Arte e design industriale e commerciale
Scene dalla Bibbia
Sergio Toppi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2024
pagine: 152
Quella con «Il Giornalino» è stata per Sergio Toppi una delle collaborazioni più prolifiche della sua carriera. Oltre trent’anni di illustrazioni e storie disegnate sui temi più vari, dalla storia alla scienza, dai protagonisti della cultura agli usi e costumi dei popoli della Terra. Trattandosi di un periodico di stampo cattolico, non è mancata la componente religiosa. Numerosi i passi della Bibbia illustrati dal maestro, corredati da commentari storici e interviste immaginarie di personaggi biblici. Una produzione molto vasta sull’argomento, riproposta in questo volume in un’accurata selezione effettuata dallo stesso Toppi un anno prima della sua scomparsa.
Bleach. Brave souls
Tite Kubo
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2024
pagine: 288
L'artbook dedicato al videogioco picchiaduro più amato dai fan di Bleach, il manga cult di Tite Kubo. Tutto a colori, contiene una gallery ricchissima di immagini di backstage, costumi e personaggi, incluse le versioni inedite dell'aspetto degli Espada dopo lo sprigionamento. Il tutto impreziosito dai commenti di Tite Kubo.
Armando Testa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume è dedicato ad Armando Testa (1917-1992), geniale creativo, protagonista della cultura visiva contemporanea e creatore di celebri icone entrate ormai nel nostro immaginario collettivo. Dal taglio monografico, il volume - partendo dalle 17 opere entrate nelle collezioni del museo Ca’ Pesaro con la donazione di Gemma De Angelis Testa - ricostruisce la sua produzione fin dagli esordi torinesi, mettendo in luce anche aspetti inediti. Ampio spazio è dedicato alle pubblicità, alle campagne promozionali e ai loghi per importanti aziende - come Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal e Lines - che hanno accompagnato diverse generazioni di spettatori, artisti e creativi, così come lalle animazioni per la televisione realizzate negli anni ‘50 e ‘60, con personaggi che sono rimasti nella storia della pubblicità e della cultura internazionale: dal digestivo Antonetto (1960) alla celebre sfera rossa sospesa sulla mezza sfera del Punt e Mes, da Caballero e Carmencita per il caffè Paulista di Lavazza (1965) agli immaginifici abitanti del pianeta Papalla per Philco (1966), da Pippo, l’ippopotamo azzurro dei pannolini Lines (1966-67), alle pubblicità per l’olio Sasso (1968) e la Birra Peroni (1968). Non viene poi dimenticata l’attività legata ai temi sociali cui si è dedicato, come le campagne per Amnesty International, per il referendum sul divorzio, per la povertà e la fame nel mondo, solo per citarne alcune. Ma il volume non ricorda solo l’Armando Testa conosciuto: attraverso i saggi accolti, viene offerto uno sguardo complessivo alla sua lezione e al suo lascito artistico, con un’attenzione particolare alle sue qualità e alle sue felici intuizioni come pittore, come scultore, come disegnatore, come creatore di infinite suggestioni condensate, magicamente, in una sintesi inaspettata.
Anni luce. Arredoluce 100 lampade. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un’avventura lunga tre decenni (dal 1943 alla fine degli anni Settanta), quella di Angelo Lelii nel mondo della luce: un avvincente percorso che ben rientra nella “storia” del Made in Italy e dei suoi pionieristici imprenditori e che riflette la cronaca di un “impresario” venuto dal nulla e della moglie, Rosa Bianca Bussetti. Siamo a Monza, nel cuore della Brianza mobiliera, alla fine degli anni Quaranta e grazie a talento, impegno e grandi “antenne” già protese oltreoceano, Lelii scrive una pagina importante nel particolare panorama della cultura italiana (e non solo) del progetto/prodotto “luminoso” con la sua “Arredoluce”. Dietro le quinte di questa storia e di queste risplendenti creazioni, si nasconde un dimenticato patrimonio luminoso di Monza con collaborazioni con artisti da non dimenticare come Vico Magistretti, Gio Ponti, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Ettore Sottsass jr., Mario Tedeschi, Gianfranco Legler, Elio Monesi, Sami El-Khazen, Innocente Gandini, Nanda Vigo, Egle Amaldi.
La vie en rose. SlurPink design & Barbie connection
Luigi Patitucci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 126
"Un colore, il Rosa, che ha un'escursione che varia dal Cremisi Chiaro al Rosso Pallido al Viola. Fa sentire ricchi e un po' viziati. Comunica un messaggio di debolezza ed ingenuità, implica femminilità e dolcezza. Per la cronaca. O almeno, così era sino a qualche tempo addietro, ma tutto è cambiato con il salto nel nuovo millennio, in virtù della adozione e dell'uso che ne hanno fatto i designer chiamati a disegnare i profili ambientali ed emotivi degli ecosistemi che ci accolgono. Un colore, il Rosa, che nasce dalle combinazioni alchemiche e segrete delle frequenze cromatiche del Rosso e del Bianco, che dunque contiene il bisogno di azione del Rosso e la capacità intuitiva e spirituale del Bianco." Luigi Patitucci L'autore, in quest'opera editoriale fa capo ad una particolare, pervasiva traiettoria d'applicazione che riesce a permeare ogni anfratto della nostra esistenza, realizzando uno scenario che ci accoglie, edulcorante e friendly, cui assegna il nome di SlurPink Design, la "Leccata Rosa". Egli individua e raggruppa tutta una costellazione di progettisti che adottano l'utilizzo di tale traiettoria, ruffiana e sfrontata, che fa un uso, talvolta improprio e smodato, ma particolarmente efficace, delle frequenze cromatiche che afferiscono al colore Rosa, riuscendo nella determinazione di elementi e scenari che presentano caratteristiche proprie del mondo dei sogni o delle favole, realizzando grandi livelli di coinvolgimento emotivo negli individui che si trovano così a dover collidere meravigliosamente.
Molteni mondo. An italian design story
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 416
Molteni&C, storica azienda del design italiano, mette in scena un libro-set cinematografico che racconta le storie dietro le collaborazioni con i suoi numerosi protagonisti del design. Il libro offre uno sguardo inedito sulla lunga e ricca storia di Molteni&C mettendo al centro del progetto i designer che hanno contribuito a rendere il marchio un punto di riferimento, tra cui Vincent Van Duysen, Ron Gilad, Jacques Herzog, Jasper Morrison, Jean Nouvel, Tobia Scarpa e Patricia Urquiola. Ad arricchire il progetto, un inserto speciale è dedicato alla collezione Gio Ponti dell'azienda, nata nel 2012 in collaborazione con l'Archivio Ponti. La direzione creativa di Beda Achermann conferisce al progetto una visione quasi cinematografica grazie in gran parte alle straordinarie fotografie di Jeff Burton. La cura editoriale è di Spencer Bailey. La prefazione è firmata da Jean Nouvel, mentre la postfazione è di Jacques Herzog.
Marc Newson. Works 84-24. Ediz. inglese
Alison Castle
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 496
Da sedie e ristoranti ad aerei e astronavi: il cielo non è più il limite per il designer australiano Marc Newson. Questo volume aggiornato è l'enciclopedia completa della sua carriera di superstar, con voci cronologiche e categorizzate ed esempi dettagliati di progetti importanti come l'Airbus A380 di Qantas, gli orologi Ikepod e la barca Aquariva. Pubblicato per la prima volta in Edizione da Collezione Taschen, ora disponibile in un'edizione popolare aggiornata.
Iela Mari. Il mondo attraverso una lente
Libro: Libro in brossura
editore: Babalibri
anno edizione: 2024
pagine: 128
Torna in libreria, ampliato e arricchito da nuove voci e prospettive critiche, un volume dedicato a un'autrice che ha fatto la storia dell'illustrazione per l'infanzia. Una raccolta di saggi, accompagnata da immagini d'archivio – schizzi, bozzetti, progetti editoriali a confronto –, per esplorare lo straordinario lavoro di Iela Mari. A dieci anni dalla scomparsa dell'autrice, emerge con ancora più forza tutta l'originalità della suo opera, in cui confluiscono in modo inedito l'arte, la botanica, la fisica, la filosofia, la fotografia. Questa nuova edizione rivista de Il mondo attraverso una lente ci consegna intatto un tesoro fatto di opere senza tempo con i suoi libri, Iela Mari ci dice che la speranza di uno sguardo nuovo va ricercata dentro le piccole cose: la natura, gli animali, il silenzio, l'aria. Un'eredità fondamentale che, come mostra questo volume, continua a influenzare le nuove generazioni di illustratori. Con testi di Francesco Cappa, Loredana Farina, Giulia Mirandola, Iela Mari, Martino Negri, Fabian Negrin, Giordana Piccinini, Andrea Rauch, Ilaria Tontardini, Giusi Quarenghi.
Fumetti neri italiani. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 72
In 3 volumi una preziosa ricerca sul fumetto nero italiano. Nel n.2 si parla dei tascabili per adulti e il rapporto con il cinema. Ma non solo i film in cui compaiono gli eroi neri in veste di protagonisti in un momento in cui spionaggio, polizieschi e agenti segreti andavano forte nelle sale (il Diabolik inedito del 1965 e quello cult del '68, Satanik, i due Kriminal, Mister-X, Isabella, Sadik...) ma anche i lungometraggi in cui i fumetti tascabili sono ripresi in alcune scene, letti dal protagonista o apparendo in bella mostra in certe sequenze. Ed ancora: i servizi televisivi sul fumetto nero che all'epoca allarmavano i genitori, le interviste agli addetti ai lavori, gli sceneggiati televisivi e le parodie. Un testo seminale per il collezionista di tascabili gialli e sexy che si divertirà a cercare all'interno dei fotogrammi i vari (oltre ai già citati, fra i tanti che appaiono) Demoniak, Killing, Bart, El Gringo, La Jena, Alboromanzo Vamp, Teddy Bob Beat, Bang!, Goldrake il Playboy, Genius, Zakimort, Alika, Alan Ford, Masokis... Tante schede proposte, dove si potrà ammirare anche lo splendido e raro apparato fotografico e iconografico che accompagna il testo. Disponibili in commercio anche il n.1 (i fumetti neri italiani tradotti ed esportati in Francia durante gli anni 60 e 70) e il n.3 (censura, sequestri e denunce ai fumetti neri ed erotici durante gli anni 60 e 70).
Fumetti neri italiani. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 72
In 3 volumi una preziosa ricerca sul fumetto nero italiano. Nel n.1 si parla dei tascabili per adulti che varcarono i confini: una guida completa al collezionismo dei fumetti neri italiani tradotti nel mercato francese durante gli anni 60 e 70. Diabolik, Kriminal, Satanik, Zakimort, Sadik, Jnfernal, Demoniak, Alika, Killing, Fantasm, Mister-X, Genius, Dennis Cobb, Teddy Bob, Isabella, Gesebel, Uranella, Jessica, Belfagor, Al Capone, Messalina, Alan Ford, Jaguar, Goldrake, Jack Wesson... e altre testate tascabili (con trame gialle ed erotiche) vendute nelle edicole francesi di cui scopriremo edizioni curiose, copertine inedite, cambi di nomi continui per raggirare la censura e albi rimasti inediti in Italia. Verranno analizzate anche rare testate realizzate da autori italiani che vedranno luce solamente oltralpe. Una ricerca realizzata per i collezionisti di fumetti che avranno una guida di riferimento da consultare per raccapezzarsi in un mercato ostico; un libro in cui gli amanti del fumetto d'autore scopriranno un mondo parallelo al nostro, ammirando anche lo splendido apparato fotografico che accompagna il testo. Disponibili in commercio anche il n.2 (i fumetti neri e le apparizioni al cinema e in tv in film monografici, i giornalini che appaiono nei film o nei servizi tv dell'epoca) e il n.3 (censura, sequestri e denunce ai fumetti neri ed erotici durante gli anni 60 e 70).
Fumetti neri italiani. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 72
In 3 volumi una preziosa ricerca sul fumetto nero italiano. Nel n.3 si parla dei tascabili per adulti che finirono nell'occhio del ciclone in una lunga ricostruzione condita da materiale iconografico d'epoca. Infatti quando esplose il fenomeno con Diabolik e il dilagare dei suoi epigoni (Kriminal, Mister-X, Spettrus, Rocambol, Fantax, Satanik, Zakimort, Sadik, Demoniak, Masokis, Killing, Goldrake il Playboy, Teddy Bob Beat, Terror, Tetrus, Genius, Maskar, Uranella, Messalina, La Jena, Alika, Gesebel...) censori, magistrati, psicologi, giornalisti e sociologi si unirono per contrastare una avanzata dilagante che avrebbe irrimediatamente compromesso la gioventù. Accusati di andare contro la morale, ispirare furti e omicidi, mostrare pornografia e violenza... il nero avrà da combattere quindi la caccia alle streghe per sopravvivere, evitare sequestri e nel frattempo, scardinare la falsa morale di una Italia bacchettona ma in cui sarebbe da li a pochissimo esploso il '68. E alla liberazione dei costumi e alla fine di un certo moralismo e bigottismo, in fondo, anche i fumetti neri e sexy furono uno degli elementi chiave! Disponibili in commercio anche il n.1 (i fumetti neri italiani tradotti ed esportati in Francia durante gli anni 60 e 70) e il n.2 (i fumetti neri e le apparizioni al cinema e in tv in film monografici, i giornalini che appaiono nei film o nei servizi tv dell'epoca).
Il design delle interfacce
Michele Zannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 112
Qual è il ruolo dell’interfaccia negli oggetti del quotidiano? Come progettare gli artefatti del prossimo futuro in un mercato dominato dagli smartphone e nel quale gli elementi di interazione sono basati su schermi che tendono sempre più a uniformare le esperienze dell’utente? Dopo una prima parte dedicata alla definizione dell’interfaccia, il testo passa all’analisi delle diverse modalità di progettazione di questa essenziale componente degli artefatti reali e immateriali. Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla costruzione dei sistemi interattivi si è per lo più concentrato sull’evoluzione delle interfacce grafiche, senza prendere in considerazione la totalità della relazione corpo/oggetto, relegando quindi gli aspetti tattili ed ergonomici a un ruolo secondario rispetto a quelli visivi (e sonori). La progressiva omologazione formale delle interfacce, ormai basate sui modelli di dialogo propri degli smartphone, sta progressivamente modificando anche altre tipologie di artefatti.