Ingegneria meccanica e materiali
Atti 14° Convegno A.I.P.T. (Ancona, 20 Settembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 89
Manuale di scienza e tecnologia del legno
Gabriele Bonamini, Luca Uzielli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUT
anno edizione: 2021
pagine: 488
Il testo illustra e spiega gli aspetti fondamentali della conoscenza e uso del legno. I capitoli iniziali trattano questo materiale a partire dalla sua origine e formazione naturale, la struttura, l'anatomia, i difetti, le relazioni con l'acqua e con il fuoco, le proprietà fisico-meccaniche salienti. La seconda parte del volume è dedicata alle lavorazioni e ai prodotti a base di legno, anche per uso strutturale. Un manuale agile e completo, con un corredo di tabelle, grafici e prospetti riassuntivi, utilizzabile sia come libro di testo per studenti nei corsi universitari di scienze e tecnologie del legno, sia come strumento di consultazione e aggiornamento professionale per ingegneri, architetti e designer.
Meccatronica, analisi, progettazione e di meccatronica
A. C. Bertolino, A. De Martin, A. Nesci
Libro
editore: CLUT
anno edizione: 2021
pagine: 470
L'obiettivo del libro è quello di fornire una overview sui servosistemi, sui sistemi meccatronici di attuazione controllata, partendo da soluzioni applicative reali. Vengono presentate non solo le architetture e le configurazioni circuitali di tali sistemi nelle differenti tecnologie di attuazione disponibili, elettrica, idraulica e pneumatica, ma vengono forniti altresì gli strumenti di analisi, di dimensionamento e di progettazione prestazionale, al fine di ottemperare alle specifiche richieste. Il testo tratta gli argomenti che sono sviluppati nell'insegnamento "Meccatronica" della Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino.
Manuale dell'ingegnere meccanico
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XLII-2422
Nuova edizione di un classico della cultura ingegneristica: l'opera è stata interamente rivista e rinnovata, nei contenuti e nell’impostazione grafica, a seguito delle molte metodiche di progettazione diventate obsolete per effetto della straordinaria evoluzione tecnologica che investe profondamente anche le materie di base. L’intero manuale, aggiornato alla normativa vigente e alle tecniche attuali, contiene intere nuove sezioni dedicate alla progettazione aeronautica, ferroviaria e navale. Il mercato di riferimento è quello degli studenti neolaureati in Ingegneria meccanica e industriale per l'abilitazione alla professione, e degli studi professionali (uffici tecnici di aziende, enti e pubblica amministrazione).
Servizi generali di impianto
Emilio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 432
Questo testo tratta i criteri e le metodologie che presiedono alla scelta, progettazione e realizzazione dei principali impianti di servizio operanti a supporto dei sistemi produttivi, indipendentemente dal loro particolare processo tecnologico: per questo motivo tale categoria impiantistica viene indicata come servizi generali di impianto, o facilities per usare il termine anglosassone. Data la ampiezza e la vastità della categoria si è resa necessaria una sintesi. Gli impianti trattati riguardano il servizio distribuzione fluidi, il servizio produzione di energia termica, il servizio produzione e distribuzione di energia elettrica, il servizio illuminazione ed il servizio protezione dai rumori per il benessere e la sicurezza negli ambienti di lavoro. L'obiettivo è quello di fornire soprattutto agli studenti dei corsi universitari dell'area produzione o gestionale, ma anche ai tecnici operanti nella realtà industriale, una visione organica dei criteri generali per la scelta ed il dimensionamento dei più comuni impianti di servizio diffusi nei sistemi produttivi, con riferimento agli ambienti industriali ed al terziario, sia sotto l'aspetto tecnico-progettuale, sia sotto quello tecnico-gestionale, mediante l'indicazione delle norme e dei regolamenti vigenti, con particolare enfasi all'aspetto della sicurezza. La trattazione, corredata, ovunque possibile, di esempi applicativi supportati da relazioni analitiche, vuole anche costituire una occasione per adottare un approccio risolutivo quantitativo, di fondamentale importanza per la formazione dell'ingegnere industriale.
Fondamenti di teoria delle saldature. MMA, T1G, M1G/MAG e SAW
Massimiliano Cerquetani
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2021
pagine: 244
Meccanica delle macchine
Stefano Marchesiello, Massimo Sorli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUT
anno edizione: 2021
pagine: 354
Il testo è rivolto agli studenti che frequentano uno degli insegnamenti di base della Meccanica Applicata, presenti nei diversi Corsi di Laurea in Ingegneria. Si articola nei seguenti capitoli: Cinematica, Forze agenti negli organi di macchine, Dinamica, Trasmissione del moto, Componenti dei sistemi di trasmissione del moto, Ingranaggi e rotismi, Componenti meccanici ad attrito, Vibrazioni meccaniche.
Quantitative tools for a smart project management
Mauro Mancini, Costanza Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 166
Elementi di aerodinamica
Mauro Darida
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 220
L'opera nasce per gli istituti tecnici e per coloro che cercano un testo chiaro sull'aerodinamica subsonica e supersonica in un contesto unitario, con particolare riferimento all'aerodinamica applicata. Alcune esercitazioni di calcolo svolte e appendici con diagrammi sperimentali e molte figure a colori arricchiscono il testo. Circa 60 problemi proposti e note sulla storia dell'aerodinamica completano l'opera.
Scienza e tecnologia dei materiali
William F. Smith, Javad Hashemi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 805
Questo volume si rivolge agli studenti di Ingegneria, sia triennale sia magistrale, per un primo corso in Scienza e Tecnologia dei Materiali. L'opera presenta gli argomenti essenziali in maniera chiara ed esaustiva, anche grazie alle numerosissime figure che corredano il testo. Offre una panoramica completa sui differenti tipi di materiali, di cui vengono analizzate la struttura chimica, le proprietà meccaniche, elettriche, termiche, ottiche e magnetiche e le applicazioni tecnologiche e industriali. Rispetto alla precedente edizione sono stati inseriti numerosi aggiornamenti, in particolare sulle tecnologie di lavorazione emergenti, i materiali polimerici e i materiali innovativi da fonti naturali e rinnovabili. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito web www.mheducation.it nella pagina dedicata al volume.
Fondamenti di teoria dell'elasticità e delle strutture
Erasmo Carrera, Maria Cinefra, Alfonso Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 369
Questo volume riporta gli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Meccanica Strutturale, tenuto per gli allievi ingegneri aerospaziali del ii anno di laurea triennale presso il Politecnico di Torino, e fornisce le basi sulla teoria dell’elasticità e delle strutture. Il corso nasce dall’impostazione del primo autore, il Professor Erasmo Carrera, e dalla tradizione aeronautica del Politecnico, che segue dal Professor Placido Cicala. Da questi la trattazione classica del Principio dei Lavori Virtuali, i metodi assiomatici/asintotici e l’analisi intuitiva del solido di de Saint Venant. In chiave moderna vengono inoltre introdotti argomenti quali: i modelli strutturali ridotti piastra/guscio (2D) e trave (1D), il metodo degli elementi finiti, e lo schema del semiguscio ideale per l’analisi delle costruzioni aerospaziali.