvare delle vite. E così facendo, solleva il velo su un mondo segreto e rivela com'era la vita nel cuore stesso del potere. Uno sguardo diverso e intrigante sulla vita sotto la tirannia.
18,50

Diario di un'invasione

Diario di un'invasione

Andrei Kurkov

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 327

Il 24 febbraio 2022, l’esercito russo ha invaso l’Ucraina e ha dato inizio a una guerra come l’Europa non conosceva da molti anni per ampiezza, distruzione, morti, conseguenze economiche, tensioni e contrapposizioni internazionali, dibattito pubblico... In questo libro essenziale per capire quanto sta accadendo, Andrei Kurkov racconta il terribile impatto del conflitto attraverso una cronaca molto personale che è, allo stesso tempo, ritratto sociale e geografico, percorso personale e culturale, riflessione identitaria e visione futura. "Diario di un’invasione" affronta anche il tema dell’identità ucraina attraverso le storie di cittadini comuni, della loro resistenza e della speranza nella sopravvivenza di uno stato democratico e liberale. Nonostante tutto la vita è più forte della distruzione e Kurkov ci porta a tu per tu con l’energia vitale che prende forma nel lavoro, nell’aiuto reciproco, nel coraggio, nell’ironia…
18,50

Ritorno al Caffè Europa. Come sopravvivere al post-comunismo

Ritorno al Caffè Europa. Come sopravvivere al post-comunismo

Slavenka Drakulic

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 316

I diritti di un pappagallo a Stoccolma, la fotografia di una bambina a Eviv (Leopo-li), una scultura di Alessandro Magno a Skopje, una cerimonia commemorativa per il 50° anniversario dell'invasione di Praga... La scrittrice e giornalista Slavenka Drakulié torna a visitare il "caffè" Europa, quell'Est europeo di cui aveva già scritto nei primi anni dopo il collasso del blocco sovietico, per vedere dove sono andate a finire le speranze e le disillusioni di allora. Osservando da vicino gli oggetti e la vita quotidiana — dalle tessere sanitarie ai monumenti nazionali, dai film popolari alle abitudini culturali —, nonché il nazionalismo crescente così come le derive autoritarie di certa politica, il movimento #MeToo e la condizione femminile, Drakulié dà forma a un'innovativa e audace raccolta di reportage che ci mette di fronte a un continente ancora profondamente diviso e in subbuglio. Ci mostra da un lato come il totalitarismo non sia morto dall'oggi al domani e dall'altro come la democrazia non abbia ancora permeato le società degli europei dell'Est. Allo stesso tempo non distoglie lo sguardo da quanto avviene in Occidente e dalle sue contraddizioni come nel fenomeno della Brexit.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.