Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

La creazione dell'adolescenza. Cinema e psiche. Volume Vol. 2

Giuseppe Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 364

Giuseppe Caroli prosegue con il secondo volume di Cinema e Psiche, questa volta concentrandosi sull'Adolescenza e sulla sua 'creazione'. Sì, perché, strano a credersi, ma possiamo affermare che è stata letteralmente inventata e difatti la sua esistenza non è riscontrabile per molto tempo. L'autore, quindi, passa in rassegna la sua storia fatta di riti di iniziazione, cerimoniali e simboli e la cui comparsa appare davvero chiara solo a partire da metà '800. La sua nascita e i suoi cambiamenti, dunque, sono strettamente connessi ai cambiamenti storici, sociologici e psicologici e alla loro rapidità. Il testo prevede innanzitutto una presentazione generale del problema, seguita da un capitolo dedicato a Fiabe, Miti e Saghe che, pur non avendo una collocazione temporale ben definita, molto spesso sono dedicati ai passaggi d'età e alla funzione sociale di una società che descrive numerosi secoli. Seguono tre capitoli nei quali si descrive l'Adolescenza come oggi la riconosciamo ufficialmente; poi, alcuni che hanno una funzione storica databile che cerca di descrivere l'età postpuberale dai tempi della Grecia ellenista fino ai nostri giorni. Un'ulteriore sezione si occupa della psicopatologia relativa all'adolescenza. Infine, l'ultimo capitolo cerca di immaginare le tendenze future. Anche questo volume è incentrato sulla relazione che intercorre tra cinema e psiche e pertanto prende in esame film e letteratura che affrontano l'argomento, dandone una spiegazione e una chiave di lettura psicologica e fornendo anche una cospicua bibliografia. Con precisione e dovizia di particolari, ma anche con commenti personali e sottile ironia, Caroli indirizza il lettore verso la scoperta dell'Adolescenza, attraverso lenti moderne, offrendogli continui spunti di riflessione e stimolando in lui sempre nuova curiosità.
21,00

Mondo anime 80

Andrea Costantin

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 120

Questo libro è un tuffo nostalgico nel mondo degli anime e dei cartoni animati giapponesi che hanno segnato l'infanzia e l'adolescenza di intere generazioni, dagli anni '70 agli anni '80. L'autore ripercorre le trame e i personaggi più iconici di quegli anni, soffermandosi sulle curiosità e i messaggi che queste serie tv animate trasmettevano. Da Mazinga a Goldrake, da Lady Oscar a Holly e Benji, attraverso schede illustrative che ricreano l'immaginario di quel periodo, il libro riporta alla memoria robot giganti, sfide sportive, epiche e magie di ogni tipo. Un viaggio ideale per tornare bambini per qualche ora e riscoprire gli eroi di un'epoca che ancora oggi conserva intatto il suo fascino.
20,00

Dans la boue des images

Sophie Lécole Solnychkine

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2023

pagine: 310

24,00

Lievito. un film di Cyop&kaf

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cavalcavia

anno edizione: 2023

pagine: 48

10,00

Massimo Troisi. Quaderni di Visioni Corte Film Festival

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

Il cinema di Massimo Troisi rappresenta con maestria il dualismo dell’essere umano, mostrando come possano coesistere coraggio e fragilità. Nelle sue pellicole più significative, è esemplificato dall’indecisione e dai mutamenti d’umore del protagonista, interpretato sempre da Troisi stesso. L’amore è un tema ricorrente che mette in evidenza le difficoltà del personaggio nell’affrontare relazioni con donne emancipate e che lo inducono a comportarsi in maniera contraddittoria rispetto alle sue convinzioni tradizionali. Massimo Troisi ha rivoluzionato il teatro e il cinema con la sua comicità garbata che risalta nella mimica e nella gestualità tipicamente napoletane, che sono diventate la sua maschera di attore. La sua maniera di parlare, spesso difficile da comprendere, è una peculiarità inimitabile dei personaggi che interpretava. Il personaggio principale che Troisi ha rappresentato è quello dell’antieroe insicuro e complessato, con uno sguardo evasivo dovuto alla sua inestirpabile timidezza, ben visibile nel fiume di parole che fluisce per mascherarla goffamente.
15,00

Pagine letterarie in TV. Rosso veneziano e Un anno di scuola

Daniela De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il libro analizza uno sceneggiato e un film per la tv degli anni Settanta, visti come esempi paradigmatici della televisione impegnata di quel periodo. Si tratta di un’opera firmata da Marco Leto e di un’altra di cui fu autore Franco Giraldi.
20,00

Io, l'uomo dei mille trailer

Miro Grisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 162

«Il cinema è sogno, immaginazione. Lui ne ha alimentato, per oltre mezzo secolo, desiderio, aspettativa, curiosità. Figura conosciuta professionalmente solo agli addetti ai lavori, Miro Grisanti è stato, a nostra insaputa, il responsabile di innumerevoli battute e stacchi di montaggio che nel buio sacrale della sala cinematografica, o attraverso i ripetuti passaggi televisivi, sono rimasti impressi nella memoria collettiva. Col suo lavoro di trailer maker (o trailerista, all’italiana), Grisanti ha infatti rielaborato i film destrutturandoli e ricomponendoli in una sintesi, di durata variabile dai novanta ai quindici secondi (a seconda della destinazione d’uso), volta a colpire anche lo spettatore più distratto o smaliziato, per convincerlo ad andare al cinema. Una vera e propria riscrittura cinematografica, finalizzata a valorizzare il contenuto del film da promuovere, ma anche a depistarne il percorso narrativo e a dissimulare le atmosfere al fine di non rivelare troppo della trama, o talvolta per mostrare i pochi elementi attrattivi, quando, proprio per la sua indiscutibile capacità, veniva chiamato a salvare film impresentabili. Un mestiere ibrido fra il montatore, il regista e il pubblicitario con “licenza di tradimento”, che Grisanti ha svolto indefessamente per più di cinquant’anni al servizio della Settima Arte a tutto tondo. Dal cinema di Visconti agli horror, da Pasolini alle commedie, da Ferreri alle parodie, ha realizzato più di mille trailer…anzi “prossimamente”, come si chiamavano negli anni Sessanta quando ha iniziato la sua carriera. Un magnifico caleidoscopio di azioni, musiche, titoli e colori, che, grazie alle soluzioni grafiche, gli effetti in truka (ora al computer) e un montaggio sincopato, sono diventate vere e proprie opere d’autore in miniatura e, insieme, prologo sempre più organico allo spirito della pellicola» (Fabio Micolano). Con due note di Aurelio e Luigi De Laurentis.
19,00

15,00

Docu doc. La non fiction delle meraviglie

Sergio Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 320

Un sottotitolo come «La non ficion delle meraviglie» è certo ambizioso. Ma, nel caso del presente volume, forse non mendace. Da Tierra sin pan (1933) di Buñuel, maestro del cinema classico, a «Bruegel Suite» (2023) del videoartista Majewski, il lettore vedrà sfilare davanti a sé un centinaio di cortometraggi e di letture esaustive del genere documentario, con una selezione dei suoi maggiori esponenti di ieri e di oggi. Esempi: Antonioni, De Seta, Fellini, Olmi, Pasolini, Bellocchio per gli italiani; Oliveira, Resnais, Godard, Rohmer, Truffaut, Herzog, Kieslowski, per gli stranieri. L’autore dedica a ciascun corto incluso un accurato microsaggio, una piccola monografia, piccola quanto sono piccoli i loro saggi brevi, nell’analisi dei quali è sempre rintracciabile qualcosa di seminale, la genesi stessa dei lungometraggi. Come spiegare la prevalenza dei registi stranieri rispetto ai registi italiani? Il nostro è sì un Paese ben rappresentato, ma l’orizzonte percorso da chi scrive è ampio, spazia dall’Europa all’Asia alle Americhe. E, in forza di un tale sconfinamento, il lettore incontrerà – ecco l’auspicata meraviglia – paesaggi magari mai conosciuti, territori magari mai esplorati.
35,00

Fellini. Cinema è sogno

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel trentennale della morte di Federico Fellini, avvenuta nel 1993 a Roma, il volume intende omaggiare la carriera di uno dei più grandi registi della storia del cinema, premiato con cinque Oscar, autore di film celebri nel mondo quali La strada, La dolce vita e 8½, narratore originalissimo dell’Italia del suo tempo. Ideatore di una sorta di fantarealismo con cui raccontava sogni e conquiste nel nostro Paese ma anche la malinconia della decadenza culturale che vi ravvisava, Fellini ha connotato i suoi film con tratti di magistrale leggerezza; grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla passione di sogno che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell’immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia esserne condizionati, nella convinzione che l’unico vero realista sia il visionario.
16,00

Rouge sang: raccolta di scritti sul cinema dell'orrore. Volume Vol. 3

Fabio Pagliardini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 60

Una nuova rivista sulla storia e la critica del cinema horror.
8,00

Valorizzazione del territorio siciliano attraverso il cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Se la Sicilia è la regione d’Italia più ricca di beni artistici, storici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale “Patrimonio Unesco” (ben 7 siti su 51 in tutta Italia), essa è anche la regione italiana più fertile e prolifica per numero di set cinematografici. «Il cinema – dice Leonardo Sciascia – si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema», ed essa – aggiunge Gesualdo Bufalino – è «un set naturaliter cinematografico», grazie alla sua incredibile varietas paesaggistica ed architettonica. Così, se il cinema, la televisione e i mass media in genere si sono sempre interessati della nostra Isola, facendo conoscere, attraverso la pregnanza delle immagini, tanti luoghi splendidi, essi possono – anzi, devono – continuare a farlo anche oggi, contribuendo a un’ulteriore conoscenza e valorizzazione di questo nostro patrimonio, che è certamente ricchissimo, ma anche “fragile”, e che, purtroppo, è stato in buona parte deturpato dall’incuria e dall’insipienza di quegli uomini che, invece, al contrario, avrebbero dovuto difenderlo e proteggerlo...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.