Informatica: argomenti d'interesse generale
Sistemi informativi manageriali
Jerome Kanter
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 592
Abstracts. 35th Scientific meeting (Padova, 18-21 aprile 1990)
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1991
pagine: 180
Dalle dita al calcolatore
Alberto Campiglio, Vincenzo Eugeni
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1990
pagine: 318
Informatica teorica
Carlo Ghezzi, Dino Mandrioli
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 1989
pagine: 528
Rassegna di metodi statistici ed applicazioni. Atti del Convegno (Cagliari, 1983-1984)
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1985
pagine: 220
Guida alla telematica
Carlo Salvaneschi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1985
pagine: 189
Banche dati, telematica e diritto della persona
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1984
pagine: XII-416
Sistemi di controllo a più variabili di ingresso e di uscita
Osvaldo Maria Grasselli, Tommaso Leo
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1979
pagine: 280
La macchina che si autoprogramma
Francesco M. De Collibus
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 144
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la programmazione, diventando capace di scrivere autonomamente codice. Questo salto tecnologico ridefinirà radicalmente lavori, professioni e società. Il saggio esplora le conseguenze di macchine che programmano se stesse, analizzando gli impatti economici e antropologici di questa rivoluzione digitale. Un'indagine che va oltre l'informatica, interrogandosi sui vincitori e vinti di questa trasformazione e su come prepararsi al futuro tecnologico.
Oltre l'umano. Esplorazione nel transumanesimo e il futuro della società. Tecnologia, etica e implicazioni: una guida dettagliata alle frontiere del potenziamento umano e alla costruzione del domani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 360
"Oltre l'umano. Esplorazione nel transumanesimo e il futuro della società" con il suo sottotitolo "Tecnologia, etica e implicazioni: una guida dettagliata alle frontiere del potenziamento umano e alla costruzione del domani" è un'opera esauriente che si addentra nel cuore del movimento transumanista e nelle sue implicazioni per il futuro della società umana. Il libro è strutturato in diverse sezioni, ognuna dedicata ad esplorare vari aspetti del transumanesimo. La prima sezione offre una panoramica storica e filosofica del transumanesimo, esplorando le sue radici e la sua evoluzione. Si discute in dettaglio il concetto di singolarità tecnologica e come questo rappresenti un punto di svolta per l'umanità. Segue un approfondimento sulla potenza della tecnologia biomedica, nanotecnologia e intelligenza artificiale. Questa parte del libro esamina come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. Si discute anche delle potenziali applicazioni, sfide e rischi associati a queste tecnologie emergenti. La sezione etica e filosofica del libro affronta le questioni morali e etiche sollevate dal transumanesimo.
Manipolazione mentale nell'era digitale. Decodificare la guerra cognitiva nel XXI secolo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 228
In un mondo dominato dall'informazione, il potere di controllare e manipolare questa informazione è diventato lo strumento più potente nelle mani di governi, entità private e gruppi malevoli. Questo libro si immerge nell'oscuro universo della guerra cognitiva, esplorando come la verità possa essere distorta, modellata e mascherata per guidare l'opinione pubblica e determinare gli esiti di interi eventi globali. Il lettore verrà guidato attraverso una panoramica dettagliata del panorama attuale, iniziando dalla manipolazione dei media e dall'emergenza delle fake news. Sarà poi esplorata la profonda relazione tra tecnologia e guerra cognitiva, evidenziando come l'intelligenza artificiale, i deep fakes e altre innovazioni tecnologiche stiano ridefinendo i confini tra realtà e finzione. Il viaggio prosegue attraverso esempi storici, dall'ombra della Guerra Fredda alle recenti elezioni politiche, per mostrare come le tattiche di disinformazione siano mutate e si siano adattate ai tempi. Con particolare attenzione alle implicazioni etiche e alle sfide poste alla democrazia, il libro esamina come le nazioni utilizzino la guerra cognitiva per perseguire obiettivi geopolitici, e come i gruppi terroristici la sfruttino per promuovere le proprie agende distruttive.