Diritto di specifiche giurisdizioni
Gli adempimenti tributari del custode e del professionista delegato
Giuseppe Strangio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scozzese
anno edizione: 2024
Il consulente tecnico d’ufficio, il perito, l’esperto stimatore
Giuseppe Strangio, Caterina Giarmoleo, Giuliana Barberi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scozzese
anno edizione: 2024
Il contenzioso tributario. «Dall'atto impugnabile al suo decisum»
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2024
pagine: 84
International sports justice
Libro
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2024
pagine: 850
La riforma dello sport. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2024
pagine: 1094
La riforma dello sport. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2024
pagine: 1094
Alternative Dispute Resolution: esperienze settoriali a confronto. Applicazioni, risvolti teoretici e prassi
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 440
«Liaisons dangereuses»: la slealtà nella filiera agricola e alimentare
Chiara Angiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il lavoro monografico concerne la disciplina in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare, introdotta nell'ordinamento italiano dal d.lgs. n. 198/2021, con cui è stata recepita la dir. 2019/633/UE. Attraverso l'analisi delle pratiche vietate (Parte I) e dei rimedi esperibili nei rapporti fra privati (Parte II) lo studio analizza i rapporti fra i recenti divieti e il contratto, con un duplice obiettivo. In primo luogo, la discrasia fra la formulazione dei divieti, che attribuisce rilevanza alla relazione commerciale, e il disegno normativo dell'apparato rimediale in chiave prevalentemente contrattuale impongono di indagare le intersezioni fra contratto e relazione commerciale al fine di collocare la disciplina di cui al d.lgs. n. 198/2021 all'interno del sistema privatistico e per poter poi affrontare in questa chiave le molte questioni interpretative che il d.lgs. 198/2021 pone (ad esempio rispetto alla conservazione del contratto a valle della nullità parziale necessaria, prevista testualmente). In secondo luogo, la ricerca indaga la possibile eccedenza della regolazione della relazione commerciale rispetto alla disciplina del contratto e le conseguenze teoriche che derivano dall'importanza della relazione commerciale nel d.lgs. 198/2021.
Alcmaeon. Silloge della responsabilità sanitaria e della sicurezza delle cure
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 332
10 anni di pillole su «questione giustizia». Internet, discriminazioni, immigrazione, giudici indipendenti
Francesco Buffa
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il beneficiario di assicurazione sulla vita
Matteo Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 300
Il volume indaga la figura del beneficiario di assicurazione sulla vita, intorno alla quale, negli ultimi tempi, si è sviluppato un folto contenzioso, e sulla quale non ha mancato di riflettere la dottrina, pervenendo, non di rado, a soluzioni discordanti. Lo spiccato interesse, suscitato dalla figura in esame, si rannoda al frequente impiego, nella prassi negoziale, del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, che parrebbe trovare giustificazione, oggi, non soltanto nella sua più tradizionale finalità previdenziale, ma anche, e soprattutto, nella sua prospettiva di "pianificazione" successoria, nonché nel suo profilo di investimento. Dopo un primo esame della disciplina dell'assicurazione sulla vita a favore di un terzo, l'opera si sofferma sulla designazione del beneficiario della medesima assicurazione, e sulla sua (eventuale) revoca, avuto peculiare riguardo alle designazioni così dette «generiche», molto diffuse nella prassi assicurativa, e alle difficoltà interpretative suscitate dalla designazione generica degli "eredi", a testimonianza delle interferenze, non ancóra sopite, fra il diritto delle assicurazioni e il diritto successorio. L'attenzione viene fermata, infine, sul divieto di azioni esecutive, e cautelari, sulle somme dovute, dall'assicuratore, al contraente o al beneficiario di un'assicurazione sulla vita, anche con riferimento agli istituti del fallimento e della liquidazione giudiziale, nonché alle polizze così dette «linked», con alcune considerazioni, altresì, riguardo ai rimedî potenzialmente esperibili, dai creditori e dagli eredi del contraente, rispetto ai premî dallo stesso pagati all'assicuratore.
Il nuovo processo tributario dopo la riforma del contenzioso tributario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Con - Analisi della disciplina del Processo tributario e delle novità della Riforma; - Testi a Raffronto; - Formulario commentato degli atti modificati dalla riforma. Il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 220 sul contenzioso tributario, approvato in attuazione dell’art. 19 della Legge delega 9 agosto 2023, n. 111, ha profondamente modificato il diritto processuale tributario al fine di potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria, mediante la semplificazione della normativa processuale e l’obbligo di utilizzo di modelli predefiniti per la redazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali. Più in particolare, tra le novità di maggior rilievo, la Riforma (i) ha introdotto l’impugnabilità delle ordinanze cautelari del giudice di primo grado, (ii) ha incluso il rifiuto espresso dell’istanza di autotutela tra gli atti impugnabili, (iii) ha rafforzato il divieto di produzione documentale in secondo grado, (iv)è intervenuto sulle disposizioni relative alle spese di giudizio, (v) ha limitato l’utilizzo della notifica e del deposito cartaceo unicamente ai casi di costituzione in giudizio personalmente del contribuente, (vi) ha previsto una disciplina specifica per l’udienza a distanza, anche a richiesta di una sola delle parti costituite, con la previsione di strumenti volti a garantire la partecipazione di tutte le parti sia in presenza che da remoto e (vii) ha abrogato definitivamente l’art. 17-bis che prevedeva l’istituto del reclamo e della mediazione. Il presente Volume, suddiviso in quattro Parti, consente di disporre di: una compita illustrazione della disciplina del processo tributario e dei principali problemi interpretativi emersi, riportati in appositi box; un’articolata ricostruzione (con testi normativi a raffronto) di tutte le novità processuali introdotte dal decreto legislativo sul contenzioso tributario del 2024; una rassegna (scaricabile anche on line) dei principali atti processuali destinati a subire inevitabili modifiche in conseguenza della Riforma fiscale, ciascuno seguito da un inquadramento sistematico. il testo dei d.lgs. nn. 545/1992 e 546/1992, come riformati dal decreto legislativo sul contenzioso tributario del 2024, con evidenziate le disposizioni nuove.