Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto di specifiche giurisdizioni

La scelta del Premier nei sistemi parlamentari

La scelta del Premier nei sistemi parlamentari

Salvatore Bonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume esamina la formazione del Governo nei sistemi parlamentari nel passaggio dalla fase dualista a quella monista, nel Regno Unito e poi nel continente europeo. La tendenza monista si rafforza nel Novecento, specie nel secondo dopoguerra: si considerano le costituzioni di Francia (IV Repubblica), Germania e Spagna, in base alle quali il Premier è prima investito dal Parlamento, poi nominato dal Capo dello Stato. La Costituzione italiana, invece, prevede innanzitutto che il Presidente della Repubblica nomini il Presidente del Consiglio. Se fino ai primi anni Novanta i partiti si ritenevano i soli attori determinanti nella scelta del Capo del Governo e dei Ministri, con la destrutturazione del sistema partitico è cresciuta l’influenza del Capo dello Stato nella formazione del Governo, dando vita ad alcuni esecutivi “di matrice presidenziale”. L’autore riflette su quelle esperienze e invita a rafforzare la posizione costituzionale del Presidente della Repubblica come organo super partes; l’elezione diretta del Capo dello Stato o del Premier potrebbero però alterarla. Sembra più razionale che la scelta del potenziale Presidente del Consiglio discenda dall’accordo pre-elettorale tra i partiti; il patto potrebbe comunque legare la premiership al risultato della lista più votata della coalizione vincente. Il libro contiene infine alcune proposte per consolidare il sistema parlamentare italiano, valorizzando l’esigenza della stabilità governativa e il principio della rappresentanza politica.
22,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Francesco Caringella, Luigi Tarantino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 3032

Questo Codice amministrativo 2023, al pari delle opere gemelle di diritto civile e penale, è stato concepito, strutturato e realizzato in modo da consentire al concorsista, nelle magistrature, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza, e al professionista di comprendere la portata effettiva delle norme amministrative. All’uopo si è deciso di inserire la legislazione amministrativa nella cornice delle disposizioni costituzionali, comunitarie e internazionali in cui sono destinati a vivere nel rispetto del principio di gerarchia delle fonti. Tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico in modo da consentire al lettore di comprendere l’evoluzione dell’attuale formulazione. Quanto poi al quadro sistematico, l’opera si segnala per la chiarezza degli indici, sistematico e analitico, e delle note, che focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate, in modo da dare luogo ad un sistema organico e armonico. Il Codice amministrativo si distingue per una mole veramente massiccia di leggi, arricchita in questa edizione dalla legislazione in tema di servizi pubblici locali, recentemente modificata dal D.Lgs. 201/2022 ed è puntualmente aggiornato alle recentissime novità normative quali D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito in L. 24 febbraio 2023, n. 14, c.d. decreto milleproroghe, e il D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. decreto attuazione PNRR-ter. Infine, grazie all’aggiornamento online e all’addenda gratuita, che sarà distribuita nell’immediatezza delle prove scritte, i concorsisti potranno consultare tutte le norme che saranno intervenute fino alla data dell’esame.
99,00

Il nuovo processo tributario. La riforma del contenzioso tributario della L. 130/2022

Il nuovo processo tributario. La riforma del contenzioso tributario della L. 130/2022

Luigi Quercia, Maurizio Cives

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 544

Nuovo Processo Tributario 2023: La L. 130/2022 ha introdotto la più ampia riforma del contenzioso tributario a trent’anni di distanza dai decreti legislativi n. 545 e 546 del 1992, che disciplinano, rispettivamente, l’organizzazione della giustizia tributaria e lo svolgimento del processo tributario. La L. 130/2022 è, così, intervenuta sullo svolgimento del processo tributario, amplificando le tutele difensive del contribuente (come l’utilizzo della testimonianza scritta e l’inserimento di un’espressa disciplina sul riparto dell’onere della prova in sede giudiziale) e snellendo il numero delle liti tributarie pendenti dinanzi alle corti di merito e ai giudici di legittimità, con l’introduzione di marcati strumenti deflattivi del contenzioso. L’elemento di maggiore novità del nuovo processo tributario è poi rappresentato dall’introduzione della quinta magistratura, composta da giudici tributari professionali vincitori di concorso, che andranno progressivamente ad affiancare, fino a sostituire, i magistrati tributari attualmente in servizio nelle nuove Corti di giustizia di primo e secondo grado, che hanno sostituito le precedenti Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali. L’innovazione, di carattere ordinamentale, mira a «professionalizzare» la figura del giudice tributario di merito, equiparandolo ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari. Il manuale “Il nuovo processo tributario” offre così una lettura sistematica e aggiornata delle fonti normative che regolamentano il processo tributario, con un taglio pratico e operativo utilissimo agli operatori del settore (avvocati, magistrati, commercialisti). Da ultimo il manuale risulta aggiornato alla L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) e al D.L. 13/2023. Libro + Ebook: sulla Piattaforma XLIGO per un testo sempre aggiornato.
48,00

Il ritorno dello stato. Spunti giuridici per un rapporto equilibrato tra mercato e intervento pubblico

Il ritorno dello stato. Spunti giuridici per un rapporto equilibrato tra mercato e intervento pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 280

I dottorandi del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si sono confrontati con un tema che, sebbene di grande attualità, sfugge alle tradizionali narrazioni tecnico-normative del diritto. Attraverso una lente giuridico-sociale, più che esegetica, collegata col resto dell'economia e della società, giovani studiose e studiosi hanno invero preso spunto dal riemergere, sia in Europa che ad altre latitudini, del ruolo dello Stato, non solo nel tradizionale intervento pubblico nell'economia, ma in molti settori che nell'ultimo trentennio erano stati relegati ai margini. In questa prospettiva, essi forniscono un quadro di grande interesse che tiene assieme le materie che animano il Dottorato stesso: dal diritto costituzionale a quello amministrativo e tributario, dal diritto internazionale ed europeo al diritto e alla procedura penale, dalla filosofia alla storia del diritto. Il quarto volume, conformemente ai precedenti, è arricchito da due lezioni tenute nell'ambito del corso di Dottorato. I contributi sono sottoposti a referaggio secondo quanto stabilito dal Regolamento della Serie.
35,00

Metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Autonomia negoziale assistita e negoziabilità dei diritti in ambito familiare

Metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Autonomia negoziale assistita e negoziabilità dei diritti in ambito familiare

Valeria Montaruli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 280

Conttibuti di Paola Manes; Luca Bordignon; Marina Timoteo; Ilaria Sannini; Paolo Matteo Caliaro; Giacomo Oberto; Francesca Ragno.
34,00

Le fonti del diritto

Le fonti del diritto

Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

La quarta edizione di Le fonti del diritto apporta, oltre ai necessari aggiornamenti di giurisprudenza e letteratura, qualche significativa riscrittura specialmente della parte dedicata alla normativa dell'Unione europea e della sua applicazione nell'ordinamento italiano. Resta fermo l'obiettivo, che è quello di fornire uno strumento attento alla prassi applicativa del diritto, in un sistema giuridico che diviene sempre più complicato e sempre meno limpido nelle sue strutture portanti. L'ambizione è di saper fornire un orientamento a chi, per motivi di studio o di professione, si trovi nella necessità di una bussola che lo orienti nel compito, sempre più difficile, di individuazione della “norma del caso”.
25,00

Diritto dell'Unione Europea

Diritto dell'Unione Europea

Manuela Bonanno

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 574

25,00

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Manuela Rinaldi

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 490

24,00

Legislazione antimafia

Legislazione antimafia

Veronica Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVI-550

Con i recenti casi di cronaca, legati al regime del 41-bis e all'arresto del latitante Matteo Messina Denaro, si sono accesi i riflettori sulle politiche di contrasto alla mafia e sugli strumenti normativi messi in campo dal legislatore per contrastare la criminalità organizzata di tipo mafioso e il terrorismo di matrice politica. Dalle stragi di mafia del 1992 sono trascorsi trent'anni e, per quanto il tempo abbia affievolito l'emergenza stragista, la lotta alla criminalità organizzata rimane una delle priorità dello Stato. Dal d.l. n. 306/1992 sono susseguiti numerosi interventi legislativi che hanno introdotto il «doppio binario» di giustizia penale: da un modello «differenziato» di accertamento del fatto, con termini accelerati per le indagini e strumenti tecnologici di ricerca della prova, fino alla mitigazione dei principi cardine del contraddittorio. Esigenze investigative e collaborazione con la giustizia sono assolute protagoniste anche nella fase esecutiva della pena detentiva, con il «doppio binario» penitenziario e la norma simbolo dell'art. 4-bis, oggetto di recente riforma con il d.l.n. 162/2022. La metafora del «doppio binario» investe altresì il sistema delle misure di prevenzione personali e patrimoniali (con il c.d. «Codice antimafia»,d.lgs. n. 159/2011 e successive modifiche). Solo un attento studio del professionista può consentire un'equilibrata applicazione del sistema «differenziato» di giustizia penale nel rispetto del bilanciamento tra le esigenze di sicurezza ei diritti fondamentali dell'individuo.
58,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Alberto Filippini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XX-458

I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione. Il compendio di diritto processuale civile è aggiornato al d.lgs. 150 del 2022 (c.d. Riforma Cartabia). Ogni compendio si caratterizza per le icone che permettono di inquadrare e memorizzare all'istante: * le norme di riferimento * la giurisprudenza di rilievo * i dubbi e la soluzione * i concetti-chiave * il focus di approfondimento * la timeline con l'evoluzione dell'istituto * le nozioni in evidenza   METTITI ALLA PROVA, scegli il livello di difficoltà e misura la tua preparazione con le domande d'esame e le risposte commentate.
26,00

Diritto alla due diligence e doveri degli amministratori

Diritto alla due diligence e doveri degli amministratori

Antonio Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: VIII-216

In vista del trasferimento di partecipazioni significative in società di capitali è normale svolgere la così detta due diligence: nessuno dubita della razionalità economica della due diligence come pure della sua conformità ai principi del diritto comune dei contratti, rappresentando una prassi che asseconda l'interesse all'informativa precontrattuale delle due parti in trattativa. Tuttavia, collocandosi nella prospettiva del diritto societario, la due diligence presenta profili di peculiare problematicità: nella considerazione del nostro ordinamento dati e documenti oggetto di due diligence non appartengono al socio che “vende” ma alla società, essendo peraltro dovere degli amministratori mantenerli riservati, tanto nelle società azionarie quanto, sia pure in diversa misura, in quelle a responsabilità limitata. Si pone allora una fondamentale questione che consiste nel chiedersi se l'ordinamento offre sufficienti argomenti per riconoscere al socio un diritto alla due diligence e in capo agli amministratori un dovere di collaborazione informativa. Lo studio indica una possibile risposta spiegando quali sono le operazioni di trasferimento di partecipazioni sociali in corrispondenza delle quali l'interesse del socio all'informazione assume, alla luce della causa concreta di quelle operazioni e quindi in via di eccezione, carattere preminente rispetto all'interesse sociale alla riservatezza. Delineati i presupposti fondativi del diritto alla due diligence, lo studio analizza alcuni rilevanti profili applicativi del diritto alla due diligence e in particolare: se tale diritto possa essere attribuito e regolamentato dallo statuto; in quali casi, accanto all'interesse del socio, sussiste un interesse anche della società alla due diligence; di quali strumenti il socio potrebbe valersi per tutelare, anche in via d'urgenza, il proprio diritto alla due diligence (quando sussistente); quali sono i possibili contenuti della decisione degli amministratori in merito alla richiesta di due diligence; se quella decisione deve essere motivata e verbalizzata; e, infine, quali sono i profili di responsabilità degli amministratori nei confronti della società, del socio disponente e del potenziale acquirente per i danni da questi subiti in caso di mancato o non corretto adempimento del dovere di collaborazione informativa.
26,00

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Severino Riva

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 480

La produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.   Premessa Questo nuovo Compendio di Diritto del lavoro si presenta rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, dei diversi corpi di stampa e icone che evidenziano le differenze di un istituto in rapporto con altri simili nonché gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza (in appositi box con fondino), che garantiscono una conoscenza esaustiva della materia. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate schede di sintesi per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto del lavoro è uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame di avvocato o per consulente del lavoro. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto del lavoro dà atto, fra le altre cose, delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), ad esempio in materia di prestazioni occasionali e Reddito di cittadinanza, e dal decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022), in merito alle informazioni sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.