Musica
Bach e Prince. Vite parallele
Carlo Boccadoro
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 136
Due musicisti appartenenti a epoche e culture diverse, che hanno difeso la coerenza della propria visione lasciandoci in eredità capolavori in debito con il passato e capaci di tracciare il futuro. Persino chi non è appassionato di musica classica conosce e ama Bach, uno dei compositori più ascoltati al mondo, che ha commosso epoche e culture diverse. E chiunque ha ballato almeno una volta su un pezzo di Prince, che ha mescolato black music, funk, dance e pop, creando sonorità del tutto nuove e singolari. Ma cosa accomuna questi due grandi interpreti del proprio tempo? Entrambi hanno determinato autentiche svolte nella storia della musica. Che uno lo abbia fatto alla corte di sovrani e imperatori del Settecento e l'altro nell'era di Mtv, non cambia la questione, anzi è proprio ciò che la rende così affascinante.
Riflessioni su alcuni aspetti della tecnica pianistica
Guido Antonio Macripò
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
Tra tante teorie una sola musica. Un viaggio storico-filosofico per indagare il variegato universo dell'arte dei suoni
Paola Chillemi
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 330
Assolutamente musica
Haruki Murakami, Seiji Ozawa
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando musica. La sua passione è nota a tutti i lettori: non solo i suoi romanzi sono percorsi da una costante colonna sonora formata dalle canzoni che ascoltano i personaggi, o in cui si imbattono per caso, ma l'autore giapponese ha anche gestito un jazz club a Tokyo, il famoso Peter Cat. E può vantare un amico d'eccezione: il grande maestro Ozawa Seiji, che ha diretto le orchestre piú importanti del mondo, tra cui la Boston Symphony Orchestra per ventinove anni, dal 1973 al 2002. Uniti da una sincera amicizia e spinti dal profondo amore per la musica, l'appassionato e il professionista hanno deciso di scrivere insieme “Assolutamente musica”: sei conversazioni e quattro interludi che spaziano da Beethoven ai collezionisti maniacali di dischi, da Brahms al rapporto tra musica e scrittura, da Mahler al blues, fino alla formazione dei giovani musicisti piú talentuosi. Murakami e Ozawa ci raccontano la loro passione attraverso questa insolita guida all'ascolto, capace di farci rivivere l'armonia di un pomeriggio tra amici che parlano di ricordi. E capace di farci emozionare.
La musica ci salverà. Dai concerti sospesi alle canzoni nei reparti Covid: riflessioni per una rinascita sociale, culturale ed economica
Davide Ielmini
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 156
Studi e intermezzi sulla musica del '900
David Fontanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 126
La tecnica di Chopin. Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco
Piero Rattalino
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 194
La lirica, scusate, non è una cosa seria. Maestri, cantanti, orchestrali e tecnici all'Opera
Bruno Nicoli
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 144
Marine musicali. Note e acque salate
Andrea Gherzi
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 260
Franz Joseph Haydn. Una guida all'ascolto
Alberto Cima Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 238
E fia ver?... Improbabili logiche in libretti d’opera
Vieri Poggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2019
pagine: IV-90
E perché? Perché, sostiene l’autore, nella lirica a suscitare emozioni e sentimenti conta soltanto il fascino incommensurabile e sovrastante della buona musica... Esplicitamente paradossale, questo libro indica con bonaria ironìa una serie di scarse o del tutto assenti carenze di logica individuabile — in termini di tempi, o spazio, o situazioni — nei testi di parecchi libretti di opere liriche tra le più note sulle quali hanno composto musica autori che vanno da Mozart a Verdi, da Puccini a Wagner, da Mascagni a Leoncavallo a Cilea. Un esempio per tutti? Nel Don Giovanni del grande salisburghese nel giro di poche ore risulta per l’assassinato commendatore già realizzata una statua con relativa iscrizione mortuaria... Ciò non toglie che il libro poi si concluda con una appassionata dichiarazione d’amore per le opere liriche che pure di incongruenze del genere ne ospitano in abbondanza.