Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: argomenti d'interesse generale

Sei saggi per Marta. Saggi in onore di Marta Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 94

Questo volume nasce per ricordare Marta Capuano, il suo interesse per l’arte e l’architettura, le affinità e i parallelismi che vedeva – come psicanalista – fra lo studio, la progettazione degli spazi e “l’architettura” della mente. Un interesse che ha coltivato dentro e fuori il «Centro Studi per l’Architettura e l’Urbanistica Gilberto Guidi», organizzando, con cura, intelligenza e originalità, convegni e incontri. Sei saggi che celebrano la sua passione e la sua curiosità, che spaziano dalla critica d’arte alla storia dell’architettura, dall’indagine sociale all’arte contemporanea, e che rappresentano gli ampi spazi della cultura e della mente che Marta ha frequentato con profondità e competenza.
12,00

Arte, storia, tradizioni. Restauri per la chiesa della Natività di Maria Santissima di Genova Quezzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questa pubblicazione si presenta l’avvenuto recupero di alcune opere d’arte conservate nella parrocchiale della Natività di Maria Santissima di Quezzi, edificio risalente almeno agli inizi del XII secolo quando era una cappella concessa ai Canonici della Cattedrale di San Lorenzo, attualmente una grande aula tripartita con navate allungate e cappelle laterali. Nella prima fase dei lavori, Franco Boggero ha seguito il sapiente restauro della pala di Luca Cambiaso raffigurante la "Madonna con il Bambino, la Maddalena, Sant’Antonio abate, San Bartolomeo e un Santo Evangelista", collocata sopra l’altar maggiore della chiesa, il cui inquadramento critico è affidato in queste pagine a Lauro Magnani e Laura Stagno. Tra il 2020 e il 2021 è stato Massimo Bartoletti a seguire il restauro della "Adorazione dei pastori" di Bernardo Castello – il quale ne offre anche un commento storico-critico in questa sede – e della scarabattola con la versione tardo settecentesca della "Deposizione dalla Croce" di Maragliano, opera di Pasquale Navone, della quale scrive Giulio Sommariva.
15,00

Fiere. Arte e mercato nel XXI secolo

Simona Gavioli

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2023

pagine: 44

Dalla nascita di Arte Fiera, la più importante fiera d’arte moderna e contemporanea in Italia e tra le maggiori nel mondo, come è cambiato il mercato dell’arte? Quali sono oggi i legami tra economia e progetti culturali? Qual è il ruolo dei curatori? A queste e ad altre domande risponde Simona Gavioli, direttrice di BOOMing Contemporary Art Show, la fiera collaterale dell’art week bolognese, e tra le principali esperte di arte contemporanea in Italia.
13,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 125

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2023

pagine: 80

Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
25,00

Prima che passi di mente

Ignazio Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 56

“Ci troviamo in una sorta di stazione ferroviaria, da cui passano treni di ogni genere, dai TAV ai locali, alcuni diretti verso mete lontanissime e altri solo al deposito. C’è chi si sente frastornato dal traffico, chi cerca di prendere in corsa il mezzo più veloce e chi rimpiange i bei tempi, e il fumo, delle locomotive a vapore”.
12,00

Arte, produzione e rivoluzione proletaria

Boris Arvatov

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2023

pagine: 274

Boris Arvatov, intellettuale poliedrico, è una figura cruciale nel primo periodo della cultura sovietica. Al centro del suo pensiero si intrecciano pratica e teoria, nell’idea che arte e vita debbano tornare a fondersi in un tutto unico, superando le barriere imposte dalla cultura borghese. Nonostante la sua importanza, Arvatov è tuttora poco studiato, al punto tale che manca una sua biografia completa e affidabile. Questa antologia è un’opera cruciale, poiché propone una selezione di articoli che permettono di comprendere il pensiero del critico e insieme di seguirne l’evoluzione nel tempo. In questa nuova edizione, il corpus dei testi è arricchito da una versione ridotta dell’opera maggiore di Arvatov, la monografia dedicata a Vladimir Majakovskij scritta tra il 1923 e il 1931 e rimasta finora inedita in Italia.
24,00

L'opera scomparsa per un giorno. La tavola di Van Eyck «trafugata» dal soprintendente Guglielmo Pacchioni

Ferdinando Zanzottera

Libro

editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda

anno edizione: 2023

Il volume racconta la storia del “furto dimostrativo” organizzato nel 1933 dal Soprintendente Guglielmo Pacchioni alla Reale Pinacoteca Sabauda di Torino, della quale aveva curato la risistemazione e l’apertura al pubblico nell’anno precedente. Per provare la fallacità del sistema di sorveglianza del museo da parte del personale interno, il noto storico dell’arte staccò il dipinto di Jan van Eyck raffigurante le Stigmate di San Francesco (altre volte San Francesco d’Assisi riceve le stigmate) nascondendolo dietro a un calorifero, per poi denunciarne il furto. Da questo gesto provocatorio ne seguì una querelle che perdurò a lungo, sino a quando il Ministero intervenne per sedare gli animi dei protagonisti e per far calare un velo di dimenticanza su quanto accaduto. Il volume, che offre anche un sintetico profilo biografico di Guglielmo Pacchioni e del suo impegno per la salvaguardia del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale, contiene una serie di disegni al tratto realizzati dall’illustratore Andrea Pogliani finalizzati ad avvicinare le più giovani generazioni alla storia dell’arte e ai suoi protagonisti.
20,00

Il Pastura. Un'antologia di restauri. Dalla cappella Ponziani di Santa Cecilia in Trastevere alla cappella Vitelleschi nel Duomo di Tarquinia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nel mese di settembre 2020 veniva presentato nel Duomo di Tarquinia l’impegnativo restauro degli affreschi del Pastura nella Cappella Vitelleschi ora nel coro della chiesa. In questo volume vengono resi noti i dati degli studi e delle indagini diagnostiche relativi. Per una serie di positive circostanze l’attività di tutela della soprintendenza è riuscita in questi ultimi anni a dedicarsi a più opere del Pastura nella provincia di Viterbo.
38,00

Il problema della forma nell'arte figurativa

Adolf von Hildebrand

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2023

pagine: 152

La forma è stata una delle grandi ossessioni del XX secolo e questo saggio, pubblicato nel 1893 dallo scultore Adolf von Hildebrand (1847-1921), può essere considerato una delle più importanti teorizzazioni della riflessione contemporanea su di essa. Non solo perché "Il problema della Forma" ebbe una diffusione capillare e una influenza decisiva nel mondo delle arti, proprio in un momento cruciale e rivoluzionario, ma anche perché focalizzò due aspetti decisivi per la comunicazione artistica del Novecento: il carattere performativo delle arti e la capacità dei linguaggi artistici di rendere espliciti i propri processi di produzione. La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica. Un altro importante motivo per cui "Il problema della Forma" possiede un carattere di singolarità è il fatto che esso nasce sul terreno di una specifica arte: la scultura. Un punto di vista discreto che, come è successo raramente nella storia dell'estetica, ha permesso di aprire e percorrere vie inusuali per la comprensione dei fenomeni visuali e le loro potenzialità descrittive, narrative o concettuali. Come tale è in continuità con altri importanti testi della cultura estetica moderna, quali la "Lettera sulla Scultura" (1769) di F. Hemsterhuis e la "Plastica" (1778) di J. G. Herder, entrambi pubblicati, per la prima volta in lingua italiana, in questa stessa collana. Questa nuova traduzione, curata da Andrea Pinotti e Fabrizio Scrivano, è accompagnata da un'appendice di testi hildebrandiani, tradotti per la prima volta in italiano, e da un commento critico ed esegetico che mette in luce le profonde relazioni del "Problema della Forma" con l'epistemologia, la filosofia e la storia dell'arte sue contemporanee, e che individua i modi della sua capacità di penetrazione nella cultura estetica, artistica e storico-artistica del Novecento.
15,00

Ciuffo blu

Libro

editore: Lìbrati

anno edizione: 2022

pagine: 312

Omaggio alla memoria di Adele Cappelli.
35,00

Natura-Struttura

Libro

editore: Folini Arte

anno edizione: 2021

Catalogo pubblicato in occasione della mostra "Natura-Struttura" 13 Novembre 2021-31 Gennaio 2022.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.