Affari e gestione (management)
L'innovazione nei servizi. I percorsi di innovazione nel retailing basati sul vertical branding
Raffaele Donvito
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 132
Questo studio approfondisce il tema dell'innovazione nell'ambito dei servizi con uno specifico focus sul retailing. Attraverso un raccordo con i modelli teorici riferiti ai servizi in generale, sono presi in considerazione i caratteri peculiari dei processi innovativi a livello di funzione distributiva al dettaglio. L'attenzione si concentra sui fenomeni di innovazione dal taglio relazionale basati su strategie di vertical branding, dove i costrutti di product brand e retail brand si sovrappongono dando luogo ad assetti innovativi. Sono così investigate due tra le principali dimensioni relazionali del retailing contemporaneo, ovvero il punto vendita e la marca, attraverso le quali si realizzano e si consolidano le relazioni impresa-cliente. Sulla base di questa prospettiva teorica, l'autore propone una chiave interpretativa dei processi di innovazione relazionale nel retailing, riportando gli esiti di una prima applicazione empirica del modello proposto con riferimento al dettaglio specializzato.
L'azienda theme park. Evoluzione e principali problematiche di gestione
Roberto Verona
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2013
pagine: 124
Pietro Paolo Scali nella storia della ragioneria
Valerio Antonelli, Roberto Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2013
pagine: 125
From accounting to «economia aziendale»: innovation in the though of Gino Zappa (Italy 1879-1960)
Enrico Guarini, Francesca Magli, Alberto Nobolo
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2013
pagine: 41
L'informativa economico-finanziaria delle PMI italiane
Giulia Leoni
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2013
pagine: 232
L'economia aziendale. Origini e sviluppi contemporanei
Mario Nicoliello
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2013
Il presente contributo intende riassumere le origini dell'Economia Aziendale e cercare di delinearne la situazione odierna, sia in via descrittivo-interpretativa, sia mediante sinossi delle opinioni, all'uopo raccolte, dei principali interpreti della disciplina in ambito accademico. L'ipotesi che si intende avvalorare o confutare è pertanto la seguente: l'Economia Aziendale sta attraversando oggi un periodo di crisi strutturale, oppure le difficoltà della disciplina più volte affiorate nel recente passato nel dibattito dottrinale rappresentano soltanto contingenze? Nella prima parte del lavoro vengono analizzate le origini dell'Economia Aziendale, soffermandosi in particolare sulle opere e il pensiero di Fabio Besta, Gino Zappa e dei primi allievi di quest'ultimo. Nella seconda parte viene invece indagato l'attuale "stato dell'arte" dell'Economia Aziendale, mediante una ricerca basata su fonti primarie di tipo orale. Lo scrivente ha infatti intervistato Autori che hanno contribuito a sviluppare in maniera significativa la disciplina lungo i decenni appena trascorsi.
Il trust nel contesto dell'economia aziendale
Damiano Montani
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2013
pagine: 199
L'avvento del trust nell'ordinamento legale italiano è stato ed è tuttora oggetto di approfonditi studi in ambito giuridico. L'inquadramento del trust nel contesto dell'economia aziendale crea altrettanti quesiti di rilievo, cui la ricerca aziendalistica è chiamata a rispondere. Il rapporto fra l'istituto del trust ed il sistema azienda presenta problematiche meritevoli di esame nel contesto degli studi di economia aziendale, con particolare attenzione a quelle fattispecie in cui il trust è parte integrante dell'azienda stessa, indirizzandone la governance, coadiuvando procedure, o fornendo supporto alla sua stessa stabilità economica, patrimoniale e finanziaria. Il presente lavoro si prefigge di esplorare questo rapporto, evidenziandone le diverse criticità ma, soprattutto, le ampie potenzialità di sviluppo, che vanno oltre il mero utilizzo quale strumento di segregazione patrimoniale. Si individuano così diverse applicazioni dell'istituto nell'ambito aziendale, che la ricerca dovrà ulteriormente studiare ed approfondire.
Enacting solution. System constellations. An innovative approach to problem-solving in business and organisations
Claude Rosselet, Georg Senoner
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2013
pagine: 155
L'impresa nell'era digitale
Gianpaolo Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2013
pagine: 278
L'impresa, l'economia, la società e il singolo hanno già da tempo cambiato il modo di operare, pensare e interagire per effetto della recente rivoluzione digitale. Così l'accesso, il trattamento e l'utilizzo dell'informazione digitale e il contestuale sviluppo di nuovi paradigmi tecnologici hanno determinato la nascita di una vera e propria era digitale con cui convivere, confrontarsi e crescere. Da queste considerazioni e dall'esperienza maturata in campo accademico e professionale dall'autore nasce questo volume. Il dominus di questo libro è l'impresa e l'impatto che l'insieme delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione digitale hanno sulla sua organizzazione, gestione, competitività e sviluppo.
Il segreto delle aziende in cui è (davvero) bello lavorare
Tony Hsieh
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2013
pagine: 382
Come si diventa capo di un'azienda dal valore di oltre un miliardo e duecento milioni di dollari? Tony Hsieh, CEO di Zappos.com, realizza il suo sogno a soli 36 anni e si racconta in un libro spiritoso e sagace. L'intuizione geniale? Commercio on-line di calzature, quando l'e-commerce sembrava ancora fantascienza. Zappos.com è leader mondiale del settore e nel 2009, dopo neanche dieci anni di attività, raggiunge l'eccezionale traguardo di un miliardo di dollari di profitto lordo. Nel 2011 arriva a piazzarsi al 6° posto della classifica "Le 100 Migliori Aziende per cui Lavorare" stilata dalla rivista americana Fortune. Come ci sono riusciti? Puntando tutto sul customer service, creando una cultura aziendale basata su principi in cui credere sempre e comunque e mettendo i dipendenti al centro del mondo. Perché se le persone sono felici, soddisfatte della propria vita ed entusiaste del proprio lavoro, riflettono questo benessere psico-fisico in tutto ciò che fanno, compresa la sfera professionale.