Cinema, televisione e radio
Storia del cinema mondiale
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 1022
Con questo tomo si chiude il volume che la "Storia del cinema mondiale" ha dedicato alla cinematografia americana, di cui i saggi qui raccolti, proseguono l'analisi: i grandi artisti di Hollywood, gli scambi tra la cultura americana ed europea, l'estetica dei generi cinematografici, i rapporti fra cinema, politica e società, le ripercussioni della guerra fredda sulle politiche produttive, il divismo, la concorrenza della televisione sono solo alcuni dei temi affrontati nei contributi firmati, dai più celebri esperti del settore e dai migliori ricercatori dell'ultima generazione. Ne risulta un'opera che fornisce informazioni, nuove idee, nuovi spunti e interpretazioni.
Storia del cinema mondiale
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 1100
Il volume analizza i vari aspetti, le cronologie, gli indici e la teoria del cinema nordamericano, il più discusso e il più amato, con saggi di Gunning, Gomery, Mottet, Uricchio, Robinson, Muscio, Gundle, Simon e altri.
Storia del cinema mondiale
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 1250
Scritta da più di cento autori internazionali, quest'opera si propone di affrontare i temi classici sotto un'ottica inedita e di occuparsi a fondo di temi spesso trascurati. Il primo volume contiene una serie di saggi che fanno emergere gli elementi comuni della tradizione cinematografica europea, dal punto di vista produttivo come da quello tematico, storico e culturale.
La vita è bella
Roberto Benigni, Vincenzo Cerami
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 189
Questo libro è la sceneggiatura, ricca come un racconto, del film scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, "La vita è bella". Una storia che, come afferma lo stesso Benigni, "fin dal primo momento mi ha fatto battere molto forte il cuore... Perché la vita è bella, e anche nell'orrore c'è il germe della speranza, c'è qualcosa che resiste a tutto, a ogni distruzione... Il film è un inno al fatto che siamo condannati poeticamente ad amare la vita per forza: perché la vita è bella."
Striscia la Tivù
Antonio Ricci
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
Costruito come una microenciclopedia di voci, da "Alassio" a "veline", da "coppie" a "montaggio", da "Berlusconi" a "Gabibbo", questo libro racconta e svela i segreti delle trasmissioni di Antonio Ricci che da anni sono al primo posto per audience e provocazione: aneddoti, "dietro le quinte", pettegolezzi, cattiverie e tutto quello che sta dietro al grande circo della Tv. Il racconto di Ricci sarà anche il pretesto per rileggere celebri sketches, battute, monologhi, dei migliori comici lanciati dallo stesso Ricci.