Diritto di specifiche giurisdizioni
Direttore dei lavori e dell'esecuzione
Elisabetta Roviglioni, Daniele Sterrantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 110
Direttore dei Lavori e Direttore dell’Esecuzione sono, da sempre, figure chiave nella buona riuscita dei contratti pubblici. La recente entrata in vigore, al 30 maggio 2018, del DM Infrastrutture e Trasporti 7 marzo 2018 n. 49, Regolamento recante l’approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle relative funzioni, costituisce pertanto un’importante occasione di approfondimento per tutti gli operatori del settore. Il decreto va infatti a completare un complessivo processo di riordino della materia, avviato con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, DLgs 50/2016, e proseguito medio tempore, con le pertinenti indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Questo insieme di discipline interviene in un settore normativo che, ancora da ultimo con le previsioni del DPR 207/2010, affondava le sue radici sino al secolo scorso: facile immaginare pertanto, nel breve e nel lungo periodo, il sorgere di difficoltà ed incertezze applicative. L’intenzione del testo, attraverso il commento articolo per articolo del DM 49/2018, è di porre l’attenzione sulle principali novità e sui passaggi più complessi e delicati dell’intera nuova normativa, con preziose indicazioni, di taglio pratico ed operativo, che tengono altresì conto delle ultime pronunce della magistratura ordinaria, amministrativa e contabile
Codice con rinvii. Nominativi, europei ed internazionali, processuali, storici e di principio. Civile-penale-amministrativo
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
Questa terza edizione si connota per la presenza di un'ulteriore tipologia di rinvii che può considerarsi species dei rinvii interni (analogici, sistematici e di diversità di disciplina). Si tratta del rinvio c.d. di principio: sia tra i rinvii analogici e sistematici, che tra quelli di diversità di disciplina, risultano evidenziate in grassetto le norme che esprimono il richiamo ad un principio generale. Ad arricchire l'Opera, infine, tre appendici, autonome e separate dal codice: 1) un'appendice contenente un estratto ragionato di frammenti tratti dal «Corpus iuris civilis» di Giustiniano e dalle «Istituzioni» di Gaio, in conformità al disposto dell'art. 7 del R.D. 15 ottobre 1925, n. 1860 «Modificazioni al regolamento per il concorso di ammissione in magistratura contenuto nel R.D. 19 luglio 1924, n. 1218». 2) un'appendice contenente i rinvii ed i collegamenti tra le norme del codice civile ed i principi Unidroit, i principi Aquis, i principi di diritto europeo ed il codice europeo dei contratti; 3) un'appendice con le massime della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.