Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie: Nomologica

Un carteggio su struttura e funzione nel diritto 1964-1980

Un carteggio su struttura e funzione nel diritto 1964-1980

Norberto Bobbio, Genaro R. Carrió

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 124

Il carteggio tra Bobbio (1909-2004) e Carrió (1922- 1997) inizia nel 1964 e si conclude nel 1980. Nel corso di questi 16 anni i due filosofi del diritto ebbero modo di incontrarsi di persona e di scambiarsi varie pubblicazioni, conservate al Centro Studi P. Gobetti di Torino insieme con gli originali delle lettere qui pubblicate. Bobbio è un filosofo del diritto con un forte interesse per la speculazione filosofica. Carrió dichiara di affrontare il diritto “dal punto di vista dell’avvocato pratico, il cui interesse centrale è l’interpretazione giudiziale delle norme giuridiche”. I loro percorsi si intersecano nel 1965 quando, al convegno di Bellagio dedicato alla nozione di “obbligo”, Carrió espose le sue idee sulla trasformazione dello Stato moderno in Stato assistenziale, nel quale alle tradizionali norme punitive vengono associate le norme di incentivo. Le idee di Carrió, poi pubblicate negli atti del convegno stesso, indussero Bobbio a rivedere la sua visione del diritto: nelle sue ultime opere Bobbio affiancò una concezione funzionale del diritto, ispirata a Carrió, alla sua precedente visione strutturale del diritto, fondata sulla dottrina pura del diritto di Hans Kelsen.
26,00

Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale

Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale

Marco Di Feo

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 308

L'opera investiga il fenomeno dell'integrazione dal punto di vista ontologico. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L'analisi si concentra sui rapporti tra parti e interi, delineando il profilo essenziale di un'integrazione ontologicamente compiuta. La seconda parte si concentra sull'integrazione sociale. Essa chiama in causa le norme che strutturano i diversi tipi di collettivi. La terza parte indaga l'integrazione sociale dal punto di vista ontologico-qualitativo. L'investigazione fenomenologica di diverse tipologie di rapporti fonda una correlata panoramica delle possibili stratificazioni di un'integrazione ontologicamente compiuta. Al compimento ontologico si associa quello qualitativo. Attraverso forme plurali e non coercitive di appartenenza, diventa possibile contrastare fenomeni di vulnerabilità, in cui si creano le condizioni per una violazione dei diritti fondamentali dell'essere umano. Dal punto di vista della politica democratica, l'integrazione appare come una prassi fondamentale di giustizia e un'inesauribile opportunità di rinnovamento sociale e istituzionale.
40,00

Norma. Una proposta di concettualizzazione per la sociologia del diritto e le altre scienze sociali

Norma. Una proposta di concettualizzazione per la sociologia del diritto e le altre scienze sociali

Edoardo Fittipaldi

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 126

In questo volume viene proposta una concettualizzazione per il termine norma. Le norme sono concettualizzate come disposizioni (psichiche) a provare emozioni normative all'indirizzo di comportamenti oggetto di percezione o rappresentazione. Le emozioni normative sono concettualizzate extranormativamente come emozioni che o emergono o vengono riplasmate in virtù dell'interazione del bambino con la propria figura di accudimento e sono "normative" nella misura in cui l'interazione da cui originano è condizionata dal fatto che il bambino concepisce tale figura nel modo in cui i monoteismi concepiscono l'unico Dio. Speciale importanza viene data all'ira, alla quale viene ricondotto il senso del diritto (soggettivo) e che per questo viene anche chiamata 'emozione giurale'. Spazio viene altresì dato a emozioni normative diverse dalle emozioni giurali (chiamate 'morali'), quali l'indignazione, il disgusto, il disprezzo, il senso di colpa, la vergogna e l'orgoglio. Il volume si conclude con una ricostruzione di come, empiricamente, possono venire intesi termini come 'deve' e 'può' e con una riformulazione degli idealtipi di azione sociale di Max Weber sulla base delle idee qui sviluppate.
27,00

Lezioni di deontica. Dagli appunti di Marco Q. Silvi (1996-1997)

Lezioni di deontica. Dagli appunti di Marco Q. Silvi (1996-1997)

Amedeo Giovanni Conte

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 116

Questo libro raccoglie le lezioni del corso di Filosofia del diritto tenuto da A.G. Conte nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1996-1997. Le Lezioni di deontica affrontano argomenti centrali per la deontica filosofica, la filosofia del linguaggio normativo e la teoria generale del diritto, argomenti cui Conte ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca: (i) gli enunciati deontici, (ii) la validità deontica, (iii) la deontica in Ludwig Wittgenstein, (iv) le regole costitutive, (v) la specificità dei testi prescrittivi, (vi) la performatività, (vii) le logiche del deontico. Il libro è il risultato di una rielaborazione degli appunti delle lezioni di Conte, compiuta con l'intento di inquadrare in modo sistematico e organico l'esposizione delle sue ricerche. Le Lezioni di deontica possono pertanto costituire un'utile introduzione al pensiero filosofico di Conte, anche per studenti o comunque per chi intenda iniziare ad accostarsi alle ricerche contiane. Al contempo tentano di conservare lo spirito, vivace e brillantemente problematico, che ha sempre caratterizzato la didattica di Conte.
22,00

Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 130

Ogni giorno agiamo in funzione di una pluralità di norme di diverso genere: giuridiche, morali, igieniche ecc. Accanto al paesaggio materiale in cui viviamo, esiste un paesaggio normativo, i cui elementi condizionano le nostre vite almeno quanto gli elementi del paesaggio materiale. Noi non possiamo percepire attraverso i sensi gli elementi di questo paesaggio, le norme. Ma che cosa sono allora le norme? Questo volume prende in considerazione sette diversi possibili referenti della parola ‘norma’, sette entità che vengono indagate da discipline e prospettive differenti, incommensurabili, ma ciascuna legittimata ad indagare un particolare aspetto di quei fenomeni complessi che chiamiamo “norme”. Se nell’ambito della teoria del diritto è stata spesso privilegiata la dimensione linguistica della normatività, essa non esaurisce la complessa realtà delle norme. Attraverso l’indagine dell’esperienza normativa e delle forme di reazione alla violazione di una norma, il volume si interroga sulla possibilità che anche i comportamenti non linguistici possano incidere sul piano dell’esistenza delle norme, impedendone il venir meno per desuetudine o favorendone il formarsi per consuetudine.
25,00

Vindicta. Studi e testi sulla giustizia vendicatoria

Vindicta. Studi e testi sulla giustizia vendicatoria

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

Il rapporto tra diritto e vendetta può essere inteso in almeno tre modi che corrispondono a tre dei modi con i quali, secondo N. Bobbio, si può intendere il rapporto tra diritto e guerra. La vendetta, così come la guerra, può infatti essere considerata come antitesi del diritto, come mezzo per realizzare il diritto, come oggetto del diritto. Il volume "Vindicta. Studi e testi sulla giustizia vendicatoria" indaga la rete di relazioni che legano il diritto alla vendetta, raccogliendo sette contributi (pubblicati tra il 1894 e il 1979) provenienti da tre aree: la storia del diritto (W. Robertson Smith, G. Tamassia, O. Brunner), l'antropologia giuridica (A. H. Post e J. Busquet), la filosofia (J. Gil e R. Girard). Il volume si prefigge lo scopo di fornire al lettore un vocabolario per comprendere la genesi, la struttura e il funzionamento degli ordinamenti della giustizia vendicatoria. Ciascuno dei sette contributi contenuti nel volume è preceduto da uno studio che inquadra storicamente l'autore del testo e ne illustra le principali tesi. Autori degli studi introduttivi sono A. L. Callow, C. Nicolini Coen, I. Terradas Saborit, T. Marci, K. Tuori, R. Mazzola, S. Sammarco, R. Colombo.
29,00

Adelaster. Il nome del vero

Adelaster. Il nome del vero

Amedeo Giovanni Conte

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2016

pagine: 220

L’indagine sui concetti di vero e falso ha privilegiato, nella filosofia contemporanea, la verità apofantica, ossia la verità di dicta (enunciati, proposizioni). Ma a quali entità, oltre ai dicta, conviene il predicato ‘vero’ [‘true’, wahr’, ‘vrai’]? Nel libro Adelaster. Il nome del vero, Amedeo Giovanni Conte fa luce sul caso meno indagato ma non meno frequente in cui parliamo di verità di cose, di res (ad esempio quando diciamo: “Una banconota da 17 euro non è una vera banconota”, “Un vero soldato deve essere valoroso”). La ricerca sul vero come predicato di res (come predicato di cose) si intreccia, nel libro, con due questioni fondamentali della recente filosofia del normativo (indagate tra gli altri da Norberto Bobbio e Georg Henrik von Wright): Conviene il predicato ‘vero’ alle norme? O forse alle norme conviene non il predicato logico ‘vero’, ma un predicato axiologico, ad esempio ‘valido’ o ‘giusto’? La risposta a queste ultime domande investe i campi della semiotica, dell’ontologia, dell'axiologia e della logica.
35,00

L'impossibilità normativa. Atti del Seminario internazionale Nomologics 2 (Pavia, 10-11 luglio 2013)

L'impossibilità normativa. Atti del Seminario internazionale Nomologics 2 (Pavia, 10-11 luglio 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 260

Vi sono varie forme di impossibilità normativa. Una prima forma si incontra quando un fatto naturale al quale il diritto attribuisce un significato normativo è impossibile. Una seconda consiste nell'impossibilità di un atto o fatto la quale derivi dalla presenza o assenza di una norma. Vi è poi una terza forma di impossibilità normativa che si incontra quando si afferma che da una certa realtà oggetto di normazione derivano necessariamente limiti all'attività di normazione stessa. Di una quarta forma si può parlare quando ci si riferisce a un'impossibilità derivante dalle specifiche relazioni che intercorrono tra norme di un sistema normativo dinamico. Le forme di impossibilità normativa sono indagate, nei contributi raccolti in questo volume, da diverse angolazioni: la filosofia del diritto, la filosofia morale, la logica, la filosofia della conoscenza, la scienza del diritto penale.
36,00

Create to rule. Essays on constitutive rules
30,00

Psicologia giuridica e realismo. Leon Petrazycki

Psicologia giuridica e realismo. Leon Petrazycki

Leonardo Fittipaldi

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 146

Che cosa sono i fenomeni giuridici? Si tratta di fenomeni fisici ed esterni al soggetto (come comandi o condotte altrui)? Si tratta di fenomeni esterni, ma psichici (quali volontà o stati emotivi altrui)? O si tratta, ancora, di fenomeni che risiedono in un mondo terzo, né fisico, né psichico? Leon Petra?ycki (1867 - 1931) sostenne che fossero esclusivamente fenomeni psichici e interni al soggetto, e che solo illusoriamente sono creduti essere esterni rispetto a ciascuno di noi. In questo libro viene presentata, discussa e integrata criticamente la teoria psicologica del diritto petra?yckiana. Fittipaldi affronta tale teoria in modo puramente teorico. La finalità è proporre lo psicologismo giuridico petra?yckiano come un necessario presupposto per la sociologia e l'antropologia del diritto. Il giusrealismo psicologista petra?yckiano viene confrontato e integrato, quando necessario, con l'alternativa di matrice scandinàva sostenuta da Axel Hägerström, Karl Olivecrona ed Enrico Pattaro. La specifica concezione petra?yckiana della dogmatica giuridica viene poi illuminata con un confronto serrato con la dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. In generale Fittipaldi sostiene che il giusrealismo petra?yckiano richiede di essere integrato (i) con varie forme di Grundnorm che incorporino, fra l'altro, il concetto weberiano di Letzte Wertaxiome.
28,00

Assiomatica del normativo. Filosofia critica del diritto in Luigi Ferrajoli

Assiomatica del normativo. Filosofia critica del diritto in Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2011

pagine: 318

Nel programma di rifondazione epistemologica della filosofia e della teoria del diritto, elaborato da Luigi Ferrajoli fin dai primi anni '60, sono fondamentali tre domande, che corrispondono alle tre classiche dimensioni del linguaggio: la dimensione sintattica, la dimensione semantica, la dimensione pragmatica. La prima domanda è: Come viene costruita la teoria del diritto? (dimensione sintattica). La seconda domanda è: Di che cosa parla la teoria del diritto? (dimensione semantica). La terza domanda è: A che cosa serve la teoria del diritto? (dimensione pragmatica). Il presente volume raccoglie e prosegue il dibattito sulla filosofia e la teoria del diritto di Luigi Ferrajoli, che si è svolto all'Università degli studi di Milano nei giorni 28-29 ottobre 2008. Al volume partecipano dodici autori: I. Birocchi, G. Carcaterra, A.G. Conte, P. Di Lucia, A. Gentili, R. Guastini, C. Luzzati, A. Pintore, P. P. Portinaro, L. Prieto Sanchís, A. Rentería Díaz, F. Riccobono. La risposta di Ferrajoli ai dodici contributi critici si articola in tre parti: questioni metateoriche e metodologiche; questioni di teoria del diritto; rapporto tra diritto e democrazia.
40,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.