Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguistica

Figure 3. Discorso del racconto

Figure 3. Discorso del racconto

Gérard Genette

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 328

Da un continuo scambio tra le suggestioni di una teoria generale delle forme letterarie (o poetica) e i dati concreti di una tradizionale, e spesso penetrante, analisi critica nascono i saggi di Figure III. Di questa doppia anima l'autore è ben conscio; la raccolta si apre, infatti, col breve scritto su Critica e poetica, che è una riaffermazione della pari e complementare dignità di entrambe. Ad esso fa seguito una ridiscussione dei rapporti tra Poetica e storia, classico tema della possibilità di una storia letteraria, visto da una specola non italiana (ma con risultati che suonano conferma a quelli di scuola italiana). Di questa collaborazione tra poetica, nella specie narratologica, e critica, Genette dà subito prova affrontando la Recherche proustiana, prima sinteticamente, con un magistrale saggio sulla Metonimia in Proust; poi analiticamente, smontando i meccanismi narrativi dell'opera. La lezione di metodo che ne risulta ha così un merito in più: quello di dimostrarsi, fin dalla sua formulazione, utile alla comprensione di un testo straordinariamente complesso, dal quale è lecito estrarre conclusioni generali sui rapporti tra storia, narrazione e racconto.
24,00

Linguaggio infantile e afasia

Linguaggio infantile e afasia

Roman Jakobson

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-215

In piena guerra mondiale, in fuga dallo sterminio nazista, Jakobson porta a termine un volumetto che definisce le basi "cognitive" della fonologia, e più in generale della linguistica. L'interesse del saggio è tutto volto a uno scopo ben preciso: se la fonologia è una componente centrale della facoltà del linguaggio, essa deve svolgere un ruolo essenziale anche nello sviluppo ontogenetico del linguaggio, cioè durante il processo acquisizionale del bambino, cosí come nella sua decostruzione, cioè nelle afasie. La linguistica viene vista come strumento indispensabile per lo studio del cervello. Allo stesso tempo, viene delineato un programma di ricerca multidisciplinare che ha segnato l'intero Novecento. Nuova edizione ampliata.
17,00

Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica

Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XIX-863

Aggiornato e ampliato con cento nuovi lemmi, questo dizionario è uno strumento che permette di avvicinarsi all'universo "lingua", da quella letteraria a quella parlata e scritta. Si tratta di un'opera che raggruppa tutta la terminologia tecnica relativa alle scienze del linguaggio. Comprende lemmi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessicografia, semantica, storia della lingua, dialettologia e stilistica. Strumento utile per l'orientamento di studenti e insegnanti, costituisce anche per il pubblico degli studiosi una silloge che consente di ripensare da vari punti di vista il quadro articolato e complesso dell'universo della lingua.
30,00

L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento
27,00

Linguistic agency. Un'introduzione

Linguistic agency. Un'introduzione

Yvonne Huetter-Almerigi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2025

pagine: 208

Golfo del Messico o "Golfo d’America"? Le donne trans sono "donne"? Perché per Trump è così importante esercitare egemonia sull’uso delle parole? Il libro contribuisce a definire meglio il fenomeno per cui, attraverso l’uso della lingua, possiamo calibrare le interazioni tra di noi e con il mondo, presentando una vasta gamma di voci che hanno riflettuto sul fenomeno e assegnando un nome alla capacità e lo spazio di manovra offertoci dal linguaggio. La proposta è di chiamarlo 'linguistic agency'. Il libro ha un duplice scopo: didattico – proporre un’introduzione al tema della 'linguistic agency' – e scientifico – attraverso tale introduzione, fornirne una definizione. Il libro si rivolge a studentesse e studenti, e in generale studiose e studios* che, senza necessariamente avere una conoscenza approfondita delle materie discusse, si interessano al problema di che cosa ci fa fare questa nostra peculiare capacità linguistica, che si accompagna a un determinato potere: il potere linguistico di azione. Di altissima rilevanza per il nostro presente, il tema è affrontato attraverso esempi chiari e concisi provenienti dall’antropologia sociale, dalla filosofia e dalla letteratura.
22,00

Senza verbo, ma non senza senso. Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale

Senza verbo, ma non senza senso. Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale

Gloria Comandini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nelle grammatiche tradizionali, parlare di frase significa parlare di verbo: una frase è tale quando ha un verbo in forma finita e, quindi, una predicazione. Ma cosa succede quando il verbo non c'è? Le costruzioni senza verbo, che qui chiamiamo “enunciati nominali”, sono uno dei fenomeni più comuni nella lingua italiana, ma sono spesso posti ai margini delle grammatiche tradizionali nostrane. Questo libro vuole esplorare il tema dell'enunciato nominale nell'italiano in prospettiva sintattica. In primis, si ricostruirà la storia degli studi sul tema sia nella tradizione linguistica italiana, sia in quella americana, per cercar di capire esattamente cosa siano gli enunciati nominali e in quale prospettiva sintattica li si possa studiare. Sulla base di queste riflessioni, si proporrà una prima classificazione sintattica dei vari tipi di enunciati nominali nella nostra lingua, sulla base di un corpus di italiano digitato colloquiale.
39,00

«Quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro». Lingue e identità a Gorizia tra passato e presente

«Quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro». Lingue e identità a Gorizia tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 260

Gorizia, terra di confine, luogo di contatto e scoperta, linea che separa ma che al contempo unisce. Posto all’estrema periferia orientale della pianura friulana, il Goriziano è un territorio complesso e affascinante, caratterizzato da una ricchezza umana e culturale che ha reso il suo capoluogo un unicum nel panorama linguistico e sociale italiano. Il volume, attraverso ricerche di tipo linguistico, letterario, cinematografico e socio-pedagogico, ricostruisce l’ambiente intellettuale e formativo in cui, dall’Ottocento a oggi, si è sviluppata la città, il suo territorio e la sua plurima identità.
27,00

Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici

Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave del Friuli Venezia Giulia, ma aprendosi anche ad altre minoranze italiane, quali il faetano, il francoprovenzale, il romanì d’Abruzzo, le varietà venete della Sardegna. Viene poi analizzata la presenza dell’italiano nelle comunità di emigrati italiani nel mondo alla ricerca di sue tracce nei panorami linguistici reali e virtuali.
26,00

Le franç@is dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures

Le franç@is dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures

Virginie Gaugey, Hugues Sheeren

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 198

Presentato nella sua seconda edizione aggiornata e redatto secondo l’ortografia riformata, questo volume è rivolto agli studenti e alle studentesse di francese come lingua straniera (a partire dal livello B1), così come agli insegnanti desiderosi di aggiornarsi sul francese contemporaneo. L’opera affronta il lessico da diverse prospettive, mettendo in evidenza aspetti linguistici solitamente poco trattati in classe, presentati sotto forma di schede che uniscono una parte teorica ad esercizi pratici. Un volume che, ponendo l’accento sulla pluralità degli usi e sulla varietà lessicale, intende accompagnare l’evoluzione costante della lingua e proporre un approccio didattico volto a valorizzare la diversità del francese in tutte le sue sfumature.
22,00

L'arte loffa. Pensare è p(o)etare

Luca Pantaleone

Libro: Libro rilegato

editore: Divergenze

anno edizione: 2025

17,00

Da Peter Pan a Neverland. Le molte vite della traduzione intersemiotica

Raffaele Chiarulli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo volume esplora Peter Pan e la vita di James M. Barrie narrata nel film "Neverland" come casi esemplari di traduzione intersemiotica, analizzando le strategie di riscrittura e riconfigurazione che hanno condotto queste storie dal teatro alla letteratura e al cinema. L’adattamento è qui inteso come pratica di semiosi secondaria, che rinegozia senso, forma e funzione dell’opera originaria nel passaggio tra ecosistemi mediali. Attraverso una lettura critica e comparativa, il libro indaga le diverse dimensioni della riscrittura, restituendo la vitalità mitopoietica di un testo in perenne metamorfosi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.