Diritto di specifiche giurisdizioni
Il Foro italiano. Gli speciali. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume indaga e illustra i profili processuali del codice della crisi d'impresa, entrato in vigore a partire dal 15 luglio 2022. Nell'albero del nuovo codice è stato impiantato il tronco del procedimento unitario: il "contenitore" processuale unico nel quale confluiscono tutte le domande (pattizie e non) di regolazione per via giudiziale della crisi e dell’insolvenza. Questa struttura ha determinato la necessità di dissociare, nella sequenza delle disposizioni, talune regole del processo da altre regole volte a disciplinare i diritti (sostanziali) delle parti: nell'opera sono trattati trasversalmente i profili di diritto processuale, per offrire al lettore un primo inquadramento del sistema del codice. Alcune parti del codice sono in continuità con il passato, mentre altre sono assai innovative: in quest'ottica, le indicazioni giurisprudenziali fornite sono relative sia alle prime esperienze pratiche applicative della nuova disciplina che agli indirizzi interpretativi che potranno trovare continuità. L'opera quindi non è solo una ricostruzione teorica ma offre al professionista anche gli strumenti pratici per interpretare la nuova disciplina alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali.
Cosa fare in caso di separazione, divorzio o fine convivenza. Alcune riflessioni alla luce della nuova normativa
Giorgio Aldo Maccaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Aidif
anno edizione: 2023
Profili giuridici della predizione algoritmica
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 114
Il volume offre un contributo alla ricerca di soluzioni innovative ai problemi giuridici posti dalla responsabilità algoritmica, nel quadro della nuova realtà che il Cyberspazio apre nei rapporti intersoggettivi. Sono così affrontati i profili che vanno dalla rilevanza giuridica della percezione individuale e collettiva dei rischi tecnologici, all’impatto che gli algoritmi predittivi sono destinati a produrre in diversi ambiti della giurisprudenza. Una chiave di lettura della dimensione spazio-temporale della realtà virtuale nella quale il giurista è chiamato ad operare, con conseguente necessità di adeguare gli strumenti regolativi dei fatti giuridici. Di qui l’urgenza di un approccio ermeneutico tecno-normativo che si faccia garante dell’esigenza primaria di salvaguardare, sempre e comunque, la dignità umana in ogni nuova ed imprevista situazione indotta dal progresso tecnologico.
Crisi di coppia e separazioni. L'avvocato dei figli minori
Laura Pizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Attraverso il racconto di alcuni casi da lei seguiti, l'autrice propone le vie alternative per gestire le relazioni familiari nei momenti più difficili, trovando punti di equilibrio che favoriscano la serenità dei minori.
Le attività pericolose nel sistema dell'imputazione della responsabilità civile tra intuizioni empiriche e indicazioni normative
Davide Maria Locatello
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 319
Codice civile 2023. Impresa e società
Maurizio Meoli
Libro
editore: Eutekne
anno edizione: 2023
pagine: 389
Manuale CQC. Formazione iniziale. Parte cose. Carta di qualificazione del conducente
Libro
editore: SIDA
anno edizione: 2023
pagine: 224
Voci di un dizionario giuridico della contemporaneità
Libro
editore: Pioda Imaging
anno edizione: 2023
pagine: 75
Il pegno virtuale
Antonio M. Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pioda Imaging
anno edizione: 2023
pagine: 199
CQC cose. Teoria e quiz
Massimo Valentini
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2023
pagine: 224
Manuale per il conseguimento della CQC (Carta di qualificazione del conducente). Parte integrativa per la specializzazione COSE.
Diritto e processo tributario. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 212
La rivista Diritto e processo tributario. Dialogo con le Corti, raccoglie contributi scientifici in ambito tributario, essenzialmente provenienti da studiosi della materia, nonché da magistrati. La periodicità quadrimestrale sottende la scelta di privilegiare riflessioni meditate e di ampio respiro, nell’ottica di un “dialogo” costruttivo tra la Dottrina e la Giurisprudenza.
Kit dispensa d'autore: Dispensa di diritto costituzionale-Memorytest di diritto costituzionale. L'innovativo metodo di preparazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Dispense di Autore: Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l'esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della nuova Collana Le Dispense d'Autore. Elementi con Parole chiave, nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire le Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, le parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l'andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati. Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione procede! Memorytest: Con la Collana Memorytest è possibile allora affiancare alla preparazione teorica una corrispondente verifica. In questa prospettiva, i volumi Memorytest sono diretti a stimolare il candidato nel fissare e memorizzare nozioni e concetti chiave, nonché nel collegare, cogliere e comprendere istituti e discipline. Come sono organizzati i Memorytest? Assai innovativa è la struttura dei Memorytest articolati nelle seguenti sei Sezioni: 1. Vero o falso; Quiz a scelta multipla; 3. Domande di esame; 4. Cerca l'errore; 5. Correlazioni (utilissime per saggiare la capacità di collegare le nozioni acquisite); 6. Caso da risolvere (utile per impossessarsi di istituti e discipline, facendone concreta applicazione). Nel costruire gli esercizi si è tenuto anche conto delle domande formulate nei più diffusi concorsi pubblici, nonché dei quiz più frequentemente somministrati nei concorsi con prova preselettiva. Come i Memorytest accompagnano una preparazione graduale e progressiva? Nel percorso di preparazione l'acquisizione compiuta delle conoscenze ha luogo in modo graduale. A tal fine, nei Memorytest, per ciascuna delle prime quattro indicate Sezioni (“Vero o falso”, “Quiz a scelta multipla”, “Domande di esame”, “Cerca l'errore”), dopo gli esercizi di livello base, ne sono somministrati taluni con un livello più intenso di difficoltà, indicati con l'acronimo “LA” (id est, Livello avanzato).