Lateran University Press: Corona lateranensis
Il concetto di anima tra neuroscienze e teologia
Nicola D'Onghia
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 284
Il presente studio affronta la questione dell'anima alla luce degli esiti delle neuroscienze, che hanno l'obiettivo di comprendere e spiegare le facoltà superiori dell'essere umano e la conoscenza dettagliata dei meccanismi cerebrali. I numerosi dati neuroscientifici indicano come la mente non emerga solo dalla somma delle attività neuronali, ma dalla relazione con il corpo, l'ambiente, gli altri. E l'anima? L'originario significato biblico-teologico del concetto di anima esprime una visione unitotale e dinamica dell'uomo: in relazione con sé stesso, con gli altri e con Dio. Nuovi scenari, dunque, sembrano delinearsi: l'esigenza del dialogo tra le diverse scienze per una comprensione globale dell'uomo.
L'incidenza della depressione nelle cause canoniche di nullità del matrimonio. Profili medico-legali e probatori
Michela Profita
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
L'importanza della psicopatologia delle depressioni nell'ambito del matrimonio canonico è andata crescendo negli ultimi decenni. La presente trattazione coglie con attenzione non solo la vasta tematica psicologica e clinica delle depressioni ma anche la complessa dinamica degli inarrestabili passaggi valutativi compiuti sia dagli psichiatri che dagli avvocati e dai giudici. In queste pagine, l'autrice recepisce in modo scientifico, le nuove ricadute psicopatologiche di una tematica general-umana qual è quella della colpa, della malattia, dell'impoverimento, della caduta degli affetti, della responsabilità, dei sentimenti, delle progettualità duali. Tanto la valutazione peritale-clinica degli elementi di prova quanto il complesso problema della maturità personologica delle personalità depressive vengono affrontati con chiarezza espositiva ed equilibrio critico.
Il cur Deus homo di Anselmo d'Aosta
Roberto Nardin
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2003
pagine: 416
L'armonia della giurisprudenza canonica
Cristian Begus
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2003
pagine: 155
Con la Costituzione Apostolica Pastor Bonus si affida alla Rota Romana il compito di provvedere all'unità della giurisprudenza. Si verifica con la presente opera quali sono gli strumenti esistenti per adempiere compiutamente a tale funzione e quali siano le conseguenze teoriche e pratiche legate alle diverse e contrastanti interpretazioni dottrinali della stessa. E' proprio attraverso lo studio diretto della giurisprudenza rotale su temi oggetto di dibattito dottrinale e di differenti interpretazioni giurisprudenziali che si giunge a verificare come la stessa Rota Romana con le sue decisioni abbia sempre inteso svolgere e abbia di fatto svolto questa funzione.
I tempi di nomina dei parroci (can. 522 CIC)
Paolo Gherri
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2002
pagine: 332
Un vescovo al Concilio: mons. G. B. Parodi. Vescovo di Savona-Noli
Giuseppe Militello
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2002
pagine: 364
Attesa del regno. Eschaton ed apocalisse in Sergei Bulgakov
Arvydas Ramonas
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2001
La presente ricerca è un'analisi completa dell'escatologia e dell'apocalittica nel pensiero di Sergej Bulgakov, il teologo ortodosso russo più famoso del XX secolo. Essa prende in considerazione tematiche affascinanti quali la fine del mondo e la parusia, la risurrezione e il giudizio universale, il millenarismo e l'apocatastasi, mostrando come l'Autore le colleghi a un'interpretazione storica del suo tempo e della tradizione della Chiesa ortodossa.
Ensemble au service de l'Evangile: les collaborateurs et les collaboratrices de Saint Paul
Khaled B. Akasheh
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2000
pagine: 388
Il presente lavoro studia i collaboratori e le collaboratrici dell'Apostolo Paolo che egli stesso menziona nelle lettere e che sono riconosciute come suoi stessi aiutanti al servizio dell'annuncio del Vangelo: quarantadue persone in tutto. Lo studio dei collaboratori di San Paolo va oltre l'interesse biblico-storico; Paolo e i suoi collaboratori ci sfidano nel modo di comprendere e vivere la missione. "Ensemble au service de l'Evangile" può essere considerato uno dei trattati fondamentali della nuova evangelizzazione.
L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa
Alessandro Recchia
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 1999
La formula plenitudo potestatis, applicata all'ufficio del Romano Pontefice per indicarne la suprema potestà su tutta la Chiesa, ha sempre destato vivo interesse nella storiografia giuridica. Coniata da Leone Magno, nel corso dei secoli ricompare in altre due decretali papali fino a conoscere un vero e proprio boom con l'opera di Uguccione da Pisa e con le decretali di Innocenzo III, dove diventa uno dei punti di forza della dottrina del primato papale. Quest'opera si propone di analizzare il periodo di gestazione della formula, ricostruendone l'iter storico nella letteratura canonistica e analizzandone l'uso nella Summa Decretorum di Uguccione da Pisa, che rappresenta il punto di cristallizzazione di tutta la dottrina precedente.