Infermieristica e servizi ausiliari
Il concorso per infermiere. Kit di preparazione. Ediz. MyDesk
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alpha Test
anno edizione: 2024
Il concorso per infermiere. Kit di preparazione. Un kit completo e aggiornato per prepararsi ai concorsi per Infermiere nella Sanità pubblica e privata. Comprende: il manuale con le nozioni fondamentali di teoria per la preparazione alle prove dei concorsi per infermiere, condensate e schematizzate per rendere lo studio più efficace e ottimizzare il tempo a disposizione; l’eserciziario con oltre 1700 quesiti a risposta multipla risolti e ampiamente commentati su tutti gli argomenti richiesti, per mettere a punto la preparazione e fare pratica con le tipologie di quesiti proposti alle prove concorsuali. Include l’accesso a MyDesk, l’esclusiva piattaforma digitale per potenziare la preparazione.
Guida tascabile di pediatria-ostetricia & ginecologia
Brenda Holloway, Cheryl Moredich
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 282
Amoxicillin. A comprehensive guide to treating pneumonia, respiratory infections, UTIs, otitis media, dental infections, and more using antibiotics
Jacob Ryan
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 58
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza. Un’esperienza concreta: l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno dell’istituzione convenzionata CANALE_
Paolo Canale
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 84
In queste pagine prende vita il racconto di un’esperienza ventennale dedicata allo studio e alla pratica della musicoterapia nel contesto delle disabilità. Negli ultimi nove anni l’autore si è rivolto in particolare agli adolescenti che presentano disabilità complesse, sperimentando un approccio innovativo basato sulla creazione di un ambiente protetto e personalizzato dove la musica diventa un linguaggio universale. Con l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno di un’istituzione convenzionata si sono esplorate diverse modalità di intervento: dalla stimolazione sensoriale, attraverso la relazione oggettuale con gli strumenti musicali, al dialogo sonoro improvvisato. L’obiettivo è stato sempre quello di favorire l’espressione spontanea, superare le barriere comunicative e costruire relazioni significative. Il libro offre un resoconto dettagliato di questo percorso, con particolare attenzione all’evoluzione del setting terapeutico e al ruolo fondamentale dell’équipe multiprofessionale.
Nuovo manuale BLSD. Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione
Libro
editore: Kiker
anno edizione: 2024
Linee Guida Neglect
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorionda
anno edizione: 2024
pagine: 120
Linee guida per la diagnosi e la riabilitazione dell’eminegligenza spaziale (neglect) nel paziente con ictus.
La voce magica dell'eterna luna. Riflessioni sulla voce come mediazione terapeutica
Agostino Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2024
pagine: 260
Saggio incentrato sulla voce come mediazione terapeutica in ambito clinico. Il libro si basa sulle teorie psicoanalitiche della voce a partire da Freud, sulle tecniche musicoterapiche ad essa applicate, su ricerche storiche e musicologiche con cui raccontare la voce a partire dai miti. Con stile semplice e chiaro, scientifico e intimista, emergono I veri protagonisti del testo: I "personaggi dei casi clinici", che nella voce scoprono l'unico modo per far finalmente dialogare il loro mondo interno con il mondo esterno. Prefazione di Roberto Messaglia. Postfazione di Jean-Michel Vivès.
Esperienze di arteterapia, arte terapia, art therapy
Barbara Fioletti
Libro: Libro in brossura
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 146
Il volume si configura quale modalità di avvicinamento al mondo dell'arte terapia, attraverso un percorso all'interno delle dimensioni spaziali, sensoriali, emozionali vissute durante gli incontri tenuti dall'autrice.
Arteterapia efficace. Processi e strumenti di lavoro
Laura Grignoli, Barbara Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 178
L'arteterapia è un importante percorso di cura attraverso cui, avvalendosi della mobilità del corpo e dell'immaginario, si toccano parti profonde del sé. Il testo, pur dando spazio a una riflessione teorica preliminare nella prima parte, è basato su proposte concrete di "dispositivi", ovvero su percorsi-stimolo per utilizzare la mediazione artistica come prevenzione del disagio e come cura per persone di diverse fasce di età e con differenti problematiche. La declinazione dei "dispositivi" va dall'ambito clinico all'ambito educativo e scolastico, fornendo suggestioni per entrare in contatto con le diverse sfaccettature di sé e con il proprio mondo emozionale. L'esito atteso è quello di restituire a chi entra nel laboratorio ciò che egli stesso fornisce, ma che non sapeva di avere. Ogni "dispositivo" è presentato in forma di spot, ovvero nella sua essenzialità. Il vantaggio è che, fornendo non ricette ma spunti, mette al lavoro da subito l'immaginario del professionista, che potrà così arricchire con passaggi personalizzati i percorsi più idonei all'utenza e allo scopo prefisso. Alle suggestioni incitative seguono brevi riflessioni su aree di consapevolezza relative a che cosa un determinato dispositivo possa far affiorare. Un testo fondamentale non solo per gli aspiranti arteterapeuti, gli psicologi e gli psicoterapeuti, ma anche per gli insegnanti e il personale di istituzioni socio-educative che vogliano praticare l'arteterapia come prevenzione. È un libro stimolante per tutti coloro che vogliano imparare a "giocare seriamente" con il proprio immaginario.
Manuale triage pediatrico. Edizione 2024
Simeup
Libro
editore: Biomedia
anno edizione: 2024
pagine: 218
Il Manuale Triage Pediatrico è la guida essenziale per il personale infermieristico operante nei Pronto Soccorso italiani, pensata per garantire una consultazione rapida ed efficace in situazioni critiche. Basato sulle recenti Linee di Indirizzo ministeriali e con un focus specifico sul paziente pediatrico, questo manuale offre algoritmi decisionali chiari, organizzati in cinque codici colore aggiornati secondo le ultime evidenze scientifiche. Tra i capitoli più innovativi, troviamo approfondimenti sul "paziente fragile" e la "sicurezza dell'operatore", aspetti fondamentali per la gestione professionale e sicura dell’emergenza pediatrica
Sistema Pacchioni lombare/cervicale. Sistema di esercizi per la risoluzione del dolore lombare e cervicale
Libro
editore: Atlas salute
anno edizione: 2024
Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2024-2026. NANDA international
T. Heather Herdman, Shigemi Kamitsuru
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2024
pagine: 736
La nuova edizione della guida unica ed essenziale per l'utilizzo delle diagnosi infermieristiche approvate dagli esperti dell'associazione NANDA-I. Completamente aggiornata e rivista, la 13a edizione di Diagnosi infermieristiche NANDA-I: definizioni e classificazione 2024-2026 è la guida ufficiale alle diagnosi infermieristiche riviste e approvate dal Diagnosis Development Committee (DDC, Comitato per lo Sviluppo delle Diagnosi) di NANDA International. Nella nuova edizione di questo testo fondamentale, le curatrici trattano in maniera approfondita delle diagnosi infermieristiche e dei relativi collegamenti con la valutazione infermieristica, utilizzando il Triplice modello della pratica infermieristica di Kamitsuru per distinguere tra interventi multidisciplinari integrati, basati su standard di cura medici e organizzativi, e interventi infermieristici autonomi basati su standard di cura infermieristici. I Modelli Funzionali della Salute di M. Gordon rappresentano il modello teorico di riferimento per la valutazione infermieristica, al fine di guidare gli infermieri nella raccolta dei dati rilevanti per favorire l'accuratezza della diagnosi infermieristica. Il testo descrive l'ontologia, la classificazione e la tassonomia, e spiega in dettaglio la revisione significativa della struttura assiale delle diagnosi NANDA-I. Inoltre, presenta una panoramica di tutti i cambiamenti e le revisioni apportati alla classificazione e fornisce indicazioni relativamente alle priorità della ricerca e ai futuri focus per il Diagnosis Development Committee e per l'associazione NANDA-I. Le principali novità di questa 13a edizione sono: 56 diagnosi infermieristiche nuove e 123 riviste; Revisione degli indicatori diagnostici per ridurne l'interpretabilità e migliorarne la chiarezza; Aggiornamento degli assi con attribuzione coerente dei valori degli assi a tutte le diagnosi; Indicazione dei termini MeSH® (US National Library of Medicine, Medical Subject Headings) per fornire definizioni standardizzate e garantire una comprensione coerente della terminologia; Revisione dei criteri del livello di evidenza (LOE) per garantire che le diagnosi proposte in futuro abbiano un appropriato livello di evidenza per rappresentare l'attuale forza della conoscenza infermieristica; Risorse online (in lingua inglese) con i riferimenti bibliografici per le nuove diagnosi infermieristiche e per quelle riviste.