Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto di specifiche giurisdizioni

Trattato di diritto privato dell'Unione Europea. Volume Vol. 4

Trattato di diritto privato dell'Unione Europea. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 880

Il diritto societario è stato oggetto, in Europa, di un processo significativo di armonizzazione 1: dalla I Direttiva sulla costituzione della società per azioni alla II Direttiva sul capitale sociale alla IV e VII direttiva sul bilancio e sul bilancio consolidato, dalla III e VI Direttiva in materia di fusioni e scissioni alla VIII Direttiva sul controllo dei conti, alla X Direttiva sulle fusioni transfrontaliere, alle Shareholders’ Rights Directives, i diritti societari nazionali hanno raggiunto, a mio parere, un grado apprezzabile di uniformazione. Tuttavia non poche aree del diritto societario – dai sistemi di amministrazione ai gruppi – rimangono ancora, se pur in presenza di numerosi progetti, appannaggio dei diritti municipali e anche se il rapporto tra armonizzazione e concorrenza regolatoria è ancora oggetto di riflessioni critiche: si pensi, ad esempio, all’omogeneizzazione spontanea derivante proprio dalle differenze regolamentari nazionali, come è avvenuto in tema di capitale minimo o di modelli di amministrazione ma anche a fenomeni di goldplating. I contributi di questo volume forniscono analiticamente il quadro delle uniformazioni realizzate, delle convergenze in corso, delle distanze ancora esistenti. Ma volendo ricorrere a mere immagini icastiche ritengo che si possa oggi affermare che il corposo volume di Grundmann, dal titolo European Company Law 2, è da ritenersi espressione non soltanto di un paradigma dottrinale ma anche di una realtà normativa. Con alcune doverose precisazioni. Autori: Cagnasso Oreste; Callegari Mia; Quattrocchio Luciano; Montalenti Paolo; Bonfante Alessandra; Bertolotti Angelo; Petrazzini Barbara; Sarale Marcella; Cavanna Maurizio; Cerrato Stefano A.; Boggio Luca; Bonfante Guido; Desana Eva Raffaella; Rainelli Paolo; Garesio Guilia; Balzola Stefano; Di Sarli Maria; Rivaro Rossella; Revigliono Paolo.
92,00

Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari

Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari

Marco Ventoruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 560

Il volume esamina la disciplina delle società quotate e dei mercati finanziari, tenendo conto ove opportuno di prospettive economico-aziendali e della prassi applicativa. Lo sforzo del curatore e degli autori è stato anche quello di corredare l'esposizione con esempi tratti dalla realtà operativa, dati statistici, grafici illustrativi e tabelle di sintesi, nonché con qualche spunto comparato e cenni all'evoluzione delle regole. L'obiettivo è quindi quello di consegnare ai lettori un testo che si presti a diversi livelli di lettura, adatto sia a corsi universitari e post-universitari che come riferimento per operatori e studiosi.
55,00

Responsabilità civile automobilistica. Risarcimento e liquidazione dei danni alle cose e alle persone

Responsabilità civile automobilistica. Risarcimento e liquidazione dei danni alle cose e alle persone

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 750

La circolazione stradale è terreno di sempre nuove dispute sull'operatività della normativa che disciplina la responsabilità civile complice anche l'apporto euro-unionale che riempie di sé l'intero sistema di riferimento. Gli Autori rispondono agli interrogativi di chi affronta questa materia, fornendo ai singoli coinvolti nella verifica di un sinistro stradale (anche all'estero, con veicolo estero o rubato, con un veicolo non coperto da assicurazione RCA, etc.) indicazioni sia sul fronte dell'individuazione e della ripartizione delle responsabilità, sia sul fronte della quantificazione e della liquidazione delle poste risarcitorie. Grazie anche ad un utile formulario (quale sintesi del tecnicismo della materia), il libro è una bussola per orientarsi al meglio in un sistema complesso e in continua evoluzione.
70,00

Diritto penale e sicurezza del lavoro

Diritto penale e sicurezza del lavoro

Rocco Blaiotta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il diritto penale della sicurezza del lavoro, nella sua storia plurisecolare, ha subito una complessa evoluzione, culminata nel Testo unico del 2008. La disciplina realizza nel presente l’intersezione, sostanzialmente armoniosa, tra il nuovo tracciato, segnato dalla gestione organizzata, autonormata, multilivello del rischio, che caratterizza la legislazione più recente; e gli antichi sentieri, definiti dalla regolamentazione rigida, analitica, tassativa originatasi negli anni Cinquanta dello scorso secolo. Il libro si propone di cogliere le movenze di tale sviluppo; e di offrire un quadro aggiornato del composito sistema di governo del rischio lavorativo. La materia è stata intensamente coinvolta nella prassi. Si è trattato di valutare eventi drammatici e talvolta disastrosi, spesso determinati dal contatto delle vittime con sostanze dalle caratteristiche poco note. Questi scenari hanno suscitato interrogativi nuovi e difficili. Ne è nato un forte stimolo alla riflessione teorica e giurisprudenziale, che ha inciso sulla dogmatica penale: figure come la causalità, la posizione di garanzia e la colpa sono state incisivamente rimodellate proprio nel contesto della sicurezza del lavoro. Il volume è in larga parte dedicato alla ricostruzione del nuovo volto assunto da tali fondamentali categorie. Esso, inoltre, analizza il tema del sapere scientifico e dei ragionamenti probatori che ne fanno uso, che - pure - ha assunto nuovo, vitale interesse nei giudizi relativi alle esposizioni lavorative a sostanze dannose. Un capitolo è infine dedicato alla disciplina della responsabilità dell’ente per i reati di omicidio e lesioni personali nel contesto lavorativo. Lo studio si propone di elaborare una ricostruzione organica e, per quanto possibile, semplice della dogmatica della materia, percorsa da incertezze che ne ostacolano l’applicazione. L’accoglienza ricevuta dal lavoro ha incoraggiato la seconda edizione riveduta ed ampliata anche alla luce delle novità normative e giurisprudenziali. Introduzione Tullio Padovani.
48,00

Formulario ragionato del nuovo processo civile. Gli atti processuali dopo la riforma Cartabia

Formulario ragionato del nuovo processo civile. Gli atti processuali dopo la riforma Cartabia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 704

Il Formulario ragionato del Nuovo processo civile è diretto a soddisfare un'esigenza molto forte nei professionisti (avvocati, consulenti, mediatori), alle prese con una non semplice applicazione delle tantissime novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia di cui è stata, tra l'altro, anticipata l'entrata in vigore. L'estrema utilità dell'Opera è dovuta alla originalità della struttura e a all'ampiezza del perimetro, l'una e l'altro frutto di un serrato confronto tra gli Autori, entrambi Magistrati impegnati nel settore civile. Quanto alla struttura, per ciascuna formula sono: segnalate con apposita evidenziazione le novità che la Riforma Cartabia impone di introdurre o considerare; indicate, in un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione. Si tratta di indicazioni autoriali, accorgimenti grafici e tecniche redazionali che rendono il Formulario di intuitiva lettura ed utilizzazione. Le formule sono inoltre accompagnate da un articolato sistema di Inquadramenti, diretti ad illustrare il contesto, sostanziale e processuale, al cui interno gli atti processuali si inseriscono, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia al sistema processuale di riferimento. Quanto al perimetro, il Formulario è organizzato seguendo la struttura del sistema processuale e ricomprende il procedimento ordinario di cognizione (articolato in atti introduttivi, atti processuali e trattazione, fase decisoria, esecutorietà e notificazione delle sentenze, competenza, impugnazioni), il procedimento semplificato di cognizione, le controversie in materia di lavoro, il rito innanzi al giudice di pace, quello in tema di persone, minorenni e famiglie, i procedimenti in camera di consiglio, l'esecuzione, l'ingiunzione, l'arbitrato societario, i lodi stranieri, i mediatori familiari, i consulenti tecnici, il c.d. taglia riti, la mediazione e la negoziazione assistita.  Raccoglie oltre 130 formule (scaricabili e rieditabili), in particolare quelle per le quali la Riforma Cartabia impone un ripensamento o qualche cambiamento.
58,00

Diritto penale

Diritto penale

Domenico Pulitanò

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 576

Studiare il diritto penale è cosa diversa e più complessa che imparare i contenuti di un manuale. Il manuale è uno strumento, non l’oggetto della conoscenza da acquisire. È un genere letterario la cui funzione eminentemente didattica non offusca, e caso mai accentua, esigenze di rigore concettuale, chiarezza espositiva e completezza d’informazione. Scrivere e riscrivere un manuale mette di fronte ai propri limiti di conoscenza, e anche ai limiti della cultura dell’epoca. Qualsiasi scienza (non solo la così problematica scienza giuridica) procede pedetemtpim, mette piede su terreni nuovi ed incerti, avanza per prova ed errore. Un manuale di diritto penale deve offrire un’informazione di base sull’ordinamento oggetto di studio: nel nostro caso, il diritto penale italiano vigente, nel suo contingente assetto qui ed ora. Ma non può limitarsi a que-sto. Gli ordinamenti giuridici sono risposte storicamente contingenti a problemi di disciplina. Per comprendere il senso delle risposte è necessario partire dai problemi. Il diritto penale non è una materia semplice. Il suo studio chiede attenzione, forse un impegno faticoso; presuppone il livello di cultura, non solo giuridica) che dovrebbe avere uno studente già introdotto nel mondo del diritto. Per tentare di rendere appetibile questo studio non v’è altra strada che mostrare l’importanza delle sfide poste dai problemi dei delitti e delle pene, del proibire e punire. Sono problemi che riguardano la vita e la convivenza di tutti noi.
52,00

Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia

Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia

Alessandro Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 352

Di fronte alla scelta del legislatore di dirigere la domanda di giustizia dalla giurisdizione statale alla regolazione privata, sia disincentivando l'accesso alla prima che fornendo alla seconda elementi di agevolazione e celerità, occorre interrogarsi sul grado di effettività della tutela dei diritti del lavoratore nel nuovo assetto giuridico caratterizzato dall'abbattimento dei livelli di protezione del lavoro e di compressione degli spazi di tutela giudiziale. Se la Carta costituzionale, prendendo atto della contrapposizione tra capitale e lavoro, incarica la Repubblica di correggere lo squilibrio di poteri e di opportunità tra le parti attraverso meccanismi redistributivi e di implementazione dell'uguaglianza sostanziale, l'accesso a forme alternative di risoluzione delle controversie, pur nell'ambito di una complessiva asistematicità e a tratti incoerenza della disciplina, potrebbe costituire invero una ulteriore via di implementazione dell'effettività dei diritti dei lavoratori. Per altro verso, una disciplina in materia di conciliazione e arbitrato ispirata ai canoni della chiarezza sistematica e della semplicità tecnica, nonché corredata da disposizioni finanche migliorative della tutela dei diritti del lavoratore, appare la condicio sine qua non per rendere tali strumenti all'altezza del compito affidato. In questo contesto, i principi fondamentali delineati dalla Costituzione repubblicana dovranno continuare a costituire la base giuridica essenziale della regolazione dei diritti sostanziali e della relativa tutela giurisdizionale e negoziale, affinché il diritto del lavoro possa continuare ad essere un effettivo baluardo di difesa solidaristica delle persone dalle logiche altrimenti disgreganti del mercato.
44,00

Schemi di diritto processuale penale

Schemi di diritto processuale penale

Daniela Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 290

La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da strumento da affiancare a manuali e compendi.
22,00

Memorytest di diritto civile

Memorytest di diritto civile

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 98

Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l'andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati. Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione procede!   Con la Collana Memorytest è possibile allora affiancare alla preparazione teorica una corrispondente verifica.  In questa prospettiva, i volumi Memorytest sono diretti a stimolare il candidato nel fissare e memorizzare nozioni e concetti chiave, nonché nel collegare, cogliere e comprendere istituti e discipline.  Come sono organizzati i Memorytest? Assai innovativa è la struttura dei Memorytest articolati nelle seguenti sei Sezioni: 1. Vero o falso; Quiz a scelta multipla; 3. Domande di esame; 4. Cerca l'errore; 5. Correlazioni (utilissime per saggiare la capacità di collegare le nozioni acquisite); 6. Caso da risolvere (utile per impossessarsi di istituti e discipline, facendone concreta applicazione). Nel costruire gli esercizi si è tenuto anche conto delle domande formulate nei più diffusi concorsi pubblici, nonché dei quiz più frequentemente somministrati nei concorsi con prova preselettiva.   Come i Memorytest accompagnano una preparazione graduale e progressiva? Nel percorso di preparazione l'acquisizione compiuta delle conoscenze ha luogo in modo graduale. A tal fine, nei Memorytest, per ciascuna delle prime quattro indicate Sezioni (“Vero o falso”, “Quiz a scelta multipla”, “Domande di esame”, “Cerca l'errore”), dopo gli esercizi di livello base, ne sono somministrati  taluni con un livello più intenso di difficoltà, indicati con l'acronimo “LA” (id est, Livello avanzato). Sono, inoltre, indicati i capitoli e paragrafi dei corrispondenti volumi “Dispense d'Autore” e  “Compendi d'Autore”, nei quali le questioni sono trattate.
10,00

Memorytest di Diritto Penale

Memorytest di Diritto Penale

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l'andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati. Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione procede!   Con la Collana Memorytest è possibile allora affiancare alla preparazione teorica una corrispondente verifica.  In questa prospettiva, i volumi Memorytest sono diretti a stimolare il candidato nel fissare e memorizzare nozioni e concetti chiave, nonché nel collegare, cogliere e comprendere istituti e discipline.  Come sono organizzati i Memorytest? Assai innovativa è la struttura dei Memorytest articolati nelle seguenti sei Sezioni: 1. Vero o falso; Quiz a scelta multipla; 3. Domande di esame; 4. Cerca l'errore; 5. Correlazioni (utilissime per saggiare la capacità di collegare le nozioni acquisite); 6. Caso da risolvere (utile per impossessarsi di istituti e discipline, facendone concreta applicazione). Nel costruire gli esercizi si è tenuto anche conto delle domande formulate nei più diffusi concorsi pubblici, nonché dei quiz più frequentemente somministrati nei concorsi con prova preselettiva.   Come i Memorytest accompagnano una preparazione graduale e progressiva? Nel percorso di preparazione l'acquisizione compiuta delle conoscenze ha luogo in modo graduale. A tal fine, nei Memorytest, per ciascuna delle prime quattro indicate Sezioni (“Vero o falso”, “Quiz a scelta multipla”, “Domande di esame”, “Cerca l'errore”), dopo gli esercizi di livello base, ne sono somministrati  taluni con un livello più intenso di difficoltà, indicati con l'acronimo “LA” (id est, Livello avanzato). Sono, inoltre, indicati i capitoli e paragrafi dei corrispondenti volumi “Dispense d'Autore” e  “Compendi d'Autore”, nei quali le questioni sono trattate.
10,00

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 25

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

L’Associazione per gli Studi e Ricerche Parlamentari, costituita a Firenze nel 1967, già riconosciuta Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione, organizza presso l’Università di Firenze – in collaborazione con la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Conferenza dei Parlamenti Regionali – un Seminario annuale destinato a giovani neolaureati interessati a intraprendere la carriera di esperti e funzionari negli uffici delle assemblee elettive.
35,00

Istituzioni di diritto tributario

Istituzioni di diritto tributario

Giuseppe Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 576

La settima edizione dell’opera “Istituzioni di diritto tributario. I principi generali” non costituisce un semplice aggiornamento, diretto a tenere conto delle più recenti modifiche normative e giurisprudenziali, ma propone una più ampia revisione di alcuni capitoli, per renderli più facilmente fruibili al lettore. Il manuale si dirige, quindi, non soltanto allo studente universitario, ma anche al professionista o all’aspirante magistrato tributario, offrendo un supporto alla formazione teorica nel Diritto tributario e, al tempo stesso, uno strumento di approfondimento di aspetti operativi, analizzando la più recente giurisprudenza e prassi amministrativa. Il manuale esamina anche la recente evoluzione normativa della giustizia tributaria e costituisce uno dei primi contributi scientifici sulla nuova disciplina. Il libro, inoltre, trattando della parte generale del programma universitario di Diritto tributario, rappresenta la base teorica indispensabile per lo studio del sistema tributario italiano, al quale è dedicato il manuale di parte speciale “Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi”, giunto lo scorso anno alla terza edizione.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.