Arte e design industriale e commerciale
Calvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Calvino Immaginario" è il catalogo che accompagna l'esposizione creata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Comicon, che sta impreziosendo le sedi diplomatico-consolari e la rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. L'esposizione, e il relativo catalogo, nascono dall'idea di sottolineare il rapporto tra i mondi immaginari nati dalla penna di Calvino e il mondo del disegno e dell'illustrazione. Tutto questo è possibile grazie agli omaggi prodotti per l'occasione realizzati da Marco Corona, Sara Colaone, Vittorio Giardino, Igort, Lorenzo Mattotti e a storie brevi a fumetti a cui hanno lavorato Lorena Canottiere, Daniel Cuello, Lorenzo Mò e Pietro Scarnera. Da non perdere anche il focus su fumetti, disegni, vignette ispirati alla poetica calviniana attraverso i lavori di Sergio Tofano, Davide Toffolo, Roger Olmos, Claire Martin, Gianluigi Pucciarelli con Redhouse Lab, Vanessa Cardinali e altri.
Palette perfette per graphic designer e illustratori. Combinazioni di colori, significati, riferimenti culturali
Sara Caldas
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume di Sara Caldas si concentra sull’uso inventivo del colore nel graphic design e nell’illustrazione. Allo stesso tempo è uno strumento pratico e ispirazionale, ricco di combinazioni di colore e di informazioni sul significato dei colori nelle diverse culture. Il libro è illustrato con i progetti di rinomati graphic designer internazionali e organizzato in base ai momenti della giornata associati ai diversi stati d’animo. Pensato per i professionisti, gli studenti, gli appassionati di moda o di decorazione di interni, si rivolge anche a tutti coloro che sono interessati a scoprire combinazioni di colore originali ed efficaci.
Designing educational toys & spaces. Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe. Ediz. italiana e inglese
Irene Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Come si progetta per i bambini? L'Autrice di questo volume ha trovato la risposta più interessante nei lavori di Cas Holman, Rosan Bosch e Rasu Watanabe, e nei loro progetti basati sul concetto di una nuova educazione, più libera e autonoma. Diverse sono la formazione e le peculiarità dei tre progettisti, ma tutte legate da uno stesso filo conduttore che ha fornito lo spunto per la nascita di questo libro: il gioco al centro dell'attività educativa per costruire scenari inediti, attraverso i quali si possono apprendere concetti, ci si può esprimere liberamente e si può sviluppare l'immaginazione. Se l'attività di gioco avviene nella cooperazione con gli altri, propri coetanei, si possono realizzare "esperienze spaziali" memorabili, dove non esiste "sbagliato" o "giusto", ma dove ogni scelta segue la regola dell'autonomia e della libera espressione di sé, nella condivisione reciproca. Un approccio all'argomento in termini globali, date le loro diverse provenienze geografiche - Cas Holman statunitense, Rosan Bosch europea, Rasu Watanabe giapponese -, ma che non trascura altre figure storiche divenute iconiche sia in ambito progettuale sia pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti, destinata a progettisti, educatori e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini in termini di giochi e spazi.
A scuola di manga con Shonen Jump
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un fantastico volume firmato dai redattori del mitico Shonen Jump per carpire i segreti della creazione di un manga. Consigli e dritte indispensabili per ogni aspirante autore raccolti direttamente dai professionisti della rivista, con il contributo di mangaka superstar come Eiichiro Oda, Tite Kubo, Gege Akutami, Tatsuki Fujimoto e molti altri ancora.
Nippon shock magazine. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: XPublishing
anno edizione: 2024
pagine: 81
Alan Moore, mappaterra del mago. Spaziotempo, magia e supereroi
Pelosi Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 264
Alan Moore, il più celebrato e influente sceneggiatore di comics americani (creatore, tra gli altri, di Watchmen, V for Vendetta e Batman: The Killing Joke), quando ha compiuto quarant'anni si è autodichiarato mago. Da quel momento le sue opere, pregne di concetti magici e filosofici, teorie spaziotemporali, eternalismo e metanarrazione, lo hanno portato alla definizione del concetto di Idea-Spazio, il luogo dove vive l'immaginazione. Con From Hell, prende in esame i delitti di Jack Lo Squartatore. Alla base dell'opera stanno le idee su spaziotempo e quarta dimensione di Charles Hinton e Albert Einstein attraverso la sintesi compiuta dal "matematico pop" Rudy Rucker. In seguito Moore si allontana dal fumetto mainstream e lavora a progetti indipendenti in cui si evidenzia il suo desiderio di raccontare la realtà attraverso il mondo dell'immaginazione (Lo specchio dell'amore e Un piccolo omicidio). Ma è con Supreme che si arriva al centro della Mappaterra, il punto da cui cominciano tutte le strade successive. E con La Lega degli Straordinari Gentlemen crea un universo coerente utilizzando tutti i protagonisti della letteratura fantastica del XIX e XX secolo. Cominciata come un divertissement di grande impatto sul pubblico e proseguita poi per vent'anni, l'opera si è infine rivelata una critica spietata al concetto di superumano machista e un inno al femminino. Una visione originale e coerente che rilegge tutte le fasi e le opere di Alan Moore, da Promethea a Providence, da Un disturbo del linguaggio al monumentale Jerusalem. Francesco Pelosi racconta così l'esperienza rivoluzionaria di uno scrittore per cui il linguaggio è magia e le cui idee hanno davvero trasformato il mondo.
Rara avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 128
Di magia e metamorfosi parlano gli abiti e gli accessori protagonisti della mostra Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane, dedicata all’arcana corrispondenza che lega la moda al mondo ornitologico. In occasione dell’esposizione visitabile dal 24 aprile al 21 luglio 2024 alle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, Marsilio Arte pubblica il catalogo Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane a cura di Sofia Gnoli, studiosa di moda e curatrice della mostra. Grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Emanuele Coccia, Karen Van Godtsenhoven, Peter McNeil, Natsumi Nonaka e Simona Segre-Reinach, il volume accompagna il lettore alla scoperta di una vera e propria ornitologia della couture, in un creativo e fantasioso dialogo tra mondo umano e mondo animale. Inquietanti o benevoli, comunque metaforici, gli uccelli fanno parte del lessico delle apparenze sin dall’antichità. Pappagalli, aquile, struzzi e pavoni hanno periodicamente incantato cavalieri e regine, principesse e muse del gusto. Attraverso le stupefacenti creazioni di celebri e innovativi designer, da Dior a Gucci, da Jean-Paul Gaultier a Thierry Mugler, da Chanel a Schiaparelli, come una contemporanea Wunderkammer Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane racconta un percorso suggestivo che si snoda tra abiti-uccello visionari ed eccentrici e accessori piumati. Apre il volume il contributo Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane della curatrice Gnoli, in cui un excursus storico sul rapporto tra moda e mondo ornitologico fa da spunto per un approfondito racconto della mostra e del percorso espositivo. La storica dell’arte Natsumi Nonaka in Le Uccelliere Farnesiane sul Palatino a Roma analizza questi due padiglioni gemelli che sorgono sul colle romano, ripercorrendone la storia e gli utilizzi. Livree da sogno. L’abito come luogo di metamorfosi è il saggio del filosofo Emanuele Coccia, una riflessione storico-antropologica sul rapporto tra moda, metamorfosi e mondo ornitologico. Karen Van Godtsenhoven firma Donne alate, moda e femminismo, testo in cui l’autrice indaga sull’immagine metaforica della donna-uccello come riflesso del fluttuante status del femminile nella società per le sue associazioni con purezza, sessualità, vizio, fragilità, morte, rinascita e immortalità. Segue il contributo Leggera come una piuma: la moda tra desiderio e disgusto dello studioso Peter McNeil, in cui viene affrontata la funzione sociale e culturale delle piume nel promuovere idee sull’abbigliamento e sul corpo umano. Volare alto. Verso un’industria più etica e responsabile è il testo di Simona Segre-Reinach che descrive la il progresso e le conquiste raggiunte nel campo della protezione degli animali impiegati nella moda, dagli uccelli a quelli da pelliccia. Completa il catalogo l’elenco delle opere in mostra. Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane, è una narrazione che stimola la fantasia e accompagna il lettore verso mondi lontani nel tempo e nello spazio, quasi paradisi terrestri, in una riflessione sul rapporto tra uomo e natura. «Abiti alati e accessori “aviari” fanno parte di un vocabolario allegorico dai molteplici significati» spiega Sofia Gnoli, «simbolo di contrastanti allusioni – paura, bellezza, prigione e libertà – che ha incantato nei secoli scrittori e filosofi, artisti e fashion designer».
Design di scuola. Interazioni tra persone, spazi, ambienti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 80
La pubblicazione raccoglie i contributi della riflessione sull'evoluzione della relazione tra design e scuola, proposta da docenti e ricercatori dell'area Design dell'Università Iuav di Venezia, a partire dagli interventi discussi nella giornata di studi "Design e scuola: interazioni tra persone spazi ambienti" (2 febbraio 2022). Gli ambiti relativi alla scuola su cui il progetto e la ricerca nel campo del design possono fornire contributi originali e proattivi sono numerosi e in grado di favorire l'apertura di direzioni progettuali capaci di interpretare questioni consolidate o emerse in periodi recenti, anche nell'intento di mettere a fuoco punti di contatto che favoriscono confronto e collaborazione con una comunità scientifica interdisciplinare. Le curatrici trasferiscono in progetto editoriale la struttura pensata e proposta per la giornata di studi che ammette la suddivisione dei contributi in due principali sezioni: "Design di scuola", a cui è dedicato il primo quaderno; "Design per e con la scuola" a cui è indirizzato il secondo. "Design di scuola" rivolge l'attenzione sulla dimensione fisica e relazionale della scuola stimolando una riflessione sulle scelte progettuali che guidano e che orientano la definizione dello spazio e dei suoi elementi costitutivi verso configurazioni capaci di superare l'omologazione del modello e di sottolineare le specificità di ciascun contesto ambientale e sociale.
Design per e con la scuola. Interazioni tra persone, spazi, ambienti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 80
La pubblicazione raccoglie i contributi della riflessione sull'evoluzione della relazione tra design e scuola, proposta da docenti e ricercatori dell'area Design dell'Università Iuav di Venezia, a partire dagli interventi discussi nella giornata di studi "Design e scuola: interazioni tra persone spazi ambienti" (2 febbraio 2022). Gli ambiti relativi alla scuola su cui il progetto e la ricerca nel campo del design possono fornire contributi originali e proattivi sono numerosi e in grado di favorire l'apertura di direzioni progettuali capaci di interpretare questioni consolidate o emerse in periodi recenti, anche nell'intento di mettere a fuoco punti di contatto che favoriscono confronto e collaborazione con una comunità scientifica interdisciplinare. Le curatrici trasferiscono in progetto editoriale la struttura pensata e proposta per la giornata di studi che ammette la suddivisione dei contributi in due principali sezioni: "Design di scuola", a cui è dedicato questo primo quaderno; "Design per e con la scuola" a cui è indirizzato il secondo. "Design per e con la scuola" propone contributi volti ad approfondire le potenzialità che il design, interprete della condizione contemporanea, può fornire all'istituzione scolastica in quanto ideatore e realizzatore di servizi, processi, interazioni e strumenti di possibile supporto al sistema di apprendimento.
La grammatica delle nuvole. Per un ritorno al fumetto popolare
Lorenzo Calza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questa è la storia di un bambino che negli anni Settanta trascorre i pomeriggi tra le lavoratrici di una sartoria di Piacenza. Lì, quando i rotoli di stoffa sono finiti, si impossessa delle anime di cartone divenute ormai inutili, le sistema sul tavolo e comincia a disegnare, una dopo l’altra, decine di figure. Centinaia. Migliaia. Quel bambino – che si chiamava Lorenzo Calza e che è oggi uno dei migliori autori del fumetto italiano – non lo sapeva ancora, ma stava dando inizio alla propria storia d’amore con le vignette. "La grammatica delle nuvole" è dunque un viaggio nel tempo, alla scoperta di albi che non solo hanno fatto sognare generazioni di bambini, ma hanno anche favorito l’alfabetizzazione di massa. È inoltre un manuale per chi volesse provare a destreggiarsi tra disegni e testi. E infine è un manifesto umano e politico, sul raccontare storie e sulla letteratura di genere, che riconosce al fumetto popolare quel ruolo che troppo spesso gli è stato negato, nel dibattito culturale. Prefazione di Giancarlo Berardi.
Sneaker freaker. The ultimate sneaker book. 45th Ed. Ediz. inglese
Simon Wood
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 512
Prima e unica pubblicazione del suo genere, Sneaker Freaker è protagonista della scena globale delle sneakers da quasi due decenni. Con oltre 500 pagine ridisegnate, fotografie nuove e dettagli storici pazzeschi, questa antologia combina il meglio della rivista e i contenuti creati in esclusiva per Taschen in un'unica, epica celebrazione delle sneakers.
The book of printed fabrics. From the 16th century until today. Ediz. inglese, francese e tedesca
Aziza Gril-Mariotte
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 888
Benvenuti nel tempio dei tessuti. In questa edizione, il Musée de l'Impression sur Etoffes, storico luogo di pellegrinaggio per ogni stilista che si rispetti, apre i suoi caveau per svelare l'incredibile storia del design dei tessuti dal XVII secolo a oggi in un catalogo indispensabile di arte, artigianato e storia tessile.