Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La nave di Teseo: I grandi delfini

Gli sfiorati

Gli sfiorati

Sandro Veronesi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 384

Nel cuore di questo romanzo dorme una bomba a orologeria di nome Belinda, la ragazza bionda di 17 anni consegnata al fratellastro Mète perché la custodisca. Nello scenario di una Roma asfissiante sono loro gli “sfiorati”, giovanissimi eroi di una generazione che ha avuto ogni cosa senza possederla veramente, che ha visto tutto senza capire nulla: lo sperpero, il ballo, il caos allo stato fluido e puro, le rincorse metropolitane, il televisore perennemente acceso che lancia i suoi riflessi azzurri in stanze piene di fumo. Sandro Veronesi mette in campo i suoi sbandati fratelli minori, ne fissa il carattere fuggevole e volubile e ne accelera il destino fino alla distruzione della loro ambigua innocenza.
18,00

Parole d'amore e di letteratura

Parole d'amore e di letteratura

Federico De Roberto, Ernesta Valle

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

Il corposo carteggio tra Federico De Roberto ed Ernesta Valle Ribera – ribattezzata Renata (perché “rinata” all’amore) o Nuccia (diminutivo di “femminuccia”) – copre un lungo arco di tempo in un intricato, pertinace intreccio di temi intimi e letterari. Un’ardente storia d’amore che ci rivela aspetti ignorati dell’austero e schivo autore de I Vicerè e insieme della vita mondana, sociale, culturale dei due poli fra cui si snoda, Milano e Catania, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Meta prediletta di De Roberto, al pari dei sodali Verga e Capuana, sospinti da un senso d’irrequietezza, da un’aspirazione a più vasti orizzonti, Milano rappresenta, e il carteggio ne è ampia testimonianza, la capitale dei poteri finanziari e culturali, la città più progredita, operosa, ricca di vivacità artistica e di brulicanti iniziative, con le sue prestigiose case editrici (Fratelli Treves, Galli), le grandi testate giornalistiche (il “Corriere della Sera”, la rivista “La Lettura”), i rinomati teatri (la Scala, il Manzoni, il Filodrammatici, il Lirico, l’Eden), gli eleganti ritrovi (il Biffi, il Cova, il Savini, il Caffè dell’Accademia), gli elitari salotti (di donna Vittoria Cima, di Virginia Borromeo, della stessa Ernesta Valle Ribera). È lì che a De Roberto sono consentite assidue frequentazioni con i maggiori esponenti dell’intellighenzia dell’epoca, giornalisti, scrittori, editori. Amante appassionato, impetuoso, temerario, travolgente, De Roberto, per il tramite della mediazione di un focoso, insistito, spregiudicato ricordare, rinnova ebbrezze amorose per consolidare un vincolo carnale, quasi a tenere legata la sua “Nuccia”. Talora impetuoso fino alla sfacciataggine, all’impudicizia, all’eccesso.
40,00

Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee

Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 336

Sono passati sessant’anni dalla prima edizione di Opera aperta (1962) e, con la consapevolezza del senno di poi, possiamo dire che questo libro rappresenta uno dei saggi più importanti del secondo Novecento europeo. Opera aperta è stato un libro di rottura. Eco – come spesso ha fatto – ha qui incrociato in maniera inedita ed efficacissima suggestioni attinte da Tommaso d’Aquino (e corroborate da Joyce) con gli ultimi portati della teoria dell’informazione applicata al discorso poetico, spunti dalla linguistica saussuriana con le sperimentazioni della musica di Luciano Berio (che Eco incontrava negli studi Rai proprio negli anni in cui scriveva queste pagine) e con gli esiti più recenti della fisica teorica. Con straordinaria anticipazione, Eco ha fornito sessant’anni fa categorie per pensare l’arte e i linguaggi di oggi, che nel dialogo con il digitale hanno evidentemente sposato replicabilità, rimediazione, frammentazione, rilancio – e dunque apertura. La nave di Teseo ripropone questo volume in una nuova edizione con una documentazione inedita che comprende i materiali preparatori e gli appunti di Eco stesso sulla prima edizione, da lui ampiamente rivista e rilavorata – annotazioni che raccontano l’evoluzione del pensiero di Eco, ricostruita nella postfazione di Riccardo Fedriga.
21,00

Contengo moltitudini. Noi, i microbi e un nuovo modo di vedere la vita

Contengo moltitudini. Noi, i microbi e un nuovo modo di vedere la vita

Ed Yong

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 480

Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi. Vedremo come i batteri possono modificare la nostra risposta ai farmaci anti-cancro, come calibrano il nostro sistema immunitario, influenzano la nostra evoluzione e persino modificano il nostro corredo genetico. E incontreremo gli scienziati impegnati a manipolare questi organismi microscopici a nostro vantaggio. In un milione di minuscoli modi, Contengo moltitudini modificherà radicalmente la maniera in cui pensiamo al mondo naturale, e l'idea che abbiamo di noi stessi. Non siamo mai soli, anche quando siamo soli. Esistiamo in simbiosi, un termine meraviglioso che descrive diversi organismi che vivono insieme. Alcuni animali sono colonizzati dai microbi quando sono ancora uova non fecondate; altri acquisiscono i loro primi partner al momento della nascita. Procediamo lungo le nostre vite sempre in loro presenza. Quando mangiamo, mangiano anche loro. Quando viaggiamo, viaggiano con noi. Quando moriamo, si nutrono di noi. Siamo un vero e proprio zoo: una colonia racchiusa all'interno di un singolo corpo. Un collettivo multi-specie. Un mondo intero.
18,00

L'aspra stagione

L'aspra stagione

Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 320

Carlo Rivolta è stato un cronista di grande talento. Giovanissimo giornalista a "Paese Sera", partecipa in prima fila alla nascita di "Repubblica" e del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, fin dall'inizio, è una delle firme di punta. Vicino al movimento romano e ai protagonisti di quella stagione così ricca e tumultuosa, con il suo sguardo acuto da osservatore indipendente, ma mai neutrale, diventa la voce del '77. Carlo sa osservare, ascoltare, vive sulla sua pelle ciò che scrive, intuisce mutazioni e cambiamenti, spesso anticipando colleghi e analisti, e racconta, con partecipazione ed empatia, quello che lo circonda. Testimone del periodo più festoso e creativo del movimento studentesco, poi delle proteste e degli scontri di piazza, avverte l'accelerazione che porterà alla lotta armata e al sequestro di Aldo Moro. L'omicidio del presidente della Democrazia cristiana è un punto di svolta non solo per il Paese ma anche per Rivolta. Passato a "Lotta continua", si occupa di inchieste importanti e per primo, di nuovo, intuirà l'inevitabile sopraggiungere del riflusso, anche se non farà in tempo a vederlo, travolto dall'eroina che intanto sta scivolando nelle vene di una generazione. Tommaso De Lorenzis e Mauro Favale ripercorrono la parabola umana e professionale di Carlo Rivolta in un libro denso, coinvolgente e lacerante che restituisce il racconto degli anni migliori e peggiori del nostro Paese, quell'aspra stagione che va dal sequestro Moro alla vittoria dei Mondiali del 1982, a cui Rivolta ha dato corpo e voce.
19,00

Il museo della resa incondizionata

Il museo della resa incondizionata

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 368

Durante la guerra dei Balcani molti iugoslavi in fuga dalle violenze e dai nazionalismi raggiunsero, esuli, Berlino. Queste donne e questi uomini cercarono di preservare quello che restava della loro cultura e della loro identità, entrambe messe a repentaglio dalla dissoluzione della Iugoslavia e, al contempo, si trovarono a dubitare delle certezze con cui erano cresciuti dovendo fronteggiare un futuro nuovo e imprevisto. Per chi, come l’autrice, era stato costretto alla fuga e alla precarietà dell’esilio il bene più importante divennero i ricordi. Ed è per questo che, partendo da una serie di fotografie tenute in una borsa di pelle in fondo a un armadio, Dubravka Ugrešic ricostruisce la vita della madre. Mentre, parallelamente, racconta anche la sua storia, il suo presente e il suo passato, intrecciandola ad aneddoti di vita quotidiana, a suggestioni letterarie e a riflessioni sulla vita e la scrittura creando così un collage fatto di frammenti nitidi come fotografie che, insieme, danno vita a un quadro più grande. Un affresco storico del nostro continente tra gli orrori e le speranze del secolo passato e, al contempo, una riflessione sull’esilio e sulla scrittura come unica patria possibile. “Attraversando i nazionalismi che portarono alla guerra e attuarono la ‘pulizia etnica’, alcuni scrittori dell’ex Iugoslavia abbandonarono il loro paese. Tra questi venne a trovarsi – ‘tra asilo ed esilio’ – Dubravka Ugrešic. Non ha chiesto asilo politico a nessuno e considera da sempre l’esilio come una condizione naturale per chi scrive... Dopo il crollo del muro di Berlino, l’Europa orientale ha visto poche opere letterarie come quelle di Dubravka Ugrešic. Pochi hanno avuto il coraggio di porre lo specchio davanti agli occhi della propria comunità o nazione.” (Dalla prefazione di Pedrag Matvejevic)
20,00

Al limite della notte

Al limite della notte

Michael Cunningham

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 320

Peter e Rebecca Harris sono una coppia di mezza età, sposati da oltre vent’anni. Vivono a New York e lavorano entrambi nel campo dell’arte, lui come gallerista e lei come direttrice di una rivista. Benestanti, realizzati, ben inseriti nella vita sociale newyorkese, proprietari di un appartamento in una zona prestigiosa, non hanno preoccupazioni se non il freddo rapporto con la figlia Bea, che vive a Boston. Ai più, comunque, la loro vita sembra perfetta, o perlomeno invidiabile. Qualcosa cambia quando il fratello di Rebecca, Ethan, conosciuto in famiglia come Erry (da Errore), si trasferisce a vivere a casa loro. Ethan ha ventitré anni, è giovane, bello, intelligente e problematico. Giura però di aver superato la sua dipendenza dalle droghe e spera di riuscire a combinare “qualcosa nel campo delle arti” a New York, per questo ha chiesto ospitalità alla sorella. Peter lo accoglie di malavoglia e solo per fare felice Rebecca, ma ben presto si rende conto che il giovane esercita su di lui un fascino nuovo, oscuro e pericoloso, tanto da spingerlo a mettere in discussione le fondamenta della sua vita. Michael Cunningham racconta, sullo sfondo della New York dell’arte ferita dalla crisi economica, la storia di una persona che si crede speciale ed è incredibilmente e dolorosamente normale, indagando le fragilità, le segrete aspirazioni, i sogni e le paure di un uomo che, alla soglia della maturità, deve fare i conti con se stesso.
20,00

Un sogno americano

Un sogno americano

Norman Mailer

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 352

Stephen Richards Rojack è la personificazione del sogno americano. Laureato ad Harvard, eroe di guerra decorato al valore, politico eletto al Congresso diventato poi noto volto televisivo, professore di psicologia all’Università di New York e, come se non bastasse, marito di una bella e ricchissima ereditiera. Nonostante le apparenze, però, Rojack soffre un malessere oscuro, un dolore che si porta dietro dai tempi della guerra, causa di una sofferenza interiore che non è in grado di gestire e che lo induce a pensare al suicidio. Una sera, travolto da questa smania che lo divora, in preda ai fumi dell’alcol e di una rabbia sorda, perde il controllo e strangola la moglie. Il suo gesto efferato lo porta a perdere, di colpo, tutti i privilegi a cui era abituato. Rojack fugge vagando nella New York oscura dei bassifondi, tra bar equivoci, personaggi pericolosi, poliziotti brutali e costruzioni fatiscenti, mentre, pagina dopo pagina, Norman Mailer mette a nudo i desideri sfrenati e le crudeltà dell’animo umano che solo le norme sociali sembrano riuscire a disinnescare. Un romanzo potente ed eversivo che tante polemiche suscitò alla sua uscita negli Stati Uniti e che mantiene ancora oggi la sua carica dirompente.
20,00

Dove finisce il sentiero

Dove finisce il sentiero

Giampiero Rigosi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 160

Alberto è un “irregolare”: inquieto, incosciente, vive ogni attimo come se fosse l’ultimo. Ha un amico – il narratore di questa storia, che parla in prima persona e non ha un nome – che è invece un uomo tranquillo, disciplinato, ma fin dall’infanzia è fatalmente attratto dall’aura vitale e autodistruttiva che Alberto emana. Quando quest’ultimo gli fa una proposta improbabile, l’antica scintilla dell’amicizia si risveglia. E, pur tra mille dubbi, il narratore decide di assecondare il folle progetto dell’amico. Ma tutto precipita: un piccolo scarto rispetto al previsto, e da un certo punto in poi non c’è più ritorno possibile alla normalità. Dove finisce il sentiero è un romanzo di formazione sull’amicizia al maschile, fatta di sbronze, partite a biliardo, la comune passione per i vecchi film, ma è anche il racconto di una fuga, dal ritmo teso e dalle atmosfere noir.
16,00

Il periplo di Baldassarre

Il periplo di Baldassarre

Amin Maalouf

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 352

Baldassarre Embriaco è l’erede di una famiglia di librai che, proveniente da Genova, si è stabilita nella cittadina di Gibelleto, nel Levante musulmano, trovando terreno fertile per i loro affari. Dopo la recente morte del padre Tommaso, ora tocca a Baldassarre gestire il negozio di famiglia e fare fronte alle richieste dei suoi clienti. Anche alle più strane, come quella di un libro miracoloso al cui interno verrebbe rivelato il centesimo nome di Allah. Un volume in grado di compiere miracoli e salvare chi lo possiede persino dall’Apocalisse, che alcuni prevedono imminente, mancando pochi mesi al fatidico 1666, l’anno della “Bestia”. Baldassarre, uomo colto e raffinato, è scettico a riguardo ma, quando un misterioso mendicante gli dona un libro che sembra proprio il testo tanto ricercato, inizia a dubitare delle sue certezze e, quando è costretto a venderlo a un cliente ricco e potente, decide che deve recuperarlo per poterne svelare il mistero. Inizia così un lungo e avventuroso viaggio che conduce il protagonista – accompagnato dai due nipoti e da una donna di cui si è invaghito – attraverso tutto il Mediterraneo e ancora più in là, fino all’antica patria.
19,00

Sulla felicità a oltranza

Sulla felicità a oltranza

Ugo Cornia

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 144

1993, 1995, 1996 sono gli anni che segnano la vita di Ugo. I momenti in cui sono scomparsi la zia, la madre e il padre, il nucleo centrale dei suoi affetti e le fondamenta su cui si reggeva il suo mondo di giovane uomo. “Anni molto faticosi ma belli,” per dirla con le sue parole, in cui la sofferenza per le perdite si mischia, nel racconto, alla poesia e alla dolcezza del ricordo delle piccole cose. Gli amori, le avventure, le sparizioni, le gioie e i dolori di chi deve continuare a vivere in bilico tra tristezza e desiderio di felicità, mentre fa i conti con la reinvenzione di sé e delle proprie certezze. “Sulla felicità a oltranza”, libro con cui Ugo Cornia ha esordito nel 1999 rivelandosi uno degli autori italiani più interessanti della sua generazione, è un racconto dolcemente malinconico, teso tra il rimpianto e la volontà di essere felici, una storia coinvolgente in cui chiunque può riconoscersi.
16,00

Golia. Marcia del fascismo

Golia. Marcia del fascismo

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 672

“Sono gli italiani che in virtù della loro grandezza collettiva, acquistata attraverso i travagli e gli errori secolari, con i voli della fantasia, frutto di sette secoli di sogni, hanno creato questo incubo”. L’incubo cui si riferisce Giuseppe Antonio Borgese in Golia è il fascismo di Benito Mussolini, un gigante la cui violenza l’autore ha provato in prima persona, costretto dall’affermazione del regime a un lungo e sofferto esilio oltreoceano. Se nell’antica Roma la tirannia continuò anche dopo l’assassinio di Cesare, questo avvenne perché “la tirannia non risiedeva in Cesare, ma nel cuore dei Romani”. Seguendo questa intuizione, rileggendo le pagine di Dante e Machiavelli, studiando l’Italia medievale e il Risorgimento, questo saggio di Borgese, pubblicato nel 1937 negli Stati Uniti, resta a oggi attualissimo. Perché il fascismo è descritto come una peculiare “malattia italiana”, diffusa in un paese pericolosamente incerto nel distinguere tra desiderio e realtà, e per questo affascinato da una guida carismatica a cui affidarsi. Torna in libreria, in una nuova edizione curata dalla Fondazione “G.A. Borgese”, un testo necessario per capire il ventennio che ha segnato la storia del nostro Novecento, per comprendere i motivi dell’ascesa del fascismo e i pericoli che allora sono stati sottovalutati. La testimonianza di un autore e studioso, convinto antifascista, che si è opposto al regime quando ancora la fine di Golia era lontana, e che ha pagato per questa sua scelta di libertà. Introduzione di Francesco Merlo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.