Medicina veterinaria
Testo atlante di ecografia del cane e del gatto. Principi, metodiche, interpretazione delle immagini
Cordula Poulsen Nautrup, Ralf Tobias
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2000
pagine: 384
Terapia omeopatica veterinaria
Marie-Noelle Issautier, Henri Calvet
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2000
pagine: 286
Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima parte raggruppa l'originalità e le caratteristiche della terapia omeopatica veterinaria, mentre la seconda sezione affronta la terapia classificata per patologia.
Atlante a colori di laparoscopia del cane e del cavallo
Aurelio Muttini
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2000
pagine: 88
La laparoscopia sugli animali è una metodica assai recente e suscettibile di modifiche, miglioramenti e aggiornamenti riguardo alla tecnica e alla strumentazione. Proprio per il fatto di essere una pratica così recente, essa impone di prendere in considerazione una serie di quesiti ancora non completamente risolti, alcuni dei quali meramente tecnici, come le dimensioni variabili dei pazienti e la conseguente necessità di strumenti assai diversificati. Questo atlante a colori presenta in maniera esaustiva le più recenti acquisizioni nella laparoscopia del cane e del cavallo, affrontando contemporaneamente gli aspetti scientifici e quelli tecnici.
Curare il cane con l'omeopatia
Hans G. Wolff
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 248
Il volume è incentrato sulle patologie del cane e si rivolge a tutti i veterinari e gli allevatori che intendono utilizzare l'omeopatia nel loro operare terapeutico.
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Ruggero Bortolani, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 674
Anatomia e fisiologia sono discipline indispensabili per conoscere gli organismi viventi e costituiscono il binomio fondamentale sul quale costruire qualsiasi ulteriore conoscenza di ordine zootecnico-alimentaristico e patologico; questo lavoro sottolinea l'importanza della loro correlazione per fare sì che il fisiologo tenga in considerazione la struttura degli organismi e che il morfologo possa richiamarsi alle funzioni espletate dalle formazioni che sta studiando.